IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] significavano 3 signor 320 signora 311 signore 123 signoreggia 3 signoreggiata 2 signoreggiava 3 | Frequenza [« »] 124 presso 124 sapeva 123 sebbene 123 signore 123 stava 122 stesso 120 assereto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze signore |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| inaspettato visitatore.~ ~- Un signore, - rispose la fanciulla, - 2 1, 1, III| ribattè egli, beffardo. - «Signore» dissi allora, «io non so 3 1, 1, III| e i sospiri delle belle signore. In teatro gli davan noia 4 1, 1, IV| detto che la visita del signore sconosciuto aveva fatto 5 1, 1, VII| come una delle più belle signore di Genova; ma, vivendo egli 6 1, 1, VIII| nelle sale del Ridotto. Le signore eleganti salivano in pompa 7 1, 1, VIII| Rovereto andava dipingendo alle signore, gentile come una fanciulla 8 1, 1, VIII| senza dar nelle secche.~ ~- Signore, - disse la contessa al 9 1, 1, IX| finalmente? Io stimo quel signore, ed oggi anche più di prima, 10 1, 1, XII| ne anderò; Ella pensi al Signore; in lui è la speranza e 11 1, 1, XII| Bonaventura se ne è andato?~ ~- Sì signore.~ ~- Lo avete accompagnato 12 1, 1, XII| fino al portone?~ ~- Sì signore.~ ~- E avete lasciato il 13 1, 1, XIII| sua ci bazzicavano molte signore, senza contare le gran dame 14 1, 1, XIII| a fare in casa loro quel signore dai capelli rossigni, il 15 1, 1, XIII| per l'appunto, Salvani; un signore bruno, che si è battuto 16 1, 1, XIV| altre. Una volta, nostro Signore (e così dicendo il gesuita 17 1, 1, XIV| lato della strada. Nostro Signore, che vedeva tutto, si volse 18 1, 1, XIV| perchè la tasca di nostro Signore era bucata, e le ciliegie 19 1, 1, XV| scontento dei fatti vostri.~ ~- Signore!... - balbettò il maggiordomo.~ ~- 20 1, 1, XV| supplichevole, gridò:~ ~- Signore, ho moglie e quattro figli! 21 1, 1, XVI| Non parlo con Lei, signore! - rispose Mattei con un' 22 1, 1, XVII| Grande miseria, quella del signore povero, quando non ha più 23 1, 1, XVIII| acconciature delle altre signore. - «Guardate, Salvani, mi 24 1, 1, XIX| mille perdoni....~ ~- Entri, signore; - disse Maria; e richiuso 25 1, 1, XIX| servente e da paladino alle signore d'alto affare. -~ ~Il colpo 26 1, 1, XIX| riconoscere la voce di questo signore. Non per ispiare, veh! ma 27 1, 1, XX| e andar vestito come un signore. -~ ~Il Bello respirò, e 28 1, 1, XXI| Io non conosco questo signore! - soggiunse il Ceretti.~ ~- 29 1, 1, XXI| esclamò:~ ~- Ma chi è questo signore? Come sa egli?...~ ~- È 30 1, 1, XXI| Come sa egli?...~ ~- È un signore che sa molte cose, - rispose 31 1, 1, XXI| cosa vorrà da me questo signore? Il nome mi sa di forestiero. 32 1, 1, XXII| mascolina della città. Le signore della borghesia non erano 33 1, 1, XXII| solite deità femminili. Le signore che andavano al ballo dovevano 34 1, 1, XXII| Però faceva le cose da gran signore, sicchè molti vecchi dimenticavano 35 1, 1, XXII| nocciolo di pesca.~ ~Questo signore s'era messo ai fianchi della 36 1, 1, XXII| sapeva dir cose gentili alle signore; perdeva allegramente il 37 1, 1, XXII| scusa, speriamo, presso le signore, se porranno mente che la 38 1, 1, XXIII| esclamò la contessa. - Signore, eccovi dunque contento! 