Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|          usava dimestichezza colla gente, e non ne lasciava prendere;
  2  1,  1,       I|            s'indugiava egli con la gente,  la gente inclinava a
  3  1,  1,       I|           egli con la gente,  la gente inclinava a trattenerlo
  4  1,  1,      II|            come tutta quella brava gente avrebbe desiderato, per
  5  1,  1,     III|      tantino, per andare con altra gente, e di maggior levatura.
  6  1,  1,     III|      quanto a certe chiacchiere di gente malevola, il Collini le
  7  1,  1,      IV|        attorno e di sollecitare la gente, si ricattava di quell'audacia
  8  1,  1,      IV|            l'Acquasola, ritrovo di gente sollazzevole, non vedevano
  9  1,  1,       V|           questi appuntamenti alla gente. Quando si è pronti a battersi,
 10  1,  1,      VI|              in verità, con questa gente non avrei sperato mai più
 11  1,  1,       X|         guardarsi d'attorno, nella gente del suo ceto, e considerare
 12  1,  1,       X|         profitto dei ricchi, della gente nuova e dei subiti guadagni (
 13  1,  1,       X|             la Clarice, e tutta la gente solita che t'ha imbalsamato
 14  1,  1,      XI|     ammirare, lasciava corrersi la gente dattorno; accoglieva tutti,
 15  1,  1,      XI|      bandita e regnare su tutta la gente che lo sfarzo del suo vivere
 16  1,  1,      XI|          di questa conformità alla gente. Per quella sera si incaponì
 17  1,  1,     XII|               Qui siete in mano di gente prezzolata, - disse egli,
 18  1,  1,     XII|       prezzolata, - disse egli, di gente che vi sta intorno per il
 19  1,  1,    XIII|       ferro, per farsi udire dalla gente di casa. Il campanello sarebbe
 20  1,  1,    XIII|            certi luoghi; ma, buona gente ed aliena dai cattivi giudizi,
 21  1,  1,    XIII|         siano. Da principio quella gente operava di suo capo; ma
 22  1,  1,    XIII|           no, certo. -~ ~Che brava gente, quella famiglia Garasso!
 23  1,  1,     XIV|           le mani.~ ~Quantunque la gente non gli avesse apposto a
 24  1,  1,     XIV|           destinati a diventare la gente più divota e insieme la
 25  1,  1,     XIV|        Consiglietto: e tra essi la gente più strettamente divota
 26  1,  1,     XIV|           anzi poveri addirittura; gente da sostentare in ogni modo
 27  1,  1,     XIV|    avvengono di nottetempo. Povera gente! Perciò sono sconfitti,
 28  1,  1,    XVII|     condonare il fitto alla povera gente. Il trimestre era il perno
 29  1,  1,    XVII|            venirne a capo.~ ~Certa gente ha il privilegio dei mali
 30  1,  1,    XVII|      garbugli politici, con quella gente che voleva rovesciare il
 31  1,  1,    XVII|          le costumanze sociali, la gente con cui bazzica, e tante
 32  1,  1,     XIX|         antichi Romani non fossero gente da rispettarsi, anche nella
 33  1,  1,     XIX|        pagato prima la pigione. La gente potrebbe dire che egli mena
 34  1,  1,      XX|          arieggia il vestire della gente signorile, senza farsi lecito
 35  1,  1,      XX|     Garasso! c'è della gran brutta gente a questo mondo! Il signorino
 36  1,  1,      XX|           incarica di molestare la gente.~ ~- Lasciate dunque fare
 37  1,  1,      XX|        farsene la Questura, che la gente ne beva un gotto di più?
