Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    sotto il lume d'una candela, gridò:~ ~- È lui, proprio lui! -~ ~
 2  1,  1,      II|        Benissimo! va innanzi: - gridò il maggiore Salvani. - La
 3  1,  1,      II|       abbeveriam!~ ~ ~- Bene! - gridò il maggiore, stringendo
 4  1,  1,     III|        accusa che non merito; - gridò il Collini, arrossendo. -
 5  1,  1,      IV|       si spaventi, signorina! - gridò Michele, deponendo la spada
 6  1,  1,       V|          Chi riderà l'ultimo! - gridò Lorenzo, levando le parole
 7  1,  1,      VI|      minuti.~ ~- Oh, insomma! - gridò egli allora, - Assereto,
 8  1,  1,     VII|    dovere? È già stato fatto; - gridò il Salvani. - Guardate;
 9  1,  1,      XI|      Andiamo. Ehi, cocchiere! - gridò il Pietrasanta. - Lasciate
10  1,  1,     XII|        vero! Sono invenzioni! - gridò spaventato il vecchio. -
11  1,  1,     XII|         un momento all'altro? - gridò, con piglio oratorio, l'
12  1,  1,     XII|            No, non domattina! - gridò l'ammalato. - Egli potrebbe
13  1,  1,     XIV|   indietro.~ ~- Che dite mai? - gridò egli. - E come potrebbe
14  1,  1,      XV|     mani in atto supplichevole, gridò:~ ~- Signore, ho moglie
15  1,  1,      XV|      non dubiti, Vossignoria! - gridò il maggiordomo. - Non dimenticherò
16  1,  1,     XVI|         temere di suo nipote? - gridò il padre Bonaventura. -
17  1,  1,     XVI|            Che cosa vorrebbe? - gridò il Collini, che si struggeva
18  1,  1,   XVIII|         cielo dalle tragedie! - gridò Lorenzo. - In quanto al
19  1,  1,   XVIII|  lagrime.~ ~- Oh, finalmente! - gridò Maria; - e ci voleva tanto
20  1,  1,     XIX|          Non parlo per celia; - gridò il biondo Arturo, senza
21  1,  1,     XIX|       Maria!~ ~- Esca di qui! - gridò la fanciulla. - E benedica
22  1,  1,     XIX|            Ah! così tu parli? - gridò Michele, dandogli superbamente
23  1,  1,     XIX|         In ginocchio!~ ~- Io? - gridò il Ceretti, a cui la recuperata
24  1,  1,     XIX|         Sì, sì! Aspetta a me! - gridò Michele, in atto di scagliarsi
25  1,  1,      XX|   smaltite.~ ~- Basta, basta! - gridò il Bello, - finisci quella
26  1,  1,      XX|         Cuccagna, non è vero? - gridò Michele. - Ma il signor
27  1,  1,      XX|        mi vedrete mancar mai; - gridò Michele; - ma prima che
28  1,  1,   XXIII|         Perdonatemi, Matilde, - gridò egli allora, gettandosi
29  1,  1,   XXIII|    appunto; entrate, Onofrio, - gridò allegramente la contessa, -
30  1,  1,  XXVIII|     correre tanto, Maddalena! - gridò la bella Ginevra, ridendo. -
31  1,  1,    XXIX|         Oh, se ne avvedranno, - gridò il marchese Antoniotto,
32  1,  1,     XXX|      più duraturo del bronzo; - gridò il più giovine, quel degli
33  1,  1,    XXXI|    glieli darete voi.~ ~- Sì, - gridò amaramente il Collini, -
34  1,  1,   XXXIV|  descrivervi.~ ~- Finalmente! - gridò uno di costoro. - Noi ti
35  1,  1,   XXXIV|       colpo.~ ~- Impossibile! - gridò l'Architetto, o, per dir
36  1,  1,   XXXIV|      capo, io?~ ~- Zitto, ! - gridò l'Architetto, dando sulla
37  1,  1,   XXXIV| Mettiamo dunque l'Architetto! - gridò uno della brigata. - Mettiamolo
38  1,  1,  XXXVII|     tyrrhenum navigat aequor! - gridò il Pietrasanta, con più
39  1,  1, XXXVIII|        Ditemi tutto, Michele! - gridò la fanciulla, afferrando
40  1,  1, XXXVIII|       casa.~ ~- Poveri a noi! - gridò il servitore, balzando al
41  1,  1, XXXVIII| raccontare.~ ~- Maria! Maria! - gridò egli perduto. - voi mi straziate
42  1,  1, XXXVIII|    madre....~ ~- Che importa, - gridò la fanciulla (e così parlando
43  2,  1,      II|   salute!~ ~- Zitto, Geremia! - gridò il Martini. - Tieni la tua
44  2,  1,      II|  diamine, Sal....! siete voi? - gridò, balzando fuori a quelle
45  2,  1,     III|  Ginevra.~ ~- Ah, buon segno! - gridò con aria di trionfo il Cigàla. -
46  2,  1,     III|     stavo slacciando per voi! - gridò la Monterosso in atto di
47  2,  1,     III|         fortemente, marchesa! - gridò, con aria di trionfo, il
48  2,  1,      IV|      senz'altro.~ ~« - Ahimè, - gridò la contessa di Tripoli,
49  2,  1,    VIII|      Sauterne.~ ~- Lorenzini! - gridò il Savioli, che, sporto
