IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] macinava 1 madama 1 madamigella 2 maddalena 130 madone 3 madonna 10 madonne 1 | Frequenza [« »] 131 po' 131 sarà 131 son 130 maddalena 130 povero 129 sulle 128 gente | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze maddalena |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, X| messe nella chiesa della Maddalena.~ ~- Sta bene; ma che cosa 2 1, 1, XIV| volgere per la via della Maddalena e ridurmi a casa, tirai 3 1, 1, XXIV| Torre Vivaldi. La signora Maddalena Torralba era anche essa 4 1, 1, XXV| messa nella chiesa della Maddalena. Due volte alla settimana 5 1, 1, XXVII| nostre parole.~ ~La marchesa Maddalena accolse benissimo il nostro 6 1, 1, XXVII| incominciare, pregò la marchesa Maddalena d'un giro di valzer. Ma 7 1, 1, XXVII| questa, - rispose la marchesa Maddalena, - mi sembra che non ci 8 1, 1, XXVII| incominciò tra la bianca signora Maddalena e il nostro Aloise una conversazione, 9 1, 1, XXVII| di Scudéry.~ ~La signora Maddalena non era una di quelle donne 10 1, 1, XXVII| come la mammola, la signora Maddalena non era fatta certamente 11 1, 1, XXVII| conversazione della signora Maddalena, se non era splendida, riusciva 12 1, 1, XXVII| cento nonnulla.~ ~La signora Maddalena lo ascoltò volentieri. Egli 13 1, 1, XXVII| larga giustizia alla signora Maddalena, notando la delicatezza 14 1, 1, XXVII| tra Aloise e la signora Maddalena il ragionamento correva 15 1, 1, XXVII| spirituali.~ ~Sebbene la signora Maddalena non avesse ballato, e però 16 1, 1, XXVII| cortesi domande della marchesa Maddalena.~ ~In quel mentre la bella 17 1, 1, XXVII| Ginevra si accostò alla Maddalena, e le chiese con piglio 18 1, 1, XXVII| amica; - rispose la signora Maddalena, - tu sai che il valzer 19 1, 1, XXVII| come sei bella.~ ~- Ah, Maddalena! E che cosa diranno questi 20 1, 1, XXVII| per ripeterla alla gentil Maddalena. Eccoti vinta, Maddalena, 21 1, 1, XXVII| Maddalena. Eccoti vinta, Maddalena, arrenditi a discrezione! -~ ~ 22 1, 1, XXVII| molto grato alla signora Maddalena del suo ringraziamento. 23 1, 1, XXVII| ricondusse fuori la marchesa Maddalena. Si stava per cominciare 24 1, 1, XXVII| tanti di più. La marchesa Maddalena, che, d'indole pietosissima 25 1, 1, XXVII| Riario, e che la signora Maddalena accettò.~ ~Per tal modo 26 1, 1, XXVII| nel salone con la signora Maddalena, e parve ad Aloise di scorgere 27 1, 1, XXVII| dei danzatori, la marchesa Maddalena incominciò un discorso intorno 28 1, 1, XXVII| al capo, che alla signora Maddalena parve un mero segno di risveglio 29 1, 1, XXVII| Lo stupore della signora Maddalena era tale, che ella non badò 30 1, 1, XXVII| cavaliere.~ ~La signora Maddalena era donna, e le parole di 31 1, 1, XXVII| punzecchiarlo?~ ~La signora Maddalena non poteva adattarsi a questa 32 1, 1, XXVII| modo? Insomma, la signora Maddalena si stillava il cervello 33 1, 1, XXVII| aggiungerne altre. Alla marchesa Maddalena poi, quella scoperta era 34 1, 1, XXVII| e contegnoso la signora Maddalena a posto, e poco di poi, 35 1, 1, XXVII| mio segreto. La signora Maddalena saprà che amo Ginevra, e 36 1, 1, XXVII| doveva ballare colla marchesa Maddalena. Giungeva proprio in mal 37 1, 1, XXVII| no; - rispose la signora Maddalena. - Chiedetelo al mio cavaliere, 38 1, 1, XXVII| fu ricordato. La signora Maddalena, che sapeva il segreto di 39 1, 1, XXVII| qual proposito la signora Maddalena non si peritò di raccontare 40 1, 1, XXVII| innamorato cotto della marchesa Maddalena, e in atto di libar la dolcezza 41 1, 1, XXVII| dava pensiero; e la signora Maddalena, vedendolo così attento, 42 1, 1, XXVII| innamorati.