Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,      II|              i denti:~ ~- Infine, ha ragione, ci può stare anche lui. -
  2  1,  1,      II|             cuor di leone.~ ~- Avete ragione, padre mio; ma io non la
  3  1,  1,     III|           ritenete offeso.~ ~- Avete ragione, Salvani; ed ecco qua tutto
  4  1,  1,     III|             marchese di Montalto. La ragione del duello mi sembra assai
  5  1,  1,     III|            Eh, qui penso che abbiate ragione, Salvani. Egli deve volermi
  6  1,  1,       V|             bocca al compagno. - Hai ragione, Assereto. Ora usami questa
  7  1,  1,      VI|         guardare la scena.~ ~- Avete ragione! - esclamò Aloise di Montalto. -
  8  1,  1,     VII|     schermidore del mondo.~ ~- Avete ragione, messer Collini; - interruppe
  9  1,  1,     VII|             vostri nemici.~ ~- Avete ragione, padre mio! Io sono un pazzo,
 10  1,  1,     VII|            io argomentavo. Eccovi la ragione dei miei portamenti di questa
 11  1,  1,     VII|              trovò perfino chi desse ragione al Collini, perchè (si diceva)
 12  1,  1,    VIII|              era da trovarsi la vera ragione) da qualche tempo ella non
 13  1,  1,    VIII|              smesso dal dirle, e con ragione, che la bellezza le fioriva
 14  1,  1,    VIII|           non sapeva ancora per qual ragione fosse chiamata al cospetto
 15  1,  1,      IX|              fatta. Una donna non ha ragione a dolersi se un uomo pari
 16  1,  1,      IX|             e tanti altri.~ ~- Avete ragione, - esclamò Lorenzo. - Aloise
 17  1,  1,      IX|              lo sentì, senza darsene ragione.~ ~Egli stette silenzioso,
 18  1,  1,       X|              suo avversario (la qual ragione parrà strana e non è) e
 19  1,  1,       X|            sono.~ ~- Qui, forse, hai ragione; - disse, aggrottando le
 20  1,  1,      XI|        crevettes?» - «Adorabile, hai ragione, adorabile! Me ne viene
 21  1,  1,      XI|               O che? Per la semplice ragione che una bella donna è venuta
 22  1,  1,     XII|       stretti l'uno sull'altro dalla ragione dei tempi andati, quando
 23  1,  1,     XII|             vi si dànno.~ ~- Sì, hai ragione; e con l'aiuto vostro risanerò
 24  1,  1,    XIII|              di bel tempo.~ ~- Avete ragione; tristo chi non sa pigliare
 25  1,  1,     XIV|      molestare di continuo e in ogni ragione di cose, fossero poveri
 26  1,  1,     XIV|             ceto di persone, in ogni ragione di negozi. Il beneficato
 27  1,  1,     XIV|        Corano; da noi, per la stessa ragione, si acconciò all'andazzo
 28  1,  1,     XIV|             tacerò questo.~ ~- Avete ragione, vogliate perdonare. Ma
 29  1,  1,     XIV|            volete che sia?~ ~- Avete ragione, padre mio; andiamo dunque;
 30  1,  1,      XV|       Vossignoria lo sa, non c'è più ragione che io m'ostini a negarlo.
 31  1,  1,    XVII|         figuri, e che cresce anzi in ragione diretta delle loro sconfitte.
 32  1,  1,    XVII|             bottega.~ ~- Orbene, una ragione di più per accettare il
 33  1,  1,     XIX|            ha chi afferma, non senza ragione, che ce ne siano altrettante
 34  1,  1,      XX|             quel paese; e ne avrebbe ragione, perbacco!~ ~- Ma voi non
 35  1,  1,      XX|              alle strette.~ ~- Avete ragione; non ci pensavo più. Ma
 36  1,  1,      XX|            si ammoglia....~ ~- Avete ragione; - incalzò il Bello; - ma,
 37  1,  1,      XX|            Badate al muro.~ ~- Avete ragione; le gambe mi fanno fico.
