IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] volte 138 volterà 2 volti 6 volto 107 voltò 6 vôlto 1 voltone 3 | Frequenza [« »] 109 finalmente 108 chiese 108 com' 107 volto 106 contro 106 pel 105 feira | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze volto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| soprabito, si sentì sfiorare il volto da qualche cosa, che, descritta 2 1, 1, II| Garibaldi non doveva esser volto altrimenti che al bene.~ ~ 3 1, 1, III| notare un lieve mutamento sul volto del Collini, una cosa da 4 1, 1, IV| la bocca vermiglia, il volto ovale, l'incarnatino delle 5 1, 1, IV| spaziosa la fronte: ma il volto di Maria era bianco incarnato, 6 1, 1, IV| alla vampa del sole, quel volto sarebbe diventato bruno, 7 1, 1, IV| non mentite mai. - E il volto della fanciulla si rasserenò; 8 1, 1, VII| acuto e senza guardare in volto nessuno degli astanti, - 9 1, 1, IX| parole, gli accarezzavano il volto, chiamando il sangue in 10 1, 1, IX| dipinge così facilmente sul volto delle donne, quando mette 11 1, 1, IX| occhi non si dipartivano dal volto di Lorenzo, quasi interrogando 12 1, 1, X| della rivoluzione è stato volto a profitto dei ricchi, della 13 1, 1, XI| ai quali si leggeva in volto la vanità dello stare e 14 1, 1, XI| ogni lineamento di quel volto mirabile.~ ~Temendo però 15 1, 1, XII| A queste parole il volto dell'ammalato si rasserenò 16 1, 1, XII| A quelle parole il volto dell'infermo si colorò leggermente, 17 1, 1, XIII| di parentela che il suo volto ci aveva con quell'uccello 18 1, 1, XIV| mostrava quasi ilare in volto e si stropicciava le mani.~ ~ 19 1, 1, XIV| guardare, verbigrazia, ogni volto di persona in cui s'avvengono 20 1, 1, XVI| Collini si guardarono in volto, come per chiedersi a vicenda 21 1, 1, XVII| di riga ai due lati del volto.~ ~Ora che l'abbiamo messo 22 1, 1, XIX| si faceva pavonazzo nel volto: gli occhi pareano volergli 23 1, 1, XX| contentezza che sedeva in volto al servitore di Lorenzo 24 1, 1, XX| spiando con gli occhi il volto del compagno. Il candore 25 1, 1, XXIII| contrasto, gli divampò il volto, all'improvviso rifluire 26 1, 1, XXIV| latte, per la soavità del volto. Era una di quelle donne 27 1, 1, XXVI| marchese Antoniotto compose il volto al più lieto sorriso che 28 1, 1, XXVI| quello che gli splendeva sul volto, poichè gli pareva d'essere 29 1, 1, XXVII| rapidamente il capo, guardando in volto Aloise, come trasognata. 30 1, 1, XXVII| chiese il giovine, rosso in volto e tremante.~ ~- Sì, un poco. 31 1, 1, XXIX| testimonianze del suo ingegno sempre volto al comando, offriva il vasto 32 1, 1, XXXV| suo signore nei moti del volto o negli atti. Laonde, mutato 33 1, 1, XXXVII| affanno, come dissimula il volto una maschera di carnevale.~ ~- 34 1, 1, XXXVIII| che Lorenzo parlava, il volto della giovinetta si andava 35 1, 1, XXXVIII| al vero, e, quantunque il volto fosse tutto una fiamma, 36 2, 1, I| che avete ordita, più la volto e la rivolto, meno la scorgo 37 2, 1, II| Lorenzo si fece scuro in volto, e in cambio di dimenar 38 2, 1, II| pensamenti, s'era fatto scuro nel volto come un'imposta chiusa; 39 2, 1, II| che si udì gridare sul volto:~ ~- Alto là! -~ ~E innanzi 40 2, 1, II| facesse imbattere in un volto d'amico. -~ ~Ciò detto, 41 2, 1, II| e guardandolo fisso in volto, gli chiese:~ ~- Che cosa 42 2, 1, III| provandosi a guardare in volto il suo faceto vicino.~ ~- 43 2, 1, IV| si fece tutta rossa nel volto. Ma i lettori non facciano 44 2, 1, IV| contento gli si diffuse sul volto; la sua mano strinse dolcemente 45 2, 1, V| così dicendo, ella aveva volto lo sguardo ad Aloise.~ ~- 46 2, 1, VI| Enrico si guardarono in volto, senza far motto; poi suonarono 47 2, 1, VI| signora, che, ravvisando un volto amico, aveva spalancato 48 2, 1, VI| tagliati alla radice, e dal volto affatto ignudo, il quale 49 2, 1, VI| sorriso stereotipo del suo volto arieggiava la smorfia, e 50 2, 1, VIII| fedele al costume, e ti ha volto sull'ampio torace il piombo 51 2, 1, X| Violetta, guardandolo in volto colla libertà di certe donne, 52 2, 1, XII| infuocato gli frizzava sul volto. Rompeva allora, in uno 53 2, 1, XII| chinò la fronte e nascose il volto sulla sponda del letto; 54 2, 1, XIII| di bella statura. Il suo volto era ammirabile per quella 55 2, 1, XIV| i suoi occhi grifagni in volto alla marchesa.