IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] voltatosi 1 voltava 1 voltavano 1 volte 138 volterà 2 volti 6 volto 107 | Frequenza [« »] 143 ti 143 tratto 142 li 138 volte 136 sera 135 andare 135 verso | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze volte |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| neanche in onori, salvo alle volte il cordone dell'ordine riverito 2 1, 1, II| suo padre se non rarissime volte, allorquando l'esule interrompeva 3 1, 1, II| conto di sorella. Quante volte ritornava a Genova in vacanze, 4 1, 1, III| e perchè?~ ~- Perchè più volte ho cercato di guardarlo 5 1, 1, IV| presso qualche merciaio; e a volte, quando si trattasse d'opere 6 1, 1, VI| dovette balzare indietro due volte. Ma questi, tornando all' 7 1, 1, VI| medichessa che ne sa dieci volte più di noi tutti.~ ~- Potete 8 1, 1, VIII| sterminato a dirittura. Già due volte aveva parlato, così tra 9 1, 1, X| precauzione di andare per le prime volte in carrozza.~ ~Quindici 10 1, 1, X| ombra, li possa far parere a volte azzurri, a volte neri. E 11 1, 1, X| parere a volte azzurri, a volte neri. E che magnifici capelli 12 1, 1, XI| in casa altrui; e tante volte ne aveva fatto sperimento! 13 1, 1, XI| ne accattate il più delle volte che spregio. Aloise, anche 14 1, 1, XII| Erano infatti rarissime le volte che il signor Vitali permetteva 15 1, 1, XII| costui, penso che molte volte i più valenti professori 16 1, 1, XIII| non se lo fece dire due volte; e due mesi dopo, il parroco 17 1, 1, XIII| stringendo le labbra più volte, abbassando gli occhi, e 18 1, 1, XIII| sì, l'ho veduto parecchie volte alla Società degli Operai, 19 1, 1, XIV| quella strada centinaia di volte.~ ~Salì per un largo giro 20 1, 1, XIV| sia?~ ~- Buon uomo! tre volte buono! - esclamò il gesuita. - 21 1, 1, XVI| ebbe a ringraziarmene più volte. Tutto ad un tratto si mutano 22 1, 1, XVII| sarto s'era già parecchie volte sentito tenero di dirgli: 23 1, 1, XVII| in viso, sebbene le cento volte, come suo casigliano, egli 24 1, 1, XVIII| autore; o, per meglio dire, a volte partecipava al giudizio 25 1, 1, XVIII| al giudizio dell'amico, a volte pensava di aver fatto una 26 1, 1, XVIII| sorella. Essa piangeva, e più volte ebbe a recarsi il fazzoletto 27 1, 1, XIX| udiva accennare già due volte nello spazio di un'ora. 28 1, 1, XIX| padroncina! Ci pensi due volte, innanzi di farlo. Egli 29 1, 1, XX| fe' scoppiettare parecchie volte la lingua contro il palato; 30 1, 1, XXI| li stropicciò più e più volte con le ruvide dita. Ma non 31 1, 1, XXI| cuor suo. - Ella sarà due volte più allegra quando tornerò 32 1, 1, XXII| illuminata soltanto due volte all'anno, la prima sul cominciare 33 1, 1, XXIII| seppe che cosa rispondere. A volte anco il silenzio è sublime, 34 1, 1, XXIV| non sappiamo bene quante volte, nei molteplici riflessi 35 1, 1, XXV| vederlo; e se notava due o tre volte la presenza di qualche giovanotto, 36 1, 1, XXV| dei Vivaldi ripetuto più volte sui lembi; la qual cosa 37 1, 1, XXV| leggiadramente e vi guardava a volte con certi occhi che parevano 38 1, 1, XXV| chiesa della Maddalena. Due volte alla settimana la vedevate 39 1, 1, XXV| aveva detto della Ginevra, a volte pareva verissimo, a volte 40 1, 1, XXV| volte pareva verissimo, a volte no. Ma siccome l'esser fredda 41 1, 1, XXVI| norme del vivere. Quante volte san Simeone Stilita non 42 1, 1, XXVII| Vivaldi, furono errate più volte le figure della quadriglia, 43 1, 1, XXVIII| ho veduto già entrare due volte, e ti dirò quello che penso 44 1, 1, XXVIII| cadere almeno una dozzina di volte.