Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|            ella con un bel suono di voce argentina, - cercano di
  2  1,  1,       I|       quelle tre parole. Così nella voce, come negli occhi, era una
  3  1,  1,      II|             fascino del viso, della voce, del gesto di Garibaldi
  4  1,  1,      VI|       componimento; poi, parlando a voce bassa coi padrini, soggiunse: -
  5  1,  1,      VI|         sebbene pronunziate a mezza voce con voi. Ora, io ho molta
  6  1,  1,     VII|          contrita, in quella che la voce diceva, con accento da pulpito:~ ~-
  7  1,  1,     VII|              gridarono tutti ad una voce. - Levatevi di qua! -~ ~
  8  1,  1,    VIII|              suppliva il bozzetto a voce. Il Cigàla, quel faceto
  9  1,  1,    VIII|       entrare! - disse ella con una voce che noi non chiameremo argentina,
 10  1,  1,    VIII|            cui non s'è mai udita la voce; che si vede soltanto per
 11  1,  1,      IX|        Signora, - le disse egli con voce tremante, - che cosa ho
 12  1,  1,      IX|        Perdonarvi! - disse ella con voce fioca. - È cosa fatta. Una
 13  1,  1,     XII|         tutti i ricchi, egli era in voce di probo e benefico, e si
 14  1,  1,     XII|           po' meglio, - rispose con voce fioca l'ammalato, - ma mi
 15  1,  1,    XIII|          suoi tempi, fosse stata in voce di donna belloccia anzi
 16  1,  1,      XV|     rimpiccioliva, in quella che la voce di lui gli suonava cupa
 17  1,  1,     XIX|          andare! - disse allora con voce più supplichevole. - Lasciatemi
 18  1,  1,     XIX|    soffocato, allorquando intese la voce di Maria che gridava:~ ~-
 19  1,  1,     XIX|           che aveva riconosciuta la voce di Michele. - Voi mi avete
 20  1,  1,     XIX|           mi pare di riconoscere la voce di questo signore. Non per
 21  1,  1,      XX| tavoleggiante che comandava ad alta voce la pietanza richiesta e
 22  1,  1,      XX|      sorrideva agli uni, dava sulla voce agli altri, e rifaceva il
 23  1,  1,      XX|        quello di Michele, disse con voce sommessa:~ ~- Alla salute
 24  1,  1,     XXI|            capo, disse tra , ma a voce alta e con piglio malinconico:~ ~-
 25  1,  1,    XXII|             ripigliò il giovine con voce più tranquilla, ma con evidente
 26  1,  1,   XXIII|             la contessa e temprò la voce più dolcemente che gli venisse
 27  1,  1,   XXIII|          alle piante, gli disse con voce sottile ma ferma:~ ~- Voi
 28  1,  1,   XXIII|        metafore, diremmo che quella voce sottile ma ferma della contessa
 29  1,  1,    XXIV|             con dolci parole da una voce melodiosa, sebbene un tal
 30  1,  1,     XXV|         teatro Carlo Felice? la cui voce di basso profondo infreddato
 31  1,  1,     XXV|           maestria. Parlava con una voce melodiosa quasi tutte le
 32  1,  1,    XXVI|            udito il suono della sua voce, bevuto i raggi che sprizzavano
 33  1,  1,    XXVI|            posò sulla spalla, e una voce gli disse:~ ~- Orbene, mio
 34  1,  1,    XXVI|             delitto; - proseguì con voce quasi melata il Torre Vivaldi,
 35  1,  1,   XXVII|             con dolci parole da una voce melodiosa, sebbene un po'
 36  1,  1,  XXVIII|            amica e parlando a mezza voce, - c'è qui un uomo che t'
 37  1,  1,    XXIX|        avvenga più mai di alzare la voce. Per quest'oggi intanto
 38  1,  1,     XXX|             gridarono, quasi ad una voce, undici curiosi.~ ~- Anzitutto,
 39  1,  1,    XXXI|         Padre, vengo, - rispose una voce dall'anticamera.~ ~E poco
 40  1,  1,    XXXI| scompigliata dell'impresario, e una voce sgarbata tuonava all'assemblea.~ ~-
 41  1,  1,    XXXI|           tuonò improvvisamente una voce stentorea dalle prime panche. -
 42  1,  1,    XXXI|           cieli del palcoscenico la voce dell'impresario.~ ~- Le
 43  1,  1,    XXXI|        panche della platea un'altra voce, che fece rizzar la testa
 44  1,  1,    XXXI|           cantina, - interruppe una voce dalla platea.~ ~- Ah! mangiate
 45  1,  1,    XXXI|                 Ovvva! - sclamò una voce dalle quinte, che fu tosto
 46  1,  1,  XXXIII|          spegneva la sonorità della voce. - Che cosa avete a dirmi
