Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         Ceretti non dobbiamo darci pensiero per ora. Siamo ai primi
  2  1,  1,      II|          aspetto d'uomo maturo. Il pensiero è quella certa lama, così
  3  1,  1,      II|          ara diritto, e non ti dar pensiero del resto. -~ ~Questi insegnamenti,
  4  1,  1,    VIII|          giovinezza; ma le ali del pensiero non v'erano punto rimaste
  5  1,  1,    VIII|      efficaci a colorire meglio un pensiero? Certamente non si potrà
  6  1,  1,      IX|              con tanta verità di pensiero. Vi diranno di amarvi; ma
  7  1,  1,      IX|        vostre parole mi mettono in pensiero? Sedetevi qui, accanto a
  8  1,  1,      IX|            Salvani! Non ve ne date pensiero; - interruppe la contessa,
  9  1,  1,      XI|           un po'; ma non te ne dar pensiero. Ti aspetterò qui seduto
 10  1,  1,      XI|             epperò tremava al solo pensiero di metter piede in sua casa,
 11  1,  1,      XI|  ragguardevoli.~ ~- Non ve ne date pensiero! - disse quel pazzo di Enrico
 12  1,  1,     XII|         uomo! Tutta Genova si dava pensiero della sua preziosa salute,
 13  1,  1,     XII|     vecchio, che era rimasto sovra pensiero al ricordo della figlia,
 14  1,  1,     XIV|         che gli metteva addosso il pensiero della dannazione dell'anima.
 15  1,  1,     XIV|            cari. Ma non ve ne date pensiero più del bisogno; tutti i
 16  1,  1,     XIV|            quanto mi crucci questo pensiero, e che inferno mi sia diventata
 17  1,  1,      XV|           c'era verso di far mutar pensiero a quei due. Il vecchio banchiere
 18  1,  1,     XVI|          io non ci venni per alcun pensiero di guadagno. Ed ora, signor
 19  1,  1,   XVIII|          intelletto. Era questo il pensiero che struggeva Lorenzo; ed
 20  1,  1,   XVIII|            suoi genitori.~ ~Se dal pensiero di Maria, correva a meditare
 21  1,  1,     XIX|            ricondotto al suo primo pensiero; - ma oro ci vuole! Qui,
 22  1,  1,     XIX|         altri non se ne daranno un pensiero al mondo, di queste cose;
 23  1,  1,      XX|           mano.~ ~- Non ve ne date pensiero. Andrò da un amico, il quale
 24  1,  1,      XX|          conto?~ ~- Non ve ne date pensiero; qui faccio a credenza.~ ~
 25  1,  1,     XXI|        aspettava dal Bello. Questo pensiero gli rimesse il sangue nelle
 26  1,  1,     XXI|       qualche sfuriata, e a questo pensiero i polsi gli davano le battute
 27  1,  1,    XXII|     Lorenzo stette un tratto sovra pensiero; poi, scuotendo il capo,
 28  1,  1,   XXIII|         cuore si strugge, a questo pensiero maledetto!...~ ~- Perchè
 29  1,  1,   XXIII|            uomo che non amate e il pensiero di un altro che vi soggioga,
 30  1,  1,   XXIII|           giunta. Sì, fu questo il pensiero che venne in mente alla
 31  1,  1,   XXIII|            posta che mi metterà in pensiero.~ ~- Ella parla come un
 32  1,  1,    XXIV|            ameni, i quali si dànno pensiero d'ogni cosa, pel solo ed
 33  1,  1,     XXV|         benissimo che non vi diate pensiero dell'Amalia. Suo marito
 34  1,  1,   XXVII|        nulla dell'amor suo, questo pensiero appariva orribile ad Aloise.
