Vol., Parte, Cap.

  1  1,  1,       I|         veniva passeggiando per la camera.~ ~L'altro ritratto era
  2  1,  1,       I|        passeggiava su e giù per la camera, e gli occhi di suo padre
  3  1,  1,       I|      dinanzi l'inquilino di quella camera, visitata ex abrupto e senza
  4  1,  1,       I|         cui lo troviamo, nella sua camera e solo, passeggiava in maniche
  5  1,  1,       I|       metri di lunghezza della sua camera; e chi sa quanto avrebbe
  6  1,  1,      II|        entrato allora allora nella camera. Portava egli pure la tunica
  7  1,  1,      IV|         passava fuori, o nella sua camera a scrivere, la magnanima
  8  1,  1,      IV|        terza che faceva uffizio di camera da lavoro e di sala da pranzo.
  9  1,  1,      IV|            e di sala da pranzo. La camera di Lorenzo metteva nella
 10  1,  1,      IV|         giovinetta, entrando nella camera.~ ~- Oh, signorina! Domando
 11  1,  1,      IV|     Ridiscese la scala, corse alla camera di Lorenzo, e, trovato l'
 12  1,  1,       X|           le spalle al mezzo della camera e ad un divano turchesco,
 13  1,  1,       X|     portiera di seta, si vedeva la camera da letto; ma in questa non
 14  1,  1,       X|           a guisa degli orologi da camera, si è degnata di sentenziare
 15  1,  1,      XI|         entrò difilato in un'altra camera dove il maggiordomo del
 16  1,  1,     XII|          alto, ed entreremo in una camera da letto, vasta come un
 17  1,  1,     XII|          pavimento.~ ~Questa vasta camera era a mala pena rischiarata
 18  1,  1,     XII|            era tuttavia solo nella camera. Un uomo vestito di nero
 19  1,  1,     XII|            San Nazzaro, uscì dalla camera del banchiere Vitali.~ ~
 20  1,  1,     XII|         quel suono, comparve nella camera il maggiordomo.~ ~- Signor
 21  1,  1,     XII|            schiudeva l'uscio della camera da letto.~ ~Il giovine era
 22  1,  1,     XII|          suo debito. Entrato nella camera del banchiere Vitali, andò
 23  1,  1,     XII|            col dottor Mattei nella camera dell'infermo.~ ~Il vecchio
 24  1,  1,    XIII|          signora Momina andò nella camera da letto a scuotere il marito,
 25  1,  1,    XIII|           mentre stavamo nella sua camera a fare il giuoco, è sopraggiunta
 26  1,  1,    XIII|         Bello, entrò con lui nella camera da letto, dove si sedette
 27  1,  1,     XIV|         gli tenne dietro fino alla camera dov'essa accudiva alle sue
 28  1,  1,      XV|      studio del padre Bonaventura, camera malinconica, coperta tutta
 29  1,  1,      XV|         picchiar nelle arterie; la camera gli si allungava stranamente
 30  1,  1,      XV|       Collini stava in quell'altra camera dove il padre Bonaventura
 31  1,  1,     XVI|    Bonaventura, in quella medesima camera dove li abbiamo un'altra
 32  1,  1,     XVI|          andò fino all'uscio della camera, per chiamare il maggiordomo.
 33  1,  1,     XVI|            allorquando entrò nella camera il maggiordomo con aria
 34  1,  1,     XVI|          medico Mattei entrò nella camera. Egli era pallido, ma composto
 35  1,  1,     XIX|        passeggiare su e giù per la camera, a passi concitati, come
 36  1,  1,     XIX|       passeggiando su e giù per la camera, egli andava in quella vece
 37  1,  1,     XIX|             andiamo pure nella sua camera da lavoro; non s'incomodi
 38  1,  1,      XX|         alle altre circostanti. La camera più vicina, cavata com'era
 39  1,  1,      XX|           chiusa nel cassettone in camera di Lorenzo Salvani; però
 40  1,  1,     XXI|          vide Lorenzo entrar nella camera, e pensò che fosse venuto
 41  1,  1,     XXI|         banco e passeggiava per la camera, con le mani raccolte dietro
 42  1,  1,    XXII|        veda, è segno che in quella camera c'è qualcheduno. Andate,
 43  1,  1,   XXVII|            sala deserta, udì nella camera attigua alcune voci di uomini
 44  1,  1,    XXIX|        aveva fatto chiudere in una camera sotterranea del suo palazzo
 45  1,  1,    XXIX|         mala risposta, e in quella camera umida e buia lo aveva fatto
 46  1,  1,     XXX|           uscì quasi mai dalla sua camera, dove aveva riposto il suo
 47  1,  1,     XXX|     rimanesse volentieri nella sua camera, assorto nello studio dell'
 48  1,  1,    XXXI|  Bonaventura nel segreto della sua camera da studio, avrebbe durato
 49  1,  1,    XXXI|         tornò a passeggiare per la camera, stropicciandosi le mani.~ ~-
 50  1,  1,   XXXIV|    perquisizione, rovistiamo nella camera del nostro uomo, e portiamo
