IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sequela 4 sequestro 1 ser 1 sera 136 serali 1 serata 3 serate 1 | Frequenza [« »] 143 tratto 142 li 138 volte 136 sera 135 andare 135 verso 134 esser | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze sera |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| quattro ferite.~ ~Era la sera del 29 aprile del '49, e 2 1, 1, II| porto; ma si riposa alla sera discorrendo d'arte, mettendo 3 1, 1, II| bisogno di uno, che ogni sera gli mettesse a segno i suoi 4 1, 1, III| Addio; sarò da te questa sera. -~ ~Così dicendo, l'Assereto 5 1, 1, IV| andava a guadagnarsi a tarda sera nel fondo di una bottega. 6 1, 1, VIII| quali fanno in una sola sera, e nel tempo di una sola 7 1, 1, XI| distolsero per tutta la sera, sebbene ci fossero, di 8 1, 1, XI| Aloise di Montalto era quella sera in teatro, e stava appunto 9 1, 1, XI| conformità alla gente. Per quella sera si incaponì a non guardare; 10 1, 1, XI| quella bella figura.~ ~Quella sera la marchesa Ginevra era 11 1, 1, XI| profondamente turbato. Da quella sera la naturale mestizia del 12 1, 1, XII| stia un po' meglio, questa sera.~ ~- Sì, un po' meglio, - 13 1, 1, XII| non bevo più, per questa sera.~ ~- Eppure questa bevanda, 14 1, 1, XIII| vecchio padrone morì, e quella sera se ne bevve un bicchiere 15 1, 1, XIV| Nulla, allora; ma ieri sera qualche cosa. Erano forse 16 1, 1, XVI| sarebbero tornati nella sera.~ ~Uscirono taciturni, come 17 1, 1, XVII| cui teneva i libri. Una sera, andando dal suo Creso per 18 1, 1, XVIII| raccontarvela. Ero l'altra sera al teatro Doria, a udire 19 1, 1, XVIII| Costei forse era quella sera in teatro per farmi ricordare 20 1, 1, XX| tavola, sulle undici di sera, veniva a dar fondo una 21 1, 1, XX| vivere onoratamente alla sera....~ ~- Ahimè! - interruppe 22 1, 1, XXI| rigiri o dimezzature. La sera innanzi ammetteva di essere 23 1, 1, XXI| pensava di ricattarsi la sera in qualche sala da biliardo, 24 1, 1, XXI| promessa. Aveva avute nella sera trecento lire, e quando 25 1, 1, XXI| luogo che mi diceste ier sera. Perdonatemi ora, se ho 26 1, 1, XXII| già scoccate le nove di sera, la contessa Matilde era 27 1, 1, XXII| così bella, alle nove di sera? Il sullodato lettore ha 28 1, 1, XXII| eterno vestito nero, che di sera poteva passare, in grazia 29 1, 1, XXII| conte Alerami che quella sera doveva venirla a cercare, 30 1, 1, XXIII| Io penso che questa sera andrete a quella festa appoggiata 31 1, 1, XXIV| ligustico.~ ~ ~ ~Quella sera il palazzo Vivaldi era magnificamente 32 1, 1, XXV| almeno trenta palchetti ogni sera al teatro Carlo Felice? 33 1, 1, XXVI| ho pur raccontato che una sera, in casa della Pedralbes, 34 1, 1, XXVI| per veder lei? E in quella sera stessa, vedendolo e parlandogli 35 1, 1, XXVI| sappiamo che farci. Quella sera il marchese Antoniotto era 36 1, 1, XXVII| ad Aloise. Mentire in una sera a sei anni continui di affetto, 37 1, 1, XXVII| piccolo Riario fu da quella sera in poi appiccicato il soprannome 38 1, 1, XXVII| dire soltanto di quella sera, fu un continuo ripetersi 39 1, 1, XXVII| metteva il piede quella sera per la prima volta in casa 40 1, 1, XXVII| lunghi anni celato, se in una sera di vicinanza egli doveva 41 1, 1, XXVIII| dici, nè fresco di questa sera, il mio! Già da lunga pezza 42 1, 1, XXVIII| le si avvicinava quella sera per la prima volta.~ ~- 43 1, 1, XXVIII| balli più con lei questa sera?~ ~- No.~ ~- Perchè?