Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|          immenso, e pareva a lui, anima di poeta, di non averne
  2  1,  1,      II|       Lorenzo si pose con tutta l'anima allo studio. Lo sconforto
  3  1,  1,      II|        poteva più bastare a quell'anima sconsolata. I figli nostri
  4  1,  1,      IV|       forme al raggio divino dell'anima, per modo che tutto parli
  5  1,  1,      IV|           che mi amava è morto, l'anima sua si è tutta trasfusa
  6  1,  1,      IV|        non gravasse talvolta sull'anima sua con tutte le ansie di
  7  1,  1,     VII|    trapelava tutto lo sdegno dell'anima. - E che cosa venite a fare? -~ ~
  8  1,  1,     VII|         d'acqua. È la salute dell'anima che gli preme, a quel vecchio
  9  1,  1,    VIII|           non confidato da lui ad anima viva, rispose asciutto alla
 10  1,  1,       X|          belle, e poi leva loro l'anima, perchè si conservino meglio,
 11  1,  1,     XII|        corpo, come la salute dell'anima sua. Ella non ha nulla da
 12  1,  1,     XII|        rincalzare la purezza dell'anima. Mens sana, in corpore sano,
 13  1,  1,     XIV|         il prezzemolo, non era un'anima innocente, non era neanche
 14  1,  1,     XIV|    pensiero della dannazione dell'anima. Senonchè, fino a tanto
 15  1,  1,    XVII|          andò con l'amarezza nell'anima.~ ~Erano ottanta lire al
 16  1,  1,   XVIII|          tristi presagi per quell'anima altera.~ ~E intanto, pensava
 17  1,  1,   XVIII|     filosofiche dal profondo dell'anima, e lo andava scrivendo,
 18  1,  1,     XIX|       avvicino all'uscio, e per l'anima di.... non lo sento a dirle
 19  1,  1,      XX|      sconcio disegno.... Ma per l'anima di.... l'ho a conciar io
 20  1,  1,     XXV|          belle, e poi leva loro l'anima, perchè si conservino meglio,
 21  1,  1,    XXVI|          parlerebbe diverso ad un'anima che avesse sottoscritto
 22  1,  1,    XXVI|   ingarbugliati e tumultuati nell'anima. Pensò che aveva veduto
 23  1,  1,    XXVI|          belle, e poi leva loro l'anima, perchè.... Ma via che bestemmie
 24  1,  1,    XXVI|         disegno nel profondo dell'anima.~ ~- Io?...~ ~- Sì, voi;
 25  1,  1,   XXVII|          bontà è la bellezza dell'anima, e l'una si specchia nell'
 26  1,  1,   XXVII|           con tutte le forze dell'anima, meriterebbe di perdere
 27  1,  1,    XXIX|         Bonaventura. Era costui l'anima del partito; per domare
 28  1,  1,     XXX|            Ginevra adunque, quell'anima chiusa, commetteva i suoi
 29  1,  1,   XXXIV|      sinceratosi che non ci fosse anima nata in quelle vicinanze,
 30  1,  1,   XXXIV|           vergogna di non trovare anima nata che voglia portare
 31  1,  1,    XXXV|          anche inconsciamente, un'anima aspreggiata dalle ineffabili
 32  1,  1,   XXXVI|           con tutte le virtù dell'anima sua, ebbe certamente a scrivere
 33  1,  1,  XXXVII|          di compianto. Senonchè l'anima debole era trascorsa all'
 34  1,  1,  XXXVII|           l'amico. - Voi siete un'anima nobile, Pietrasanta. Rendetemi
 35  1,  1,  XXXVII|        che ella perderà; sarete l'anima di Lorenzo Salvani in due;
 36  1,  1, XXXVIII|         combattimenti feroci nell'anima sua travagliata. - Ma, infine,