~ ~Lilla si 56 2, 1, XIV| lampo di sdegno illuminò il volto della marchesa di Priamar. 57 2, 1, XIV| Lilla vide allora quel volto severo, vi lesse in un'occhiata 58 2, 1, XIV| lui, avrebbe veduto quel volto come trasfigurato dalla 59 2, 1, XIV| marchesa, nascondendosi il volto nelle palme, come a celare 60 2, 1, XIV| dall'alto, e flagellata in volto dallo scherno di Bonaventura, 61 2, 1, XIV| Lilla si recò una mano sul volto, e singhiozzando gli porse, 62 2, 1, XV| padrone; la bella statura, il volto severo, ornato di due baffi 63 2, 1, XV| corteggiatore modesto. Ma il volto, il volto, bisognava vedere; 64 2, 1, XV| modesto. Ma il volto, il volto, bisognava vedere; e qui 65 2, 1, XVII| brutta in gioventù, e il suo volto era ancora piacente, sebbene 66 2, 1, XVII| della fanciulla; il suo volto, le mani, la persona tutta 67 2, 1, XVII| Maria. - Siete rossa in volto come una brace.~ ~Non era 68 2, 1, XIX| finestra, stava una femmina dal volto giallo, malazzato, che doveva 69 2, 1, XX| poteva raccapezzarsi. Quel volto non gli era ignoto, e questo 70 2, 1, XX| memoria, da ricordarsi il volto del più oscuro personaggio 71 2, 1, XX| sole equatoriale. Il suo volto era di belle fattezze; i 72 2, 1, XX| pensieri fossero i suoi. Nè dal volto di lui era dato indovinar 73 2, 1, XX| poter fare taluni. In quel volto, che doveva essere stato 74 2, 1, XX| Si sarebbe potuto dire un volto di gran diplomatico, se 75 2, 1, XXI| voltatosi di sbieco, guardò in volto Lorenzo, come per sincerarsi 76 2, 1, XXII| imperturbabile serenità di volto, quella severa dolcezza 77 2, 1, XXII| si tolsero un istante dal volto del duca. Egli si sarebbe 78 2, 1, XXII| per me. Credete voi che il volto non abbia la sua eloquenza? 79 2, 1, XXII| smesso di rimirare il mio volto, per rintracciarvi l'immagine 80 2, 1, XXII| giovine Montalto, il suo volto s'era di subito rannuvolato. 81 2, 1, XXIII| sapeva comandare al suo volto e foggiarselo a maschera 82 2, 1, XXIV| allora la merce, e guardò in volto quei due, in aria di chiedere 83 2, 1, XXV| più soavi contorni del suo volto, le curve più leggiadre 84 2, 1, XXVI| avvicinarsi del gesuita; ma il suo volto, composto ad espressione 85 2, 1, XXVI| animata e fiammeggiante nel volto, appariva più bella a' suoi 86 2, 1, XXVI| capegli aveva bianchi; ma il volto abbronzato, i lineamenti 87 2, 1, XXVI| Lilla, che si nascose il volto tra le palme.~ ~- Vigliacco! - 88 2, 1, XXVI| dell'avversario, il cui volto, infiammato dallo sdegno, 89 2, 1, XXVII| impedito di vederlo nel volto, di notare i suoi occhi 90 2, 1, XXVII| della lucerna, acceso in volto, il collo teso, seguire 91 2, 1, XXVII| vista di Bonaventura, al cui volto livido il servitore aveva 92 2, 1, XXVIII| Lanterna, gli rifiorirono il volto. Anche il Pietrasanta, che 93 2, 1, XXIX| di modi, più sereno nel volto; si sarebbe detto, a guardarlo, 94 2, 1, XXIX| solenne gli si dipinse sul volto.~ ~Andò allora alla mensola 95 2, 1, XXX| Feira si fece pallido in volto, come chi sia per uscir 96 2, 1, XXX| pigliarsi giuoco di lui; ma il volto del vecchio gentiluomo era 97 2, 1, XXX| sguardo il duca di Feira. Il volto del vecchio gentiluomo era 98 2, 1, XXXII| consente di scorgere il volto; l'altezza non consente 99 2, 1, XXXIII| di me, che io vi veda in volto, che io non vi perda un 100 2, 1, XXXIII| di sentir rompere sul mio volto i buffi dell'aria gelata 101 2, 1, XXXIII| lasciato l'impronta del suo volto. Ma uditemi; io ho pur bisogno 102 2, 1, XXXIII| guardarla. Era bianca in volto, disfatta, quasi diafana, 103 2, 1, XXXV| una gran contentezza sul volto. In quella giornata della 104 2, 1, XXXVI| dileguò in un attimo; ilare in volto si piantò di rincontro al 105 2, 1, XXXVII| dal pallore estremo del volto, dal respiro che cominciava 106 2, 1, XXXVII| chiuse le palpebre. Il suo volto s'era fatto smorto; solo 107 2, 1, XXXVII| prostrata, inclinando il volto su lui.~ ~- Io, sì, - rispose