IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] primissimi 1 primizia 1 primizie 3 primo 126 primogenito 1 primordi 1 principale 11 | Frequenza [« »] 127 dai 127 sa 126 dall' 126 primo 126 voce 125 donne 124 presso | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze primo |
Vol., Parte, Cap.
1 1 | VOLUME PRIMO~ ~ 2 1, 1, I| belli duravano ancora nel primo sonno, quantunque fossero 3 1, 1, I| riquadrate formavano la base e il primo piano della casa accennata; 4 1, 1, II| sempre buon frutto.~ ~ ~ ~Il primo a dir ciò, sebbene con diversa 5 1, 1, II| dell'intrepido uomo.~ ~Il primo processo lo trovò padre 6 1, 1, II| padre mio, dicono che il primo fuoco fa paura....~ ~- Secondo 7 1, 1, II| contro la commozione del primo fuoco; - disse il maggiore. - 8 1, 1, II| diritta, e a piantare di primo lancio una palla di pistola 9 1, 1, III| poi, questo non è il suo primo duello.~ ~- Credi? Ebbene, 10 1, 1, IV| Per lei tornava a mente il primo verso d'un celebrato poema 11 1, 1, V| collega San Celso portò primo ai Genovesi il verbo dell' 12 1, 1, VI| Nazaro.~ ~- Non sai? nel primo libro dell'Iliade, dove 13 1, 1, VI| scuse. Dopo di che, io, come primo padrino del signor Collini, 14 1, 1, VI| così dicendo, si rifece al primo giuoco. Le spade giravano, 15 1, 1, VII| destato negli astanti.~ ~Il primo a rompere il silenzio fu 16 1, 1, VII| Lorenzo Salvani, a cui come primo padrino del Collini e per 17 1, 1, VIII| consola la triste agonia il primo bacio di Elvira. Col capo 18 1, 1, VIII| quello di Lorenzo Salvani il primo segno, il barlume de' suoi 19 1, 1, XI| e che quello era il suo primo amore.~ ~Timido com'era, 20 1, 1, XIII| il poverino è ancora nel primo sonno. Questa notte, per 21 1, 1, XIV| così il suo romanzetto al primo capitolo.~ ~Ma più ancora 22 1, 1, XVI| d'aver sospettato del suo primo medico, e si lagnava di 23 1, 1, XVI| Achille la dea Minerva, nel primo canto dell'Iliade. Tuttavia 24 1, 1, XVII| gli venne fatto avere un primo colloquio con la bella Maria. 25 1, 1, XVII| la bella Maria. E dopo il primo venne il secondo, il terzo 26 1, 1, XVII| anticipato, cominciava dal primo di aprile; ma tra questi 27 1, 1, XVIII| delle sue malinconie, fu il primo ad entrargliene.~ ~- Hai 28 1, 1, XIX| Lorenzo, ricondotto al suo primo pensiero; - ma oro ci vuole! 29 1, 1, XX| e la colonna maestra del primo giro di scale traspariva 30 1, 1, XX| padre e la madre! dice il primo comandamento del Catalogo. -~ ~ 31 1, 1, XX| sotto i portici, accanto al primo pilastro. Pilastro! A proposito. 32 1, 1, XXI| salì tranquillamente al primo piano, in casa Ceretti.~ ~ 33 1, 1, XXI| Michele! - esclamò il primo, con aria d'ingrata meraviglia.~ ~- 34 1, 1, XXI| però, correggendo il suo primo atto d'uomo colto sul fatto, 35 1, 1, XXI| due dopo il mezzodì, nè il primo pilastro dei portici del 36 1, 1, XXI| per bene, quantunque il primo non sapesse le ragioni del 37 1, 1, XXII| Erano quelle feste come il primo saluto e l'addio, l'ave 38 1, 1, XXII| amore. - Ben disse Francesco Primo: Donna non tien mai fede, 39 1, 1, XXIII| cui balenò negli occhi il primo lampo di gioia; - grazie 40 1, 1, XXIII| in barca rabbrividisce al primo ondeggiare del legno e grida 41 1, 1, XXIII| come una trafittura, e il primo atto del giovine fu quello 42 1, 1, XXV| non si muoveva ancora dal primo salotto, accanto alla sala 43 1, 1, XXV| anche egli da un'ora nel primo salotto dov'era la moglie, 44 1, 1, XXVI| essendo egli scritto pel primo sulle ali d'avorio della 45 1, 1, XXVI| l'appunto, ed io sono il primo inscritto nel vostro taccuino.