Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,    VIII| suppliva il bozzetto a voce. Il Cigàla, quel faceto giovinotto
  2  1,  1,    VIII|       ritratto di cui il faceto Cigàla non avesse mai dubitato,
  3  1,  1,       X|       conversazione io l'ho dal Cigàla, che era presente, e sapeva
  4  1,  1,     XXV|       in quella chiave. Però il Cigàla, il più ameno filosofo che
  5  1,  1,     XXV|         del nostro povero amico Cigàla, che è andato a seppellire
  6  1,  1,    XXVI|  ballare.~ ~Quel capo ameno del Cigàla dava cortesemente la baia
  7  1,  1,    XXVI|      marchesa rispondeva ora al Cigàla, ora al De' Salvi, ora ad
  8  1,  1,    XXVI|         conoscete? - rispose il Cigàla. - È Aloise di Montalto.~ ~-
  9  1,  1,    XXVI|       sollecito a rispondere il Cigàla. - È un perfetto cavaliere,
 10  1,  1,    XXVI|         pronta e sarcastica del Cigàla.~ ~- Ha da esser vero, se
 11  1,  1,    XXVI|       La bella Ginevra volse al Cigàla15 un'occhiata graziosa,
 12  1,  1,    XXVI|        volta al cervello, se il Cigàla non avesse saputo che gli
 13  1,  1,    XXVI|         di questo passo, signor Cigàla, - disse Ginevra, - diventerete
 14  1,  1,    XXVI|        le sue pretensioni.~ ~Il Cigàla che aveva seguito da capo
 15  1,  1,    XXVI|            Marchesa, - disse il Cigàla a Ginevra, come furono giunti
 16  1,  1,    XXVI|         Stiamo a vedere, signor Cigàla, che voi diventate tanto
 17  1,  1,    XXVI|        somigliante al mio amico Cigàla; ma se c'è sul vostro taccuino
 18  1,  1,    XXVI|       contentarti; - rispose il Cigàla, con una comica gravità
 19  1,  1,    XXVI|        Con che aria me lo dite, Cigàla! Lo spirito del male non
 20  1,  1,    XXVI|       compostezza in braccio al Cigàla nel turbine della danza.~ ~
 21  1,  1,    XXVI|    spigliato e gaio dell'ottimo Cigàla.~ ~Mentre tutte queste cose
 22  1,  1,    XXVI|        attratta dal braccio del Cigàla in que' giri vorticosi del
 23  1,  1,   XXVII|   Acquasola.~ ~E v'era anche il Cigàla con la marchesa Ginevra.
 24  1,  1,   XXVII|      parole, stette muto; ma il Cigàla colse la palla al balzo,
 25  1,  1,   XXVII|     aveva ballato il valzer col Cigàla, ballava una mazurka con
 26  1,  1,   XXVII|         Montalto in risposta al Cigàla. Ella capì che erano state
 27  1,  1,  XXVIII|         Pietrasanta; neanche il Cigàla. Il primo aveva altri pensieri
 28  1,  1,  XXVIII|       De' Salvi.~ ~In quanto al Cigàla, egli avrebbe potuto andare
 29  1,  1,  XXVIII|          signora Enrichetta. Un Cigàla ha da tener fede alla cara
 30  1,  1,  XXVIII|         Ed ecco per che modo il Cigàla era rimasto insieme col
 31  1,  1,  XXVIII|    lungo.~ ~Basti sapere che il Cigàla ne disse di tutti i colori,
 32  1,  1,  XXVIII|     perdere.~ ~- È facile a te, Cigàla, il parlare così; poichè
 33  1,  1,  XXVIII| Montalto; perfino quel pazzo di Cigàla, Montalto, non sa parlarmi
 34  1,  1,    XXIX|        come il Pietrasanta e il Cigàla notarono che quello era
 35  2,  1,     III|      tutto quanto, e al giovine Cigàla, che non ci si fida per
 36  2,  1,     III| conversazione, quando il faceto Cigàla lo aveva stimolato con qualche
 37  2,  1,     III|     dove, più felici di lui, il Cigàla, il piccolo Riario, e il
 38  2,  1,     III|   nessun lavoruccio con .~ ~- Cigàla, - disse ella finalmente, -
 39  2,  1,     III|  dimandò con aria di candore il Cigàla.~ ~Al candore risponde assai
 40  2,  1,     III|       Lo credo io! - rispose il Cigàla, che non si lasciava mai
