IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] assentiva 1 assenza 8 assenzio 1 assereto 120 asserì 1 asserire 1 asserisco 1 | Frequenza [« »] 123 signore 123 stava 122 stesso 120 assereto 120 mentre 120 vivaldi 119 abbia | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze assereto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| trattenerlo per via.~ ~Soltanto l'Assereto, un antico suo compagno 2 1, 1, I| amici si vedevano di rado. L'Assereto era un giovinotto così affaccendato 3 1, 1, II| schiettamente coll'amico Assereto, aveva finalmente, nè senza 4 1, 1, II| trovato qualche cosa. L'Assereto era uomo di partiti, e di 5 1, 1, II| rami dello scibile.~ ~L'Assereto, voleva ad ogni costo trovar 6 1, 1, III| e del gramo. Pregherò l'Assereto di darmi man forte.~ ~- 7 1, 1, III| di darmi man forte.~ ~- L'Assereto? Mi par di conoscerlo.~ ~- 8 1, 1, III| Pilade improvvisato.~ ~L'Assereto fu presto scovato tra piazza 9 1, 1, III| delle Fontane Amorose, l'Assereto si fermò sui due piedi, 10 1, 1, III| sera. -~ ~Così dicendo, l'Assereto se ne andò a casa sua, per 11 1, 1, IV| Sono padrino, insieme coll'Assereto, di un certo dottor Collini 12 1, 1, V| uomini, Lorenzo Salvani, l'Assereto e il servo Michele. La vettura 13 1, 1, V| tranquillo; solo l'amico Assereto si faceva lecito di scrollare 14 1, 1, V| disperazione; - soggiunse l'Assereto. Lorenzo non rispose altrimenti 15 1, 1, V| Lorenzo; - disse allora l'Assereto. - Io, già lo sai, ho accettato 16 1, 1, V| Vuoi scommettere?~ ~- No, Assereto; non scommetto mai. Spero 17 1, 1, V| avversaria, - interruppe l'Assereto.~ ~- S'intende; ma è anche 18 1, 1, V| Ahimè! - esclamò l'Assereto. - Siccome io sono certo 19 1, 1, V| non volle dirne nulla all'Assereto, di cui temeva i commenti 20 1, 1, V| commenti sarcastici. Ma all'Assereto non era sfuggito quel sorriso, 21 1, 1, V| compagno. - Hai ragione, Assereto. Ora usami questa cortesia, 22 1, 1, V| parlò quella buona lana dell'Assereto, e ravvoltosi bene nel suo 23 1, 1, VI| quello per cui Lorenzo e l'Assereto aspettavano il dottor Collini.~ ~ 24 1, 1, VI| gridò egli allora, - Assereto, levati su! -~ ~L'Assereto 25 1, 1, VI| Assereto, levati su! -~ ~L'Assereto balzò in piedi tutto confuso, 26 1, 1, VI| burlesca gravità di Giorgio Assereto. - Soltanto ti prego di 27 1, 1, VI| viottola.~ ~Lorenzo e l'Assereto si fecero innanzi, salutando 28 1, 1, VI| onorevole collega Giorgio Assereto significavamo alle Signorie 29 1, 1, VI| durava fatica a frenare. L'Assereto, a cui le ultime parole 30 1, 1, VI| tenerlo per sè.~ ~Allora l'Assereto, il quale, per la deliberazione 31 1, 1, VI| suo posto da un lato, e l'Assereto dall'altro, ambedue colla 32 1, 1, VI| Lorenzo aveva detto all'Assereto, che cedesse quell'ufficio, 33 1, 1, VI| dell'avversario, e il signor Assereto, dal canto suo, potrà fare 34 1, 1, VI| potessi vedere per bene. -~ ~L'Assereto s'inchinò in atto di assentimento. 35 1, 1, VI| a fermarli, ed egli coll'Assereto e i due medici si fecero 36 1, 1, VI| con licenza del signor Assereto, vi prego a farla finita, 37 1, 1, VII| racconta costui? - interruppe l'Assereto.