50  2,  1,    VIII|               Chètati, Orfeo! - gridò il Lorenzini. - Io dico
51  2,  1,    VIII|     Giuliani, col tuo latino? - gridò Marcello Contini.~ ~- Non
52  2,  1,    VIII|        siano donne ad udirti! - gridò il Lorenzini, copiando a
53  2,  1,    VIII|         l'ho sempre detto io? - gridò il giornalista.~ ~- Parla
54  2,  1,    VIII|        Ah, ecco un renitente! - gridò l'avvocato Emanuel, volgendo
55  2,  1,      IX|         Perdio! e lo dimandi? - gridò il Lorenzini. - Pronti deliberati,
56  2,  1,      IX|       Pilato~ ~- Ottimamente! - gridò il Savioli, che non aveva
57  2,  1,      IX|      Aspetteremo sicuramente! - gridò l'Assereto. - Ma dove?~ ~-
58  2,  1,       X|          un limone strizzato! - gridò la diva, ridendo liberamente,
59  2,  1,       X|         tutte queste cosacce! - gridò stizzita la donna.~ ~Marcello
60  2,  1,       X|          co' vostri sarcasmi! - gridò la donna, in quella che
61  2,  1,       X| cansarsi.~ ~- Signor Garasso, - gridò egli, mentre si tirava da
62  2,  1,       X|       gola.~ ~- Misericordia! - gridò con voce soffocata. - Per
63  2,  1,       X|      che cosa ho da giurarlo? - gridò il Bello. - Per tutto quanto
64  2,  1,       X|         strozzo come un cane! - gridò il Contini, misurandogli
65  2,  1,       X|   signori, non mi tradiscano! - gridò il Garasso. - Quell'uomo
66  2,  1,       X|      anticamera.~ ~- Gabrina, - gridò egli, che non sapeva piegar
67  2,  1,       X|    delle sue.~ ~- Ah signori! - gridò ella con piglio da tragedia. -
68  2,  1,     XIV|         la mia povera figlia! - gridò ella, perduta, tendendo
69  2,  1,      XV|     Marianna.~ ~- Gesummaria! - gridò la governante, giungendo
70  2,  1,   XVIII|    corruccio.~ ~- Gesummaria! - gridò la monaca, appena ebbe finito. -
71  2,  1,   XVIII|      nulla, io, non so nulla! - gridò il legnaiuolo.~ ~- Ah, nulla?
72  2,  1,   XVIII|                 Basta, basta! - gridò la badessa, dando sulla
73  2,  1,   XVIII|        del collo se ci torno! - gridò sollevato il legnaiuolo,
74  2,  1,   XVIII|       Ah sì? anche malcreato? - gridò il legnaiuolo, più inviperito
75  2,  1,    XXII|          Voi stesso, signore, - gridò il Giuliani, - voi stesso
76  2,  1,    XXII|   improvvisa.~ ~- Finalmente, - gridò, - ecco un uomo a cui cedere
77  2,  1,    XXIV|       farmene di questa roba? - gridò egli finalmente, vedendo
78  2,  1,    XXIV|        mi tenete sulla corda! - gridò impazientito il Collini.~ ~-
79  2,  1,    XXIV|         Ma parlate una volta! - gridò egli più forte. - Che importa
80  2,  1,    XXIV|      pagato?~ ~- Sicuramente! - gridò il Collini, piantandosi
81  2,  1,    XXVI|          Così parlate adesso? - gridò con un piglio tra il dolce
82  2,  1,    XXVI|     Tutto ciò che ella vorrà; - gridò la marchesa, togliendo l'
83  2,  1,    XXVI|         spregiato.~ ~- E sia; - gridò balzando in piedi la marchesa,
84  2,  1,    XXVI|         palme.~ ~- Vigliacco! - gridò lo sconosciuto.~ ~E avanzandosi
85  2,  1,   XXVII|     Andiamo, dunque, andiamo! - gridò Bonaventura, balzando dalla
86  2,  1,   XXVII|   Povero amico! che sarà mai? - gridò il marchese Antoniotto,
87  2,  1,  XXVIII|      così mirabilmente bella! - gridò con impeto quasi febbrile
88  2,  1,  XXVIII|       Ah, quella è una donna! - gridò il Pietrasanta, accompagnando
89  2,  1,     XXX|       Signor duca, che avete? - gridò egli, avvicinandosi, in
90  2,  1,  XXXIII|         tra le mani del duca, e gridò tra i singhiozzi: - mia
91  2,  1,  XXXIII|       Oh, come io la ravviso! - gridò Cosimo in un impeto di adorazione
92  2,  1,  XXXIII|         lei?~ ~- E per voi! - ; gridò! il giovine, con accento
93  2,  1,    XXXV|         bravo, il mio Aloise! - gridò, accostandosi a lui e con
94  2,  1,    XXXV|      popolo.~ ~- Giustissimo! - gridò il giovine Montalto, persuaso
95  2,  1,   XXXVI|      non mi parlate del duca! - gridò il giovine sgomentito.~ ~
96  2,  1,  XXXVII|      rancore!~ ~- Oh, Aloise! - gridò quegli, dando in uno scoppio
97  2,  1,  XXXVII|        lo diceva, pur troppo! - gridò la marchesa, impallidendo. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License