Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,      II|         quegli uomini che ad una mente eletta e ad un cuor di leone
  2  1,  1,      IV|        ancora. Per lei tornava a mente il primo verso d'un celebrato
  3  1,  1,     VII|     acconcio chiudervelo bene in mente, e andiamo in città.~ ~-
  4  1,  1,     VII|      gentiluomini per altezza di mente e cortesia di modi, si abbracciarono
  5  1,  1,    VIII|         Pietrasanta, formò nella mente il più audace disegno che
  6  1,  1,    VIII|         ma non le aveva tenute a mente. Della qual cosa non è a
  7  1,  1,    VIII| passarono, come un baleno, nella mente, e insieme un desiderio
  8  1,  1,      IX|     materiale in cui riposare la mente, per farci poi cavar più
  9  1,  1,      IX|         che gli passavano per la mente. Ed ebbe a rallegrarsi della
 10  1,  1,       X|          in capo, mai discusse a mente tranquilla e sempre citate
 11  1,  1,      XI|     giovine d'anni, ma adulto di mente, le intendeva benissimo,
 12  1,  1,     XII|           E fanno torto alla sua mente, che tutti credono volta
 13  1,  1,     XIV|          allora gli tornavano in mente le acerbe parole di Lorenzo
 14  1,  1,     XIV|       quando era incarnato nella mente di padre Bonaventura. Era
 15  1,  1,     XIX|  simulare una grande serenità di mente: epperò fu pronta a rispondergli,
 16  1,  1,      XX|    appunto per ciò m'è venuto in mente di aprirmene con voi. Si
 17  1,  1,      XX|         non vuole mai venirmi in mente. Oreste e.... Oreste e....~ ~-
 18  1,  1,     XXI|    contava con le dita, e la sua mente non vigilava il conto. Egli
 19  1,  1,     XXI|         gli aveva fatto uscir di mente il luogo del ritrovo: ma
 20  1,  1,     XXI|    biscia all'incanto, nacque in mente al padre Bonaventura quel
 21  1,  1,    XXII|        epperciò non gli venne in mente che certe donne, sebbene
 22  1,  1,    XXII|       quel momento egli aveva la mente ad altri pensieri che a
 23  1,  1,    XXII|          le signore, se porranno mente che la cameriera sapeva
 24  1,  1,   XXIII|         il pensiero che venne in mente alla bionda contessa: male
 25  1,  1,     XXV|      cantato, faceva ricorrer la mente alla strofe, all'antistrofe
 26  1,  1,     XXV|    Lascieremo dunque alla vostra mente immaginosa l'ufficio di
 27  1,  1,     XXV|         corpo bellissimo.~ ~E la mente? Oh, questa era bella del
 28  1,  1,    XXVI|         se non ti viene altro in mente, poni che egli sia innamorato
 29  1,  1,    XXVI|          il De' Salvi, senza por mente che spacciava una delle
 30  1,  1,    XXVI|          il solo che non ponesse mente a tutte quelle speranze
 31  1,  1,    XXVI|     queste cose gli tornavano in mente e si schieravano  dinanzi
 32  1,  1,    XXVI|  indirizzo malinconico della sua mente, aveva già trovato il bandolo
 33  1,  1,   XXVII|     quella che richiamavano alla mente l'immagine della colomba,
 34  1,  1,   XXVII|          E allora le tornarono a mente quelle poche parole dette
 35  1,  1,  XXVIII|          Questi, intanto, la cui mente proseguiva a fantasticare,
 36  1,  1,  XXVIII|    Quinto; ma poi mi è tornata a mente quando l'ho veduto usarti
 37  1,  1,  XXVIII|     vecchio Reno.~ ~Non venga in mente ad alcuno di coglierci in
 38  1,  1,  XXVIII|              Ma che cos'hanno in mente tutti costoro? La Maddalena,
 39  1,  1,    XXIX|          avevano mai persuasa la mente di quell'asciutto gentiluomo?