 41  2,  1,     III|       me, solamente per me.~ ~- Cigàla, io vo in collera! - interruppe
 42  2,  1,     III|    tempo d'allora; - rispose il Cigàla.~ ~- Perchè d'allora, e
 43  2,  1,     III|    gridò con aria di trionfo il Cigàla. - Voi, almeno, sentireste
 44  2,  1,     III|          signora! - ripigliò il Cigàla, trattenendo i pochi giri
 45  2,  1,     III|    ultime frasi del discorso di Cigàla. - Io dico che l'amore è
 46  2,  1,     III|      era rimasto vuoto.~ ~Ma il Cigàla, sempre armato di tutto
 47  2,  1,     III|        sui generali, - disse il Cigàla, - io chiederò a voi, gentili
 48  2,  1,     III|           rispose sospirando il Cigàla. - Ecco infatti un assente,
 49  2,  1,     III| dipanare la lana di Ginevra. Il Cigàla ha ardito mettere in dubbio
 50  2,  1,     III|      guindolo.~ ~- Crudelissimo Cigàla, ne fai di queste?~ ~- Cioè
 51  2,  1,     III|         a dire.... - rispose il Cigàla, - io non ho messo in dubbio
 52  2,  1,     III|      sul sedile; - perdonate al Cigàla, e sarà la grazia maggiore
 53  2,  1,     III|         con aria di trionfo, il Cigàla. - Questa cortesia di Enrico,
 54  2,  1,     III|      per rendere la pariglia al Cigàla, che s'alzò a mezzo, per
 55  2,  1,     III|          Ricordate la sentenza, Cigàla; «il vero amante è sempre
 56  2,  1,     III|              Signora, Lanfranco Cigàla, mio antenato, e trovatore
 57  2,  1,     III|       zuccherino per lui. Ma il Cigàla, che non poteva averci le
 58  2,  1,     III|    vostra, sibbene di Lanfranco Cigàla, vostro antenato, e gentil
 59  2,  1,      IV|       rompere il silenzio fu il Cigàla, che rispose candidamente
 60  2,  1,      IV|      provenzale; - soggiunse il Cigàla. - Egli certamente avrà
 61  2,  1,      IV|              E voi? - chiese il Cigàla, alla Torralba.~ ~- Pel
 62  2,  1,       V| Benissimo! - saltò su a dire il Cigàla. - Anche a te, Pietrasanta,
 63  2,  1,       V|        Ben parata! - esclamò il Cigàla, a cui quelle scherme piacevano; -
 64  2,  1,       V|       signora?~ ~- Dico, signor Cigàla, che udremo di belle cose,
 65  2,  1,       V|      due concittadini Lanfranco Cigàla e Folchetto, che molti s'
 66  2,  1,       V|        Contaci su! - rispose il Cigàla, discendente di Lanfranco.~ ~-
 67  2,  1,     XXV|       fiorita; il De' Salvi, il Cigàla, Riario, c'erano tutti,
 68  2,  1,     XXV|       un motto che le diceva il Cigàla e una risposta che ella
 69  2,  1,  XXVIII|        da lontano il Riario, il Cigàla, ed altri suoi conoscenti,
 70  2,  1,    XXXI|       ho spesso il Riario, e il Cigàla; il Pietrasanta viene pur
 71  2,  1,    XXXI|     tantino più degli altri; il Cigàla. È cortese, senza aspettar
 72  2,  1,    XXXV|      sentenza; e fu per caso il Cigàla.~ ~- M'hai detto che è una
 73  2,  1,    XXXV|      cui parlavamo poc'anzi? Il Cigàla (vi si leggeva) il Cigàla
 74  2,  1,    XXXV|       Cigàla (vi si leggeva) il Cigàla è quello che vale un tantino
 75  2,  1,    XXXV|        e non pensa. Ma quel tuo Cigàla è sincero nel suo modo di
 76  2,  1,    XXXV|         direi volentieri che il Cigàla è una perla. Ma adagio; -
 77  2,  1,   XXXVI|         ma sono anche amico del Cigàla, che è uno dei nostri, e
 78  2,  1,   XXXVI|        dello scontro. Lo stesso Cigàla me ne ha mostrato il desiderio,
 79  2,  1,   XXXVI|   guasta di punto in bianco col Cigàla, con un amico, con un giovanotto
 80  2,  1,   XXXVI|       Amorose, in compagnia del Cigàla, che a dirvela di passata,
 81  2,  1,   XXXVI|         che la sua amicizia pel Cigàla s'era di molto raffreddata.