39 1, 1, XXIII| entrar qui. E voi intanto, signore, sedetevi e ricomponetevi.~ ~- 40 1, 1, XXIII| come un vecchio Arcade. Le signore lo mandavano ogni tanto 41 1, 1, XXIII| partita?~ ~- Non giuoco, signore.~ ~- Giuocheremo una partita 42 1, 1, XXIII| Tanto meglio per Lei, signore; - ripigliò Lorenzo con 43 1, 1, XXIII| Ella che è stato in India, signore - (Lorenzo non diceva mai 44 1, 1, XXIII| lavato.~ ~- Si accomodi, signore! E adesso, - conchiuse Lorenzo 45 1, 1, XXIV| panegirico.~ ~Ma v'erano anche le signore senza corona, quelle tali 46 1, 1, XXV| incominciate e i piedini delle signore scivolavano agilmente su 47 1, 1, XXV| allorquando infastidiva le povere signore, raccontando a questa e 48 1, 1, XXV| poi piombava in casa delle signore quando meno avrebbero voluto 49 1, 1, XXV| nostri, infatti, tutte le signore, a marcio dispetto della 50 1, 1, XXV| ma vedrete pur sempre le signore sfolgoreggianti di gemme 51 1, 1, XXVI| Non debbo contradirvi, signore; - rispose il giovine Montalto, 52 1, 1, XXVI| qualcheduna delle nostre signore. Voi saprete meglio di me 53 1, 1, XXVII| profumate che ad essi usano le signore, perchè sono utilissimi 54 1, 1, XXVII| ella una delle più belle signore di Genova?~ ~- Signora marchesa, 55 1, 1, XXVIII| E che quadri miracolosi, signore mie, dappoichè si spiccano 56 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto era largo signore, come tutti i despoti, e 57 1, 1, XXX| meno, tutti adirati colle signore donne, che non s'erano punto 58 1, 1, XXX| sragionavano; chè pur troppo le signore donne son condotte ad amar 59 1, 1, XXXI| e di sfoggiarla da gran signore sulla strada di Quinto....~ ~- 60 1, 1, XXXIII| non lo custodiscano alle signore donne i cosmetici, le polveri 61 1, 1, XXXV| pena, non tradiva il suo signore nei moti del volto o negli 62 1, 1, XXXV| manoscritto:~ ~ ~ ~«Egregio signore,~ ~ ~ ~«Il dramma di V. 63 1, 1, XXXV| mie. Ella è, mio egregio signore, tuttavia sconosciuto nell' 64 1, 1, XXXVI| era più annoverata tra le signore di cui mettesse conto indagare 65 1, 1, XXXVIII| agli occhi. Poi, venne un signore che sulle prime mi parve 66 2, 1, III| verso il crocchio delle signore.~ ~- Io? - rispose il giovine, 67 2, 1, III| chiederò a voi, gentili signore, chi pensiate amar più fortemente, 68 2, 1, IV| narrazione:~ ~- «Goffredo Rudel, signore di Blaia, è uno dei primi 69 2, 1, IV| donne, e per lunga pezza il signore di Blaia visse soltanto 70 2, 1, IV| suoi versi che questa. Il signore d'Agoult era l'amico suo, 71 2, 1, IV| trovatore si schermisce; ma il signore d'Agoult, liberale com'era, 72 2, 1, IV| veduta, siccome avvenne al signore di Blaia.»~ ~- L'esempio 73 2, 1, IV| giunto in compagnia del signore di Blaia, la cui fama era 74 2, 1, IV| perduto ad un tempo, il signore di Blaia.~ ~«Il codice dei 75 2, 1, V| poi così brutti come le signore donne li dipingono.~ ~- 76 2, 1, V| possente barone, come il signore d'Anglona. Ma il siniscalco, 77 2, 1, V| deliberato proposito delle signore. La Giulia voleva far ricredere 78 2, 1, VI| per avventura quello di un signore che ebbe un duello con Lei?