IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] famoso 18 fan 1 fanali 1 fanciulla 109 fanciullaggine 1 fanciullaggini 2 fanciulle 1 | Frequenza [« »] 110 va 109 anima 109 bisogno 109 fanciulla 109 finalmente 108 chiese 108 com' | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze fanciulla |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| capelli neri e lucenti, che la fanciulla stentava ogni mattina a 2 1, 1, I| Un signore, - rispose la fanciulla, - che dice di essere vostro 3 1, 1, I| Orso! - gli disse la fanciulla, temperando col sorriso 4 1, 1, I| perchè sia vero; - replicò la fanciulla, mettendosi sul grave. - 5 1, 1, II| Essa amava teneramente la fanciulla; ed anche Lorenzo, di sette 6 1, 1, IV| intorno a quella testolina di fanciulla, che insieme abbiam vista 7 1, 1, IV| appena. Però gli occhi della fanciulla splendevano di una luce 8 1, 1, IV| nozze dei Salvani alla cara fanciulla.~ ~- Un giorno qualcheduno 9 1, 1, IV| dubbio doloroso. La povera fanciulla si sentiva troppo sola al 10 1, 1, IV| avrebbe seguita di certo. La fanciulla aveva altro da pensare, 11 1, 1, IV| aveva fatto maravigliar la fanciulla. Lorenzo, dopo quella visita, 12 1, 1, IV| Lorenzo.... -~ ~E la povera fanciulla impallidì, e fu costretta 13 1, 1, IV| punti a suo padre. -~ ~La fanciulla non istette ad aspettar 14 1, 1, IV| chiederle che cosa volesse.~ ~La fanciulla era bianca in viso come 15 1, 1, IV| cos'è egli avvenuto? -~ ~La fanciulla non rispose alla dimanda 16 1, 1, IV| mai. - E il volto della fanciulla si rasserenò; le lagrime 17 1, 1, VIII| signore, gentile come una fanciulla e prode come Ettore Fieramosca.~ ~ 18 1, 1, XI| Insieme con la mano della fanciulla, che era in un monastero 19 1, 1, XI| combinato alla spiccia, e la fanciulla uscì dalla cella solitaria 20 1, 1, XIV| mano le prove. Quella bella fanciulla che vedete lassù, intenta 21 1, 1, XIV| lingue, ed io so che la fanciulla non è in nessun modo consanguinea 22 1, 1, XIV| altro finora, di questa fanciulla? Non avete sospetto di nulla 23 1, 1, XVII| occhiolino, costui! Alla fanciulla di casa Salvani. Come vedete, 24 1, 1, XVII| Non c'era verso che la fanciulla di casa Salvani lo guardasse 25 1, 1, XVIII| per la bella Maria; per la fanciulla commessa alle sue cure, 26 1, 1, XIX| dicendo a sè stesso:~ ~- Buona fanciulla! Ella s'illude sempre di 27 1, 1, XIX| dietro il servitore. La fanciulla era dunque sola, solissima, 28 1, 1, XIX| corda del campanello. La fanciulla venne ad aprir l'uscio, 29 1, 1, XIX| avrebbe dovuto diportarsi la fanciulla a quelle parole? Il piangere, 30 1, 1, XIX| Di che cosa? - domandò la fanciulla, rientrando in sè medesima.~ ~- 31 1, 1, XIX| Esca di qui! - gridò la fanciulla. - E benedica la sua fortuna 32 1, 1, XIX| Michele! - disse allora la fanciulla con aria di rimprovero al 33 1, 1, XIX| scagliarsi sul fuggente. Ma la fanciulla lo trattenne da capo.~ ~- 34 1, 1, XIX| bene, - disse sorridendo la fanciulla, - ma appunto per questo 35 1, 1, XXI| Michele? - bisbigliò la fanciulla.~ ~- Oh, signorina! - rispose 36 1, 1, XXI| notte fuori, - soggiunse la fanciulla, per compire la frase.~ ~- 37 1, 1, XXXI| no, se noi lo vorremo? La fanciulla non ha volontà. Il consiglio 38 1, 1, XXXVI| la sorte di questa povera fanciulla? -~ ~Lorenzo stette forse 39 1, 1, XXXVI| sperare che i parenti della fanciulla gliela avrebbero concessa. 40 1, 1, XXXVII| naturale, autorevole, della fanciulla; a lui dunque si spettava 41 1, 1, XXXVIII| desinare.~ ~Il pensiero della fanciulla era l'unico rimorso che 42 1, 1, XXXVIII| sgomento naturalissimo della fanciulla quando ella avesse udito 43 1, 1, XXXVIII| proponimento di non mettere la fanciulla in sospetto. Figuratevi 44 1, 1, XXXVIII| tutto, Michele! - gridò la fanciulla, afferrando le mani callose 45 1, 1, XXXVIII| entrava nella camera della fanciulla, colle labbra composte a 46 1, 1, XXXVIII| guardando il pavimento. La fanciulla non udendo risposta alla 47 1, 1, XXXVIII| L'interrogazione della fanciulla, ricisa, diritta, sibilò 48 1, 1, XXXVIII| ultime parole, la povera fanciulla diede in uno scoppio di 49 1, 1, XXXVIII| con piglio deliberato la fanciulla, - io vi ho inteso, Lorenzo. 50 1, 1, XXXVIII| Che importa, - gridò la fanciulla (e così parlando apparve 51 1, 1, XXXVIII| suoi sensi medesimi.