 37  1,  1, XXXVIII|        utile in alcuna maniera ad anima nata? -~ ~Quella mattina,
 38  1,  1, XXXVIII|         d'angoscia!~ ~- Oh, per l'anima di.... Morir lei! Ecco,
 39  1,  1, XXXVIII|            Lorenzo, se io turbo l'anima vostra con queste dolorose
 40  1,  1, XXXVIII|     perduto. - voi mi straziate l'anima con queste parole. Abbiate
 41  1,  1, XXXVIII|       felice, se Dio è giusto con anima nata. Perduto me, non rimarrete
 42  1,  1, XXXVIII|           più oscuri recessi dell'anima umana, non corse, precipitò
 43  2,  1,      II|       ferro, stiam per dire, dell'anima sua. Nelle ore d'ozio, leggeva
 44  2,  1,      II|           di mia madre. Ma, per l'anima del Ferruccio, e di tanti
 45  2,  1,      II|         ed egli non si abbattè in anima nata, salvo in qualche ubbriaco,
 46  2,  1,      IV|         medesima dovesse render l'anima a Dio.~ ~- Poveretto! -
 47  2,  1,      IV|      tutte le forze stremate dell'anima sua, notò Goffredo le lagrime
 48  2,  1,      VI|         un tempo, svegliando nell'anima di Aloise, insieme coll'
 49  2,  1,      VI|        casa, di sicuro, non c'era anima nata. E la sorella adottiva
 50  2,  1,      VI|         furfante. Ma giuro, per l'anima di mia madre, che ne verrò
 51  2,  1,      IX|           da destar sospetto nell'anima timorata del giudice istruttore,
 52  2,  1,       X|         dipingeva sulle labbra, l'anima chiamò tutte le forze a
 53  2,  1,     XII|        continuo ne' travagli dell'anima, e le direte che suo figlio
 54  2,  1,     XII|          segreto inavvertito dell'anima, e a lui rischiarati di
 55  2,  1,     XII|           sventura, tremuoto dell'anima, rompe i vincoli della consuetudine,
 56  2,  1,    XIII|        tempeste, oltre il quale l'anima che non vi giunse accompagnata
 57  2,  1,    XIII|      Forte al cospetto del mondo, anima nata per comandare altrui,
 58  2,  1,    XIII|       aveva detto il segreto dell'anima sua? Forse morto; forse
 59  2,  1,      XV|      colomba; e questo le mette l'anima in pace. Ma chi poteva innamorarsi
 60  2,  1,      XV|           messa. Bisogna nutrir l'anima come si nutre il corpo,
 61  2,  1,      XV|         nutrirsi ogni giorno, e l'anima non deve rimanere da meno.
 62  2,  1,      XV|      altezza della cintura.~ ~Che anima divota! disse tra  la
 63  2,  1,    XVII|        pensione di riposo. La sua anima è sempre al reggimento,
 64  2,  1,    XVII|         San Silvestro, Maria coll'anima piena di Lorenzo, Maria
 65  2,  1,     XXI|     succedevano, turbinavano nell'anima di Lorenzo, che in quelle
 66  2,  1,    XXII|          segreti recessi di quell'anima così saldamente chiusa ai
 67  2,  1,    XXII|          ancora dal profondo dell'anima. Eppure, da pochi giorni
 68  2,  1,    XXII|            Non vi ho confessata l'anima mia? È il labbro d'un mentitore,
 69  2,  1,    XXII|          chi fosse il Gallegos, l'anima dei neri, dei quali il marchese
 70  2,  1,    XXII|           palazzo, e non è egli l'anima di quel partito che è capitanato
 71  2,  1,    XXIV|        dinotavano il candore dell'anima e la contentezza d'una vergine
 72  2,  1,    XXIV|      chiese:~ ~- Ma ditemi, per l'anima mia, com'è ciò avvenuto?~ ~-
 73  2,  1,     XXV| giovinezza, i pensieri tutti dell'anima, regnava  dentro, non
