IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sapessi 5 sapeste 3 sapete 86 sapeva 124 sapevamo 1 sapevano 16 sapevate 2 | Frequenza [« »] 126 voce 125 donne 124 presso 124 sapeva 123 sebbene 123 signore 123 stava | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze sapeva |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| naturalmente che quanto non si sapeva di certo, si affermasse 2 1, 1, II| ricco bottegaio, il quale «sapeva poco di lettera», e aveva 3 1, 1, III| è vero? Ma questa non si sapeva, e quanto a certe chiacchiere 4 1, 1, III| folla.~ ~Lorenzo Salvani non sapeva niente di ciò. Nel Collini 5 1, 1, IV| rimedio efficace!~ ~E non sapeva ancor tutto; ignorava lo 6 1, 1, VII| vanitosi ad un tempo, non sapeva patire lo scherno, e covava 7 1, 1, VIII| ogni giorno; ma nessuno sapeva che cosa guardasse, perchè 8 1, 1, VIII| Quarantott'ore dopo, ella sapeva della viltà di Ernesto Collini, 9 1, 1, VIII| andata a nozze, non si sapeva più bene se con un Pallavicino 10 1, 1, VIII| Milano.~ ~Il prete di casa le sapeva a menadito, tutte quelle 11 1, 1, VIII| vedute, l'una delle quali non sapeva ancora per qual ragione 12 1, 1, VIII| tranquille.~ ~La contessa poi sapeva toccar quelle corde che 13 1, 1, IX| addolora. -~ ~Lorenzo non sapeva che rispondere. Che questa 14 1, 1, X| giovinotto, e quasi non sapeva capacitarsi che fosse nato 15 1, 1, X| cancrena (che bene non si sapeva dire), tu avevi voluto scendere 16 1, 1, X| Cigàla, che era presente, e sapeva benissimo che quella era 17 1, 1, XI| il Pietrasanta, che già sapeva il nome del giardiniere, - 18 1, 1, XI| averla detta grossa, ma non sapeva come rimediarci. Però, tutto 19 1, 1, XII| ridotti al verde.~ ~Aloise sapeva ciò, e per contentarlo trasformava 20 1, 1, XII| mai in errore. Aloise lo sapeva bene, epperò assisteva con 21 1, 1, XIII| così leggiadro garzone, e sapeva chiedere così bene la pace, 22 1, 1, XIV| andato? Il Collini non lo sapeva ancora; ma l'amarezza che 23 1, 1, XIV| Ma il padre Martelli, che sapeva di tutto quel negozio, era 24 1, 1, XIV| saviezza del maestro, il quale sapeva tante cose e cavava profitto 25 1, 1, XVI| era rimasto di sasso; non sapeva più a chi dovesse credere, 26 1, 1, XVII| Ora, siccome mastro Nicola sapeva leggere poco, e scrivere 27 1, 1, XVII| di un notaro, e non gli sapeva male; che anzi ci aveva 28 1, 1, XVII| congedato Lorenzo. Egli non sapeva nulla di ciò; nè, come dicemmo, 29 1, 1, XVIII| veniva dall'ingegno che egli sapeva di avere, e che pensava 30 1, 1, XVIII| doveva esser bella, ma non sapeva far risaltare la sua bellezza. 31 1, 1, XIX| importarne a lei? Essa non lo sapeva, non si fermava a indagarne 32 1, 1, XIX| avversario.~ ~Ma Michele sapeva il fatto suo. Un veterano 33 1, 1, XX| del Catalogo. -~ ~Il Bello sapeva quello che gli premeva di 34 1, 1, XXI| bella del mondo. Egli non sapeva perchè, ma in fondo al cuore 35 1, 1, XXII| Questo signor Alerami non si sapeva donde venisse. Il suo titolo 36 1, 1, XXII| cavallo di Maometto. Egli sapeva dir cose gentili alle signore; 37 1, 1, XXII| in mezzo al salotto, non sapeva che dire per farlo andare 38 1, 1, XXII| ripigliò Cecchina, che non sapeva più cosa dire. - Ella ha 39 1, 1, XXII| porranno mente che la cameriera sapeva ogni cosa per filo e per 40 1, 1, XXIII| marchese De' Carli.