 47  1,  1,  XXXIII|         quell'altro, dandogli sulla voce, - e chi mi guarentisce
 48  1,  1,   XXXIV|           l'Architetto, dando sulla voce a lui e agli altri che volevano
 49  1,  1,    XXXV|             come si ascolterebbe la voce della propria coscienza.~ ~-
 50  1,  1,    XXXV|            avrebbe potuto allora la voce di un amico, e, quel che
 51  1,  1,   XXXVI|          amicizia con taluni più in voce di volere e di promuovere
 52  1,  1,  XXXVII|             far sentire la schietta voce della virtù sospettata,
 53  1,  1,  XXXVII|             si dicono agevolmente a voce, che sulla carta richiedono
 54  1,  1,  XXXVII|     ossequiosi del servitore, dalla voce medesima del Pietrasanta,
 55  1,  1, XXXVIII|               mi disse egli con una voce soave, che voi conoscete,
 56  1,  1, XXXVIII|            Lorenzo; - diss'ella con voce lenta ma risoluta, mentre
 57  2,  1,      II|             comandante! - disse una voce.~ ~- Ah, siete voi, Martini?
 58  2,  1,      II|            ripetè, ma più alto, una voce fessa e impacciata dal vino. -
 59  2,  1,      II|            al beone, dandogli sulla voce.~ ~- Ubbriaco io? io che
 60  2,  1,      II|           ardivano parlarne ad alta voce; il comandante, a cui forse
 61  2,  1,      II|     soggiunse, abbassando ancora la voce, il Rovereto, - perchè vi
 62  2,  1,      IV|         egli allora, con un filo di voce, e traendo a , come gli
 63  2,  1,       V|         rispose egli poscia ad alta voce, - e voi non vorrete dannarmi
 64  2,  1,      VI|             la poverina, udendo una voce di donna, aperse e fece
 65  2,  1,      VI|    signorina, della quale intesi la voce.~ ~- Chi sa? Forse erano
 66  2,  1,     VII|       cavalieri, e dichiarò ad alta voce, tra due sorsate di Barbèra (
 67  2,  1,    VIII|              così soverchiato dalla voce pubblica, aveva finito col
 68  2,  1,      IX|           risposero parecchi ad una voce.~ ~- E da senno, s'intende,
 69  2,  1,       X|         campanello! - disse a mezza voce il Contini, accennando la
 70  2,  1,       X|                Chi è? - dimandò una voce di donna, che non doveva
 71  2,  1,       X|               diss'egli.~ ~Ma se la voce di dentro non parve a lui
 72  2,  1,       X|              a chi stava dentro, la voce di persona aspettata, 
 73  2,  1,       X|               Indi proseguì ad alta voce, rivolgendosi all'uscio.~ ~-
 74  2,  1,       X|      obbedir».~ ~- Vado! - disse la voce, rabbonita ad un tratto.~ ~- «
 75  2,  1,       X|                Pazzo! - rispose una voce argentina. - Ma voi non
 76  2,  1,       X|            Se nulla nulla alzate la voce.... se odono i casigliani.
 77  2,  1,       X|                Padrona! - disse con voce sommessa la vecchia fantesca,
 78  2,  1,       X|             hanno! - tuonò un'altra voce all'orecchio del Garasso,
 79  2,  1,       X|           Misericordia! - gridò con voce soffocata. - Per amore di
 80  2,  1,       X|            il Giuliani, dando sulla voce a lui, che umilmente cercava
 81  2,  1,    XIII|           ignoti dapprima; sentì la voce del sangue, e spinta da
 82  2,  1,     XIV|           sordo rumore. E quando la voce di Bonaventura si fece udire
 83  2,  1,     XIV|                 In queste parole la voce di Bonaventura aveva trovato
 84  2,  1,     XIV|          ripetè Bonaventura, la cui voce s'era fatta pari al sordo
 85  2,  1,     XIV|              Padre, - diss'ella con voce tremante, - non posso udirvi
 86  2,  1,     XIV|          Bisognerà dire, - e qui la voce di Bonaventura andava facendosi
 87  2,  1,     XIV|       temete! - soggiunse egli, con voce più rimessa.~ ~- E voi sfidereste
 88  2,  1,      XV|                Chi è? - dimandò una voce lontana, vogliam dire che
 89  2,  1,      XV|            Marianna, dandogli sulla voce. - Fortuna che non mi sono
 90  2,  1,      XV|            orecchio, e riconobbe la voce del medico; poco dopo udì
 91  2,  1,      XV|            del nuovo venuto, la cui voce dava il buon  al padre
 92  2,  1,    XVII|             può confessarlo ad alta voce?... -~ ~E la marchesa non
 93  2,  1,    XVII|      figliuola mia! - diss'ella con voce affettuosa.~ ~- Non lo conosco?