~ ~- Orbene, e che inferisci 45 1, 1, XXVIII| alla Torralba, ballar due volte di fila con lei, quasi che 46 1, 1, XXVIII| Montalto mi riescano due volte più strani.~ ~- Udiamo, 47 1, 1, XXVIII| oltre. Poverino! Due o tre volte sono stata sul punto di 48 1, 1, XXIX| quindi bussò due o tre volte con le nocche delle dita.~ ~ 49 1, 1, XXIX| accoglienza diventava due volte più ragguardevole al cospetto 50 1, 1, XXX| sicura nella pratica. Molte volte, anzi il più delle volte, 51 1, 1, XXX| volte, anzi il più delle volte, questa padronanza non è 52 1, 1, XXXI| bisognerà darvene lode due volte. Sedete e ragioniamo.~ ~- 53 1, 1, XXXI| lo avete già detto troppe volte.~ ~- Perchè siete tale, 54 1, 1, XXXI| acciecano, come tante altre volte. Se foste un uomo avveduto, 55 1, 1, XXXIII| già fatto questo conto più volte, - rispose il Guercio gravemente, - 56 1, 1, XXXIII| non se lo fece dire due volte, e pigliò l'abbrivo, parendogli 57 1, 1, XXXIV| fischio sottile, ripetuto tre volte. Tre fischi gli risposero 58 1, 1, XXXIV| corsero in giro parecchie volte, tra gli evviva più sperticati 59 1, 1, XXXV| trafitto? Chi sa dire quante volte, anche inconsciamente, un' 60 1, 1, XXXV| colla testa, e quantunque a volte si ribelli contro certe 61 1, 1, XXXV| il cui nodo era soventi volte disfatto per leggere e rileggere 62 1, 1, XXXV| cassettina d'ebano, già più volte accennata nel corso del 63 1, 1, XXXVI| rimane qualche cosa, che a volte ripullula. Inoltrata negli 64 1, 1, XXXVI| come una povera monaca. A volte amerei di fare qualche passeggiata 65 1, 1, XXXVII| Salvani avesse a venire altre volte, fallo entrare, e subito, 66 1, 1, XXXVIII| canzone.~ ~Già due o tre volte nei giorni precedenti la 67 2, 1, I| si riesce il più delle volte ingiusti. Difficilissimo 68 2, 1, I| siccome abbiamo già detto più volte, l'impresa doveva esser 69 2, 1, I| che gli aveva già tante volte giovato nella sua vita fortunosa, 70 2, 1, I| andarono inutilmente due volte a cercarlo, due volte ponendo 71 2, 1, I| due volte a cercarlo, due volte ponendo le mani sopra un 72 2, 1, I| era stato allogato; due volte rimovendo un monte di biancheria 73 2, 1, II| e bussò leggermente due volte.~ ~Chi è? - gli fu chiesto 74 2, 1, IV| quale s'era imbattuto due volte, non aveva mostrato di raffigurarlo; 75 2, 1, IV| e mi fanno parere cento volte più bella, più cara, questa 76 2, 1, IV| giovine amico è già venuto tre volte a Quinto, e mio marito vorrebbe 77 2, 1, IV| hanno fatta leggere tante volte in collegio, e tanto non 78 2, 1, IV| la baciò amorosamente più volte.~ ~«Al tocco di quelle labbra, 79 2, 1, VI| suonarono inutilmente due volte; l'uscio rimase chiuso, 80 2, 1, VI| Li ho uditi già parecchie volte suonare, in questa mattina; - 81 2, 1, VI| Lorenzo, sono venuti due volte, stamane, a chieder notizie.~ ~- 82 2, 1, VII| della spazzatura, che più volte ruzzolarono, con grande 83 2, 1, VII| cavatina. Lo seppe troppe volte il portone della casa al 84 2, 1, IX| misurando un centinaio di volte, con passo irrequieto, lo 85 2, 1, X| alle parole, bussò quattro volte colle nocche delle dita 86 2, 1, XII| come una fiera. Più e più volte occorse che egli dimenticasse 87 2, 1, XIII| passato, che vince soventi volte al paragone le più celebrate 88 2, 1, XV| Intanto ho dovuto suonare due volte.~ ~- Non ho udito, padre, 89 2, 1, XV| non se lo fece dire due volte, poichè era ciò che voleva. 