Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|       bello relativo ci aveva il conto suo, per dare un ragionevol
  2  1,  1,      II|      maggiore in età, l'aveva in conto di sorella. Quante volte
  3  1,  1,      II|          le Camene son tenute in conto più che a prima vista non
  4  1,  1,     III|     negozi non entrò mai per suo conto: parlava, faceva parlare
  5  1,  1,       V|   dobbiamo rendere ad essi altro conto che di una assenza sul terreno,
  6  1,  1,     VII|        disse questi, senza tener conto del piglio sdegnoso del
  7  1,  1,      IX|     donne, quando mette loro più conto.~ ~Più turbato a gran pezza
  8  1,  1,      IX|          avrebbe a premere? Qual conto fate di me? Suvvia, da bravo,
  9  1,  1,      XI|         non rendeva strettissimo conto dei frutti. Dice l'adagio
 10  1,  1,     XII|          È un mio sospetto, e fo conto di chiarirlo subito. Signor
 11  1,  1,    XIII|     neppure, parte lo avevano in conto di un semplice gregario,
 12  1,  1,    XIII|         intanto questi altri sul conto. -~ ~E così dicendo, il
 13  1,  1,    XIII|       dice l'adagio, A voi mette conto il parlare, a me il sapere;
 14  1,  1,    XIII|         ed altre parole di minor conto, il dottor Collini se ne
 15  1,  1,     XIV|       troppo chiaramente in qual conto egli fosse tenuto. Come
 16  1,  1,     XIV|   miscredenti, ai quali ha messo conto venire a patti e aprir banco
 17  1,  1,     XIV|    sempre quello a cui mette più conto accattarsi la benevolenza
 18  1,  1,      XV|          ne direbbe di belle sul conto vostro; e finalmente uno
 19  1,  1,     XVI|          sarei lieto di renderne conto al signor Collini, se pure
 20  1,  1,     XVI|         in sua casa, e non mette conto che io cerchi altro. A Lei
 21  1,  1,    XVII|        da dozzina aveva fatto un conto, come sanno farne i suoi
 22  1,  1,    XVII|           e l'ho sempre avuto in conto di un giovine dabbene. Ma
 23  1,  1,     XIX|       amore?... Oh, chi mi terrà conto di quello che soffro, di
 24  1,  1,      XX|      proposito abbiamo pagato il conto?~ ~- Non ve ne date pensiero;
 25  1,  1,     XXI|              Michele era di buon conto a stomaco digiuno, e chiamava
 26  1,  1,     XXI|        sua mente non vigilava il conto. Egli infatti temeva che,
 27  1,  1,     XXI|          dieci che entravano nel conto della pigione, gliene rimanevano
 28  1,  1,     XXI|         vedete, Michele?) fo già conto di averle in saccoccia.~ ~-
 29  1,  1,    XXII|       era un nulla e non metteva conto discorrerne.~ ~E qui parliamo
 30  1,  1,    XXII|        ella non vuole per nessun conto che io la veda, è segno
 31  1,  1,   XXIII|      Vivaldi; e senza mettere in conto che io fallirei alle buone
 32  1,  1,    XXIV|     poichè, senza pur mettere in conto che talune di quelle dame
 33  1,  1,     XXV|          per nessun modo si è il conto fatto da un banchiere, il
 34  1,  1,     XXV|      dimenticato di metterlo nel conto.~ ~Ora, sarebbe quasi inutile
 35  1,  1,    XXVI|      dirne di tutti i colori sul conto suo, non facevano altro
 36  1,  1,   XXVII|         ogni osservatore di buon conto, che egli non pensava punto
 37  1,  1,   XXVII|     dirle, sicchè ella m'avrà in conto di uomo noncurante, o scemo
 38  1,  1,   XXVII|        di quelle frasi di nessun conto, che si mettono fuori tanto
 39  1,  1,  XXVIII| esistesse, non metterebbe neppur conto parlarne. Un uomo così dappoco
 40  1,  1,  XXVIII|           che pur vanno messe in conto, ameresti tu un uomo, per
 41  1,  1,  XXVIII|    burchiello a due remi, che fa conto di non discostarsi molto
 42  1,  1,  XXVIII|        sentenza, a noi non mette conto mutarla, poichè ella piacerà
 43  1,  1,    XXIX|          mondo, senza mettere in conto che queste non mi fanno
 44  1,  1,    XXIX|      Ella incominci a metter nel conto tutti gli emigrati.~ ~-
 45  1,  1,    XXIX|     giovamento. Senza mettere in conto che i milioni del Vitali....~ ~-
 46  1,  1,    XXIX|       briccone. Senza mettere in conto che i milioni di costui
 47  1,  1,    XXXI|     rimandava quando le mettesse conto; gli teneva il broncio,
 48  1,  1,  XXXIII|           non aveva saputo tener conto del fatto suo, se pure è
 49  1,  1,  XXXIII|          alcune parole di nessun conto, sono saliti, per l'erta
 50  1,  1,  XXXIII|              Ho già fatto questo conto più volte, - rispose il
