IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] attitudini 1 attività 1 attizzare 1 atto 102 attonita 1 attonito 4 attorcigliate 1 | Frequenza [« »] 104 proseguì 104 segreto 103 ben 102 atto 102 bel 102 meno 101 guisa | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze atto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| non seppe trattenere un atto di maraviglia, quando vide 2 1, 1, III| il capo e guardandomi in atto sdegnoso, mi disse: «Voi 3 1, 1, VI| L'Assereto s'inchinò in atto di assentimento. Il Nelli 4 1, 1, VII| hanno a far altro che dar atto della sua assenza, comunque 5 1, 1, VII| la vigliaccheria del suo atto; ma, siccome avviene a tutti 6 1, 1, VIII| gli occhi socchiusi in atto di meditazione profonda, 7 1, 1, IX| baciarla.~ ~Ella non fece alcun atto di meraviglia. È così poca 8 1, 1, IX| mestieri di simulare un atto di corruccio.~ ~- Siete 9 1, 1, IX| guancia del giovine, in atto di guardare i segni che 10 1, 1, XI| chiese perdono a Dio di quell'atto di superbia, e precedette 11 1, 1, XII| del letto, e appunto in atto di toccare il polso al vecchio 12 1, 1, XV| e, giungendo le mani in atto supplichevole, gridò:~ ~- 13 1, 1, XIX| me! - gridò Michele, in atto di scagliarsi sul fuggente. 14 1, 1, XX| gomiti sulla tavola, in atto di affettuosa sollecitudine. - 15 1, 1, XX| Bello si fermò un tratto, in atto di bere, ma guardando fiso 16 1, 1, XXI| correggendo il suo primo atto d'uomo colto sul fatto, 17 1, 1, XXIII| aspettava. Giunse le palme in atto di maraviglia, e dopo avere 18 1, 1, XXIII| una trafittura, e il primo atto del giovine fu quello di 19 1, 1, XXIII| gli si pose daccanto, in atto di chi prosegue un discorso.~ ~ 20 1, 1, XXV| ai noti amici che fanno atto di sudditanza e ai nuovi 21 1, 1, XXVI| molto contento di quell'atto di preferenza notevole. 22 1, 1, XXVI| era rimasto là ritto, in atto di smemorato. Era solo; 23 1, 1, XXVII| libriccino; quindi fece atto di accomiatarsi. Ma aveva 24 1, 1, XXVII| marchesa Maddalena, e in atto di libar la dolcezza delle 25 1, 1, XXVIII| e riposte cagioni d'ogni atto, e facendo, stiamo per dire, 26 1, 1, XXVIII| Aloise, scuotendo il capo in atto d'impazienza.~ ~- Sì, tu, 27 1, 1, XXVIII| dama seduta a tavola in atto di sgranocchiarsi un petto 28 1, 1, XXIX| In casa, tuttavia, quell'atto da medio evo non era stato 29 1, 1, XXIX| che si era avveduto dell'atto.~ ~- Io no, lo confesso 30 1, 1, XXXI| e giungendo le palme in atto di maraviglia. - O non l' 31 1, 1, XXXI| porgendole il bicchiere con atto di popolesca cortesia.~ ~- 32 1, 1, XXXI| perchè già si era al secondo atto, e Barudda e Pippía non 33 1, 1, XXXIV| lasagna bianca?~ ~- Nell'atto di consegnare la cassettina; 34 1, 1, XXXVI| questa lettera, l'ultimo atto di debolezza di quella donna 35 1, 1, XXXVIII| quel piglio risoluto, fece atto di non aver occhi se non 36 2, 1, I| coll'armi alla mano o in atto di resistenza, tanti son 37 2, 1, II| vicina, dov'erano le armi, in atto di sperimentare lo scatto 38 2, 1, II| capitano profferse la mano, in atto di commiato, al suo avversario.~ ~- 39 2, 1, III| passioni. -~ ~Questo era l'atto di contrizione di un apostata 40 2, 1, III| gridò la Monterosso in atto di minaccia.~ ~- L'avrà 41 2, 1, V| sebbene egli, facendo l'atto di grattarsi una certa protuberanza 42 2, 1, VI| bianco, cavato di tasca, con atto che voleva parer naturale, 43 2, 1, VI| breve apertura compariva, in atto tra curioso e guardingo, 44 2, 1, VIII| sclamò, interrompendolo, in atto di maraviglia, il Savioli.~ ~- 45 2, 1, VIII| entrata, alzò la mano, in atto di trinciare una benedizione.~ ~- 46 2, 1, IX| cuori e le reni, per ogni atto degli uomini a metter sempre 47 2, 1, X| il Contini non vide quell'atto, perchè appunto allora gittava 48 2, 1, X| i suoi occhi azzurri in atto di maraviglia. - Chi è questo 49 2, 1, X| egli, stendendo le mani, in atto di chetarla e accostando 50 2, 1, X| occhi si volsero a lui, in atto d'interrogarlo. Ma egli 51 2, 1, X| cavalcioni sull'altra, in atto di contemplare gli arabeschi 52 2, 1, X| il Giuliani.