~ ~- Ah! lo sapeva che non sarebbero stati 41 1, 1, XXIII| le bollicine di saliva. Sapeva la storia di tutti, e faceva 42 1, 1, XXIV| da altri. E la Cisneri lo sapeva benissimo, che, la mercè 43 1, 1, XXV| suo amico Paulucci, che sapeva mettere a segno i rompicolli. 44 1, 1, XXV| a cagione del suo stato (sapeva perfino queste cose, il 45 1, 1, XXVI| seguirlo. Egli infatti non sapeva che Aloise, con tutte le 46 1, 1, XXVI| disagio; ma tant'è, non sapeva gettar via quella sua arma 47 1, 1, XXVII| La signora Maddalena, che sapeva il segreto di Aloise, ed 48 1, 1, XXIX| asciutto e severo, ma che sapeva convenevolmente piegarsi, 49 1, 1, XXIX| fama d'uomo che voleva e sapeva farsi rispettare in casa 50 1, 1, XXXI| ripigliò Bonaventura. - Mi sapeva mill'anni di vedervi a giungere, 51 1, 1, XXXI| teneva a stecchetto. Nessuno sapeva dond'ella cavasse i danari, 52 1, 1, XXXI| dal pizzo della maschera, sapeva bere con tanta grazia lo 53 1, 1, XXXI| E quando aveva bevuto, sapeva dirgli tante tenerissime 54 1, 1, XXXIII| nelle scuole; per contro, sapeva leggere, scrivere, e far 55 1, 1, XXXIII| gli dispiaceva punto; ma sapeva esser sobrio, come tutti 56 1, 1, XXXIII| Quello che non vedeva, nè sapeva, era l'ora; imperocchè, 57 1, 1, XXXIV| si faceva pagare per due, sapeva bere all'occorrenza per 58 1, 1, XXXV| daccanto per via? Non lo sapeva neppure. Ella era e non 59 1, 1, XXXV| Era stato soldato, e ben sapeva quante cose ci vogliono 60 1, 1, XXXV| penisola. Questo ed altro sapeva; nè, sulle prime, lo aveva 61 1, 1, XXXV| a tutte le cose sue, ben sapeva di doverci giungere, a quella 62 1, 1, XXXVI| avversa fortuna, ma almeno lo sapeva in salvo e ne rendeva grazie 63 1, 1, XXXVI| Perchè? L'annotatore non sapeva dirlo; si rifaceva sempre 64 1, 1, XXXVII| sarebbe ritornato; soltanto sapeva e diceva che da due giorni 65 1, 1, XXXVIII| Queste cose. Michele non le sapeva soltanto dal Bello, ma dal 66 1, 1, XXXVIII| potuto interromperla; non sapeva che risponderle. L'animo 67 2, 1, I| Vagamente, così in di grosso, sapeva: fors'anco nella mattina 68 2, 1, I| ogni costo che l'autorità sapeva tutto, ma che non volle 69 2, 1, II| storpia quattordici, che gli sapeva mill'anni di far le schioppettate, 70 2, 1, V| di Aloise, il quale ben sapeva come il Medio Evo non fosse 71 2, 1, VI| chiese il Montalto, - non sapeva nulla di ciò che conteneva 72 2, 1, VI| la cassettina?~ ~- Sì, lo sapeva; Lorenzo gliene aveva fatto 73 2, 1, VII| era sempre a teatro, e che sapeva alternare questo passatempo 74 2, 1, IX| minutamente tutto quel che sapeva; come il suo e loro amico 75 2, 1, IX| trattenere il sorriso, - lo sapeva io, dove andassi? Non potevo 76 2, 1, IX| sua volta tutto quel che sapeva di casa Salvani. Non gli 77 2, 1, X| Garasso saliva le scale, e non sapeva ancora, il disgraziato, 78 2, 1, X| mani al collo.~ ~Il Garasso sapeva come stringessero quelle 79 2, 1, X| notizie del Bello. Egli non sapeva che diamine di segreto si 80 2, 1, X| andato sollecito. Nè altro sapeva della fanciulla, nè della 81 2, 1, X| Bello. Questi infine non sapeva altro; lasciato il padre 82 2, 1, X| Gabrina, - gridò egli, che non sapeva piegar la lingua al nome 83 2, 1, XII| prudentemente lo gnorri. Ma ciò non sapeva egli, e ad ogni modo, poichè 84 2, 1, XII| e raccontargli quel che sapeva, e quel che aveva in mente 85 2, 1, XIII| carabinieri. Ma Bonaventura era e sapeva d'essere onnipossente in 86 2, 1, XIV| padre, che la poverina non sapeva mentire.