Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,      IV|        marchesina» erano rimasti un segreto fra il colonnello Salvani
  2  1,  1,      IV|            ebano, nel quale il gran segreto aveva a trovarsi di certo:
  3  1,  1,      IV|          credere che l'idea di quel segreto non gravasse talvolta sull'
  4  1,  1,      IV|             Michele ci aveva il suo segreto, che non aveva confidato
  5  1,  1,    VIII|         avesse potuto indovinare un segreto non confidato da lui ad
  6  1,  1,      XI|         Dove si viene in chiaro del segreto di Aloise.~ ~ ~ ~In quel
  7  1,  1,      XI|           dunque posto in chiaro il segreto di Aloise. Il giovine marchese
  8  1,  1,      XI|            sempre un po' chiuso nel segreto della propria ambizione,
  9  1,  1,      XI|        farsi leggere negli occhi il segreto del cuore.~ ~D'altra parte,
 10  1,  1,     XIV|              stringendo i pugni nel segreto delle sue tasche, mentre
 11  1,  1,     XIV|         egli poteva dirsi un agente segreto, ma potentissimo, in una
 12  1,  1,     XIV|                Sono padrone del suo segreto.~ ~- Di bene in meglio!
 13  1,  1,     XIV|             meglio! E qual è questo segreto?~ ~- Egli si è gittato a
 14  1,  1,     XIV|            troppo salato, il vostro segreto. Io invece so tali cose
 15  1,  1,     XIV|        sorella.~ ~- Oh oh! Un altro segreto? - soggiunse il dottore,
 16  1,  1,     XIV|     bisognerà scoprire anzitutto il segreto di quella nascita. C'è in
 17  1,  1,     XIV|             di sussiego, - è il mio segreto. Io ve ne ho già detti tanti
 18  1,  1,     XIV|           punto di sapere il vostro segreto; - rispose il Collini. -
 19  1,  1,     XIV|             da trovar la chiave del segreto. Il vecchio che sta saldo
 20  1,  1,      XX|            bocca, non dubitate. Son segreto come la torre del palazzo
 21  1,  1,      XX|            Sì, m'avete detto che il segreto non si potrà conoscere fino
 22  1,  1,      XX|          pensa a cavar profitto dal segreto, e si contenta, poveretto,
 23  1,  1,     XXV|            dell'amore, il desiderio segreto e la dolce favella degli
 24  1,  1,   XXVII|         durò fatica ad intendere il segreto del giovine, e fu come un
 25  1,  1,   XXVII|            com'era ben custodito il segreto di Aloise! Francava la spesa
 26  1,  1,   XXVII|           lasciato trapelare il mio segreto. La signora Maddalena saprà
 27  1,  1,   XXVII|            Maddalena, che sapeva il segreto di Aloise, ed era una pietosa
 28  1,  1,  XXVIII|        degni che si confidi loro un segreto. Innocente segreto, alla
 29  1,  1,  XXVIII|          loro un segreto. Innocente segreto, alla perfine, quello di
 30  1,  1,  XXVIII|            lasciato sfuggire il suo segreto di bocca.~ ~- Tu non parli
 31  1,  1,    XXIX|                 Quale?~ ~- È un mio segreto, perdoni! - rispose, ridendo
 32  1,  1,     XXX|           saprà che il conoscere il segreto di taluno vi rende in certo
 33  1,  1,     XXX|            conoscete interamente il segreto. Vi pare di averlo colto,
 34  1,  1,     XXX|            scorgete che un lato. Il segreto, o signori, è come un poliedro,
 35  1,  1,     XXX|             di loro che violasse il segreto della combriccola. I messeri
 36  1,  1,    XXXI|            il padre Bonaventura nel segreto della sua camera da studio,
 37  1,  1,  XXXIII| ombreggiavano le labbra sottili. Il segreto della sua età era custodito
 38  1,  1,    XXXV|            affetto, accolga nel suo segreto una perfida immagine, e
 39  1,  1,   XXXVI|          restrizioni intorno a quel segreto domestico, non erano forse
 40  1,  1,   XXXVI|    coperchio. Egli aveva dinanzi il segreto dei natali di Maria; due
 41  1,  1,  XXXVII|             una cassettina d'ebano, segreto di famiglia che ho dovuto
 42  1,  1, XXXVIII|            il servo Michele era nel segreto della congiura, e rammentano
 43  1,  1, XXXVIII|           mi son lasciato cavare il segreto di bocca, povero a me! Sono
 44  1,  1, XXXVIII|    cassettina d'ebano, e leggere il segreto de' vostri natali.  avrei
 45  1,  1, XXXVIII|       ricordo d'infanzia era il mio segreto, il mio unico segreto, che
 46  1,  1, XXXVIII|           mio segreto, il mio unico segreto, che ho custodito gelosamente
 47  1,  1, XXXVIII|          oscura e turpe miseria, il segreto svelato dei vostri natali
 48  2,  1,       I|          costituzione d'un comitato segreto, mezzo di artigiani e mezzo
 49  2,  1,       I|        illustre agitatore, che, nel segreto di un quartierino presso
 50  2,  1,      IV|         Aloise di Montalto aveva un segreto, e questo segreto lo ha
 51  2,  1,      IV|          aveva un segreto, e questo segreto lo ha confidato ad una tavola
 52  2,  1,      IV|          Aloise aveva veduto il suo segreto scoperto; ma, tocco sul
