Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,      II|         quella che Lorenzo Salvani va a ricever quell'altro, che
  2  1,  1,      II|       abbeveriam!~ ~ ~- Benissimo! va innanzi: - gridò il maggiore
  3  1,  1,     III|        biondo, tutto superbia, che va sempre ritto impalato, nell'
  4  1,  1,      IV|        istrane vie, a guisa di chi va per le sue faccende. Le
  5  1,  1,       V|          operazione aritmetica. Si va sul terreno, e si fa testimonianza
  6  1,  1,     VII|           sul lembo dello scoglio, va giù fino ad una spiaggerella
  7  1,  1,     VII|          quel gabbiano laggiù, che va girando sui flutti per buscarsi
  8  1,  1,      XI|          che vogliamo vederla.~ ~- Va pure; - disse Aloise, -
  9  1,  1,      XI|       figuri d'attorno!~ ~- Basta, va a vedere che cosa vuole.
 10  1,  1,     XII|            scorso.~ ~- Bravo! così va bene; bisogna essere economi. -~ ~
 11  1,  1,     XIV|      sconfitti, e la loro baldanza va in fumo.~ ~- Ma come mai, -
 12  1,  1,      XV|             Ah, non è vero? E come va dunque che egli ci si trova,
 13  1,  1,      XV|      sempre il medico Mattei? Come va che voi andate a comprare
 14  1,  1,      XV|               avete una moglie che va attorno, vestita di seta
 15  1,  1,     XVI|           massima fiducia.~ ~- Sì, va benissimo; - soggiunse l'
 16  1,  1,    XVII|           aritmetica, ha detto che va tutto a puntino, ed io poi
 17  1,  1,   XVIII|       scritto che se il dramma gli va a' versi, lo paga; e questo
 18  1,  1,     XIX|       famiglia, e il suo servitore va a vendere i suoi bei ricami
 19  1,  1,     XIX|    dandogli superbamente del tu. - Va! Eccoti libero! -~ ~E con
 20  1,  1,      XX|       cucina rispondeva il solito «va»; l'ubbriaco che sragionava
 21  1,  1,      XX|            non cenare affatto. Chi va a letto senza cena tutta
 22  1,  1,      XX|            suo padre nelle vene, e va innanzi badando agli ostacoli
 23  1,  1,      XX|             l'ho a conciar io come va, quel villano rifatto!~ ~-
 24  1,  1,      XX|            v'ho difeso, veh! Ce ne va tanti a sdanaiarsi in que'
 25  1,  1,     XXI|   citazione, conti di capomastri e va dicendo. Impallidì, come
 26  1,  1,     XXI|            far nulla, perchè tutto va alla peggio.~ ~- Ahi! ahi! -
 27  1,  1,    XXII|          fede nella donna amata, e va dicendo.~ ~Dopo questi discorsi,
 28  1,  1,    XXII|      prepara ad uscire.~ ~- E dove va ella?~ ~- Alla festa da
 29  1,  1,   XXIII|            che appare così fine, e va diritta nelle carni; che
 30  1,  1,   XXIII|           quale la vostra bellezza va incolume come l'Arca. -~ ~
 31  1,  1,     XXV|          metterlo in canzone.~ ~ va dimenticato com'egli fosse
 32  1,  1,    XXVI|            in cambio del leone che va in alto, ci metteremo un
 33  1,  1,    XXVI|           mio bel filosofo, e come va che non ballate? - Aloise
 34  1,  1,    XXVI|            ora ditemi un po', come va che non vi vedo al fianco
 35  1,  1,  XXVIII|             a dirtela schietta, mi va a genio; ma ero stato precorso
 36  1,  1,  XXVIII|      tartufi, ostriche, canditi, e va dicendo; non la perdonano
 37  1,  1,    XXIX|           coll'aria sbadata di chi va a zonzo, ora conversando
 38  1,  1,    XXIX|         nelle loro conventicole si va dicendo che il popolo ha
 39  1,  1,    XXXI|     gesuita. - Garasso, badate; ne va la vostra riputazione.... -~ ~
 40  1,  1,    XXXI|         quando a quando. E ciò non va bene. Lasciamo stare la
 41  1,  1,    XXXI| dardeggiando assiduo dall'alto, li va prosciugando di continuo.