 40  1,  1,    XXIX|       nostra. Però m'è venuto in mente di mandar la nuova al governo
 41  1,  1,    XXIX|      nostro credere, non pongono mente che l'incenso è sempre incenso,
 42  1,  1,    XXIX|         altrettanta alterezza di mente.~ ~- Lo credo; è di buona
 43  1,  1,     XXX|           Però gli era venuto in mente di lasciare Sant'Agostino,
 44  1,  1,    XXXI|         avevate proprio fermo in mente di andare a farvi accoppare
 45  1,  1,    XXXI|    parlarne poi, a bell'agio e a mente riposata.~ ~- No, no, v'
 46  1,  1,    XXXV|        non s'era mai pasciuta la mente di vane speranze, e reputava
 47  1,  1,    XXXV|    speranza, una illusione, e la mente, guidata dal tenue filo
 48  1,  1,    XXXV|     senza formarne il disegno in mente, aveva lasciato ultimo tra
 49  1,  1,   XXXVI|         a togliervi una volta di mente quella vostra eterna politica.
 50  1,  1,   XXXVI|         di lui, ho accolto nella mente un malvagio pensiero. -
 51  1,  1,   XXXVI|      moglie, e sgombrò dalla sua mente le larve di un sogno colpevole;
 52  1,  1,  XXXVII|         fare? A Lorenzo venne in mente il Pietrasanta, l'amico
 53  1,  1, XXXVIII|         dinanzi agli occhi della mente, egli bene intendeva che
 54  2,  1,      II|         e con questo pensiero in mente giungeva nel vicolo, dov'
 55  2,  1,     III|  giornata? Se ciò v'è rimasto in mente, ricorderete ancora che
 56  2,  1,      IV|         che potevano venirgli in mente, egli era andato a cercar
 57  2,  1,      IV|           e ad Aloise tornava in mente ciò che aveva scritto messer
 58  2,  1,      IV|       dalla consuetudine; la mia mente li trova e li varia a sua
 59  2,  1,      VI|     donna amata, gli stessero in mente, dobbiamo pur confessare,
 60  2,  1,      VI|          domandò egli, senza por mente che Aloise non gli avrebbe
 61  2,  1,      VI|    Turbati, senza un concetto in mente, uscirono per le vie, dove
 62  2,  1,     VII| comandamento facile a tenersi in mente, senza mestieri di tavole,
 63  2,  1,    VIII|        in tal caso, avrete posto mente che Iddio creò la terra,
 64  2,  1,    VIII|          zitto.... Piave! e poni mente anche tu alle mie parole.
 65  2,  1,      IX|      misericordia mi chiama alla mente il monastero. La fanciulla
 66  2,  1,       X|     uscio.... se gli saltasse in mente di venire quassù.~ ~- Ah,
 67  2,  1,       X|           Ah, se gli saltasse in mente? Ma bisognerebbe proprio
 68  2,  1,     XII|          membra si muovevano; la mente era altrove, o giaceva offuscata,
 69  2,  1,     XII|      sapeva, e quel che aveva in mente di fare. Ma le notizie che
 70  2,  1,     XII|       pensiero era balenato alla mente del Giuliani; presentarsi
 71  2,  1,    XIII|   lontano si affacciava alla sua mente come la memoria d'un fallo;
 72  2,  1,    XIII|          colpo era audace; nella mente di un uffiziale della giustizia
 73  2,  1,     XIV|       palpebre chiuse; nella sua mente era una confusione d'immagini
 74  2,  1,      XV|      audace disegno balenò nella mente di Michele.~ ~- Era lui? -
 75  2,  1,    XVII|     pensieri le ingombrassero la mente, mal sapremmo descrivere.