 74  2,  1,     XXV|        Acerbi erano i dolori dell'anima sua, e tali da fargli considerare
 75  2,  1,    XXVI|      quasi volesse leggergli nell'anima la risposta, cagione di
 76  2,  1,   XXVII|           con tutte le forze dell'anima.~ ~Orribilmente sconvolto,
 77  2,  1,  XXVIII|           da un mar d'amarezze. L'anima sua s'era inasprita: tutto
 78  2,  1,  XXVIII|          ho sempre giudicata senz'anima. Ti ricordi? Dio le fa belle,
 79  2,  1,  XXVIII|         fa belle, poi leva loro l'anima perchè si conservino meglio,
 80  2,  1,  XXVIII|         ci ha per giunta un po' d'anima, di fuoco, di gasse; ella
 81  2,  1,    XXIX|       durata perenne memoria nell'anima sconsolata del figlio, e
 82  2,  1,    XXIX|        severa alterezza della sua anima, la sensitiva bontà del
 83  2,  1,     XXX|        Aloise, non aveva detta ad anima viva?~ ~Tutte queste dimande
 84  2,  1,     XXX|          L'indovino. Voi avete un'anima nobile. Potevo io credere
 85  2,  1,     XXX|           ond'era ripiena tutta l'anima sua. Perchè egli s'era dato
 86  2,  1,   XXXII|          riposo che la mia stanca anima invoca? Perchè, dopo essermi
 87  2,  1,  XXXIII|     vivere per voi. Non sentite l'anima sua immortale che ci aleggia
 88  2,  1,  XXXIII|        un'illusione la mia, che l'anima della vostra santa madre
 89  2,  1,  XXXIII|        atroce mi stava fitto nell'anima. M'ero proposto di toccare
 90  2,  1,  XXXIII|        dimenticato; qui non è più anima viva che sotto il nome sonante
 91  2,  1,  XXXIII|        sono rimaste scolpite nell'anima. «Cosimo, mio padre l'ha
 92  2,  1,  XXXIII|     grandi occhi il profondo dell'anima; me viva, dovete dire, me
 93  2,  1,  XXXIII|           volta, quella luce dell'anima mia. Salutai nuovi cieli;
 94  2,  1,  XXXIII|     tranquillo, coll'inferno nell'anima; avermi fatte, in mezzo
 95  2,  1,  XXXIII|          quell'acerbo dubbio nell'anima, inquieto, iracondo, fastidioso
 96  2,  1,  XXXIII|           ve lo giuro. Per la sua anima, nobilmente temprata, io
 97  2,  1,  XXXIII|           terso cristallo, la sua anima pura. In quelle pagine non
 98  2,  1,  XXXIII|            E li vide ed esultò un'anima innamorata, che per essi
 99  2,  1,    XXXV|       balsamo a tutti i mali dell'anima, aveva poi la miglior parte
100  2,  1,    XXXV|        guadi da raccomandarcisi l'anima, rovine, desolazioni; che
101  2,  1,    XXXV|         non fa più nessun male ad anima viva, mentre l'immagine
102  2,  1,    XXXV|     dichiarata senza cuore e senz'anima. Ma se non è libera? Se
103  2,  1,    XXXV|         lasciò succhi vitali nell'anima mia. Tra molte parole un
104  2,  1,    XXXV|       desiderio che ne avevo nell'anima, e ad un'altra patria ho
105  2,  1,   XXXVI|           poeta nel profondo dell'anima, e in quel tragitto appariva
106  2,  1,  XXXVII|          lui, - te lo giuro per l'anima di mia madre, tu ti sei
107  2,  1,  XXXVII|        cui si raccoglieva tutta l'anima sua.~ ~E le sue labbra,
108  2,  1,  XXXVII|        misericordia, ed accolga l'anima mia! -~ ~Il doloroso momento
109  2,  1,  XXXVII|         il colle di Coronata, e l'anima di Aloise di Montalto fuggiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License