~ ~- 79 2, 1, VIII| ecco la variante. Il Signore aveva tolta la costa all' 80 2, 1, VIII| dire capitan Dodero. - Il Signore aveva tolta la costa di 81 2, 1, VIII| se fosse roba sua, e il Signore non l'avesse tolta all'uomo 82 2, 1, VIII| l'altro, accadde che al Signore rimase la coda in mano, 83 2, 1, VIII| volpe». Detto, fatto; il Signore accostò la coda della volpe 84 2, 1, X| si veste. Ma quest'altro signore....~ ~- Non temere, è un 85 2, 1, X| Grazie! Pregherò il Signore per le loro Eccellenze.~ ~- 86 2, 1, X| un bel giovine, e un gran signore, agli occhi di Violetta. 87 2, 1, X| interruppe il Giuliani.~ ~- No signore.~ ~- In Vallechiara?~ ~- 88 2, 1, X| In Vallechiara?~ ~- No signore.~ ~- E dove eravate voi 89 2, 1, XII| frase sacramentale: «il signore è servito» all'ora della 90 2, 1, XIII| corta; la qual cosa per le signore donne è un vezzo di più. 91 2, 1, XIV| a tant'altri eletti del Signore. Il mondo, ch'ella ha a 92 2, 1, XIV| non tornassero accetti al Signore. Ma che diceva quel sacrifizio, 93 2, 1, XV| è servo, pur troppo, ma signore di tutti. Quella vecchia 94 2, 1, XVI| scampo alle timide spose del Signore, che vanno in volta pei 95 2, 1, XVII| loro libertà alle spose del Signore. E ci parlava, vecchia sessagenaria, 96 2, 1, XVII| fece anzi un'offerta al Signore, che non sapremmo dire se 97 2, 1, XVII| confortini, i brodetti, come le signore, quando vien loro un po' 98 2, 1, XVIII| di mettervi in grazia al Signore, vi macchiate di sacrilegio, 99 2, 1, XVIII| a dovere. E quell'altro signore, quello della gazzetta, 100 2, 1, XX| i discorsi d'un vecchio signore, che stava ritto in piedi 101 2, 1, XX| Egli guardava il vecchio signore, che all'apparire di lui 102 2, 1, XX| persone costumate, il vecchio signore. Chi è costui? andava egli 103 2, 1, XX| verissimo ciò che voi dite, o signore. La vostra mano, che io 104 2, 1, XX| soggiunse questi. - Il signore non è straniero alle mie 105 2, 1, XXI| sorrisi. - Ho conosciuto quel signore alla Bricca, la prima volta 106 2, 1, XXI| forze convalescenti. Quel signore passava di là, mentre io 107 2, 1, XXI| spensieratamente a sfoggiar da gran signore? E la Montalda, retaggio 108 2, 1, XXII| breve sorriso.~ ~- Questo signore è amico mio, - soggiunse 109 2, 1, XXII| dagli occhi.~ ~- Voi stesso, signore, - gridò il Giuliani, - 110 2, 1, XXIII| gran gentiluomo, un gran signore. Ed ecco, è bastata la facilità 111 2, 1, XXV| tutta la loro acutezza, le signore donne, quando le si mettono 112 2, 1, XXV| primo apparire di quel ricco signore, la gente curiosa s'era 113 2, 1, XXVI| Per cagione di questo signore, dimenticavo di dirvi che 114 2, 1, XXVIII| XXVIII.~ ~ ~ ~Che le signore donne sono pregate a non 115 2, 1, XXVIII| giusta alterezza del giovine signore non gli avrebbe concesso 116 2, 1, XXXI| ha ancora a passare dalle signore D, E, F, G, e via discorrendo 117 2, 1, XXXI| più che si trattava d'un signore, il quale era in un crocchio 118 2, 1, XXXI| qui si parla sempre del signore di cui tu mi domandi il 119 2, 1, XXXII| parole il duca di Feira:~ ~- Signore, io sono il figlio di Alessandro 120 2, 1, XXXIII| duca di Feira, il più ricco signore del Brasile, il gran diplomatico, 121 2, 1, XXXIV| pochettino dispettoso.~ ~Signore, non vi sgomentate, che 122 2, 1, XXXIV| voi lo permettete, gentili signore, lo faremo chiamare. Questo 123 2, 1, XXXVII| morire! Sia ringraziato il Signore della misericordia, ed accolga