 35  1,  1,   XXVII|       venuto a capo. Però il primo pensiero di quella affettuosa gentildonna
 36  1,  1,   XXVII|          povero innamorato si dava pensiero; e la signora Maddalena,
 37  1,  1,  XXVIII|      Torralba stette un poco sovra pensiero, come se cercasse le parole
 38  1,  1,  XXVIII|      signor Montalto abbia a darsi pensiero di me, se oggi mi ha parlato
 39  1,  1,  XXVIII|         creatura era rimasta sovra pensiero.~ ~- Ma no, - riprese Ginevra, -
 40  1,  1,  XXVIII|            e mi è venuto lo stesso pensiero, ma non mi sono fermata
 41  1,  1,    XXIX|         Antoniotto non se ne diede pensiero.~ ~Andando ad un'altra parete,
 42  1,  1,     XXX|            arrossito un tantino al pensiero di cavar profitto dai segreti
 43  1,  1,     XXX|   egualmente contro la morte, e il pensiero della vita eterna lo assalse,
 44  1,  1,     XXX|           suo bottino, senza darsi pensiero dell'odore di zolfo, che
 45  1,  1,    XXXI|     Collini rimase un tratto sovra pensiero; quindi alzando la fronte
 46  1,  1,    XXXI|          Maddalena. -~ ~Con questo pensiero in capo egli si volse alla
 47  1,  1,  XXXIII|      quarto. Ma di ciò non si dava pensiero il Guercio, che conosceva
 48  1,  1,    XXXV|            dire che fosse l'ultimo pensiero.~ ~Chi penetra negli ultimi
 49  1,  1,    XXXV|     facesse recitare; non si desse pensiero di pagamento,  di decimo
 50  1,  1,    XXXV|         rammenta un bel giorno, un pensiero felice, una speranza, una
 51  1,  1,   XXXVI|         amico, non potrete darvene pensiero; ma vi sarà facile trovare
 52  1,  1,   XXXVI|            nella mente un malvagio pensiero. - Non è, pensai, non è
 53  1,  1,   XXXVI|            di me.... - E in questo pensiero mi fermai un istante; vagheggiai
 54  1,  1, XXXVIII|      attenderlo per desinare.~ ~Il pensiero della fanciulla era l'unico
 55  1,  1, XXXVIII|            della catastrofe, o dal pensiero di aver provveduto, come
 56  1,  1, XXXVIII|       tutto ad un tratto. Un altro pensiero, più grave, più urgente,
 57  2,  1,      II|           buon segno; e con questo pensiero in mente giungeva nel vicolo,
 58  2,  1,      II|  rammentano, stette alquanto sovra pensiero; quindi, mettendo amorevolmente
 59  2,  1,     III|         mostra di non darsene gran pensiero, oltre i confini di quella
 60  2,  1,      IV|           era poscia raffidato nel pensiero che i primi dovessero rimanere
 61  2,  1,      IV|                 Oh, non ve ne date pensiero; il tempo è tutto nostro.~ ~-
 62  2,  1,      IV|           e poi morire, era il suo pensiero assiduo, incessante, e,
 63  2,  1,       X|        suoi pari. Ma non te ne dar pensiero; questa gente scantona alla
 64  2,  1,     XII|         che cerchi di scacciare un pensiero molesto.~ ~- Oh perdonate! -
 65  2,  1,     XII|        speranza di aiuto! -~ ~E il pensiero di Lorenzo tornava a Maria.
 66  2,  1,     XII|           ospite del padrone, o il pensiero che cortesia non merita
 67  2,  1,     XII|          riferiva agli amici.~ ~Un pensiero era balenato alla mente
 68  2,  1,     XIV|            finalmente svelavano il pensiero del gesuita, un lampo di
 69  2,  1,      XV|            suoi paternostri era un pensiero a quel tale; ogni periodo
 70  2,  1,    XVII|         pure non sa dipartirsi col pensiero. Laonde, in una casa non
 71  2,  1,    XVII|           e vicina ad impazzire al pensiero che forse non avrebbe potuto
 72  2,  1,    XVII|        nome di Lorenzo, sebbene il pensiero corresse a lui facilmente;
 73  2,  1,      XX|          era altrove. Tal altra il pensiero dominante s'addormentava
 74  2,  1,      XX|            tale da mettere in gran pensiero il Giuliani. Ma anche questo
 75  2,  1,     XXI|           di rabbia impossente, al pensiero della mia casa disfatta,
 76  2,  1,    XXII|      giovinotto, non parve darsene pensiero, poichè gli rispose con
 77  2,  1,    XXII|        virtuosa, senza un generoso pensiero, non si dipinga negli occhi?