 38  1,  1,     XXI|            fosse venuto a chiedergli ragione della scena del giorno innanzi;
 39  1,  1,     XXI|            del campanello!~ ~- Avete ragione; - diss'egli adunque. -
 40  1,  1,    XXII|              per vestirsi?~ ~- Avete ragione, ed io sono un pazzo. Buona
 41  1,  1,   XXIII|      contessa, - sappiamone prima la ragione. Non è mica una cosa da
 42  1,  1,   XXIII|      bisognerebbe pure ci avessi una ragione.... e che ragione! -~ ~Lorenzo
 43  1,  1,   XXIII|         avessi una ragione.... e che ragione! -~ ~Lorenzo Salvani stava
 44  1,  1,   XXIII|         logica della contessa. Se la ragione suprema dell'amore non bastava
 45  1,  1,   XXIII|          scortesia, usata, senza una ragione al mondo, a quel povero
 46  1,  1,     XXV|   ciamberlano. Perchè? Per la stessa ragione che consigliava all'Emma
 47  1,  1,     XXV|             Enrico Pietrasanta aveva ragione: i capegli della marchesa
 48  1,  1,     XXV|              quali, dando anche essi ragione al Pietrasanta, assumevano
 49  1,  1,    XXVI|            voi, e quantunque abbiate ragione a star sulla vostra, io
 50  1,  1,    XXVI|              fosse il caldo od altra ragione che le colorasse le guance.~ ~-
 51  1,  1,    XXVI|              contentatura.~ ~- Avete ragione, marchesa, a dirmi ciò;
 52  1,  1,    XXVI|              Giulia. - Egli ha forse ragione a non lasciarsi cogliere
 53  1,  1,  XXVIII|            Pietrasanta, che poteva a ragione vantarsi di non perdere
 54  1,  1,  XXVIII|             rimedia a nulla!~ ~- Hai ragione; andiamo! -~ ~Ora noi non
 55  1,  1,  XXVIII|              tu un uomo, per la sola ragione che egli è invaghito de'
 56  1,  1,  XXVIII|             pace per alcuno.~ ~- Hai ragione, Ginevra! - disse la signora
 57  1,  1,  XXVIII|          vedono da un pezzo, avranno ragione a protestare.~ ~- Andiamo! -
 58  1,  1,    XXIX|    efficacemente finora.~ ~- Ella ha ragione pur troppo, padre Bonaventura.
 59  1,  1,     XXX|         matura a commetterne in ogni ragione di cose, e sempre in apparenza
 60  1,  1,     XXX|          solitudine, c'era una buona ragione da chiuder la bocca ai curiosi.
 61  1,  1,     XXX|        perfino le ommissioni. Egli a ragione pensava, la vita delle donne
 62  1,  1,    XXXI| arruffapopoli hanno la loro parte di ragione.... cioè intendiamoci, l'
 63  1,  1,    XXXI|            comandiamo noi ed abbiamo ragione noi; questo è il punto.
 64  1,  1,    XXXI|           allora voi stesso mi deste ragione, perchè il Cosmelli era
 65  1,  1,    XXXI|             il suo, del quale non ha ragione a lagnarsi. Come amico,
 66  1,  1,  XXXIII|           quasi altrettanto, ad ogni ragione di scioperati e di curiosi.
 67  1,  1,   XXXIV|            senza maresciallo?~ ~- Ha ragione, perdiana! - dissero gli
 68  1,  1,   XXXIV|        guardandosi in faccia.~ ~- Ha ragione, sicuro! - aggiunse il Bellavista. -
 69  1,  1,   XXXIV|         ladro dei grossi....~ ~- Hai ragione! hai ragione! finiscila
 70  1,  1,   XXXIV|                     Hai ragione! hai ragione! finiscila dunque! - interruppero
 71  1,  1,    XXXV|            Ce n'erano d'ogni forma e ragione; lettere di minor conto
 72  1,  1,   XXXVI|              e simiglianti. Per qual ragione ciò fosse avvenuto di una
 73  1,  1,   XXXVI|          ascolto alla superbia della ragione, che è così trista consigliera;
 74  1,  1, XXXVIII|       tuttavia, e non sempre la nuda ragione è norma ragionevole all'
 75  2,  1,       I|                Il cuore parla, ma la ragione giudica; quello si abbandona
 76  2,  1,       I|              gelido sarcasmo. Povera ragione! la chiamano fredda e severa,
 77  2,  1,       I|               Così turbato dalla sua ragione e sconfortato dalle argomentazioni
 78  2,  1,      II|        bisognato a provare che aveva ragione. Pensava col suo capo, insomma,
 79  2,  1,      II|         asciuttamente:~ ~- Sì, avete ragione; ma se fate chiasso fin
 80  2,  1,      II|           libertà.~ ~- Ben detto! ha ragione il comandante! - soggiunsero
 81  2,  1,      II|       lezione, e chiedevano, per una ragione o per l'altra, di uscire.~ ~
 82  2,  1,      II|              e l'Assereto?~ ~- Avete ragione, perdinci! Saremmo cinque
 83  2,  1,     III|           gli tornava più comodo dar ragione suo ospite.  lo faceva
 84  2,  1,      IV|         Pietrasanta aveva chiesta la ragione all'amico; e questi gli
 85  2,  1,       V|            Il secolo, signora? Avete ragione! Percivalle Doria fiorì (
 86  2,  1,       V|             da mattina a sera, e per ragione dell'ufficio suo, e per
 87  2,  1,     VII|                Il lettore erudito ha ragione; parla come un libro stampato,
 88  2,  1,      IX|            ufficio che non per altra ragione, a chiedergli il perchè
 89  2,  1,      IX|               e poteva dirsi con più ragione il suo Giuda. Ma non sarebbe
 90  2,  1,      IX|             sforzo di molle!~ ~- Hai ragione; - soggiunse il Savioli, -
 91  2,  1,       X|         abbia a trovare.~ ~- Ella ha ragione; son vecchia, e le vecchie
 92  2,  1,       X|               Oh, qui, poi, ci avete ragione; so molte cose di lui, che
 93  2,  1,       X|             il Garasso....~ ~- Avete ragione; io già ve l'ho data vinta:
 94  2,  1,     XII|            diastole e sistole. Colla ragione ridurremo il nemico in più
 95  2,  1,     XII|           più stretti confini; colla ragione gli toglieremo i suoi alleati;
 96  2,  1,     XII|           Assereto).  a torto  a ragione, non lasciar che ti mettano
 97  2,  1,      XV|             che ci penso.... Ella ha ragione. Eppure, m'ero così bene
 98  2,  1,      XX|        animoso Templario, e detta la ragione di certe altre che sono
 99  2,  1,      XX|          brevi; e l'esito aveva dato ragione al Giuliani. Il suo scudiero,
100  2,  1,      XX|     sperimentato la mutabilità della ragione di Stato a cui servono.