90 2, 1, XVI| secoli, rabberciato le tante volte, non mai riedificato dalle 91 2, 1, XVII| ambedue, questo soventi volte più grato di quella a gran 92 2, 1, XVII| conscie pareti hanno le tante volte riflesso la nostra ombra, 93 2, 1, XVII| sarebbe stata felice tre volte in un punto; felice di uscire 94 2, 1, XVII| Gli è il mio santo due volte; - ripigliò il legnaiuolo. - 95 2, 1, XVIII| una, e chiamato quassù tre volte almeno per settimana, ora 96 2, 1, XVIII| non s'ha a tentarla due volte. Ma adagio un tantino; ne 97 2, 1, XIX| Giuliani, io mi trovo certe volte a non aprire le labbra, 98 2, 1, XX| aiutare gli amici, e rade volte andare alla Montalda, per 99 2, 1, XX| deriva dallo ignorare alcune volte gli arcani dei loro governi, 100 2, 1, XXI| o a combattere. E quante volte non gli occorse di dover 101 2, 1, XXI| profondo del cuore! Quante volte, in cambio di odiare il 102 2, 1, XXI| Il Giuliani, che già più volte aveva guardato l'orologio, 103 2, 1, XXII| mani, anche più. Egli è tre volte perseguitato, da quella 104 2, 1, XXII| Giuliani, - se Lorenzo è tre volte perseguitato, è anche tre 105 2, 1, XXII| perseguitato, è anche tre volte difeso; difeso da noi, giovani 106 2, 1, XXIII| famoso che già parecchie volte c'è occorso di ricordare 107 2, 1, XXIII| avete già raccontata due volte, e non mi raccapezzo ancora....~ ~- 108 2, 1, XXIII| secondo lui, ben valeva tre volte quella somma, dovette sentirsi 109 2, 1, XXIII| non se lo fece dire due volte, ben sapendo che i miei 110 2, 1, XXIII| invigila il lavoro, e a volte conduce, e a volte scompiglia 111 2, 1, XXIII| e a volte conduce, e a volte scompiglia le fila? Non 112 2, 1, XXIV| cinquanta al chilogramma, e a volte anche più caro, laddove 113 2, 1, XXIV| mia, e può valere cinque volte questa somma che ci è capitata 114 2, 1, XXIV| purtroppo, si dà il più delle volte del naso in certi spiantati, 115 2, 1, XXV| vedeva il suo misero stato? A volte gli parve di sì. Non erano 116 2, 1, XXV| lei, foss'anco stata dieci volte più fredda, nemmeno. Che 117 2, 1, XXVII| Bonaventura, d'avermelo detto più volte. -~ ~Bonaventura non ricordava 118 2, 1, XXVII| Antoniotto, - son già venuto due volte a cercarvi.~ ~- Torno adesso; - 119 2, 1, XXVII| chiamarlo ad alta voce più volte; ma invano. Il rantolo del 120 2, 1, XXVIII| che m'hai paragonato più volte ad uno dei sette Savi della 121 2, 1, XXVIII| ma gli strinse più e più volte la mano, e gli disse:~ ~- 122 2, 1, XXIX| se vivi s'è patito dieci volte più della comune degli uomini? 123 2, 1, XXX| le abbia già chieste due volte, e perchè ho bisogno di 124 2, 1, XXX| queste dimande di già le avea volte e rivolte nell'animo, a 125 2, 1, XXXI| ingannata. L'ho veduto altre volte in teatro, sempre contegnoso, 126 2, 1, XXXI| si finisce il più delle volte a ridere delle sue mostre 127 2, 1, XXXI| Montalto, tornato parecchie volte in casa sua, amorevolmente 128 2, 1, XXXII| riaversi. Scosse il capo più volte, trasse a stento un sospiro 129 2, 1, XXXII| compassione di me; pazzo, tre volte pazzo! L'amore è il pane 130 2, 1, XXXIII| operosità febbrile, che a volte mi diè la stanchezza, senza 131 2, 1, XXXIII| questa guisa viaggiato più volte. Il silenzio dell'amico, 132 2, 1, XXXIV| affanno, Aloise si lasciava a volte andar giù dello spirito; 133 2, 1, XXXV| venire.~ ~Già più e più volte in Grecia il duca di Feira 134 2, 1, XXXV| antichissimo Ilio, «raso due volte, e due risorto», si era 135 2, 1, XXXV| fiumi, avessero cangiato più volte di letto.~ ~Al nostro giovine 136 2, 1, XXXVI| dell'aria marina, e già più volte il suo medico le aveva consigliato 137 2, 1, XXXVI| tragitto appariva tale due volte di più. Fu egli, per tal 138 2, 1, XXXVII| fin che visse, tranne due volte l'anno, per giungere alla