 38  1,  1,     XXI|          il nome di mercatanti, di gente da traffichi, sia quasi
 39  1,  1,    XXII|            buon posto innanzi alla gente.~ ~Matilde non istette molto
 40  1,  1,    XXII|           parola. Per tutta quella gente che, stando un po', in alto,
 41  1,  1,    XXII|            bella al cospetto della gente. Ed oltre tutto ciò, l'umor
 42  1,  1,    XXII|         de' suoi visitatori, tutta gente la cui nobiltà scendeva
 43  1,  1,    XXIV|       vedere tutta quella calca di gente, si sarebbe potuto credere
 44  1,  1,    XXIV|          Vivaldi.~ ~- Quella sì, è gente per la quale! Guardate che
 45  1,  1,    XXIV|      signori, e amici della povera gente. Avrebbero ad essere otto
 46  1,  1,    XXIV|          diceva un altro. - Questa gente si ricorda d'essere sangue
 47  1,  1,    XXIV|           questi i discorsi che la gente faceva sulla via.~ ~Il popolo
 48  1,  1,     XXV|          casa loro ogni maniera di gente. Vi so dir io che in quella
 49  1,  1,    XXVI|        misurarsi con ogni sorta di gente.~ ~- Non debbo contradirvi,
 50  1,  1,    XXVI|     conduceva Aloise in mezzo alla gente.~ ~In quanto al nostro eroe,
 51  1,  1,  XXVIII|        venire in questi ritrovi di gente, a tal segno che tu spesso
 52  1,  1,  XXVIII|          altrove. E di noi dice la gente, quando ci vede passare:
 53  1,  1,    XXIX|    profitto colla sua villa, colla gente che vi attirava di continuo,
 54  1,  1,    XXIX|      casato, e non disavvezzare la gente da quelle larghezze che
 55  1,  1,    XXIX|              Ma, di grazia, su che gente fanno assegnamento costoro?~ ~-
 56  1,  1,    XXIX|          costoro?~ ~- Oh, non è la gente che manchi; ce ne hanno
 57  1,  1,    XXIX|          metterà tutti a segno. Ho gente fidata che li vigila, e
 58  1,  1,    XXXI|         avete fatto mala prova. La gente vi ha stima, come medico,
 59  1,  1,    XXXI|      frutte; parliamo da amici, da gente che si conosce, e che ha
 60  1,  1,    XXXI|          caso e la credulità della gente.~ ~Costei ci aveva i suoi
 61  1,  1,    XXXI|          tutta la sua gioventù con gente da taverna e da bisca. In
 62  1,  1,    XXXI|         coll'udienza, che razza di gente bazzicasse in quella stamberga,
 63  1,  1,    XXXI|            panche erano stipate di gente: ma tra perchè tutti erano
 64  1,  1,  XXXIII|            persuasione che fossero gente estranea alla nostra città.
 65  1,  1,   XXXIV|            i ladri, e non la brava gente come noi.~ ~- Capisco; -
 66  1,  1,    XXXV|         apparve, non turbato, alla gente; e se lo spirito afflitto
 67  1,  1,    XXXV|     curiosità o allo scherno della gente, non tanto a suo danno,
 68  1,  1,   XXXVI|            quali convenivano tutta gente posata, magistrati sputasentenze,
 69  1,  1,   XXXVI|         curiosità sospettosa della gente; inferma di membra come
 70  2,  1,       I|         fondaco di vino e amava la gente allegra. Da parecchie settimane
 71  2,  1,       I|            ardore febbrile) che la gente incominciasse, ebbe in quella
 72  2,  1,      II|          si stupì di non veder più gente del consueto a passeggio.
 73  2,  1,      II|           che rompere il capo alla gente. Lo senta; grida come un
 74  2,  1,      II|      anticamera un suon confuso di gente raunata, lo spalancò gridando:~ ~-
 75  2,  1,      II|      uomini. Taluni più chiassosi (gente di malavoglia, diceva il
 76  2,  1,      II|        popolano, e ordinato che la gente non si movesse dal posto,
 77  2,  1,      VI|    insolito moto, un affollarsi di gente curiosa, svegliò l'attenzione
 78  2,  1,      VI|           udienza ad ogni sorta di gente. E già alla dimanda dei
 79  2,  1,     VII|           alle cinque del mattino; gente racimolata da parecchie
 80  2,  1,     VII|         loro virtù. I giornalisti, gente avvezza a lavorar di sera,
 81  2,  1,     VII|            compagnia a teatro, con gente di loro elezione a tavola,
 82  2,  1,    VIII|            viso ad ogni maniera di gente, purchè costumata. Vi si
 83  2,  1,    VIII|         Sacra Scrittura?~ ~- Siamo gente battezzata! - rispose per
