IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] signoreggiata 2 signoreggiava 3 signoreggiavano 1 signori 97 signoria 2 signorie 11 signoril 2 | Frequenza [« »] 97 gesuita 97 gridò 97 siamo 97 signori 97 tanti 96 colle 96 v' | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze signori |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| Civitavecchia, e precedo i signori Francesi, dei quali ho veduto 2 1, 1, II| maggiore. - Credo che domani i signori Francesi, ai quali mi sembra 3 1, 1, III| dimestichezza con questi signori del patriziato. Vivo così 4 1, 1, III| accortamente per frequentare i gran signori. Esercitava la medicina, 5 1, 1, III| Voi bene intenderete, signori, che per andarmi a incontrare 6 1, 1, III| fanteria». Infatti, quei due signori erano in casa sua, e ce 7 1, 1, VI| medesima postura di prima.~ ~- Signori, - disse Lorenzo, - io spero 8 1, 1, VI| finse di non addarsene.~ ~- Signori, - soggiunse egli, con un 9 1, 1, VI| tuttavia si contenne:~ ~- Signori, - ripigliò a dire, - non 10 1, 1, VI| loro in questo modo:~ ~- Signori, abbiamo deliberato che 11 1, 1, VI| gentiluomini. E adesso, signori, a voi! -~ ~Dopo questa 12 1, 1, VI| da giudice imparziale. - Signori, voi siete due valenti avversarii. 13 1, 1, VI| soggiunse il bravo capitano. - Signori a voi! -~ ~Il duello ricominciò. 14 1, 1, VII| avvenuto per cagion mia. Ora, o signori, lasciatemi dire il perchè 15 1, 1, VII| ora detesto. E notate, o signori; io m'ero talmente ostinato 16 1, 1, VII| andar fino all'ultimo. Sì, o signori, quel vecchio venerando 17 1, 1, VII| santità della morale. Infine, signori che vi dirò? Ho raccolto 18 1, 1, VIII| ella. - Io so bene che voi, signori, non patite penuria di complimenti.~ ~- 19 1, 1, XI| il quale, veduti i due signori, e indovinandoli d'alto 20 1, 1, XI| dei rinfreschi per tutti i signori che vengono qui a far conversazione 21 1, 1, XII| che cosa vogliono, questi signori?~ ~- Che cosa vogliono? - 22 1, 1, XIII| misto di artigiani e di signori, per dividersi il lavoro 23 1, 1, XIV| parare il colpo di questi signori, e questo, appena io abbia 24 1, 1, XIV| guastare il tranello di que' signori, abbiatelo per cosa fatta.~ ~- 25 1, 1, XVI| Quando verranno quei signori, - ammonì il padre Bonaventura, - 26 1, 1, XVI| di malaugurio per i due signori che stavano presso il Vitali.~ ~ 27 1, 1, XVI| saperlo. Vedo questi due signori tornati in sua casa, e non 28 1, 1, XVI| risanamento.... se questi bravi signori glielo vorranno permettere. -~ ~ 29 1, 1, XVII| Bonaventura. Vedete, compare; que' signori la sanno più lunga di noi, 30 1, 1, XVIII| proseguire. Io non vi parlerò dei signori uomini, i quali sono troppo 31 1, 1, XIX| dormire su d'una strada. Ah, signori miei, sanno il proverbio: 32 1, 1, XXII| dimesticamente con tutti i gran signori forestieri. Non c'era infatti 33 1, 1, XXIII| cosa avete detto a que' signori? - chiese la contessa a 34 1, 1, XXIII| quel punto entrarono i due signori annunziati da Cecchina, 35 1, 1, XXIV| Davvero?~ ~- Certo; sono gran signori, e amici della povera gente. 36 1, 1, XXIV| giusta l'antico costume dei signori italiani, portavano il nome 37 1, 1, XXV| alto sul tralcio. Epperò i signori uomini, sebbene in cuor 38 1, 1, XXVII| che cosa diranno questi signori, ai quali si ruba la parte? -~ ~ 39 1, 1, XXIX| si faceva a notare come i signori liberali, gli scapigliati, 40 1, 1, XXIX| sono esempi d'altri gran signori, che hanno fatto anche peggio?~ ~ 41 1, 1, XXIX| goder la sua parte come i signori; che ne' passati rivolgimenti 42 1, 1, XXX| d'oratore inspirato:~ ~- Signori, ho un'idea, la quale provvede 43 1, 1, XXX| curiosi.~ ~- Anzitutto, signori, mettiamo le fondamenta; 44 1, 1, XXX| Avete voi mai pensato, o signori, all'utile che si può cavare 45 1, 1, XXX| ma intendiamoci bene, o signori; qui si tratta di segreti 46 1, 1, XXX| è cosa nota.