 53  2,  1,       V|          donna, che aveva notato un segreto tra i due giovani, e s'impuntava
 54  2,  1,      VI|             a voi. Sapete dunque il segreto, come ho dovuto saperlo
 55  2,  1,      IX|           una cassettina d'ebano il segreto dei natali di lei; come
 56  2,  1,      IX|           bisogna tener d'occhio il segreto domestico, la nascita della
 57  2,  1,      IX|             come nasce ella?~ ~- Il segreto era appunto nella cassettina,
 58  2,  1,      IX|             alla scoperta di questo segreto.~ ~- Adesso?~ ~- Subito
 59  2,  1,       X|          Giuliani aveva scoperto il segreto. Si aggiunga che il Bello
 60  2,  1,       X|           non sapeva che diamine di segreto si racchiudesse in quel
 61  2,  1,     XII|          della loro operosità, e il segreto lavoro del gesuita fu prontamente
 62  2,  1,     XII|           strappato dalle labbra il segreto inavvertito dell'anima,
 63  2,  1,     XII|       alcuni particolari intorno al segreto dei natali di Maria, e raccontargli
 64  2,  1,     XII|         lasciava argomentare che il segreto era scoperto, e ciò poteva
 65  2,  1,    XIII|     Bonaventura, frattanto, col suo segreto chiuso nel cuore, portava
 66  2,  1,    XIII|          ore innanzi aveva detto il segreto dell'anima sua? Forse morto;
 67  2,  1,    XIII|          toccò di alti natali, d'un segreto domestico di diciott'anni
 68  2,  1,     XIV|         nulla di quel suo innocente segreto. Ella non sa di esser stata
 69  2,  1,     XIV|          cercò subito la moneta del segreto, la baciò, e restituendomi
 70  2,  1,     XIV|            al mondo, conosce il suo segreto, dall'uomo che l'ha spiata
 71  2,  1,     XIV|           ci aveva pure il suo caro segreto. Tutte così, queste gran
 72  2,  1,      XV|            il Salvani fuggiasco; il segreto della cassettina d'ebano
 73  2,  1,    XVII|           cominciato a toccarle del segreto in cui erano involti i suoi
 74  2,  1,    XVII|             timidamente notò che il segreto della sua nascita era chiuso
 75  2,  1,    XVII|          contrastarmelo), se questo segreto, quando fosse svelato, dovesse
 76  2,  1,    XVII|             a quel punto ignara, il segreto del suo cuore, che erano
 77  2,  1,     XIX|      sobilleranno, gli caveranno il segreto di corpo verranno a sapere
 78  2,  1,     XIX|          certo. Noi abbiamo il loro segreto; essi non hanno il nostro.
 79  2,  1,      XX|         Giuliani, erano a parte del segreto, e poterono cavarne quanto
 80  2,  1,    XXII|         quando c'era un terzo in un segreto, non si può rimanere senza
 81  2,  1,    XXII|            politiche ugualmente; un segreto di famiglia che il caso
 82  2,  1,    XXII|            stesso. Se voi aveste un segreto, se proseguiste un alto
 83  2,  1,    XXII|           uditemi ancora. Se questo segreto fosse in mano di Lorenzo
 84  2,  1,    XXII|         bellezza interiore che è il segreto della forza di tante anime
 85  2,  1,    XXII|          Vorrete in ricambio il mio segreto? Non è mio del tutto. Mi
 86  2,  1,    XXII|           mia fede, e poichè il mio segreto morrà nel vostro cuore....~ ~-
 87  2,  1,    XXII|           casa Salvani possedeva un segreto; per averlo in sue mani,
 88  2,  1,     XXV|           la dea ch'egli adorava in segreto, ai cui piedi ardeva il
 89  2,  1,     XXV|             Aloise: io so il vostro segreto? Ma erano lampi; uno sprazzo
 90  2,  1,    XXVI|            il gesuita.~ ~- È un mio segreto, ed io non ho la pretensione
 91  2,  1,    XXVI|           dire?~ ~- Eccovi un altro segreto; ma questo lo indovinerete
 92  2,  1,    XXVI|            me.~ ~- In che modo?~ ~- Segreto per segreto. Ditemi che
 93  2,  1,    XXVI|           che modo?~ ~- Segreto per segreto. Ditemi che cosa farete
 94  2,  1,   XXVII|         spiccato e costante. Il suo segreto scoverto? Ma come? Chi era,
 95  2,  1,     XXX|           voi avete sorpreso il mio segreto, e questo, consentite che
 96  2,  1,    XXXI|          finalmente scoperto il suo segreto, vogliamo dire la fiamma
 97  2,  1,   XXXII|        capirla, tener chiuso il mio segreto nel profondo del cuore,
 98  2,  1,   XXXIV|              arrossire la donna. Il segreto era noto a Lorenzo come
 99  2,  1,   XXXIV|           con nobile audacia il suo segreto dagli occhi; quando infine
100  2,  1,   XXXIV|            senza speranza. Non è il segreto di alcuno; è il mio segreto;
101  2,  1,   XXXIV|         segreto di alcuno; è il mio segreto; posso adunque trarlo fuori
102  2,  1,   XXXVI|            marchesa, furono il solo segreto che il duca di Feira dovesse
103  2,  1,  XXXVII|           si era lasciato cavare il segreto di bocca. E allora, senza
104  2,  1,  XXXVII|      giurato da tutti i presenti il segreto: anche per qualche tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License