 42  1,  1,    XXXI|           avvinato, bitorzoluto, e va quasi sempre in maniche
 43  1,  1,    XXXI|         tirato a costa di spatola; va sulle pedate del sozio,
 44  1,  1,    XXXI|           pendagli da forca! Se la va nell'orecchio all'assessore,
 45  1,  1,    XXXI|           sapete spalleggiare come va. Una mano lava l'altra....~ ~-
 46  1,  1,   XXXIV|         partiti da tenerli a bada, va ricordato che le chiaviche
 47  1,  1,   XXXIV|         sotto la porta dei Vacca e va a scaricarsi in mare sotto
 48  1,  1,   XXXIV|           raccoglie oro per fermo) va a sgabellare la sua mercanzia
 49  1,  1,   XXXIV|            la piazza della Marina, va a nutrire con paterna cura
 50  1,  1,   XXXIV|            sera, verso le nove, si va (alla spicciolata, s'intende)
 51  1,  1,   XXXIV|          In casa del Ceretti ci si va per la mascherata, e nient'
 52  1,  1,    XXXV|          un pregio di più. Ma così va il mondo; si passa a buon
 53  1,  1,    XXXV|    ricchezze dei Rotschild. Questo va inteso per que' tempi; che,
 54  1,  1,   XXXVI|          d'orizzonte, e lo spirito va in balìa di sogni pericolosi;
 55  1,  1,  XXXVII|                Eccellenza, dove si va? - chiese lo staffiere che
 56  2,  1,       I|      scorgo efficace. Hai giurato? Va; ma bada a' piedi, che non
 57  2,  1,       I|         tranquillo; la popolazione va pei fatti suoi. - Tuttavia,
 58  2,  1,      II|      manipolo di soldati.~ ~- Dove va Ella? - chiese il sergente
 59  2,  1,     III|             specie d'ippogrifo che va più veloce a gran pezza
 60  2,  1,      IV|            bellissima, continua, e va peggiorando; ma ti giuro
 61  2,  1,      IV|            gli altri, egli che non va pazzo per alcuna cosa al
 62  2,  1,      IV|           eroe, la occasione se ne va, lasciando il soldato nella
 63  2,  1,      IV|        Quel Dio che quanto viene e va creò,~ ~Che vita diede a
 64  2,  1,      VI|      borbottò l'Assereto. - O come va, questa faccenda? -~ ~E
 65  2,  1,     VII|           con una lira? E il resto va tutto in libri, lezioni
 66  2,  1,     VII|               Sentiamo dunque dove va il tuo denaro.~ ~- Ecco,
 67  2,  1,    VIII|           scioperato del mondo.  va dimenticato il Savioli,
 68  2,  1,    VIII|            chiazze sul mantello, e va dicendo. Solo nella nostra
 69  2,  1,      IX|               disse il Giuliani; - va benissimo. Intanto sappiamo
 70  2,  1,       X|          far l'omo, lo concio come va. Bravo, Giuliani! Ma se
 71  2,  1,       X|        all'uscio.~ ~- Non importa; va dalla signora, e dille che
 72  2,  1,       X|          accento melodrammatico. - Va ad ogni modo, e dille che
 73  2,  1,       X|      Marcello, vedi come già se ne va in fumo l'amore!~ ~- Finitela,
 74  2,  1,       X|            Dio, non mi uccida!~ ~- Va, ribaldo, sei libero! -
 75  2,  1,     XII|      consolasse col proverbio «chi va piano va sano» non poteva
 76  2,  1,     XII|            proverbio «chi va piano va sano» non poteva ritenersi
 77  2,  1,     XII|            ricordare la giunta «ma va poco lontano» che pur troppo
 78  2,  1,    XIII|        certi zerbinotti, gente che va a cacciare nelle boscaglie
 79  2,  1,     XIV|          forse?~ ~- Sì.~ ~- E come va? - chiese il gesuita, a
 80  2,  1,      XV|         attorno, lo concio io come va.~ ~- Sareste geloso?~ ~-
 81  2,  1,      XV|        garbato! pensava ella. Così va bene! Ecco come dovrebbero
 82  2,  1,      XV|            giovine, e l'amore, che va aliando di continuo qua
 83  2,  1,      XV|         aprirgli; se no il padrone va in bestia. -~ ~Al nome del
 84  2,  1,      XV|               E dall'andito non si va nella sala da pranzo, e
 85  2,  1,     XVI|           chiamarla Madre, e se ne va tutta in brodo di succiole.
 86  2,  1,    XVII|     dinanzi ad una lama sguainata, va con sublime serenità incontro
 87  2,  1,     XIX|          darvi il buon giorno.~ ~- Va , bietolone; chi ti domanda
 88  2,  1,     XIX|            saldate il conto, se ne va dove bisogna.~ ~- S'incammini! -
 89  2,  1,    XXII|        Aloise.~ ~Quest'ultima nota va fatta, perchè, all'udire
 90  2,  1,   XXIII|           a Genova squattrinato35, va dallo Scandola perchè lo
 91  2,  1,   XXIII|         del suo fattorino, e se ne va egli, anzi a quest'ora è
 92  2,  1,   XXIII|            sorta. Allora il Salati va dal Marsigli, e gli chiede
 93  2,  1,   XXIII|          sottoscritte. Il Marsigli va in bestia, perchè non ha
 94  2,  1,   XXIII|            speranze. Questa almeno va bene!~ ~- E le altre no? -
 95  2,  1,    XXIV|       nòccioli di pèsche, il quale va raccontato. Ab uno disce
 96  2,  1,    XXIV|          la vera botta dritta, che va al cuore, ma passando per
 97  2,  1,    XXVI|          gesuita.~ ~- Sì.~ ~- Come va ella?~ ~- Oh, molto meglio!~ ~-
 98  2,  1,   XXVII|        rimasta nel polmone, che si va sprigionando, e rompe alcune
 99  2,  1,  XXVIII|        vedi laggiù nell'orizzonte, va qualche volta a rompere.
100  2,  1,  XXVIII|         valle di Giosafat! Ella mi va a genio, lo sai; ma tienti
101  2,  1,  XXVIII|     abbandonarono a un tratto.~ ~- Va, uomo felice; - diss'egli
102  2,  1,    XXIX|      conducimi nelle mie stanze, e va tosto ad aprirmi la cappella.~ ~-
103  2,  1,    XXIX|   smarrimenti d'uno spirito che si va logorando nell'attrito.
104  2,  1,    XXIX|         carezzevole soggiunse:~ ~- Va, buon Antonio, va a riposarti.
105  2,  1,    XXIX|   soggiunse:~ ~- Va, buon Antonio, va a riposarti. È tuo costume
106  2,  1,    XXXI|          c'è conversazione. Qui si va molto a teatro, e tutte
107  2,  1,    XXXI|        ribelle (poichè il vocabolo va) era l'unico episodio della
108  2,  1,    XXXV|        bellezza, quando è sovrana, va trattata così; adorata,
109  2,  1,    XXXV|           il mondo con te. Ma come va che nell'ardore delle nostre
110  2,  1,   XXXVI|          delle sue scarpe. Ma così va il mondo; e il nostro grand'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License