~ ~- L'amate molto! 87 2, 1, XIV| fanciulla, di cui non si sapeva l'origine, era sua figlia. 88 2, 1, XV| povera signora Marianna non sapeva capacitarsene.~ ~Così turbata 89 2, 1, XVI| buon odore; che anzi egli sapeva maledettamente di colla 90 2, 1, XVIII| aggiunse Pasquale, che non sapeva più in che acque si fosse.~ ~ 91 2, 1, XVIII| di dirle che egli non ne sapeva un bel nulla.~ ~La madre 92 2, 1, XX| sua memoria; ma ella non sapeva dirgli altresì come e quando 93 2, 1, XX| visto quell'uomo, e non sapeva più dove, che lo considerava 94 2, 1, XX| costruzione delle frasi sapeva un tantino di forestiero. 95 2, 1, XX| dispiaceri! -~ ~Il Giuliani ne sapeva la sua parte, dei dispiaceri 96 2, 1, XXI| aveva chiesto nulla: egli sapeva a mala pena il mio nome, 97 2, 1, XXI| mala pena il mio nome, e lo sapeva per caso; poichè avendomi 98 2, 1, XXI| di lui; per modo che mi sapeva mill'anni di veder voi, 99 2, 1, XXI| all'amico tutto ciò che sapeva del colloquio udito da Michele, 100 2, 1, XXI| medesime sventure. Ed egli non sapeva ancora ogni cosa; non sapeva 101 2, 1, XXI| sapeva ancora ogni cosa; non sapeva che il suo povero amico, 102 2, 1, XXII| religiosa a cui s'era data. Sapeva ella che la giovinetta da 103 2, 1, XXII| racconto del Giuliani. Molto sapeva dalle confidenze di Lorenzo; 104 2, 1, XXII| odoravano di truffa. Intanto lo sapeva egli già, egli che aveva 105 2, 1, XXIII| così chiuso dell'animo, che sapeva comandare al suo volto e 106 2, 1, XXIII| del Padre Martelli, non si sapeva più dove raccapezzare la 107 2, 1, XXIII| posto mano? Egli non ne sapeva nulla; tutta la sua scienza 108 2, 1, XXIII| Il nostro innamorato non sapeva più a che santo votarsi; 109 2, 1, XXIV| loro autenticità (che li sapeva venuti di buon luogo) ma 110 2, 1, XXIV| proseguì l'altro, che non sapeva capacitarsi di quella stizza 111 2, 1, XXV| mentre la bella Ginevra non sapeva ancora di lui se non che 112 2, 1, XXVI| della solitudine. Ancora non sapeva di ciò che avesse fatto 113 2, 1, XXVI| riscossa. Ma veramente egli non sapeva come avrebbe potuto rifarsi; 114 2, 1, XXVII| spalancato, dov'egli ben sapeva come il maestro custodisse 115 2, 1, XXIX| tratto.~ ~Ora, quello che non sapeva e che non poteva indovinare 116 2, 1, XXX| mercede. La vittoriosa non ne sapeva nulla, ed era già il pensiero 117 2, 1, XXX| ardiva accostarsi, egli non sapeva nulla di quella virtù d' 118 2, 1, XXX| tiranna con lui; ma egli non sapeva indovinarla. Quale innamorato 119 2, 1, XXXI| guardata in tal guisa, ella non sapeva più da qual banda voltarsi; 120 2, 1, XXXI| per senno, la quale non sapeva dolersi d'una frase di troppo 121 2, 1, XXXIII| della madre vostra. Ma egli sapeva il passato; però il suo 122 2, 1, XXXIV| qualcosa di sotto, che ben non sapeva se fosse la terra, o le 123 2, 1, XXXIV| come a tutti è noto, egli sapeva farlo per bene. Ma allorquando 124 2, 1, XXXVI| sulle scene della vita, non sapeva pure capacitarsi di questa.