Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|        Nel quale si discorre del bel tempo e si fa la conoscenza
  2  1,  1,       I|        ritratto era quello di un bel soldato, con le insegne
  3  1,  1,       I|      Lorenzo, - diss'ella con un bel suono di voce argentina, -
  4  1,  1,      II|          per la terra natia~ ~Il bel  della gloria spuntò.~ ~
  5  1,  1,      II|       mio sangue.~ ~- Ah! questo bel legionario è vostro figlio?
  6  1,  1,      IV|     sorridere amorosamente ad un bel raggio di sole, dopo la
  7  1,  1,      VI|        dolci di tempera. Ma ogni bel giuoco dura poco; certe
  8  1,  1,      IX|          la contessa raccolse di bel nuovo la sua bionda testa
  9  1,  1,       X|    quand'ero piccino.~ ~- Sei un bel pazzo! - soggiunse Aloise
 10  1,  1,       X|          che sono verdi, del più bel verde marino, come quelli
 11  1,  1,      XI|         Quinto.~ ~- È davvero un bel luogo di villeggiatura! -
 12  1,  1,      XI|      stette in quella postura un bel tratto, pensando e sospirando;
 13  1,  1,      XI|         tuttavia non era nato un bel nulla, e i voti del poeta
 14  1,  1,     XII|   prominente, e sarebbe stato un bel vecchio, se non avesse avuto
 15  1,  1,    XIII|           poichè raccoglieva nel bel numero de' suoi abitanti
 16  1,  1,    XIII|     contentatura, passare per un bel pezzo di femmina. Era una
 17  1,  1,    XIII|      imparando altro che a darsi bel tempo e suonare la fisarmonica.
 18  1,  1,    XIII|      detto, ci aveva in serbo un bel gruzzolo di scudi; ma guadagnava
 19  1,  1,    XIII|      suoi intendimenti.~ ~Questo bel mobile era il marito della
 20  1,  1,    XIII|        bene che mi dia un po' di bel tempo.~ ~- Avete ragione;
 21  1,  1,    XIII|        sia d'avanzo. E il nostro bel signorino, che fa in mezzo
 22  1,  1,     XIV|        suoi peccati, in quel suo bel maritino; e chi sa che un
 23  1,  1,     XIV|        maritino; e chi sa che un bel giorno egli non le faccia
 24  1,  1,      XV|    questi gli aveva già fatto un bel regalo, e gli aveva promesso
 25  1,  1,      XV|           Tu avrai bisogno di un bel cavallo; - gli aveva egli
 26  1,  1,    XVII| pretensioni che aveva.~ ~ ~ ~Dal bel principio di questo racconto
 27  1,  1,    XVII|          ma per lui non c'era un bel nulla; doveva restringersi
 28  1,  1,   XVIII|      aveva proferite. - Avete un bel dire, voi, che al mondo
 29  1,  1,     XIX|         poichè ho cominciato. Il bel signorino le fa patire carestia
 30  1,  1,     XIX|   Andremo a viaggiare; ci daremo bel tempo....~ ~- Signor Ceretti! -
 31  1,  1,     XXI|        Arturo non potea farci un bel nulla, salvo la ricevuta,
 32  1,  1,    XXII|      Alerami, conte palatino; un bel giovinotto sui trentadue,
 33  1,  1,    XXII|         diluvio universale.~ ~Il bel cavaliere che tutti di qua
 34  1,  1,   XXIII|    disegni pel futuro. Faremo un bel castello in aria, di quei
 35  1,  1,   XXIII|         di tre partite, a questo bel giuoco; e l'ultimo occhio
 36  1,  1,    XXIV|          Teatro; speculatori del bel tempo sulle mura delle Grazie;
 37  1,  1,     XXV|      giovanotto, egli subito con bel garbo ne toccava al marito.
 38  1,  1,     XXV|         un'aureola intorno ad un bel viso bianco perlato, alle
 39  1,  1,     XXV|     della quale non si capiva un bel nulla. Vi agitava le tempeste
 40  1,  1,    XXVI|       gli disse:~ ~- Orbene, mio bel filosofo, e come va che
 41  1,  1,   XXVII|        egli non pensava punto al bel viso della signora. Il cuore
 42  1,  1,   XXVII|          fosse vero, lo turbò di bel nuovo, e cosiffattamente,
 43  1,  1,   XXVII|         fede mia, che è stato un bel cominciamento! Ella almeno
 44  1,  1,   XXVII|          a lei non ne importa un bel nulla. Ma che donna è costei?
 45  1,  1,   XXVII|       Aloise di Montalto andò di bel nuovo a ragionare con 
 46  1,  1,   XXVII|          tra una bella dama e un bel cavaliere che a vederli,
 47  1,  1,  XXVIII|          piangendo, ti svegli un bel mattino risanato del tutto.
 48  1,  1,  XXVIII|         amati di più. Vedi tu il bel guadagno che hai fatto a
 49  1,  1,  XXVIII|          di vedere, non prova un bel nulla. Alla fin fine, che
 50  1,  1,    XXIX|          portava, insieme con un bel nome ed una stupenda bellezza,
 51  1,  1,    XXIX|      scarichi i quali s'erano un bel giorno scaldati per le riforme
 52  1,  1,    XXIX|          miei convitati si dànno bel tempo, com'Ella ode di qui.
