IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] buio 22 buon 188 buon' 3 buona 114 buone 37 buoni 21 buonina 1 | Frequenza [« »] 115 giorni 115 intorno 115 mente 114 buona 114 dio 113 appunto 113 quei | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze buona |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| avvertirvene.~ ~- Grazie, buona Maria! - E lo sguardo del 2 1, 1, II| quale si dimostra come da buona pianta abbia a venir sempre 3 1, 1, IV| Che cosa avete, mia buona Maria? Che cos'è egli avvenuto? -~ ~ 4 1, 1, V| attenderlo. -~ ~Così parlò quella buona lana dell'Assereto, e ravvoltosi 5 1, 1, VI| poi è una ferita bella e buona, e se fosse consentito dalle 6 1, 1, VI| Le parole del medico e la buona cera di Aloise avevano rasserenato 7 1, 1, VII| vendicato di molti, e la buona causa se n'è avvantaggiata 8 1, 1, VII| giova alla sua causa, è buona. Non si chiama egli il Dio 9 1, 1, VII| corrucci non faranno mai buona prova. Siate dunque più 10 1, 1, VIII| Io ringrazio anzitutto la buona ventura che mi ha fatto 11 1, 1, X| che i Montalto erano una buona casata, e che le doleva 12 1, 1, XI| vede così nudo. Ma nella buona stagione c'è tutto il verde 13 1, 1, XII| dite è vero. Ma voi per buona ventura non morrete; siete 14 1, 1, XIII| tiranni, e che, mancandogli la buona occasione di trovarseli 15 1, 1, XIII| faceva in certi luoghi; ma, buona gente ed aliena dai cattivi 16 1, 1, XIII| aiuto delle carte, diceva la buona ventura e faceva la spia 17 1, 1, XIV| sano ed aveva fatto una buona digestione.~ ~Il signor 18 1, 1, XIV| della morte, consentisse di buona voglia a far testamento, 19 1, 1, XIV| pensiamo ai modi. È una buona e savia giovinetta, quella 20 1, 1, XV| fermo sul niego. Era una buona azione quella che egli faceva 21 1, 1, XV| casa del nonno, e la sua buona azione doveva esser pura 22 1, 1, XVI| conclusione:~ ~- Sarà una buona scuola, non lo nego. Ci 23 1, 1, XVI| la mia cura avea fatto buona prova, ed Ella, signor Vitali, 24 1, 1, XVIII| facesse presto, affinchè una buona schioppettata lo mandasse 25 1, 1, XVIII| Perchè, mi dite? Si vede, mia buona Maria, che non andate a 26 1, 1, XVIII| donna, ed anche voi, mia buona sorella. Essa piangeva, 27 1, 1, XIX| dicendo a sè stesso:~ ~- Buona fanciulla! Ella s'illude 28 1, 1, XIX| Me ne andrò, perdonatemi, buona sorella!...~ ~- Sì, andate, 29 1, 1, XX| Lorenzo. La pensata era buona e degna dell'ottimo cuore 30 1, 1, XX| Bravo Garasso! Amicone! Buona notte, e il cielo vi guardi 31 1, 1, XX| disgrazie.~ ~- Sì, state sano; buona notte! -~ ~E così dicendo, 32 1, 1, XX| provò a dargli ancora la buona notte; ma, non udendo risposta, 33 1, 1, XX| piano; viaggio che durò una buona mezz'ora, con tutte le fermate, 34 1, 1, XX| aveva già legato l'asino a buona caviglia.~ ~ ~ ~ 35 1, 1, XXI| Rida, rida, la mia buona padroncina! - diceva egli 36 1, 1, XXI| proffertogli dall'Assereto; e la buona Maria s'era dimenticata 37 1, 1, XXI| brutto quarto d'ora. Per buona sorte l'innocentina non 38 1, 1, XXI| acqua rovina i ponti. Per buona sorte il vostro voto non 39 1, 1, XXII| provò finalmente a dire la buona ragazza.~ ~- Orbene? - disse 40 1, 1, XXII| ripetendole con quella buona grazia che la contessa non 41 1, 1, XXII| ragione, ed io sono un pazzo. Buona Cecchina, andate dalla vostra 42 1, 1, XXII| miti ed austere come la mia buona sorella Maria; qui vanitose 43 1, 1, XXVI| io vi tratti così alla buona; vi ringrazio dell'essere 44 1, 1, XXVI| presuntuosi i quali pigliano per buona moneta ogni invenzione che 45 1, 1, XXVII| Ganimedi, pigliando per buona moneta quelle cortesie profumate 46 1, 1, XXVII| hai ballato?~ ~- No, mia buona amica; - rispose la signora 47 1, 1, XXVII| richiamato in carreggiata.~ ~- È buona, - proseguì la Torralba, - 48 1, 1, XXVII| proseguì la Torralba, - buona e cortese quanto è bella, 49 1, 1, XXVII| bella Ginevra, - ella è buona, cortese, bellissima; e 50 1, 1, XXVII| sgraziata, per dirlo.~ ~Per buona sorte l'orchestra venne 51 1, 1, XXVIII| non parli da senno, mia buona Maddalena; - disse di rimando 52 1, 1, XXVIII| due palmenti, e trovava buona ogni cosa. Le altre dame, 53 1, 1, XXVIII| premeva di recare ad Aloise la buona novella.~ ~ ~ ~ 54 1, 1, XXIX| sarebbero sbollite; uomini di buona tempera andando man mano 55 1, 1, XXIX| terrazzo ad ascoltare quella buona musica che si suona in casa 56 1, 1, XXIX| mente.