IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vedendosi 2 veder 29 vederci 5 vedere 111 vedergli 2 vederla 16 vederle 2 | Frequenza [« »] 112 qual 111 lire 111 pensiero 111 vedere 110 ebbe 110 va 109 anima | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vedere |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| qual finestra ci lascia vedere un mondo di cose nella cameretta 2 1, 1, III| bianchissimi, ch'egli faceva spesso vedere, con notevole compiacenza. 3 1, 1, III| benedettissimo uomo, che voleva vedere e toccare.~ ~Lorenzo Salvani 4 1, 1, V| perchè non ci abbiano a vedere in questa disgraziata postura.~ ~- 5 1, 1, VI| padrini si volsero a lui per vedere che cosa dicesse; ed egli 6 1, 1, VI| questo lato, non potessi vedere per bene. -~ ~L'Assereto 7 1, 1, VI| studiavano a vicenda, per vedere se l'accennar d'un colpo 8 1, 1, VI| non facesse a prima giunta vedere.~ ~Alla seconda botta del 9 1, 1, VI| intercostale, come possono vedere dalla pochezza del sangue 10 1, 1, VII| avreste dovuto, com'io, vedere il suo giubilo. Figliuol 11 1, 1, IX| di salire nel Ridotto a vedere le maschere. Il dottor Collini 12 1, 1, XI| poi, che cosa c'importa di vedere, colà? Abbiamo detto a Nervi, 13 1, 1, XI| entrare, con vostra licenza, a vedere un poco questa magnifica 14 1, 1, XI| le loro Signorie vogliono vedere la grotta....~ ~- La grotta! 15 1, 1, XI| Giacomino?~ ~- L'ha da vedere, Vossignoria, che grotta! - 16 1, 1, XI| dello stare e del farsi vedere accanto a quella regina, 17 1, 1, XI| attorno!~ ~- Basta, va a vedere che cosa vuole. È anche 18 1, 1, XII| neppur mosso per andare a vedere, e darle l'ultimo bacio 19 1, 1, XIII| letto e non aveva nulla a vedere di quell'intruglio; di guisa 20 1, 1, XIII| grattare quella superficie per vedere sotto l'intonaco. D'altra 21 1, 1, XIII| che ha voluto fermarsi a vedere, e poi le è frullato in 22 1, 1, XIII| qualcheduno a pigliar lingua, a vedere come stiano le cose.~ ~- 23 1, 1, XIV| con Dio. Ed è agevole il vedere come, con l'aiuto del discepolo 24 1, 1, XIV| un mandorlo, come potrete vedere dai fiori che ha messo.~ ~- 25 1, 1, XVI| non s'erano più lasciati vedere in casa del vecchio banchiere, 26 1, 1, XVII| nostro Arturo faceva spesso vedere, col pretesto di guardar 27 1, 1, XVII| egli poteva vederla e farsi vedere di sbieco.~ ~Questo giuoco 28 1, 1, XVII| così pulitamente! Bisogna vedere che fior di scrittura!...~ ~- 29 1, 1, XVIII| quasi per non averselo a vedere più oltre davanti agli occhi, 30 1, 1, XVIII| passato, anche a patto di vedere le sue farfalle svolazzare 31 1, 1, XIX| Arrossì la povera Maria al vedere come quell'uomo sapesse 32 1, 1, XX| Eh via! Stiamo a vedere che avrete bevuto tutto 33 1, 1, XX| la seduta; ed ora vi farò vedere come vado ritto al banco 34 1, 1, XXI| sarebbe doluto tanto di non vedere il Bello, se avesse saputo 35 1, 1, XXII| già indovinato, le faceva vedere tutta l'acconciatura del 36 1, 1, XXIII| voi sempre?~ ~- Stiamo a vedere che gli è tutto qui quello 37 1, 1, XXIII| troppo bella!~ ~- Stiamo a vedere che vi dispiace anche questo! - 38 1, 1, XXIV| curiosi; di guisa che al vedere tutta quella calca di gente, 39 1, 1, XXIV| nella folla, ebbe agio di vedere tutta la scena e udire per 40 1, 1, XXIV| ad appostarsi colà, per vedere anche una volta la bella 41 1, 1, XXIV| cosifatte letture, egli vorrà vedere se la gentildonna rassomigli 42 1, 1, XXV| andava nel salone di Flora a vedere il ballo; si accostava con 43 1, 1, XXV| un difetto, e ognuno, al vedere quell'ampio volume di capegli, 44 1, 1, XXV| per modo da non potercisi vedere una stonatura, e quel che 45 1, 1, XXVI| Tuttavia!... Stiamo a vedere, signor Cigàla, che voi 46 1, 1, XXVII| passato nella galleria, a vedere i vostri magnifici quadri. -~ ~ 47 1, 1, XXVIII| hai veduto, o creduto di vedere, non prova un bel nulla. 48 1, 1, XXVIII| Brutta cosa, perbacco, il vedere tutte quelle dame graziose, 49 1, 1, XXIX| era giunto finalmente a vedere il trionfo della sua causa. 50 1, 1, XXIX| Antoniotto, che era stato a vedere, gli disse con piglio amorevole:~ ~- 51 1, 1, XXXI| giugno, chi avesse potuto vedere il padre Bonaventura nel 52 1, 1, XXXI| schiudeva un tantino per vedere chi fosse di fuori; finalmente, 53 1, 1, XXXI| Optime, fili mi; e lasciatevi vedere domani, che oggi s'è lavorato 54 1, 1, XXXI| mangiate. Ma allora, bisognava vedere! Il dramma s'interrompeva; 55 1, 1, XXXI| vorrebbe uno che conosco io; e vedere se si tirerebbe indietro 56 1, 1, XXXI| lo vedrete.