 82  2,  1,   XXXVI|     Aloise s'era ingelosito del Cigàla; s'era fitto in mente che
 83  2,  1,   XXXVI|         ha veduto la dama, e il Cigàla che le veniva a fianco,
 84  2,  1,   XXXVI|   visita al palazzo Vivaldi. Il Cigàla, in quella vece, che non
 85  2,  1,   XXXVI|        gli dissi, non saluti il Cigàla? - Io? e che bisogno c'è
 86  2,  1,   XXXVI|         da me. - Ho parlato col Cigàla; mi disse, e ci siamo intesi. -
 87  2,  1,   XXXVI|         fatta capo ha.~ ~- E il Cigàla lo avete veduto? - disse
 88  2,  1,   XXXVI|   vedete, accettai. Tornando al Cigàla, eccovi ciò che egli mi
 89  2,  1,   XXXVI|       il Riario, il Morandi, il Cigàla, che insieme col loro medico
 90  2,  1,   XXXVI|       atto grazioso incontro al Cigàla, e incominciò a ragionare
 91  2,  1,   XXXVI|       Ottimamente; - rispose il Cigàla; - non si potrebbe trovare
 92  2,  1,   XXXVI|       si piantò di rincontro al Cigàla, e lo salutò col più gaio
 93  2,  1,   XXXVI|        col più gaio sorriso. Il Cigàla lo ricambiò cortese....
 94  2,  1,   XXXVI|       pur fosse! - soggiunse il Cigàla, tenendo bordone al prudente
 95  2,  1,   XXXVI|       baldanza!~ ~- Fate conto, Cigàla! - disse di rimando Aloise. -
 96  2,  1,   XXXVI|    sangue di uno di noi. -~ ~Il Cigàla si morse le labbra, e non
 97  2,  1,  XXXVII|        una lama gagliarda, e il Cigàla, come aveva detto con acconcia
 98  2,  1,  XXXVII|       mai sferrava la botta. Il Cigàla, così paziente come era
 99  2,  1,  XXXVII|        In un batter d'occhio il Cigàla era stato disarmato; la
100  2,  1,  XXXVII|         giaceva sul terreno. Il Cigàla era rimasto perplesso, e
101  2,  1,  XXXVII|  innanzi, porse la sua spada al Cigàla, che l'accettò silenzioso,
102  2,  1,  XXXVII|          Pare di no: - disse il Cigàla, con accento malinconico. -
103  2,  1,  XXXVII|    fatto finora; - soggiunse il Cigàla; - ch'io farò il mio potere.~ ~-
104  2,  1,  XXXVII|       celerità meravigliosa. Il Cigàla faceva tutto il poter suo,
105  2,  1,  XXXVII|      modo che non offendesse il Cigàla, s'era spinto sotto la misura,
106  2,  1,  XXXVII|      per rialzare il ferito. Il Cigàla era rimasto attonito, esterrefatto;
107  2,  1,  XXXVII|    azione, e mi sono infilzato. Cigàla, - aggiunse poscia stendendo
108  2,  1,  XXXVII| vaticinio; cinque mesi dopo, il Cigàla, valoroso cavaliere, dava
109  2,  1,  XXXVII|       Questi si avvicinarono al Cigàla, e lo trassero, sebbene
110  2,  1,  XXXVII|     troppo, e come il ferro del Cigàla avesse dovuto penetrare
111  2,  1,  XXXVII|    anche umano, risparmiando il Cigàla. Era questo il pensiero
112  2,  1,  XXXVII|         Che importava a lei del Cigàla? Appunto perchè il signor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License