~ ~- Lo credo; è di buona schiatta. Ed Ella, signor 57 1, 1, XXIX| mai di quanto utile alla buona causa torni l'opera sua 58 1, 1, XXX| carestia.~ ~- La pensata è buona, - interruppe uno degli 59 1, 1, XXX| prontamente ad effetto la sua buona pensata. Cominciamo subito 60 1, 1, XXX| nella solitudine, c'era una buona ragione da chiuder la bocca 61 1, 1, XXX| teologiche; le quali in buona sostanza non erano altro 62 1, 1, XXXI| giubilata del Laberinto, buona a nulla, nemmeno a far la 63 1, 1, XXXI| aspettava.~ ~- Oh, eccovi qui, buona lana! - disse il Bello.~ ~- 64 1, 1, XXXIII| principiante. Arma bianca, arma buona; non fa strepito, ma buco.~ ~- 65 1, 1, XXXIII| ho imparato a scrivere. Buona notte, dunque, e chi avrà 66 1, 1, XXXV| ed abbia fatto un'opera buona. Fu l'ultimo sguardo che 67 1, 1, XXXV| pensavano tutti; chè per buona sorte il volgo eccellentissimo, 68 1, 1, XXXV| di audacia nostra o di buona volontà della gentil collaboratrice; 69 1, 1, XXXVI| Desidero che Maria diventi una buona cristiana. Voi. forse, ottimo 70 1, 1, XXXVI| sarà facile trovare una buona maestra, donna di poca dottrina, 71 1, 1, XXXVII| darsi tutta quanta; d'indole buona, ma di consuetudini guasta; 72 1, 1, XXXVII| siete ammalato....~ ~- No, buona sorella, non ho nulla; ho 73 1, 1, XXXVII| senza consiglio, la mia buona e santa sorella adottiva. 74 1, 1, XXXVIII| nulla, uscire da capo e buona notte; questo era il disegno, 75 2, 1, II| Ah, siete voi, Martini? Buona sera! I nostri uomini ci 76 2, 1, II| coltura letteraria, frutto di buona volontà, anzichè di studi 77 2, 1, II| là; ne parleremo domani. Buona notte! -~ ~E il Nelli, data 78 2, 1, VI| Aloise.~ ~E, seguendo la buona ispirazione, continuarono 79 2, 1, VII| più in là, si davano la buona notte e andavano a letto 80 2, 1, VII| troverete che sia molto. -~ ~Buona pasta di giovani, quei Templarii! 81 2, 1, IX| del servitore, è quella buona lana del Garasso. E chi 82 2, 1, IX| uno?~ ~- Vada là, vada là, buona lana!~ ~- Non vuole? Ha 83 2, 1, X| stupenda pensata! Tu hai buona lingua; io, non fo per dire, 84 2, 1, X| era nondimeno devoto alla buona causa, e voleva fedelmente 85 2, 1, XII| fidare dei ciarlieri di buona fede, - gli diceva l'amico, 86 2, 1, XII| tra loro. Buon giorno e buona sera, secondo le ore; la 87 2, 1, XV| dunque partitamente, alla buona (e ci assista la Musa pedestre) 88 2, 1, XV| e un forziere di bella e buona biancheria, che a lei donna 89 2, 1, XVI| cittadini non ebbero la buona pensata di ripigliarsi il 90 2, 1, XVI| monastero.~ ~- La è poi una buona diavola, quella suora Bibiana! - 91 2, 1, XVII| battaglioni. La moglie è buona, ma non ha pur troppo tutti 92 2, 1, XVII| Madre Maddalena era una buona pasta di donna ci pare d' 93 2, 1, XVIII| uscio, infilavo le scale, e buona notte! Ora, invece, eccomi 94 2, 1, XIX| XIX.~ ~ ~ ~Come una buona azione ricevesse il suo 95 2, 1, XIX| que' sarcasmi con qualche buona sfuriata; quando s'udì la 96 2, 1, XIX| Giuliani.~ ~- Buon giorno e buona sera, Pasquale! - disse 97 2, 1, XIX| come è noto, ci aveva una buona parlantina) non si fecero 98 2, 1, XXII| ad uccidersi; il che per buona sorte non avvenne, ed egli 99 2, 1, XXVI| interno sussulto.~ ~- Lilla, buona sera! - disse il Gallegos, 100 2, 1, XXVI| Gallegos, facendosi avanti.~ ~- Buona sera! - rispose ella dolcemente.~ ~- 101 2, 1, XXVII| con garbo signorile qual buona ventura gli procacciasse 102 2, 1, XXVII| Finalmente uno di que' ferri fece buona prova; la stanghetta, allo 103 2, 1, XXVII| vostra fatica?~ ~- La sua buona grazia, illustrissimo.~ ~- 104 2, 1, XXVIII| sollecitamente operosa, ne fa buona testimonianza. Ma egli è 105 2, 1, XXIX| noncurante il padre; ella sempre buona, sempre soave, sempre tenera, 106 2, 1, XXIX| sè stessa; più soave, più buona, più tenera quando il padre 107 2, 1, XXX| infami stromenti ad un'opera buona. Troppo male essi hanno 108 2, 1, XXXI| Che ti dirò adesso? La tua buona amica avrebbe voluto trovare 109 2, 1, XXXIV| nozze. Ma qui ci voleva, la buona Paolina Monetti, per darci 110 2, 1, XXXIV| ornato di buon letto, di buona tavola e di buona cantina. 111 2, 1, XXXIV| letto, di buona tavola e di buona cantina. Iddio misericordioso 112 2, 1, XXXV| mostrando di non temerli, è buona arte di guerra, specie di 113 2, 1, XXXV| volentieri su quel tema. - Una buona ragione per farlo, la troverebbe 114 2, 1, XXXVII| piccoli ricevimenti, e di far buona cera alle visite. Ma sarebbero