~ ~- Adagio, signori! La massima è vera, ma non 47 1, 1, XXX| che un lato. Il segreto, o signori, è come un poliedro, figura 48 1, 1, XXX| paradiso terrestre. Uniamoci, o signori; facciamo un potente sodalizio 49 1, 1, XXXI| Sì, Barudda e Pippía!~ ~- Signori, mi avete già rotte le scatole, - 50 1, 1, XXXIV| che, se gli davano retta i signori del berrettone, non andavo 51 1, 1, XXXIV| di Oneglia. Ma già, quei signori non badano mai a quello 52 2, 1, III| tantino per impedire ai signori uomini di insudiciare colla 53 2, 1, III| galanti tra di loro, questi signori uomini.~ ~- Perchè amano 54 2, 1, III| meritano questo, e peggio, i signori uomini? Lascio, s'intende, 55 2, 1, III| inchino; - ma è certo che i signori uomini sanno molto bene 56 2, 1, III| profondo del cuore. E così i signori uomini si contentassero 57 2, 1, III| di trovatori, chi di voi, signori, saprebbe raccontarci la 58 2, 1, IV| della venuta di due gran signori, giovani ambedue; l'uno 59 2, 1, IV| amano tutti ad un modo i signori uomini? - chiese argutamente 60 2, 1, VI| sulla facciata, e che i signori del luogo dormivano, o ne 61 2, 1, VI| farsi innanzi, e dire a quei signori: badate, in quella cassettina 62 2, 1, VI| andito, io, che come lor signori potranno immaginarsi, non 63 2, 1, VI| casato), si persuase che quei signori francassero la spesa dell' 64 2, 1, VI| saluto ch'egli fece ai tre signori era a mala pena quel tanto 65 2, 1, VI| dire assai chiaramente: «Signori, è proprio per le vostre 66 2, 1, VI| debito di scoprire....~ ~- Signori miei, - interruppe il magistrato, 67 2, 1, VI| scoprire quest'oggi. Lor signori intenderanno che le questioni 68 2, 1, VI| di dir loro: andatevene, signori, che non ho tempo da perdere.~ ~ 69 2, 1, VII| erbivendole e farsi dire che lor signori avevano tempo da perdere.~ ~ 70 2, 1, VII| Tirreno. Parecchi di questi signori confessarono ai Templarii, 71 2, 1, VIII| ginocchia. Notate bene, o signori; è fatta di una costa, carne 72 2, 1, IX| potenti per giunta, poichè i signori di palazzo Ducale non vogliono 73 2, 1, X| inchini a quei due gran signori. Intanto, il Giuliani, andato 74 2, 1, X| Ma io mi raccomando, signori, non mi tradiscano! - gridò 75 2, 1, X| Quell'uomo è potente; loro signori non lo temono, ma a me può 76 2, 1, X| scenetta delle sue.~ ~- Ah signori! - gridò ella con piglio 77 2, 1, XII| e campane a Genova. - I signori di palazzo Ducale ci fanno 78 2, 1, XII| sacrificato all'utile dai signori del luogo. Per compenso 79 2, 1, XII| lunga trascuranza de' suoi signori, e dello squallore che sempre 80 2, 1, XVI| disgrazia non esser nati signori!~ ~- Pazienza, mastro Pasquale, 81 2, 1, XVIII| condanna del colpevole ai signori giurati.~ ~La povera Maria, 82 2, 1, XIX| alzare il saliscendi.~ ~- Due signori che vi vogliono quaggiù, - 83 2, 1, XX| diventata il privilegio dei gran signori d'ogni paese, lo sconosciuto 84 2, 1, XXII| loro condizione a parere signori, e condannati a mille angustie 85 2, 1, XXIV| non ha quattrini, e que' signori mi rideranno sul muso. Ma 86 2, 1, XXIV| Ella le cambiali di questi signori? Eccole. E cavato di tasca 87 2, 1, XXVII| uditore.~ ~- .. Imperocchè, o signori, la nostra vita è consacrata 88 2, 1, XXXI| celia, pare che tutti quei signori non la trovassero brutta, 89 2, 1, XXXI| animata tra suo marito e tre signori venuti a farle visita. Sai 90 2, 1, XXXI| somiglia agli altri! Questi signori, giovani e maturi, si argomentano 91 2, 1, XXXI| non è vero piuttosto che i signori uomini non si fanno scrupolo 92 2, 1, XXXI| solite sfuriate contro i signori uomini, la bella Ginevra 93 2, 1, XXXI| davvero la spesa, questi signori! Sciocchi come un Riario; 94 2, 1, XXXIV| esaudito i suoi voti.~ ~I signori erano già da un pezzo raccolti 95 2, 1, XXXIV| si vide in mezzo a quei signori, sentì mancarsi qualcosa 96 2, 1, XXXIV| come pane e cacio due bravi signori che otto mesi fa li ho visti 97 2, 1, XXXVII| fortuna.~ ~- Ma non basta, signori? - si provò a dire il Morandi.~ ~-