IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] prosegue 2 proseguendo 6 prosegui 2 proseguì 104 proseguiamo 2 proseguimento 1 proseguir 1 | Frequenza [« »] 105 feira 104 caso 104 palazzo 104 proseguì 104 segreto 103 ben 102 atto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze proseguì |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| chiestogli le nuove di casa, proseguì:~ ~- E adesso, in che compagnia 2 1, 1, II| incuorato dalla lode paterna, proseguì con accento più concitato:~ ~ ~ ~ 3 1, 1, VI| Lorenzo, per nulla turbato proseguì:~ ~- Siamo stati ad attenderlo 4 1, 1, VI| di assentimento. Il Nelli proseguì:~ ~- Quando uno di voi scivolasse 5 1, 1, VI| La qual cosa significa, - proseguì egli voltandosi ai profani, - 6 1, 1, VII| fiatò.~ ~- E tuttavia, - proseguì il Collini col medesimo 7 1, 1, VIII| ultima parola di Lorenzo, proseguì:~ ~- Un paradiso, dite benissimo, 8 1, 1, VIII| esagerata.~ ~- E sia pure; - proseguì Lorenzo, - ma perchè si 9 1, 1, IX| chino.~ ~- E perchè mai, - proseguì la contessa, come se ragionasse 10 1, 1, IX| Non vi faccia stupore! - proseguì rapidamente la contessa 11 1, 1, IX| del passato.~ ~- Ora, - proseguì la contessa Matilde, - poichè 12 1, 1, IX| che la tenevano prigione, proseguì:~ ~- Al marchese di Montalto, 13 1, 1, XIV| dunque, mio buon figliuolo, - proseguì il gesuita, - in che modo 14 1, 1, XIV| Non avete notato, - proseguì il padre Bonaventura, senza 15 1, 1, XIV| dissi tra me; come mai? - proseguì il padre Bonaventura. - 16 1, 1, XV| tradite il vostro padrone: - proseguì il gesuita. - Sì, voi; non 17 1, 1, XVI| Signor Giovanni, - proseguì il gesuita, poichè fu cessato 18 1, 1, XVI| E ora, di grazia, - proseguì il padre Bonaventura, - 19 1, 1, XVI| suo interlocutore. Questi proseguì sulla medesima solfa, tra 20 1, 1, XVI| capo al letto dell'infermo, proseguì:~ ~- Non chiedo certamente 21 1, 1, XIX| snocciolato la sua coroncina, proseguì, volgendo il discorso a 22 1, 1, XX| notizia.~ ~- Anzitutto, - proseguì quest'ultimo, - di che somma 23 1, 1, XX| portici?... Sta bene; - proseguì Michele con quella cascaggine 24 1, 1, XXIII| dispiace anche questo! - proseguì ella, con la stessa aria 25 1, 1, XXIII| stupore.~ ~- Signor Salvani, - proseguì la contessa, - siete voi 26 1, 1, XXIII| brillanti.~ ~- Orbene, - proseguì la contessa, - poichè mi 27 1, 1, XXIII| Sicuro, gli occhi! - proseguì Lorenzo, guardando sempre 28 1, 1, XXVI| ne faccio un delitto; - proseguì con voce quasi melata il 29 1, 1, XXVII| carreggiata.~ ~- È buona, - proseguì la Torralba, - buona e cortese 30 1, 1, XXVII| mestamente, e la sua fantasia proseguì su quel metro.~ ~- Sì, bisogna 31 1, 1, XXVIII| pavimento.~ ~- Orbene, - proseguì il Pietrasanta, sedendosi 32 1, 1, XXVIII| Pietrasanta.~ ~- Ma vedi, - proseguì, - che sto qui a farti il 33 1, 1, XXVIII| che modo!~ ~- Ginevra, - proseguì la pietosa Torralba, - io 34 1, 1, XXIX| degno collega.~ ~- Ora, - proseguì il marchese, - per quanto 35 1, 1, XXX| Campidoglio?~ ~- Attenti! - proseguì l'oratore. - L'esordio e 36 1, 1, XXX| Avete dunque capito; - proseguì egli, pigliando ansa a ragionare 37 1, 1, XXXI| Ma sarà freddo, ora; - proseguì la signora Marianna. - E 38 1, 1, XXXI| Collini fece una smorfia; ma proseguì:~ ~- Perchè, in tal caso, 39 1, 1, XXXIII| abbaco.~ ~- Mille lire, - proseguì il Bello, - divise per sei, 40 1, 1, XXXIII| Perchè risicare? - proseguì l'altro. - Io, per esempio, 41 1, 1, XXXIII| non ho tempo; vedrò poi, - proseguì il furfante, riponendo in 42 1, 1, XXXIV| a palate, in casa sua! - proseguì il Bellavista.~ ~- Certo; - 43 1, 1, XXXVII| tragedia in disparte; - proseguì l'allegro giovanotto, ricadendo 44 1, 1, XXXVII| proposito di fumo, Teodoro! - proseguì il Pietrasanta, chiamando 45 1, 1, XXXVIII| povera bambina?... Ricordo, - proseguì con tono solenne, - ricordo 46 1, 1, XXXVIII| fosse tutto una fiamma, proseguì con sublime ardimento:~ ~- 47 2, 1, II| uomo....~ ~- È ubbriaco! - proseguì un altro, daccanto al beone, 48 2, 1, II| conoscente.