~ ~- 46 1, 1, XXVI| per rapirgli la dama al primo giro di walzer. -~ ~E presa 47 1, 1, XXVII| è venuto a capo. Però il primo pensiero di quella affettuosa 48 1, 1, XXVIII| innamorato. L'ho amata fin dal primo giorno che l'ho veduta. 49 1, 1, XXVIII| tutti gli altri?~ ~- Sì, a primo aspetto mi è sembrato migliore 50 1, 1, XXVIII| Pietrasanta; neanche il Cigàla. Il primo aveva altri pensieri in 51 1, 1, XXXI| sì, ch'egli non è più di primo pelo, e non fo per dire, 52 1, 1, XXXI| noi no? Egli entrarci di primo acchito, laddove noi da 53 1, 1, XXXI| piccine. E qui torno al mio primo concetto, dal quale ho dovuto 54 1, 1, XXXI| assai pratico del luogo. Al primo pianerottolo una lucerna 55 1, 1, XXXI| Il teatro era al primo piano, e ci s'entrava sollevando 56 1, 1, XXXI| fuori di sesta. Era egli il primo attore della sua compagnia 57 1, 1, XXXI| colle braccia in aria; il primo amoroso in ginocchio davanti 58 1, 1, XXXI| erano le gambe del nostro primo attore, e non è a dire come 59 1, 1, XXXI| numero uno.~ ~- Come il tuo primo amante, che Dio l'abbia 60 1, 1, XXXIII| nella casa medesima, al primo piano, di guisa che non 61 1, 1, XXXIII| allora ai cominciamenti del primo suo quarto. Ma di ciò non 62 1, 1, XXXIII| cura del tuo metallo, e il primo mascalzone che passa potrebbe 63 1, 1, XXXIV| faccia della terra.~ ~Il primo di tutti (non già per ordine 64 1, 1, XXXIV| che abbiamo lasciato sul primo tratto del sotterraneo, 65 1, 1, XXXIV| del disturbo, scendiamo al primo piano, ci vestiamo da capo 66 1, 1, XXXVI| Sciolto il nodo che legava un primo involtino di carte a sinistra, 67 1, 1, XXXVI| Questo è, io credo, il primo e l'unico punto di contatto 68 1, 1, XXXVII| di sangue ad Aloise, il primo consiglio più non gli parve 69 1, 1, XXXVII| sul margine dei fogli. Il primo di questi, su cui caddero 70 1, 1, XXXVIII| Assereto; ma non ardì. Al primo vederla, aveva rapidamente, 71 1, 1, XXXVIII| di morire. -~ ~ ~fine del primo volume.~ ~ ~ ~ 72 2, 1, I| mischia notturna; egli era il primo a correre innanzi e il primo 73 2, 1, I| primo a correre innanzi e il primo a cadere. Ma innamorato 74 2, 1, I| finiti a stilettate; ma il primo colpo, e il più rilevante 75 2, 1, I| del forte, dovettero al primo allarme sbandarsi?~ ~Il 76 2, 1, I| speranze svaniscono, e sul primo romper dell'alba i vincitori 77 2, 1, II| dallo stesso Salvani. Il primo drappello, che doveva esser 78 2, 1, II| voluto della sua banda, e suo primo uffiziale.~ ~Alle parole 79 2, 1, II| questi due, ci sono; ma il primo, mogio mogio, s'è accovacciato 80 2, 1, II| uscio, e sono anche stato il primo a metter il naso in una 81 2, 1, IV| poter mettere accanto al primo, gli era balenato alla fantasia 82 2, 1, IV| madonnina italiana.~ ~«Il primo giorno della mia villeggiatura, 83 2, 1, IV| rossore lo avrebbe tradito.