~ ~La fanciulla sostenne animosa lo sguardo, 52 1, 1, XXXVIII| Qual foste allora, o divina fanciulla, e che arcano struggimento 53 2, 1, I| proteggere fraternamente quella fanciulla, venuta nella sua custodia 54 2, 1, VI| imprigionato, o nascosto; ma la fanciulla? ma il servo? E i due amici 55 2, 1, VI| e della scomparsa di una fanciulla, si accomiatarono da lui.~ ~- 56 2, 1, IX| l'appunto: il caso di una fanciulla che è sparita da casa sua, 57 2, 1, IX| mettesse in salvo, e come la fanciulla, in quella notte medesima, 58 2, 1, IX| Ma la sparizione della fanciulla, tanto più notevole in quanto 59 2, 1, IX| Montalto?~ ~- Perchè la fanciulla verrebbe ad essergli congiunta 60 2, 1, IX| spontaneamente una virtuosa e severa fanciulla dalla casa che ama; questa 61 2, 1, IX| dama che ha condotto via la fanciulla?~ ~- Sua madre; - entrò 62 2, 1, IX| alla mente il monastero. La fanciulla è chiusa in un monastero; 63 2, 1, IX| sapere chi le ha; riavere la fanciulla, e per questo occorre sapere 64 2, 1, X| Che cosa è avvenuto della fanciulla di casa Salvani? -~ ~Il 65 2, 1, X| sollecito. Nè altro sapeva della fanciulla, nè della signora che era 66 2, 1, XII| di amarla, quella casta fanciulla, fatta donna dal dolore. 67 2, 1, XII| nulla di nuovo, salvo che la fanciulla, come il Giuliani aveva 68 2, 1, XII| danno per la sventurata fanciulla. Il concetto era gramo, 69 2, 1, XIII| Ma lo Spagnuolo, a lei fanciulla increscioso, non si impadronì 70 2, 1, XIII| Salvani, e trarne via la fanciulla.~ ~Il colpo era audace; 71 2, 1, XIII| Il mattino vegnente, la fanciulla entrava di buon grado nel 72 2, 1, XIII| aspettazione. La povera fanciulla era affranta da tutto ciò 73 2, 1, XIII| fatti in gran numero, e la fanciulla aveva sentito un'acerba 74 2, 1, XIII| marchesa di Priamar. La fanciulla che avevano salvata in due 75 2, 1, XIV| so io, il perchè? Povera fanciulla! Se la vedeste, farebbe 76 2, 1, XIV| dire come ella non sia una fanciulla orfana, derelitta. Bisognerà 77 2, 1, XIV| Bisognerà pure che la fanciulla si faccia monaca! - proseguì 78 2, 1, XIV| Sapete la gran novità? Quella fanciulla, di cui non si sapeva l' 79 2, 1, XIV| munificenza pietosa. E quella fanciulla, beneficata da voi, fatta 80 2, 1, XVII| attira. E in tal modo la fanciulla, fatta postulante per violenza 81 2, 1, XVII| potesse descriver mai, la fanciulla sollevò verso la marchesa 82 2, 1, XVII| Fiammeggiarono gli occhi della fanciulla; il suo volto, le mani, 83 2, 1, XVII| aveva fatto sull'animo della fanciulla.~ ~- Ma voi non lo conoscete, 84 2, 1, XVII| chiamavano figlia, quella povera fanciulla; e intanto ella non aveva 85 2, 1, XVII| esortazioni all'orecchio della fanciulla, e finalmente la consigliò 86 2, 1, XVII| l'altra l'occhiolino alla fanciulla che gli sedeva di rincontro.~ ~ 87 2, 1, XVII| dagli sguardi profani.~ ~La fanciulla seguiva degli occhi tutti 88 2, 1, XVII| mento e cogli occhi alla fanciulla (gli occhi si volgevano 89 2, 1, XVII| abbrivo alla volta della fanciulla.~ ~Che era egli avvenuto?~ ~ 90 2, 1, XVIII| con esso lui, presso la fanciulla svenuta.~ ~Il primo sguardo 91 2, 1, XVIII| respirare, pesando che la fanciulla avesse avuto tempo a nascondere 92 2, 1, XVIII| collocare in miglior modo la fanciulla sul sedile, notò che la 93 2, 1, XIX| ci ha messa la coda. La fanciulla ha letto il foglio, un foglio 94 2, 1, XIX| bisogna dire ogni cosa. La fanciulla è orfana; Michele è il vecchio 95 2, 1, XX| il bisogno di avvisar la fanciulla della nuova trama che si 96 2, 1, XX| del suo nome, aprendo alla fanciulla le porte del carcere.~ ~ 97 2, 1, XX| quando avea saputo esser la fanciulla nel monastero di San Silvestro, 98 2, 1, XXI| era assunto di avvisar la fanciulla e recarle insieme una parola 99 2, 1, XXI| cui era stata chiusa la fanciulla; astuzie opposte felicemente 100 2, 1, XXII| per istrappare una povera fanciulla da quella casa e giovarsene 101 2, 1, XXII| immaginato di strappar la fanciulla dalla sua prigionia.~ ~Non 102 2, 1, XXIII| accaduto del giardino, la fanciulla di casa Salvani era stata 103 2, 1, XXIII| Lilla, saputo lo stato della fanciulla, era in una ansietà che 104 2, 1, XXIII| modo di far giungere alla fanciulla il biglietto consolatore, 105 2, 1, XXVI| la commozione.~ ~- Della fanciulla, forse? - chiese il gesuita.~ ~- 106 2, 1, XXVI| mente di fare di quella fanciulla?~ ~- Tutto ciò che ella 107 2, 1, XXIX| suo consiglio, a trarre la fanciulla dal monastero se non all' 108 2, 1, XXXIII| animo vostro l'aspetto della fanciulla, e che voi poteste uscire 109 2, 1, XXXIII| vostre parole, qual era fanciulla, quale rimase mai sempre,