~ ~Il primo atto del Bello fu di respirare 53 2, 1, XII| istette a cercarlo; ma in atto di andare incontro a quella 54 2, 1, XII| fiori; ma parve gradire l'atto riguardoso del giovane, 55 2, 1, XIV| balzata contro di me, in atto di minaccia! Eccolo, il 56 2, 1, XV| crollando la testa, in atto di rassegnazione. - Ma non 57 2, 1, XV| stette a fronte china, in atto di fervorosa preghiera, 58 2, 1, XV| compassionevolmente, a quell'atto di sbadataggine inaudita.~ ~- 59 2, 1, XVII| sibbene la vergogna del suo atto, e più ancora delle parole 60 2, 1, XVII| aveva una bella mano, e l'atto non le dispiacque.~ ~- Sia 61 2, 1, XVII| andando oltre a capo chino, in atto di meditazione; lesse i 62 2, 1, XVIII| Il legnaiuolo fece l'atto di stringersi nelle spalle, 63 2, 1, XVIII| braccio, tese l'indice in atto di maledizione, gridando 64 2, 1, XIX| Tecla, crollando il capo in atto di rimprovero. - Perchè 65 2, 1, XX| disse il Giuliani, nell'atto di tornarsene fuori.~ ~- 66 2, 1, XX| raffigurare i fulmini di Giove, in atto di sprigionarsi dalle nubi. 67 2, 1, XX| parole di Lorenzo. Ma nè l'atto di lui, nè la fiducia di 68 2, 1, XXII| abrupto, non fece alcun atto di maraviglia, e sebbene 69 2, 1, XXII| rincontro agli occhi, in atto di profonda meditazione.~ ~- 70 2, 1, XXII| oratorio, sarebbe parso atto di scortesia, e il Giuliani 71 2, 1, XXII| mentre crollava il capo in atto di conscia sollecitudine, 72 2, 1, XXIII| Bonaventura, crollando il capo in atto di assentimento, - che il 73 2, 1, XXVI| il battere le labbra in atto sdegnoso, com'egli fece, 74 2, 1, XXVII| polso, e battè le labbra in atto di sfiducia; cavò un cerino, 75 2, 1, XXVIII| presso il notaio Marinasco l'atto di vendita della Montalda, 76 2, 1, XXIX| portone della villa, in atto di godersi la frescura del 77 2, 1, XXIX| era proprio altro che un atto di cortesia, e il duca di 78 2, 1, XXIX| sormontato da un angelo in atto di preghiera. Sull'imbasamento, 79 2, 1, XXIX| la fronte sulle palme, in atto di meditazione.~ ~- Che 80 2, 1, XXIX| Sorrise amaramente nell'atto di recarsele in mano e di 81 2, 1, XXIX| impugnar la pistola.~ ~A quell'atto, l'uscio della camera da 82 2, 1, XXX| egli, avvicinandosi, in atto di porgergli aiuto.~ ~- 83 2, 1, XXX| la fronte nelle palme, in atto di profondo abbattimento. 84 2, 1, XXX| come un colpevole sull'atto di commettere un fallo, 85 2, 1, XXX| guardare il duca di Feira, in atto d'interrogazione. A prima 86 2, 1, XXX| malinconicamente sul giovine, in atto di compassione profonda. 87 2, 1, XXX| gioia, ad una frase, ad un atto amorevole di lei, che pareva 88 2, 1, XXX| medesimo, una frase, un atto simigliante per altri, o 89 2, 1, XXXI| Alzai il cannocchiale in atto di guardare la scena; ma 90 2, 1, XXXI| sulla soglia di casa mia, in atto di maledizione. Egli è in 91 2, 1, XXXI| lagrime, - perdonate un atto di debolezza a chi legge 92 2, 1, XXXIII| ascolta, librata su noi, in atto di aspettare da suo figlio 93 2, 1, XXXIII| e le palpebre chiuse, in atto di profonda meditazione.~ ~- 94 2, 1, XXXIII| fu scaltrezza, ogni mio atto vittoria. Resi servigi, 95 2, 1, XXXV| lasciarsi soverchiare da essi, è atto di poca prudenza, certamente; 96 2, 1, XXXV| accostandosi a lui e con atto amorevole battendogli della 97 2, 1, XXXV| stender la mano; bensì, con atto di devozione filiale, chinò 98 2, 1, XXXVI| stesso Aloise si fece con atto grazioso incontro al Cigàla, 99 2, 1, XXXVII| d'avanzo! - aggiunse, in atto d'assentimento, il Giuliani.~ ~ 100 2, 1, XXXVII| in guardia, temperando l'atto con una parola cortese.~ ~- 101 2, 1, XXXVII| stendendogli la mano con atto supplichevole gli disse:~ ~- 102 2, 1, XXXVII| intendendo la muta eloquenza dell'atto vennero ardenti a posarsi