 51  1,  1,    XXXV|           altrui. Chiuso nella sua camera, il giovine Lorenzo metteva
 52  1,  1,    XXXV|         bruciaticcio, invadendo la camera, non avesse a dar sospetto
 53  1,  1,   XXXVI|          forza di uscire dalla mia camera; sto in casa quasi sempre;
 54  1,  1,   XXXVI|          tutto l'inverno nella sua camera. Io mi sono posta intorno
 55  1,  1,  XXXVII|        fuori, aperse l'uscio della camera; ma nella sala d'entrata
 56  1,  1,  XXXVII|            Salvani fu guidato alla camera dell'amico, più che dagli
 57  1,  1,  XXXVII|           quella che entrava nella camera del Pietrasanta: - volete
 58  1,  1, XXXVIII|     passando rasente l'uscio della camera di lui, sentì odore di bruciaticcio,
 59  1,  1, XXXVIII|          ella si ridusse nella sua camera da lavoro. Giunta colà,
 60  1,  1, XXXVIII|        dopo, Lorenzo entrava nella camera della fanciulla, colle labbra
 61  1,  1, XXXVIII|            regina, per uscir dalla camera.~ ~Lorenzo rimaneva tuttavia
 62  2,  1,      II|         dal vano dell'uscio di una camera vicina, dov'erano le armi,
 63  2,  1,      II|          diede a passeggiar per la camera, dopo aver accettato dalle
 64  2,  1,      VI|          pennacchio, entrati nella camera di Lorenzo, avevano frugato
 65  2,  1,      VI|      entrati deliberatamente nella camera di Lorenzo, andarono difilati
 66  2,  1,      IX|           chiarita apocrifa, nella camera del signor Lorenzo, fece
 67  2,  1,       X|          un uscio che metteva alla camera della padrona, accostò il
 68  2,  1,       X|          ve ne andrete in un'altra camera.~ ~- Udite? È sul pianerottolo....~ ~-
 69  2,  1,       X|            che credo sia la vostra camera da letto.... Dove mette
 70  2,  1,       X|          disparvero nel buio della camera attigua. Il Giuliani tirò
 71  2,  1,       X|           si mosse per andare alla camera letto. Girò la maniglia,
 72  2,  1,       X|          aperse l'uscio, e vide la camera vuota.~ ~- Uomo di poca
 73  2,  1,     XII|            non pure in casa, ma in camera; svigorito, scorato, come
 74  2,  1,     XII|         anticamera, uno studio, la camera da letto e lo spogliatoio,
 75  2,  1,     XIV|       barcollando la via della sua camera, dove andò a cadere sulla
 76  2,  1,      XV|       Bonaventura s'avviò alla sua camera da studio. E la signora
 77  2,  1,      XV|         ella fu giunta in un'altra camera di  dal corridoio, e si
 78  2,  1,    XVII|           per ricondurla nella sua camera.~ ~Quel30  la povera giovinetta
 79  2,  1,    XVII|         scalinata che metteva alla camera de' suoi strumenti, e a
 80  2,  1,   XXIII|            Bonaventura è nella sua camera da studio in compagnia del
 81  2,  1,   XXIII|         capo se ne tornò nella sua camera, quando il Collini fu uscito.~ ~-
 82  2,  1,    XXIV|            lo chiami dalla seconda camera, ove sta un giovine di banco,
 83  2,  1,    XXIV|             giungeva in fondo alla camera stropicciandosi le mani,
 84  2,  1,    XXIV|          concitati su e giù per la camera.~ ~- E per che cosa ci siamo
 85  2,  1,    XXVI| Bonaventura Gallegos era nella sua camera di studio. Quel  gli era
 86  2,  1,    XXVI|           passare la signora nella Camera attigua, lo fermò con queste
 87  2,  1,   XXVII|           dargli il passo alla sua camera da studio.~ ~Senza capir
 88  2,  1,   XXVII|          del lume, corse nella sua camera da studio, dove, anzi che
 89  2,  1,   XXVII|         Chiusosi a mala pena nella camera, Bonaventura era andato
 90  2,  1,   XXVII|        Vivaldi erano accorsi nella camera. La vista che si offerse
 91  2,  1,   XXVII|            smemorato in mezzo alla camera.~ ~- Che fare, adesso? -
 92  2,  1,    XXIX|           Come furono giunti nella camera di Aloise, il vecchio notò
 93  2,  1,    XXIX|       studio, che precedeva la sua camera da letto. Il povero giovane
 94  2,  1,    XXIX|          passeggiò un tratto nella camera, ventilò sottilmente il
 95  2,  1,    XXIX|          quell'atto, l'uscio della camera da letto, che era socchiuso,
 96  2,  1,     XXX|       ricordava Aloise come la sua camera da letto avesse una uscita,
 97  2,  1,     XXX|     ritornò allora nel mezzo della camera. Il duca di Feira era seduto
 98  2,  1,   XXXII|        affacciò sulla soglia della camera da letto, che era rischiarata
 99  2,  1,   XXXII|   precedeva, come fu in mezzo alla camera, barcollò a guisa d'uomo
100  2,  1,  XXXIII|       Volete voi entrare in quella camera? È  dentro, il mio angioletto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License