~ ~- Fatecelo vedere fin d'ora, - interruppe 57 1, 1, XXXI| benissimo detto, fatecelo vedere! -~ ~Come i lettori intenderanno, 58 1, 1, XXXIII| ma che s'era assuefatto a vedere e ad amare. Frattanto, aspettando 59 1, 1, XXXIV| diavolo, e voglio farvi vedere che non tengo al danaro.~ ~- 60 1, 1, XXXVI| sempre; non vedo, nè amo vedere persona. Il mondo m'è in 61 2, 1, I| non poteva onestamente vedere in lei che una sorella. 62 2, 1, II| dove ho alcuni amici da vedere; e sarà, ve lo giuro, senza 63 2, 1, III| Lorenzo Salvani; ora dobbiamo vedere come finisse la sua Enrico 64 2, 1, IV| volle mettere indugio a vedere il morente, e corse, volò, 65 2, 1, VI| pianerottolo, era venuta a vedere chi fosse. Ma Lei, mi par 66 2, 1, X| talvolta si scomoda, tanto per vedere come sopportino la memoria 67 2, 1, X| sembrate molto desideroso di vedere quest'uomo.~ ~- Fate conto 68 2, 1, X| andato pe' fatti suoi, a vedere i suoi amici politici, perchè 69 2, 1, XII| parcamente, come si è potuto vedere. La rivoltina cadde a tempo 70 2, 1, XII| gli era dato ogni giorno vedere il vecchio, che, più mattiniero 71 2, 1, XIII| non poterle dir nulla: non vedere, non sentir nulla che raggi 72 2, 1, XIV| cavata la borsa, lo feci vedere a lei, dicendole che lo 73 2, 1, XIV| lagrimose. - Che io possa vedere contenta mia figlia, non 74 2, 1, XV| volto, il volto, bisognava vedere; e qui la beghinella stette 75 2, 1, XV| pari, quando l'avessero a vedere, lei, la signora Marianna, 76 2, 1, XV| pochino, il vostro padrone, e vedere dal buco della toppa che 77 2, 1, XVI| portate là dentro; bisognava vedere se combaciavano colla intelaiatura, 78 2, 1, XVII| la Madre Maddalena poteva vedere il profilo di Maria, che 79 2, 1, XVIII| teatro di second'ordine, a vedere il Maccabeo, com'egli diceva, 80 2, 1, XVIII| tanto che non gli fosse dato vedere il malaugurato biglietto 81 2, 1, XVIII| incurvate, come per fargli vedere la fossa. Ma vedete un po' 82 2, 1, XIX| parti, e siamo entrati a vedere se per caso foste già di 83 2, 1, XX| Questa è la disgrazia di vedere tante facce nuove ogni giorno, 84 2, 1, XX| salutarvi, ed anche un po' per vedere il marchese di Montalto. -~ ~ 85 2, 1, XXI| lo avevano condotto a non vedere negli uomini se non altrettante 86 2, 1, XXIII| dei fratelli Teirasca a vedere se il Marsigli ha fatto 87 2, 1, XXIII| caso che le trovi) e dovrà vedere il suo nome infamato da 88 2, 1, XXIII| Vi par poco?~ ~- Stiamo a vedere che ho fatto una fatica 89 2, 1, XXIV| crepuscolare, bastante a lasciar vedere le centinaia di ragnatele 90 2, 1, XXIV| Son venuto, rispondo, per vedere se Luciano Marsigli ha fatto 91 2, 1, XXV| amici, Aloise fu lieto di vedere il Pietrasanta andarsene 92 2, 1, XXVI| quello che era solito di vedere in anticamera.~ ~- Chi siete 93 2, 1, XXVII| sonnecchiava, e veniva a vedere che diavol fosse che metteva 94 2, 1, XXVII| ventura gli procacciasse di vedere il padre Bonaventura in 95 2, 1, XXVII| quartierino del gesuita, per vedere se a caso, tirando il catenaccio 96 2, 1, XXVII| Ella aspetta, voglio farle vedere un discorsetto che sto preparando 97 2, 1, XXVII| sanguigno. Se si potesse vedere sotto quel cranio, si scorgerebbe 98 2, 1, XXVIII| Egli avrebbe voluto non vedere, non udire, non pensare, 99 2, 1, XXX| senza leggere, quasi senza vedere lo scritto. Quelle linee 100 2, 1, XXXI| lettori non avranno discaro di vedere un po' più addentro in questo 101 2, 1, XXXI| dalla scena, ottimo per vedere, e più ancora per essere 102 2, 1, XXXI| il desiderio di stare a vedere se il signorino avrebbe 103 2, 1, XXXI| leggenda che non si potevano vedere senza amarli ad un tratto. 104 2, 1, XXXI| ce ne sia d'avanzo. Sta a vedere che con questi cenni biografici 105 2, 1, XXXI| dove egli aveva creduto di vedere la mano del destino, era 106 2, 1, XXXIII| dispensatore di benefizi, e vedere ed intendere come si vendicasse 107 2, 1, XXXV| era mostrato sollecito di vedere molte cose, pensando di 108 2, 1, XXXV| stato, con tante cose da vedere, da ammirare, da commentare, 109 2, 1, XXXVI| Collegno; nè più si faceva vedere a Genova, essendosi chiuso 110 2, 1, XXXVI| sue buone ragioni per non vedere, poichè Aloise, tornato 111 2, 1, XXXVII| innanzi, e più era facile il vedere che Aloise superava di gran