 94  2,  1,   XVIII|           occhiali inforcati, dalla voce chioccia, si poteva argomentare
 95  2,  1,   XVIII|            tuonò improvvisamente la voce della badessa.~ ~- Ahi,
 96  2,  1,   XVIII|    reverendissima - rispose ad alta voce; - vado a dare una mano
 97  2,  1,   XVIII|         raccapriccio, lesse ad alta voce il biglietto.~ ~« - Non
 98  2,  1,   XVIII|             la badessa, dando sulla voce a lui e accennando alla
 99  2,  1,     XIX|           sfuriata; quando s'udì la voce del garzone che gridava
100  2,  1,      XX|              il Giuliani udì la sua voce, e ne riconobbe l'accento,
101  2,  1,      XX|        mentre così pensava, ad alta voce proseguì:~ ~- Lo credo benissimo,
102  2,  1,    XXIV|        pigliar tempo, domandava con voce melliflua:~ ~- Chi è?~ ~-
103  2,  1,    XXIV|           con occhi stralunati, con voce soffocata, gli chiese:~ ~-
104  2,  1,    XXIV|          lato della sala, e ad alta voce comanda al cassiere di consegnarmi
105  2,  1,    XXVI|        disse Michele, dandole sulla voce; - ho detto per celia. Sapete
106  2,  1,    XXVI|          rispose ella con un fil di voce, mentre il suo cuore, sentendo
107  2,  1,    XXVI|             casa mia; - rispose con voce spenta, ma ferma, la marchesa
108  2,  1,    XXVI|             cercato di soffocare la voce del sangue, ma invano; essa
109  2,  1,    XXVI|             bell'agio. -~ ~A quella voce Bonaventura si volse, e
110  2,  1,    XXVI|          egli, volgendosi a lei con voce di repente mutata. - Per
111  2,  1,    XXVI|          Perchè, badate, - e qui la voce del duca di Feira assunse
112  2,  1,   XXVII|           il valentuomo ingrossò la voce, per istrappare l'applauso
113  2,  1,   XXVII|            fece a chiamarlo ad alta voce più volte; ma invano. Il
114  2,  1,  XXVIII|        disse Aloise, dandogli sulla voce.~ ~- No, no, lasciami seguitare.
115  2,  1,    XXIX|        socchiuso, si aperse, ed una voce severa disse ad Aloise,
116  2,  1,     XXX|           parlarvi, udire la vostra voce, senza sentirmi mancare.
117  2,  1,   XXXII|             tratte dal nulla, e con voce tremante per commozione,
118  2,  1,   XXXII|           madre, Aloise, - e qui la voce del vecchio si fece tutta
119  2,  1,   XXXII|        sugli occhi, tremavano nella voce del duca di Feira. Aloise
120  2,  1,   XXXII|       Inspirato da un senso, da una voce arcana di pietà, il giovine
121  2,  1,  XXXIII|          soffocò in questo punto la voce del vecchio, a cui fu mestieri
122  2,  1,  XXXIII|           Tornate, Cosimo; udite la voce d'una morente; accorrete,
123  2,  1,  XXXIII|           Aloise? Non udrete voi la voce di lei, che vi dice di salire,
124  2,  1,  XXXVII|         Orbene; - diss'egli a mezza voce, - e quel filosofo greco?~ ~-
125  2,  1,  XXXVII|             giovine, con un filo di voce, in cui si raccoglieva tutta
126  2,  1,  XXXVII|       seguente, essendosi sparsa la voce del duello e della morte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License