~ ~Ottima signora Maddalena! Ella godeva in cuor suo 43 1, 1, XXVII| festa. Che ne dite della Maddalena Torralba? Non vi par ella 44 1, 1, XXVII| e penso che la mia amica Maddalena ne superi molte delle più 45 1, 1, XXVII| rispondere? Che la signora Maddalena era brutta e gli era in 46 1, 1, XXVIII| Pietrasanta, e della marchesa Maddalena.~ ~ ~ ~Giova alla nostra 47 1, 1, XXVIII| sapere che dianzi colla Maddalena Torralba s'è fatto il nome 48 1, 1, XXVIII| che era così destro colla Maddalena, mi diventa colla Ginevra 49 1, 1, XXVIII| fossi venuto per la marchesa Maddalena. E questo, se pure s'è curata 50 1, 1, XXVIII| marchesa Ginevra e la marchesa Maddalena, le quali entravano nella 51 1, 1, XXVIII| seguita dalla marchesa Maddalena.~ ~Aloise stette a guardarla, 52 1, 1, XXVIII| in materia.~ ~- Suvvia, Maddalena, sentiamo che cos'hai da 53 1, 1, XXVIII| pure se ti amo....~ ~- Sì, Maddalena; siamo amiche fin dal monastero, 54 1, 1, XXVIII| come ho pianto!~ ~- Cara Maddalena, abbracciami! Tu sei sempre 55 1, 1, XXVIII| trasognata la Torralba.~ ~- Maddalena! che significa ciò?~ ~- 56 1, 1, XXVIII| parli da senno, mia buona Maddalena; - disse di rimando Ginevra, 57 1, 1, XXVIII| che modo!... - soggiunse Maddalena, non badando al piglio di 58 1, 1, XXVIII| questo nome, la signora Maddalena si fece tutta rossa, pensando 59 1, 1, XXVIII| meravigliata la signora Maddalena.~ ~- Nulla! proprio nulla. 60 1, 1, XXVIII| qui poi, sì, mia gentil Maddalena! Come vuoi tu che il signor 61 1, 1, XXVIII| guardando argutamente la signora Maddalena, povera colomba smarrita, 62 1, 1, XXVIII| eri ingannata, mia gentil Maddalena! - disse la Vivaldi, che 63 1, 1, XXVIII| potrei far io?~ ~La marchesa Maddalena non rispose nulla. Quella 64 1, 1, XXVIII| è impossibile. Vedi, Maddalena; notando io pure alcuni 65 1, 1, XXVIII| conseguenza opposta. Pensaci, Maddalena; egli è innamorato di te.~ ~- 66 1, 1, XXVIII| Ginevra! - disse la signora Maddalena con accento di dolce rimprovero. - 67 1, 1, XXVIII| fatta donna, mia gentil Maddalena. Or dimmi, che faresti tu? 68 1, 1, XXVIII| occhi?~ ~- Io.... - balbettò Maddalena, grandemente impacciata, 69 1, 1, XXVIII| disse di rimando la signora Maddalena, a cui la bontà del cuore 70 1, 1, XXVIII| Non l'hai tu mai notato, Maddalena? Non t'è mai occorso di 71 1, 1, XXVIII| questo piede. Mia gentil Maddalena, tu l'hai pur voluto, il 72 1, 1, XXVIII| Ginevra! - disse la signora Maddalena; - l'esperienza dovrebbe 73 1, 1, XXVIII| Non correre tanto, Maddalena! - gridò la bella Ginevra, 74 1, 1, XXVIII| malinconicamente la signora Maddalena, a cui pareva che Aloise 75 1, 1, XXVIII| mente tutti costoro? La Maddalena, Montalto; il Pietrasanta, 76 1, 1, XXIX| bella Ginevra, la bianca Maddalena, Aloise, e tutti i suoi 77 1, 1, XXXI| seppellito da vent'anni, Maddalena.~ ~- Eh, lo so pur troppo, 78 1, 1, XXXI| Tra queste chiacchiere, Maddalena aveva presentato al Bello 79 1, 1, XXXI| fatto male a dar la baia a Maddalena. -~ ~Con questo pensiero 80 1, 1, XXXI| popolesca cortesia.~ ~- Maddalena, bevete.