 84  2,  1,      IX|          tu?~ ~- Lo conosco. Molta gente conosco io, e di diversa
 85  2,  1,      IX|           grossi, di certo! Questa gente che invigila una casa e
 86  2,  1,      IX|      gelosamente custodito; questa gente che sa di lunga mano i negozi
 87  2,  1,      IX|      scoppio della rivolta; questa gente che ci ha i carabinieri
 88  2,  1,      IX|        autorità costituite; questa gente che ha modo di farvi uscire
 89  2,  1,      IX|         dalla casa che ama; questa gente, dico io, è schiuma di neri,
 90  2,  1,      IX|             Furfanti di tre cotte; gente avvezza al furto con rottura,
 91  2,  1,       X|          Non è cortesia lasciar la gente sulle scale. -~ ~La vecchia
 92  2,  1,       X|            ne dar pensiero; questa gente scantona alla lesta. A lei
 93  2,  1,     XII|        fuori c'era pericolo che la gente chiacchierina lo adocchiasse,
 94  2,  1,    XIII|           luogo, era un ritrovo di gente posata, magistrati sputasentenze,
 95  2,  1,    XIII|            era da quel contorno di gente sciocca e cerimoniosa, e
 96  2,  1,    XIII|         che sono certi zerbinotti, gente che va a cacciare nelle
 97  2,  1,    XIII|            giustizia, spontanea, a gente nemica dell'ordine? Da un
 98  2,  1,     XIV|          arrossire. Che direbbe la gente? Sapete la gran novità?
 99  2,  1,      XV|        boccata di fumo. Che brutta gente, padre, che brutta gente
100  2,  1,      XV|           gente, padre, che brutta gente c'è a Genova! Venire a dar
101  2,  1,      XV|      udisse il padrone: che brutta gente! dar molestia alle perone
102  2,  1,      XV|       sacro orrore per gli uomini; gente senza legge,  fede, che
103  2,  1,    XVII|        detto; non poteva patire la gente piagnolosa, a cagione dei
104  2,  1,   XVIII|        centesimi per andare tra la gente alta, in un teatro di second'
105  2,  1,     XIX|      volersi mettere in riga colla gente a modo! - prosegui il legnaiuolo. -
106  2,  1,     XIX|            ed il quartierino della gente di servizio.~ ~- Certo,
107  2,  1,     XIX|             a mo' di commiato.~ ~- Gente allegra, coi soldi in tasca!
108  2,  1,     XIX|         poverina è sola, in mano a gente che le vuol male, e la costringe
109  2,  1,     XIX|           orecchi di quella brutta gente. Ora, mi scusi, veh! se
110  2,  1,      XX|           far misterioso di questa gente, anzichè dall'indole loro,
111  2,  1,     XXI|            tutti sentiamo al veder gente nuova farsi troppo dimestica
112  2,  1,     XXI|      poteva patire l'intrusione di gente straniera, che poteva esser
113  2,  1,    XXII|            non rimasto ascoso alla gente. Ma poichè Ella mi  l'
114  2,  1,    XXII|      ritorno a Genova, dove la mia gente mi crede partito per un
115  2,  1,   XXIII| lasciandola, tranne pochi legati a gente di servizio, in eredità
116  2,  1,    XXIV|           colla promessa di trovar gente che si fosse acconciata
117  2,  1,     XXV|          di quel ricco signore, la gente curiosa s'era fatta a pigliar
118  2,  1,   XXVII|         separava l'ammezzato della gente di servizio dal quartierino
119  2,  1,  XXVIII|             lasciato in custodia a gente prezzolata, aspettava gli
120  2,  1,    XXIX|    tramonto, cogliendo al varco la gente del vicinato, per scambiar
121  2,  1,    XXXI|        suoi uomini di Stato, tutta gente cerimoniosa e stecchita
122  2,  1,   XXXIV|           baldoria a dirittura. La gente del duca aveva convitato
123  2,  1,   XXXIV|            un po' con che razza di gente io m'ero imbarcato! Sono
124  2,  1,    XXXV|           il tuo governo in mano a gente dappoco, che non t'intende
125  2,  1,    XXXV|         Marco Polo; ma poi, povera gente, abbiamo smarrita la strada.
126  2,  1,   XXXVI|          avesse anche profitto una gente nemica. Bello, due anni
127  2,  1,  XXXVII|           ciò che potesse dirne la gente. Non voleva quel duello,
128  2,  1,  XXXVII|      marchesa Ginevra, come con la gente di servizio, o con altra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License