~ ~Primo a rompere il silenzio fu 84 2, 1, IV| Fatto esperto da quel primo disinganno, Goffredo Rudel 85 2, 1, VI| dello amore di un uomo.~ ~Al primo romper dell'alba, egli era 86 2, 1, IX| sollecito a cogliere il primo appiglio, per tentare il 87 2, 1, IX| soggiunse capitan Dodero.~ ~- Al primo avvocato fiscale che tira 88 2, 1, X| contentare il Giuliani.~ ~Il primo atto del Bello fu di respirare 89 2, 1, X| fosse una conseguenza del primo; ma questo poteva argomentare 90 2, 1, XII| mazzo di chiavi e salì al primo piano, dov'era una gran 91 2, 1, XIII| Questo è, io credo, il primo e l'unico punto di contatto 92 2, 1, XIII| egli proseguisse. Ma quel primo assalto bastava per quella 93 2, 1, XIV| che io tenga questa; è il primo frutto de' miei lavori di 94 2, 1, XIV| parer due, erano proprio il primo frutto delle sue veglie; 95 2, 1, XVI| si voglia, giungeva nel primo cortile del monastero, tagliato 96 2, 1, XVII| severità del suo aiutante in primo; i suoi figli son sani, 97 2, 1, XVIII| fanciulla svenuta.~ ~Il primo sguardo del gobbo fu pel 98 2, 1, XVIII| alba? Che grazia di Dio! Al primo raggio di sole ci si specchiava 99 2, 1, XIX| delle scale, per salire al primo piano della casa, dov'era 100 2, 1, XXI| ad un amico provato, al primo che capita, che non s'è 101 2, 1, XXIII| obbligato a dar fuori pel primo di gennaio un milione, che 102 2, 1, XXV| vita; se quella donna, il primo giorno ch'egli si fosse 103 2, 1, XXV| talenta; donde avviene che nel primo caso infastidiscono, nel 104 2, 1, XXV| luogo egli era stato come il primo segretario di quell'ambasciatore 105 2, 1, XXV| Navarra, e perchè egli al primo assalto lo aveva disarmato, 106 2, 1, XXV| una gara a chi gli dèsse primo la gotata de' nuovi cavalieri. 107 2, 1, XXV| modo che si conveniva al primo magistrato della città, 108 2, 1, XXV| posto del duca.~ ~Fino dal primo apparire di quel ricco signore, 109 2, 1, XXVIII| Montalda rimaneva aperta al suo primo padrone, e che nulla vi 110 2, 1, XXVIII| cane, non innamorarsi al primo uscio, non far come hai 111 2, 1, XXVIII| all'uscio padronale del primo piano, e stese la mano alla 112 2, 1, XXIX| fosse pericoloso ferire il primo colpo, senza aver gli altri 113 2, 1, XXIX| scala interna che metteva al primo piano del palazzo, gli venne 114 2, 1, XXIX| ne stava accoccolato sul primo gradino, coi gomiti puntellati 115 2, 1, XXX| ogni senso arcano a quel primo e bugiardo lampo d'affetto, 116 2, 1, XXX| affetto, intristivano sul primo germoglio il fiore della 117 2, 1, XXXI| lettura. Per verità, il primo senso era stato d'alto stupore, 118 2, 1, XXXI| vedremmo accendersi come il primo che capita.~ ~«Ma già, a 119 2, 1, XXXIII| ma in esso è tuttavia il primo lampo di gioia che illumini 120 2, 1, XXXIII| era tiepidissima come di primo autunno, uscì a respirare 121 2, 1, XXXIV| in cui aveva passato il primo giorno veramente lieto della 122 2, 1, XXXV| Feira. - È certamente il primo della serie! -~ ~La celia 123 2, 1, XXXV| mentre sul terrazzino del primo albergo di Smirne il giovine 124 2, 1, XXXVI| degli aderenti di quella. Primo a farne le meraviglie fu 125 2, 1, XXXVI| di miele è tuttavia nel primo quarto....~ ~- E fo voto 126 2, 1, XXXVII| fino alla Montalda. Per il primo anno ebbe il duca di Feira,