~ ~- Non ho sete, 81 1, 1, XXXI| facciamo la pace. Suvvia, Maddalena; non vedete che ho fatto 82 1, 1, XXXI| pensate a queste sciocchezze, Maddalena; il Guercio vi vuol bene. 83 1, 1, XXXI| guadagnerà mai, - rispose Maddalena rabbonita, - e non metterà 84 1, 1, XXXI| tenne dietro al comando. Maddalena confusa volse le spalle, 85 1, 1, XXXI| della stamberga trovarono Maddalena, a cui il Guercio, passando 86 1, 1, XXXI| un bell'arnese! - disse Maddalena. - Mi avevate promesso di 87 1, 1, XXXI| State di buon animo, Maddalena; quando avremo dato sesto 88 1, 1, XXXI| era il nome del Guercio. Maddalena non rispose altrimenti che 89 1, 1, XXXIII| finire i suoi giorni con Maddalena; con Maddalena, avvizzita, 90 1, 1, XXXIII| giorni con Maddalena; con Maddalena, avvizzita, scaduta, ma 91 1, 1, XXXIII| quattrini, come tante altre; con Maddalena che non chiedeva nulla; 92 1, 1, XXXIII| non chiedeva nulla; con Maddalena che egli percuoteva talvolta, 93 2, 1, III| ogni giorno, presso di lei. Maddalena Torralba, la soave Maddalena, 94 2, 1, III| Maddalena Torralba, la soave Maddalena, dai grand'occhi azzurrognoli, 95 2, 1, III| incominciata l'altra, e Maddalena rimane, cedendo alla dolce 96 2, 1, III| aspetteranno ancora un bel pezzo. Maddalena è, come sapete, la più tenera 97 2, 1, III| È riamato il poverino? Maddalena non giunge ad intenderlo, 98 2, 1, III| monosillabi, quando la pietosa Maddalena aveva tentato con qualche 99 2, 1, III| rabeschi.~ ~Daccanto a lei, Maddalena stava lavorando all'uncinetto 100 2, 1, III| e non d'adesso? - chiese Maddalena.~ ~- Perchè? È presto detto. 101 2, 1, III| lo dimanderò alla signora Maddalena, che non mi ha ancora dato 102 2, 1, III| ancora? - rispose la soave Maddalena. - Le donne, a mio credere. 103 2, 1, III| altro che rechi stupore a Maddalena.~ ~- Or bene, aggiungo.... 104 2, 1, IV| cuore; - rispose la soave Maddalena.~ ~- Ed io per tutti e due! - 105 2, 1, V| Rudel! - disse la bianca Maddalena. - Ma, pur troppo, nella 106 2, 1, V| nego, - rispose la marchesa Maddalena, - ma il caso è tuttavia 107 2, 1, V| marchese Antoniotto alla Maddalena; laddove ad Enrico Pietrasanta 108 2, 1, XIV| ha sospettato della Madre Maddalena?~ ~- No, perchè alla Madre 109 2, 1, XIV| No, perchè alla Madre Maddalena non aveva confidato nulla 110 2, 1, XV| traversare la via della Maddalena per scendere dietro il coro 111 2, 1, XVI| Ecco il naso della Madre Maddalena che spunta. -~ ~E qui mastro 112 2, 1, XVII| avea battezzata per Madre Maddalena, e che diffatti si chiamava 113 2, 1, XVII| giardino i passi della Madre Maddalena. In questa giovinetta i 114 2, 1, XVII| giovinetta alle cure della Madre Maddalena, che era ritornata in parlatorio 115 2, 1, XVII| In questo mezzo, la Madre Maddalena, a cui era data in custodia 116 2, 1, XVII| chiedere aiuto!~ ~La Madre Maddalena era una buona pasta di donna 117 2, 1, XVII| sappiamo si è che la Madre Maddalena giunse nella cella di Maria, 118 2, 1, XVII| breve cammino, la Madre Maddalena poteva vedere il profilo 119 2, 1, XVII| disperati di pennello. La Madre Maddalena gli era passata daccanto, 120 2, 1, XVII| poichè aveva veduto la Madre Maddalena dipartirsi dal suo viale 121 2, 1, XVII| rispettosamente.~ ~La Madre Maddalena aveva una bella mano, e 122 2, 1, XVII| viale ov'era andata la Madre Maddalena, e dove, se i lettori rammentano, 123 2, 1, XVII| butta nulla. -~ ~La Madre Maddalena sorrise, come chi non ha 124 2, 1, XVII| e così dicendo, la Madre Maddalena si messe in moto.~ ~Pasquale 125 2, 1, XVII| Ma in quella che la Madre Maddalena si muoveva per un verso 126 2, 1, XVIII| tardò a raggiungere la Madre Maddalena, che correva a passo d'anitra 127 2, 1, XVIII| questo? - esclamò la Madre Maddalena, in quella che spiegava 128 2, 1, XVIII| sotto le spoglie di Madre Maddalena, poteva mettere innanzi 129 2, 1, XVIII| Dio; - aggiunse la madre Maddalena.~ ~- E meno gobbi! - chiuse 130 2, 1, XVIII| pazienza! - esclamò la Madre Maddalena.~ ~- Ma andate, suvvia! -