~ ~- 44 1, 1, XXXI| paternostri! O non aveva tempo la sera, a mettersi in grazia con 45 1, 1, XXXI| da esser finita domani a sera....~ ~- Sì, sì, domani a 46 1, 1, XXXI| Sì, sì, domani a sera; - interruppe Bonaventura; - 47 1, 1, XXXI| Vi rimarrà egli, domani a sera?~ ~- Ah, credo di sì, perchè 48 1, 1, XXXI| parlo d'udita. Fate domani a sera come tanti e tanti usano 49 1, 1, XXXI| voi rimarrete domani a sera dal Ceretti, per invigilare 50 1, 1, XXXI| vi consiglio, per questa sera, a lasciare in disparte 51 1, 1, XXXI| mentalmente dicendo. - Domani a sera tenteranno la grande impresa 52 1, 1, XXXI| ragioniamo.~ ~- Domani a sera, dunque, - incominciò il 53 1, 1, XXXI| Forte in gamba. - Questa sera si recita. - Entrata: dieci 54 1, 1, XXXI| pubblico che veniva ogni sera a sedersi e a far baccano 55 1, 1, XXXI| che gli mandavano ogni sera il loro contingente di spettatori. 56 1, 1, XXXI| scena.~ ~L'uditorio quella sera non era contento del Forte 57 1, 1, XXXI| non amava spendere ogni sera i pregi singolari di quella 58 1, 1, XXXI| faceva baccano, e per la sera seguente si era certi di 59 1, 1, XXXIII| per domani, alle dieci di sera, e bisogna che io possa 60 1, 1, XXXIII| avviava in quella malaugurata sera il Collini, dolente che 61 1, 1, XXXIV| ancora incominciato, domani a sera si fa il colpo.~ ~- Impossibile! - 62 1, 1, XXXIV| Incomincio. Domani a sera, verso le nove, si va (alla 63 1, 1, XXXIV| da coltellate. Domani a sera scoppia la rivoluzione....~ ~- 64 1, 1, XXXIV| nel torbido, e domani a sera sta fuori di casa. Noi, 65 1, 1, XXXIV| tenore col tremolo, quella sera guadagnava milleduecento 66 1, 1, XXXIV| quattro. E così fece quella sera; se pure non è più giusto 67 1, 1, XXXIV| per sei. Tanto per quella sera il lavoro era interrotto, 68 1, 1, XXXV| sarebbe suonata in quella sera per Genova. Saldo nel suo 69 1, 1, XXXVIII| che volesse tenersi quella sera in disparte, per custodire 70 1, 1, XXXVIII| gridato Michele, proprio la sera innanzi, in quella che stava 71 1, 1, XXXVIII| udirlo; come per quella sera medesima tutti i volenterosi 72 1, 1, XXXVIII| doveva accadere di prima sera, ed essere annunziata da 73 1, 1, XXXVIII| tempo, ogni mattina, ogni sera, ho giunte le mani ed ho 74 2, 1, I| sestiere di Prè, alle otto di sera del 29 di giugno.~ ~Qui 75 2, 1, I| doveva esser tentata nella sera del 29 di giugno. Ora, perchè 76 2, 1, I| soldati del presidio. La sera del 29 erano, o, per dire 77 2, 1, I| combattimento, sulle otto di sera, in una viottola del sentiero 78 2, 1, II| siete voi, Martini? Buona sera! I nostri uomini ci saranno 79 2, 1, II| pensava all'Eneide; voi questa sera mi citate l'Iliade. Il fatto 80 2, 1, III| speranza, se ne andava ogni sera colla morte nel cuore, e 81 2, 1, V| rispose Aloise. - Questa sera medesima andrò a scartabellare 82 2, 1, V| ci viveva da mattina a sera, e per ragione dell'ufficio 83 2, 1, V| che suonarono le undici di sera e il Pietrasanta non aveva 84 2, 1, V| che ad una cert'ora della sera, il nostro diplomatico aveva 85 2, 1, VI| del tentativo fallito la sera innanzi e dei pericoli che 86 2, 1, VII| fuorchè dalle undici di sera alle cinque del mattino; 87 2, 1, VII| Ne fo promessa. Un'altra sera, mentr'erano seduti, capitò 88 2, 1, VII| gente avvezza a lavorar di sera, diedero un largo contingente 89 2, 1, VII| bastava cominciare una sera a mettersi in letto di buon' 90 2, 1, VII| mattino (altri direbbe della sera), e poscia