 51  1,  1,  XXXIII|      capito. Ma anche col vostro conto, io non piglierei più di
 52  1,  1,  XXXIII|     discorso: egli mi offre, per conto d'altri, una lasagna bianca,
 53  1,  1,  XXXIII|         ed altre ciarle di minor conto, i due compari si accomiatarono
 54  1,  1,   XXXIV|          perchè, non mettendo in conto l'orologio e la catenella
 55  1,  1,    XXXV|       avversario, e sfiderei per conto mio quei due gentiluomini
 56  1,  1,    XXXV|        ragione; lettere di minor conto che bastava fare in quattro
 57  1,  1,   XXXVI|          signore di cui mettesse conto indagare la vita e celebrare
 58  1,  1,  XXXVII|         giorni, senza mettere in conto questo, incominciato appena,
 59  2,  1,     III|         sapremmo e che non mette conto descrivere; arnesi da salotto
 60  2,  1,       V|       Insomma, il nome non mette conto saperlo.~ ~- Lasciamo stare
 61  2,  1,       V|      mezzanotte, non metteva più conto; poichè, fossero pure andati
 62  2,  1,     VII|        casi, rilevanti o di niun conto che fossero.~ ~Così giungeva
 63  2,  1,     VII|        ciò, padre mio, entra nel conto della notte. Io vi dicevo
 64  2,  1,     VII|      maturi per opere di maggior conto, tenevano acceso il fuoco
 65  2,  1,       X|      vedere quest'uomo.~ ~- Fate conto che io n'abbia una gran
 66  2,  1,       X|          dirò poi, mi metterebbe conto udirne la narrazione da
 67  2,  1,       X|         che a noi non metterebbe conto di risicar la galera per
 68  2,  1,       X|          Misericordia!~ ~- E per conto di chi? Rispondi!~ ~- Del
 69  2,  1,    XIII|     pregò per lui, e le parve un conto saldato.~ ~ vogliano reputarla
 70  2,  1,    XIII|      tanto che a lui metteva più conto sapere.~ ~Ma il vecchio
 71  2,  1,      XV|     signora Marianna non metteva conto affrettarle. Perchè? Era
 72  2,  1,    XVII|           e forse non metterebbe conto, chi pensi ch'ella era così
 73  2,  1,   XVIII|         tanto, non li mettete in conto, bocca mia dolce?~ ~- Mille
 74  2,  1,   XVIII|        Ella non le mette mica in conto, le gazzette che io....~ ~-
 75  2,  1,     XIX|    domani, se non gli saldate il conto, se ne va dove bisogna.~ ~-
 76  2,  1,     XIX|           vi avrebbero pagato il conto, e allora....~ ~- Sì, me
 77  2,  1,      XX|         ma pagava sempre egli il conto; e Pasquale n'aveva abbastanza.
 78  2,  1,      XX|      signor Salvani non mette in conto una cosa, - soggiunse egli,
 79  2,  1,   XXIII|       avevano ricevuto.~ ~Ora il conto è presto fatto. La fortuna
 80  2,  1,   XXIII|       dove pure egli operava per conto suo, obbediva ad una passione
 81  2,  1,   XXIII|       espiazione volontaria d'un conto fallato. Ma non usciamo
 82  2,  1,    XXIV|         O che, facevate forse il conto di non essere pagato?~ ~-
 83  2,  1,     XXV|        ei non l'avrebbe avuto in conto di novità; quella stretta
 84  2,  1,     XXV|       Montalda, dove aveva fatto conto di finirsi.~ ~Però, già
 85  2,  1,     XXV|       ritenere queste cambiali a conto di quella maggior somma
 86  2,  1,     XXV|           dov'era tenuto in gran conto, ma dove da molti anni si
 87  2,  1,     XXV|    confacente il clima, e faceva conto di rimanervi più a lungo;
 88  2,  1,    XXVI|        medesima egli aveva fatto conto di andare da lei, ed essa
 89  2,  1,   XXVII|        sudate, e s'avvede che il conto, così diligentemente condotto,
 90  2,  1,  XXVIII|   accadrà egli domani? Non mette conto oggi saperlo. Sperare, rinvenire,
 91  2,  1,    XXIX|        quel giovanotto di nessun conto un uomo di molti milioni,
 92  2,  1,    XXIX|     tanti generosi pagatori d'un conto fallato.~ ~- Povero Lorenzo! -
 93  2,  1,    XXXI|          tra molte cose di minor conto, diceva:~ ~« .. Mi chiedi
 94  2,  1,    XXXI|        musicisti l'hanno in gran conto, sebbene assai giovine,
 95  2,  1,    XXXI|     villeggiatura per ora non fo conto di tornare. Antoniotto ha
 96  2,  1,   XXXIV|      perchè egli non l'avesse in conto d'una celia.~ ~Ecco ora
 97  2,  1,    XXXV|         volontà. Partire, a buon conto; levarsi di ; condurre
 98  2,  1,    XXXV|        mi voglio già disdire sul conto suo; leale per quel che
 99  2,  1,    XXXV|          mondo! La terra, a buon conto, - notava Aloise, - è più
100  2,  1,   XXXVI|        più di baldanza!~ ~- Fate conto, Cigàla! - disse di rimando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License