 76  2,  1,    XVII|          i miei pensieri; la mia mente è confusa. -~ ~Così era
 77  2,  1,    XVII|          saputo dirlo; nella sua mente era una confusione di forme
 78  2,  1,     XXI|         pure gli fosse uscito di mente, quell'ultima trovata glielo
 79  2,  1,     XXI|        mai Aloise, così saldo di mente, così assegnato nello spendere,
 80  2,  1,   XXIII|      estremi, poichè ho fermo in mente che il Montalto non vorrà
 81  2,  1,   XXIII|       mai. - Questi dubbi in una mente così salda come la vostra?...~ ~-
 82  2,  1,    XXIV|     robaccia valer tanto! La sua mente si sentì sollevata d'un
 83  2,  1,    XXIV|           vi credevo più sano di mente. Quando egli ha dato nella
 84  2,  1,     XXV|        appena, s'ingigantì nella mente di Aloise, fu arbitro di
 85  2,  1,     XXV|          di lotte, in cui la sua mente avesse per amore o per forza
 86  2,  1,    XXVI|       Rispondetemi; che avete in mente di fare di quella fanciulla?~ ~-
 87  2,  1,   XXVII|         dinanzi agli occhi della mente gli durassero immagini tormentose,
 88  2,  1,   XXVII|        della fronte.~ ~Nella sua mente era una confusione, un turbinio
 89  2,  1,   XXVII|        chiara e ricisa nella sua mente; ma c'era, e gli pungeva
 90  2,  1,  XXVIII|       caso che a te non salti in mente di farle la corte. La qual
 91  2,  1,  XXVIII|   racconto com'era, non gli pose mente.~ ~- L'amo, - diss'egli
 92  2,  1,  XXVIII|        lo sai; ma tienti bene in mente che non darò nei gerundii,
 93  2,  1,  XXVIII|        quel rotolo, gli venne in mente che forse era male mandarlo
 94  2,  1,     XXX|    rapidità del lampo, nella sua mente turbata.~ ~Ma il duca di
 95  2,  1,     XXX|        ricchi di forza, pieni la mente di tutte le grandi promesse
 96  2,  1,     XXX|         ad un ignoto è venuto in mente di dirgli: tu non farai
 97  2,  1,     XXX| turbamento indicibile. Nella sua mente era un tumulto di pensieri,
 98  2,  1,     XXX|       sospetto gli uscì tosto di mente.~ ~- Che è ciò? - si fece
 99  2,  1,     XXX|         dinanzi agli occhi della mente.~ ~Quella donna era apparsa
100  2,  1,     XXX|      vigilie, passò dinanzi alla mente di Aloise, in quella che
101  2,  1,     XXX|           tumultuavano nella sua mente, che egli era sul punto
102  2,  1,    XXXI|   fartene un cenno; ma tienti in mente che non mi sta a cuore 
103  2,  1,    XXXI|         ad una donna saltasse in mente di metterlo alla prova,
104  2,  1,   XXXII|         davanti agli occhi della mente la felicità di un altr'uomo,
105  2,  1,   XXXII|     scolpire le sue parole nella mente del vecchio, - questo mi
106  2,  1,   XXXII|          s'era schiuso nella sua mente. Ma fu un lampo; Aloise
107  2,  1,   XXXII|       confuso come era, non pose mente a ciò. Egli non aveva coscienza
108  2,  1,  XXXIII|     pensiero m'era balenato alla mente, ma non mi diè l'animo di
109  2,  1,  XXXIII|         torni a sciagura! La mia mente è piena di tristi presagi.
110  2,  1,  XXXIII|      quale la dipingono alla mia mente le pagine ch'ella mi ha
111  2,  1,   XXXIV|        riconoscere.~ ~Ci torna a mente che quando eravamo bambini,
112  2,  1,   XXXIV|          aveva il suo Foscolo in mente, volle propinare al buon
113  2,  1,   XXXVI|       del Cigàla; s'era fitto in mente che la dama non lo vedesse
114  2,  1,   XXXVI|          con facile eloquio, con mente serena. Tranne le speculazioni
115  2,  1,  XXXVII|          dubbio gli balenò nella mente, e tremò d'essersi apposto.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License