 78  2,  1,   XXIII|        lunghe, e ciò lo metteva in pensiero. La marchesa Lilla, saputo
 79  2,  1,   XXIII|             e già l'assaporava col pensiero; due ore innanzi egli aveva
 80  2,  1,   XXIII|            a genio, anche senza il pensiero della grassa dote che m'
 81  2,  1,   XXIII|        assentì Bonaventura, il cui pensiero correva altrove.~ ~- E adesso, -
 82  2,  1,    XXIV|            venderò?~ ~- Non si dia pensiero per questo; domanderemo
 83  2,  1,     XXV|     consumarsi, morire.~ ~E questo pensiero, nato appena, s'ingigantì
 84  2,  1,     XXV|       fuori di riga, correvano col pensiero alle ricchezze facilmente
 85  2,  1,     XXV|         resto egli non aveva altro pensiero che quello di dar sesto
 86  2,  1,     XXV|          erano stati inaspriti dal pensiero dell'infamia. Certo, una
 87  2,  1,   XXVII|        vide, non seppe, chè il suo pensiero era già oltre il palazzo
 88  2,  1,   XXVII| recriminazioni di parte; ci prenda pensiero delle gravi necessità della
 89  2,  1,    XXIX|            aggiunse parola. Il suo pensiero era corso da capo a Lorenzo,
 90  2,  1,    XXIX|      Giuliani. Egli non s'era dato pensiero del testamento del nonno
 91  2,  1,    XXIX|     avrebbe mai fatto l'onore d'un pensiero alle ricchezze del nonno.
 92  2,  1,    XXIX|           a te un bacio e l'ultimo pensiero del tuo povero amico~ ~ ~ ~"
 93  2,  1,    XXIX|          cacciarne un'immagine, un pensiero molesto; indi stese la destra
 94  2,  1,     XXX|        sapeva nulla, ed era già il pensiero dei suoi giorni, il sogno
 95  2,  1,    XXXI|      cortese, sorridente, avere un pensiero, uno sguardo, una parola
 96  2,  1,    XXXI|          questa; ma togliti questo pensiero dal capo, mia bella Onorina,
 97  2,  1,    XXXI|            nome? Ed anco se questo pensiero avesse potuto girarmi un'
 98  2,  1,  XXXIII|      allora per le mie mani?... Il pensiero m'era balenato alla mente,
 99  2,  1,  XXXIII|           ogni giorno ella si dava pensiero del suo diletto Aloise,
100  2,  1,   XXXIV|           fedele alla maturità del pensiero. Non dissimilmente il mare,
101  2,  1,   XXXIV|          da un alto pericolo e nel pensiero della insperata salvezza
102  2,  1,   XXXIV|        stato un gaio banchetto; il pensiero della vicina partenza di
103  2,  1,   XXXIV|           per me. Ed io?... -~ ~Il pensiero del mesto gentiluomo corse
104  2,  1,   XXXIV|            gesto, o indovinasse il pensiero, levò la fronte verso i
105  2,  1,    XXXV|       storia, quant'arte, e quanto pensiero, tra l'Erettèo e il Partenone!
106  2,  1,    XXXV|    esistenza; quale vittoria! E il pensiero di Cosimo volava lontano,
107  2,  1,    XXXV|        alle nostre arti, al nostro pensiero, alla nostra lingua; ecco
108  2,  1,   XXXVI|      vorrei....~ ~- Non ve ne date pensiero! - interruppe il Pietrasanta.
109  2,  1,   XXXVI|    Giuliani rimase un tratto sopra pensiero. Avvezzo a vederne di tutti
110  2,  1,  XXXVII|                e che il mio ultimo pensiero è stato per lui.... -~ ~
111  2,  1,  XXXVII|           il Cigàla. Era questo il pensiero del duca. Ma il duca non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License