per ingannare 91 2, 1, VII| conte di Luna, costretto la sera di poi ad omettere la sua 92 2, 1, VIII| legge, che dopo le undici di sera non fosse più lecito aversela 93 2, 1, IX| riso a dirittura, e, la sera di quel giorno medesimo, 94 2, 1, X| della carnagione. Ma di sera, quando l'avessero un tal 95 2, 1, X| giorno all'Acquasola, la sera al teatro Carlo Felice, 96 2, 1, X| entri. So inoltre che la sera del 29 avete fatto il debito 97 2, 1, XII| loro. Buon giorno e buona sera, secondo le ore; la frase 98 2, 1, XII| alla pallida luce della sera, avrebbe fatto il segno 99 2, 1, XIII| di Lorenzo Salvani.~ ~La sera del 29 giugno, nell'ansia 100 2, 1, XIII| dopo il tentativo della sera. Bonaventura aveva parlato, 101 2, 1, XVI| dire, sgobbano da mattina a sera, e vorrei che tutti ne avessero 102 2, 1, XVII| dalla casa Salvani nella sera del 29 giugno, la marchesa 103 2, 1, XVII| dov'ella faticava da mane a sera, ma dove le tornava così 104 2, 1, XVII| martirio che ella durava dalla sera del 29 giugno fino a quel 105 2, 1, XVII| fannullone. Faticava da mane a sera; quelle spalle gliel'aveva 106 2, 1, XVII| coll'aiuto di Dio prima di sera ci avranno anco i vetri 107 2, 1, XIX| Buon giorno e buona sera, Pasquale! - disse il nostro 108 2, 1, XX| correre quella medesima sera alla Montalda, fece disegno 109 2, 1, XX| non lasciò passar quella sera senza provvedimenti. Fin 110 2, 1, XX| bottega di Pasquale; la sera, poi, andavano dal tavernaio 111 2, 1, XX| dunque, in quella medesima sera, il Giuliani ordinò a Michele 112 2, 1, XXII| saprete dove abito; domani a sera v'aspetto. -~ ~Il Giuliani 113 2, 1, XXV| libero da quel lato. La sera andò dalla marchesa Ginevra, 114 2, 1, XXV| gli avrebbe dato quella sera l'ardimento d'un supremo 115 2, 1, XXV| De' Carli. Egli fu quella sera più cupo del solito, di 116 2, 1, XXVI| Che voleva dir ciò? Quella sera medesima egli aveva fatto 117 2, 1, XXVI| sussulto.~ ~- Lilla, buona sera! - disse il Gallegos, facendosi 118 2, 1, XXVI| facendosi avanti.~ ~- Buona sera! - rispose ella dolcemente.~ ~- 119 2, 1, XXVII| Marianna non usciva mai di sera; qualche rara volta nel 120 2, 1, XXVIII| fato.~ ~Egli tuttavia, la sera innanzi, non aveva così 121 2, 1, XXVIII| vittoria ottenuta, giunse nella sera per invitarlo ad uscire, 122 2, 1, XXVIII| Aloise lo aveva messo la sera innanzi, senza pure badarvi. 123 2, 1, XXVIII| Ella lo riceverà questa sera.~ ~Quel rotolo intanto aveva 124 2, 1, XXVIII| Sì, illustrissimo; ier sera è avvenuta una disgrazia. 125 2, 1, XXIX| mani.~ ~Erano le nove di sera, quando il marchese di Montalto 126 2, 1, XXX| costanza di rimanersi tutta una sera colle spalle rivolte a quella 127 2, 1, XXX| paura?~ ~Finalmente una sera, fosse caso o destino, egli 128 2, 1, XXXI| accresce) è necessario che ogni sera essi vengano a darsi la 129 2, 1, XXXI| dissi tra me. E per tutta la sera, di tanto in tanto, i miei 130 2, 1, XXXI| adorazioni. Meno male!~ ~"Quella sera me ne andai da teatro un 131 2, 1, XXXIV| Erano già suonate le nove di sera, e la marchesa Lilla accennava 132 2, 1, XXXIV| vantarsi un tantino, la sera della vittoria. Perchè tale 133 2, 1, XXXV| e fino da quella triste sera della Montalda m'avrebbe 134 2, 1, XXXV| lasciando quella medesima sera le rive dello Scamandro. - 135 2, 1, XXXVII| chiesto nulla; ma quella sera stessa, chiamando a sè con 136 2, 1, XXXVII| qualcheduno, e in quella medesima sera, dovette pur chiedere perchè