~ ~- Lasciatelo dire, signor 38 1, 1, VII| Lasciatelo dire, signor Assereto; - soggiunse il capitano; - 39 1, 1, VII| vedervi giungere col signor Assereto, altra persona a cui profferisco 40 1, 1, XVIII| sua penna capricciosa. L'Assereto, il confidente de' suoi 41 1, 1, XVIII| verissimo, - soggiunse l'Assereto, - se tu parli soltanto 42 1, 1, XVIII| assennatissimo discorso dell'amico Assereto, fu incalzato Lorenzo a 43 1, 1, XVIII| ripuliture qua e là.~ ~L'Assereto aveva letto ed ammirato, 44 1, 1, XIX| pensieri. Andate a salutare l'Assereto; ieri è venuto a cercarvi, 45 1, 1, XXI| a' Banchi per salutare l'Assereto. Quello non era un amico 46 1, 1, XXI| e non della ventura». L'Assereto aveva notata la tristezza 47 1, 1, XXI| di questi amici pensò l'Assereto di chiedere a prestanza 48 1, 1, XXI| Banchi nella mattina, il buon Assereto si procacciò la consolazione 49 1, 1, XXI| aiuto proffertogli dall'Assereto; e la buona Maria s'era 50 1, 1, XXXV| furie, e s'era aperto coll'Assereto e col Montalto, perchè volessero 51 1, 1, XXXV| insulti per celie. Ma Giorgio Assereto avea crollato le spalle, 52 1, 1, XXXVI| gioverò più che vivo. L'Assereto potrà farle avere una piccola 53 1, 1, XXXVI| di fratello, di madre? L'Assereto è un cuor d'oro, e veglierà 54 1, 1, XXXVII| adottiva alle cure del generoso Assereto. Ma dopo aver letto que' 55 1, 1, XXXVII| Aloise, era al pari dell'Assereto uno schietto amico, un gentiluomo, 56 1, 1, XXXVII| confido alle cure di Giorgio Assereto e alle vostre, ma più assai 57 1, 1, XXXVII| il mio vecchio compagno Assereto sarete per quella infelice 58 1, 1, XXXVII| padre; ed ella, e voi, e l'Assereto, amate un pochino la memoria 59 1, 1, XXXVIII| dover contentare l'amico Assereto, facendo una scampagnata 60 1, 1, XXXVIII| Voleva aggiungere: con l'Assereto; ma non ardì. Al primo vederla, 61 2, 1, I| ore che passò con Giorgio Assereto, innanzi di recarsi al suo 62 2, 1, I| scorarlo di più. L'amico Assereto, come sanno i lettori, che 63 2, 1, I| ti assicura (incalzava l'Assereto) che tutti i tuoi uomini 64 2, 1, II| Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto?~ ~- Avete ragione, perdinci! 65 2, 1, II| ospitalità presso l'amico Assereto, dal quale avrebbe avuto 66 2, 1, II| novelle di casa sua.~ ~Ma l'Assereto quella notte non aveva tenuto 67 2, 1, VI| lo ravvisarono25; era l'Assereto, l'Assereto, che, com'essi, 68 2, 1, VI| ravvisarono25; era l'Assereto, l'Assereto, che, com'essi, veniva a 69 2, 1, VI| E anch'io, - rispose l'Assereto, - ma, come stavolta, ho 70 2, 1, VI| dimandò stupefatto l'Assereto; ma tosto, col piglio di 71 2, 1, VI| Stranissimo! - rincalzò l'Assereto. - Il nostro amico, a dir 72 2, 1, VI| alle argomentazioni dell'Assereto con molta attenzione.~ ~- 73 2, 1, VI| Scomparsi! - soggiunse l'Assereto; - scomparsi, mentre io 74 2, 1, VI| penso anch'io; - ripigliò l'Assereto; - ma come scoprirlo? Darei, 75 2, 1, VI| del pianerottolo.~ ~All'Assereto, che era pratico di quelle 76 2, 1, VI| massaie.