~ ~- E adesso a noi; - proseguì, tirando Lorenzo sull'angolo 49 2, 1, II| sognarne, stanotte! Ma noi, - proseguì ridendo come un pazzo, il 50 2, 1, IV| In tali distrette - proseguì Aloise - Bertrando di Alamannone 51 2, 1, V| qua, voi, Antoniotto! - proseguì la marchesa, volgendosi 52 2, 1, VI| un uomo che si ricordi, proseguì: - ah! è vero; Lorenzo mi 53 2, 1, VI| Una perquisizione, - proseguì Aloise, - è stata fatta 54 2, 1, VIII| Filistei..... ~- Colla tua! - proseguì il Lorenzini, tra le risa 55 2, 1, VIII| ostriche.~ ~- La donna, - proseguì il Lorenzini, col suo piglio 56 2, 1, VIII| Savioli.~ ~- Ah, tu credi, - proseguì il Lorenzini, - che sia 57 2, 1, VIII| lo vedo, il Creatore, - proseguì con ardita ipotipòsi il 58 2, 1, VIII| il raziocinio. Ho detto - proseguì con burlesca gravità l'oratore - 59 2, 1, VIII| Giuliani.~ ~- Questo non so; - proseguì capitan Dodero, - la variante 60 2, 1, IX| senno.~ ~- Deliberati, - proseguì l'Assereto, - ad operar 61 2, 1, IX| delle sillabe.... E poi, - proseguì egli, vedendo le labbra 62 2, 1, IX| da noi Genovesi. Amici, - proseguì il Giuliani, voltandosi 63 2, 1, IX| altri non so, e non credo; - proseguì l'Assereto. - Il mio amico 64 2, 1, IX| Hai fede in me. Contini? - proseguì il Giuliani, volgendosi 65 2, 1, X| orecchio al compagno.~ ~Indi proseguì ad alta voce, rivolgendosi 66 2, 1, X| Il quale sono venuto, - proseguì il Giuliani, la cui esitanza 67 2, 1, X| tenera occhiata. - Ma voi, - proseguì, volgendosi all'altro, - 68 2, 1, X| suo disegno a buon porto, proseguì:~ ~- Violetta perdonate. 69 2, 1, X| dimanda.~ ~- E la Rosa, - proseguì egli, - farà molto bene 70 2, 1, X| Orbene, Garasso, - proseguì il Giuliani, - noi andiamo 71 2, 1, XIV| Gliel'avete ridata? - proseguì egli, con piglio sarcastico, 72 2, 1, XIV| Queste figlie del peccato, - proseguì egli, dopo una breve pausa, 73 2, 1, XIV| chiamarlo un ringhio; indi proseguì:~ ~- Quando il cuore di 74 2, 1, XIV| fino a far sangue; indi proseguì con piglio beffardo:~ ~- 75 2, 1, XIV| fanciulla si faccia monaca! - proseguì spietatamente Bonaventura. - 76 2, 1, XIV| abbracciare le vostre ginocchia! - proseguì ella, spiccandosi con impeto 77 2, 1, XIV| ciò potrebbe ottenersi; - proseguì lo Spagnolo. - Voi sareste 78 2, 1, XV| succiole.~ ~- Vedete, ora, - proseguì ella, mentre ripigliava 79 2, 1, XVII| tranquilla, non vedete? - proseguì la giovinetta, atteggiando 80 2, 1, XVII| punto a fidanza col sole, proseguì pel viale a mezzogiorno, 81 2, 1, XVII| la lettera nel taschino, proseguì alacremente il suo lavoro, 82 2, 1, XVIII| le Madri qui raccolte, - proseguì la badessa, volgendosi da 83 2, 1, XVIII| marcire in una prigione; - proseguì la giudichessa; - ma noi 84 2, 1, XIX| in un santo monastero! - proseguì, riscaldandosi, la donna. - 85 2, 1, XX| scontento, e di molto. Lorenzo proseguì presentando il giovine all' 86 2, 1, XX| così pensava, ad alta voce proseguì:~ ~- Lo credo benissimo, 87 2, 1, XXI| E fatte queste parole, proseguì la sua strada, leggermente 88 2, 1, XXII| disse il duca.~ ~- Orbene, - proseguì il Giuliani, - se Lorenzo 89 2, 1, XXII| meditazione.~ ~- Ecco, - proseguì il Giuliani, non udendo 90 2, 1, XXII| Sì certo, io stesso; - proseguì il vecchio; - ma uditemi 91 2, 1, XXIV| Ma scusatemi, veh! - proseguì l'altro, che non sapeva 92 2, 1, XXVI| indi, mutato argomento, proseguì:~ ~- Mi avete scritto di 93 2, 1, XXVI| incenerirla collo sguardo; quindi proseguì:~ ~- E che cos'avete in 94 2, 1, XXVI| uomo.~ ~- E anzitutto, - proseguì lo sconosciuto, avanzandosi 95 2, 1, XXVI| Bravo, il mio uomo! - proseguì egli beffardo. - Eravamo 96 2, 1, XXVII| Che fare, adesso? - proseguì il marchese Antoniotto. - 97 2, 1, XXVIII| volenteroso diniego.~ ~- Grazie! - proseguì allegramente Enrico. - Io 98 2, 1, XXX| manoscritti.~ ~- È questo, - proseguì il duca di Feira, mentre 99 2, 1, XXXII| sensi ad uno sforzo supremo, proseguì concitato:~ ~- Ah credete 100 2, 1, XXXII| tranquillo. Oh, Dio santo, - proseguì, traendo il giovine presso 101 2, 1, XXXIII| troppo tardi al ricapito; - proseguì egli, dopo alcuni istanti 102 2, 1, XXXVI| son mutolo.~ ~- Orbene, - proseguì il Pietrasanta, - vi dirò 103 2, 1, XXXVI| Badate a me, Mattei; - proseguì con amaro scherno Aloise; - 104 2, 1, XXXVII| mano.~ ~- Io te lo giuro, - proseguì l'altro, prostrato daccanto