 53  1,  1,     XXX|         fiero trattato contro il bel sesso. Ma se non furono
 54  1,  1,     XXX|          cagione di lagnarci del bel sesso. Perchè? Qui bisogna
 55  1,  1,     XXX|     superstiti.~ ~Ma ohimè, ogni bel giuoco dura poco; e anche
 56  1,  1,    XXXI|         e comanderanno ancora un bel pezzo, a marcio dispetto
 57  1,  1,    XXXI|      nome del rispetto dovuto al bel sesso, un po' di silenzio.
 58  1,  1,  XXXIII|         add....i....o.~ ~ ~- Che bel tremolo! - disse il Guercio
 59  1,  1,    XXXV|        prostrate dell'uomo. E un bel , tutto crolla, tutto
 60  1,  1,    XXXV|        di quei fogli rammenta un bel giorno, un pensiero felice,
 61  1,  1,   XXXVI|        il cugino. Vuol essere un bel matrimonio! Lei giovine,
 62  1,  1,  XXXVII|        cofanetto, lo chiuse e di bel nuovo lo depose nel cassettone.
 63  1,  1, XXXVIII|        stamane? Di mattina fa un bel dormire per molti, e chi
 64  2,  1,      II|    andare a morte certa pel loro bel muso. E questa fu in breve
 65  2,  1,     III|          prato, com'è tutto d'un bel verde tenero! Qua e  il
 66  2,  1,     III|         l'aspetteranno ancora un bel pezzo. Maddalena è, come
 67  2,  1,     III|         giovinotto, mettendo con bel garbo le palme a sostegno
 68  2,  1,      IV|     della quale non si capiva un bel nulla. Tentiamo ora di capirne
 69  2,  1,      IV|    Ginevra, per dar la parola di bel nuovo al narratore.~ ~-
 70  2,  1,       V|      lontano da Aloise, aveva un bel saettarlo d'occhiate; Aloise
 71  2,  1,      VI|  finalmente tornato, andarono di bel nuovo a casa Salvani. Ma,
 72  2,  1,     VII|          si incrocicchiavano con bel garbo l'uno sull'altro,
 73  2,  1,    VIII|           Il poveraccio aveva un bel lavorare e far miracoli;
 74  2,  1,       X|       che si dice volgarmente un bel tòcco di femmina, e se in
 75  2,  1,       X|         lettori lo sanno, era un bel giovine, e un gran signore,
 76  2,  1,       X|    tirava da un lato, - avete un bel girare la trappola; essa
 77  2,  1,       X|     pistola, che il Giuliani con bel garbo gli tolse, innanzi
 78  2,  1,    XIII|       morte, da un povero esule. Bel sacrifizio di un nobile
 79  2,  1,     XVI|     andato lassù, e si rifece di bel nuovo a quel punto dove
 80  2,  1,    XVII|       Dietro alla vecchia Madre (bel nome di madre, com'era sprecato
 81  2,  1,   XVIII|        che egli non ne sapeva un bel nulla.~ ~La madre badessa
 82  2,  1,   XVIII|         accresce la soma. Vedete bel modo di trattare i galantuomini!
 83  2,  1,     XIX|    cotanto senno.~ ~- Vedete che bel muso, da volersi mettere
 84  2,  1,     XXI|    nemico, non si fermò egli nel bel mezzo della mischia, per
 85  2,  1,     XXI|     della mischia, per lodare un bel colpo che gli rompeva un
 86  2,  1,     XXI|       quella volta.~ ~- È il più bel luogo che io mi conosca! -
 87  2,  1,   XXIII|        coniugare cantando il più bel verbo della lingua italiana;
 88  2,  1,   XXIII|      oasi del viaggio. Ma per un bel fiore che sbocci solitario
 89  2,  1,    XXIV|        giovinastro in gattabuia; bel guadagno! Il nostro Collini
 90  2,  1,    XXIV|         del palazzo Teirasca. Un bel palazzo, Collini! Dicono
 91  2,  1,     XXV|       tolto per calunniatori del bel sesso, torniamo ad Aloise,
 92  2,  1,  XXVIII|         aver belle pariglie e un bel nome che sappia d'antico.
 93  2,  1,  XXVIII|     indietro sollecito; passò di bel nuovo rasente al palazzo
 94  2,  1,     XXX|   eleganza e coll'alterezza d'un bel nome nobilmente portato,
 95  2,  1,  XXXIII|          la strada e valicate di bel nuovo le Ande, ero andato
 96  2,  1,   XXXIV|         che ora ci fa piacere un bel piede, ancorchè irrequieto,
 97  2,  1,   XXXIV|   apparisce, sotto i raggi di un bel sole d'estate, più azzurro
 98  2,  1,    XXXV|        vita moderna.~ ~- Ecco un bel programma, Aloise; - diceva
 99  2,  1,   XXXVI|        bene il compagno: poi, un bel giorno, il Salati era sparito
100  2,  1,   XXXVI|     deluso di tutte, messo fuori bel bello dalle nobili case,
101  2,  1,  XXXVII|          la luce dell'astro.~ ~- Bel sole! bel sole! - disse
102  2,  1,  XXXVII|        dell'astro.~ ~- Bel sole! bel sole! - disse Aloise, riaprendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License