~ ~- Scusi, - disse l'Assereto, mettendo una mano al cappello, 77 2, 1, VI| Scusi; - interruppe l'Assereto, - ma il servitore, a che 78 2, 1, VI| questa donna? - esclamò l'Assereto. - Ella, non è venuta a 79 2, 1, VI| della famiglia; - disse l'Assereto, tanto per dir qualche cosa. - 80 2, 1, VI| a dir loro che Giorgio Assereto, con altri amici del signor 81 2, 1, VI| Adagio! - entrò a dire l'Assereto. - Sappiamo che qualcosa 82 2, 1, VI| Credo, - rispose l'Assereto, - che sia questo l'unico 83 2, 1, VI| da tre stemmi (perchè l'Assereto, quantunque non la pretendesse 84 2, 1, VI| carabinieri; - entrò a dire l'Assereto; - e forse Ella non ne avrà 85 2, 1, VI| Diamine! - borbottò l'Assereto. - O come va, questa faccenda? -~ ~ 86 2, 1, VI| pubblica sicurezza, quando l'Assereto ebbe finito la sua narrazione.~ ~ ~- 87 2, 1, VI| compagni, Aloise, - soggiunse l'Assereto porgendogli la mano, - compagni 88 2, 1, VIII| stuzzicadente! - interruppe l'Assereto, che era egli appunto il 89 2, 1, VIII| Hai detto la verità, Assereto! - disse il Savioli. - Per 90 2, 1, IX| bellezze; grazie! - rispose l'Assereto, accostando il bicchiere 91 2, 1, IX| le cose gravi dell'amico Assereto. Questi non entrò subito 92 2, 1, IX| Deliberati, - proseguì l'Assereto, - ad operar di concerto, 93 2, 1, IX| si fecero a chiedere all'Assereto che volesse raccontar loro 94 2, 1, IX| molta attenzione.~ ~L'ottimo Assereto parlò forse mezz'ora, senza 95 2, 1, IX| del racconto di Giorgio Assereto ai Templari. Egli narrò 96 2, 1, IX| Montalto, il Pietrasanta e l'Assereto; però, dopo essere stato 97 2, 1, IX| suoi amati padroni.~ ~L'Assereto gli aveva narrato a sua 98 2, 1, IX| alle ripetute domande dell'Assereto che instava presso di lui 99 2, 1, IX| freddare colle sue mani.~ ~L'Assereto, che aveva durato molta 100 2, 1, IX| fredda.~ ~Il racconto dell'Assereto fu ascoltato dagli amici 101 2, 1, IX| occorre di far qualche cosa; l'Assereto non ci avrà, spero, raccontata 102 2, 1, IX| oscuro, come è? Lo sai tu, Assereto?~ ~- Credo non ne abbia 103 2, 1, IX| non credo; - proseguì l'Assereto. - Il mio amico Lorenzo 104 2, 1, IX| qualcosa, - entrò a dire l'Assereto.~ ~- No; è un negozio delicato; 105 2, 1, IX| Aspetteremo sicuramente! - gridò l'Assereto. - Ma dove?~ ~- Sedetevi 106 2, 1, XII| medesima notte in cui l'Assereto narrava l'accaduto agli 107 2, 1, XII| a che pro? (gli diceva l'Assereto). Nè a torto nè a ragione, 108 2, 1, XII| di vivere alle spese dell'Assereto, il quale, se era ricco 109 2, 1, XII| medesimo giorno, salutato l'Assereto, che era sopraggiunto in 110 2, 1, XII| folletti e di streghe.~ ~L'Assereto andava qualche volta a vederlo, 111 2, 1, XX| lui Aloise di Montalto, l'Assereto e il Giuliani, erano a parte 112 2, 1, XX| Maria.~ ~L'amicizia dell'Assereto e del Giuliani aveva procacciato 113 2, 1, XX| di aiuto egli stesso. L'Assereto aveva già fatto abbastanza, 114 2, 1, XXI| mill'anni di veder voi, l'Assereto e Aloise, per farvelo conoscere 115 2, 1, XXIX| mattina erano venuti in due, l'Assereto e il Giuliani, a cercarlo, 116 2, 1, XXIX| novelle del Giuliani e dell'Assereto, che lo avevano racconsolato 117 2, 1, XXIX| Lorenzo Salvani, a Giorgio Assereto, a Carlo Giuliani, nobili 118 2, 1, XXXIV| avevano trapelato Aloise, l'Assereto e il Giuliani: ma essi, 119 2, 1, XXXIV| mettere i brividi. Il signor Assereto e il signor Pietrasanta 120 2, 1, XXXIV| Anche il Pietrasanta, l'Assereto, il Giuliani e il Mattei,