101  2,  1,     XXI|          nome del padrone.~ ~- Avete ragione; continuate.~ ~- Ho finito.
102  2,  1,    XXII|                 Io poi non ho alcuna ragione a celarmi. Sapevo bene che
103  2,  1,   XXIII|       gesuita. - Già, voi, in questa ragione di negozi siete laureato
104  2,  1,   XXIII|             mi compiaccio.~ ~- Avete ragione! - si contentò egli in quella
105  2,  1,   XXIII|             altri avrebbe perduta la ragione, dov'egli perderà soltanto
106  2,  1,    XXIV|              dargli che una parte di ragione, ben si può ammettere che
107  2,  1,    XXVI|              chieder tra  per qual ragione la marchesa Lilla avesse
108  2,  1,   XXVII|          meno, pronti ad ascoltar la ragione, ad invocare il giusto e
109  2,  1,   XXVII|              cosa pubblica. Ed hanno ragione; chi si tiene in disparte
110  2,  1,   XXVII|          rompicolli che turbavano la ragione di Stato, e dei pochi, ma
111  2,  1,  XXVIII|          senza perdere il lume della ragione, come chi so dir io. Non
112  2,  1,  XXVIII|              malinconicamente, e diè ragione all'amico. - Sicuro; anch'
113  2,  1,  XXVIII|            pur la tua strada! Tu hai ragione; la vita è come ognuno la
114  2,  1,    XXIX|             non avevano alcuna grave ragione per tener fermo; una in
115  2,  1,     XXX|            dei quali dobbiamo render ragione soltanto a Dio, e gli uomini,
116  2,  1,     XXX|             di dubbi, tra cui la sua ragione si smarriva. Chi è costui?
117  2,  1,     XXX|       giovine. Sicuramente c'era una ragione che la conduceva ad essere
118  2,  1,    XXXI|             parte loro, anche per la ragione della eredità del Vitali.
119  2,  1,    XXXI|              lui; a me, forse per la ragione che l'hanno troppo vantato,
120  2,  1,    XXXI|              Gran bella cosa, questa ragione di Stato! I nostri mariti
121  2,  1,   XXXII|             necessità, senza darmene ragione, senza pure averne coscienza.
122  2,  1,  XXXIII|             conoscendomi, egli aveva ragione; io m'ero introdotto, straniero,
123  2,  1,   XXXIV|       avessimo a darci la mano? Qual ragione, per dirla più umanamente,
124  2,  1,   XXXIV|         difende contro la mia stessa ragione; questo vil traditore che
125  2,  1,    XXXV|            patria di Omero.~ ~ ~ ~Ha ragione il signor di Montalto con
126  2,  1,    XXXV|              ha più potere la nostra ragione; e il fato riacquista allora
127  2,  1,    XXXV|            su quel tema. - Una buona ragione per farlo, la troverebbe
128  2,  1,    XXXV|          cuore s'infiamma; la nostra ragione, che dovrebbe trattenerci,
129  2,  1,    XXXV|             al mio buon nome?» Aveva ragione, la bella orgogliosa; e
130  2,  1,   XXXVI|              scrivere un'opera sulla ragione di Stato nei tempi moderni;
131  2,  1,   XXXVI|         politiche da confondere ogni ragione di Stato che s'ispirasse
132  2,  1,   XXXVI|              mosca?...~ ~- Sì, avete ragione, - soggiunse Enrico; - ma
133  2,  1,   XXXVI|          farci? Mosca Lamberti aveva ragione; cosa fatta capo ha.~ ~-
134  2,  1,   XXXVI|             a repentaglio per alcuna ragione; ed io certamente non la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License