IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vistose 1 visuale 2 vita 237 vitali 95 vite 8 vitello 3 viti 2 | Frequenza [« »] 96 v' 95 diceva 95 nei 95 vitali 94 letto 94 lilla 94 n' | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze vitali |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| se non era pel vecchio Vitali, io non mi sarei lasciato 2 1, 1, VII| questo giudizio. Al vecchio Vitali importava che voi gli uccideste 3 1, 1, VII| la testa.~ ~- Il vecchio Vitali è un tristo; - riprese l' 4 1, 1, XI| maggiordomo del vecchio banchiere Vitali stava ad attenderlo.~ ~Fu 5 1, 1, XII| carta.~ ~Era egli il signor Vitali, l'onesto e reputato banchiere, 6 1, 1, XII| toccare il polso al vecchio Vitali, con un piglio di amorevolezza 7 1, 1, XII| bene.~ ~- No! - rispose il Vitali con assai maggiore fermezza 8 1, 1, XII| Eppure questa bevanda, signor Vitali, le concederebbe una notte 9 1, 1, XII| vero, è vero! - ripetè il Vitali, crollando mestamente il 10 1, 1, XII| de' suoi avvocati, signor Vitali! E fanno torto alla sua 11 1, 1, XII| stabilito. Faccia questo, signor Vitali, e vedrà che la sanità del 12 1, 1, XII| già l'una! - esclamò il Vitali.~ ~- No, le undici e mezzo 13 1, 1, XII| dalla camera del banchiere Vitali.~ ~Appena questi fu solo, 14 1, 1, XII| rarissime le volte che il signor Vitali permetteva al suo maggiordomo 15 1, 1, XII| nella camera del banchiere Vitali, andò difilato ad inginocchiarsi 16 1, 1, XII| teutonico5. Ma il vecchio Vitali proseguiva a chiamarla una 17 1, 1, XII| animo sospettoso del vecchio Vitali. L'uomo che ricusava le 18 1, 1, XII| volerne mercede.~ ~Però il Vitali si dimostrò più aperto, 19 1, 1, XII| dell'infermo.~ ~Il vecchio Vitali era più spossato che mai, 20 1, 1, XII| chiarirlo subito. Signor Vitali! -~ ~Il vecchio, a cui il 21 1, 1, XII| rigorosa! - soggiunse il Vitali, ch'era tutt'orecchi ad 22 1, 1, XII| Aloise, che se il signor Vitali vuol fare a modo mio, li 23 1, 1, XII| debbo fare? - chiese il Vitali.~ ~- Ha Ella qui in sua 24 1, 1, XII| comando; raccomando. Il signor Vitali ha fede in noi, e vuol risanare. 25 1, 1, XII| fuori d'ora, il signor Vitali chiedesse da bere, gli darete 26 1, 1, XII| tolse commiato dal vecchio Vitali con queste parole, che gli 27 1, 1, XII| In quanto a Lei, signor Vitali riveritissimo, stia di buon 28 1, 1, XIV| ricchezze del banchiere Vitali, le quali erano frutto, 29 1, 1, XIV| fuori le testimonianze.~ ~Il Vitali era stato fin dalla sua 30 1, 1, XIV| che il danaro lo aveva il Vitali. E il Vitali negava.~ ~Che 31 1, 1, XIV| lo aveva il Vitali. E il Vitali negava.~ ~Che cosa fare? 32 1, 1, XIV| contro un vecchio come il Vitali. Non c'era altro che una 33 1, 1, XIV| sulla paura che il vecchio Vitali aveva grandissima della 34 1, 1, XIV| digestione.~ ~Il signor Giovanni Vitali era stato nella sua giovinezza 35 1, 1, XIV| tempio.~ ~Ora questo signor Vitali, che s'era ingrassato alle 36 1, 1, XIV| tantino. Avete veduto il Vitali?~ ~- Sì, l'ho veduto ieri. 37 1, 1, XIV| oramai parecchi giorni che il Vitali sta più contegnoso del solito, 38 1, 1, XIV| uscire dal portone di casa Vitali due persone, le quali vennero 39 1, 1, XIV| nemico del nipote, il vecchio Vitali?~ ~- Anch'io dissi tra me; 40 1, 1, XIV| servitore qual è? Il vecchio Vitali ne ha tre, senza contare 41 1, 1, XV| Intanto il vecchio Vitali, la mercè degli accorgimenti 42 1, 1, XV| le visite: - No, signor Vitali. Se io fossi il suo medico, 43 1, 1, XV| ambedue si recarono in casa Vitali.~ ~Il vecchio li accolse 44 1, 1, XV| per obbedienza al signor Vitali, e con idea di far bene. 45 1, 1, XV| nell'anticamera del signor Vitali, e che v'ha tirato qui tutto 46 1, 1, XV| conti di casa del signor Vitali, che andate derubando a 47 1, 1, XV| dimenticherò una parola. Il signor Vitali fu quegli che mi mandò a 48 1, 1, XV| col maggiordomo del signor Vitali una conversazione edificante, 49 1, 1, XVI| confidenza. -~ ~Il vecchio Vitali a queste parole mandò un 50 1, 1, XVI| gesuita e il maggiordomo del Vitali; dodici giorni assai bene 51 1, 1, XVI| licenziati dalla casa del Vitali, facendo dire al vecchio 52 1, 1, XVI| fu avveduto che il signor Vitali non aveva più fede nel suo 53 1, 1, XVI| suo cuore, che il signor Vitali aveva mandato a cercare 54 1, 1, XVI| accresca ai rimproveri; e il Vitali, così nominato ironicamente 55 1, 1, XVI| ostinati peccatori. -~ ~Il Vitali non rispose nulla a quella 56 1, 1, XVI| direte loro che il signor Vitali non li può ricevere. Se 57 1, 1, XVI| mancarono le lagrime, sebbene il Vitali, giusta la natura dei vecchi, 58 1, 1, XVI| nuovi ingredienti.~ ~Il Vitali non perdeva una sillaba 59 1, 1, XVI| malcontento del vecchio Vitali.~ ~- Non lo so; - rispose 60 1, 1, XVI| signori che stavano presso il Vitali.~ ~Entrò con la fronte alta 61 1, 1, XVI| questa guisa:~ ~- Signor Vitali, non si disturbi per questa 62 1, 1, XVI| intenzione! - borbottò il Vitali. - La creda....~ ~- Sta 63 1, 1, XVI| buona prova, ed Ella, signor Vitali, ebbe a ringraziarmene più 64 1, 1, XVI| mutano le cose; il signor Vitali, che andava risanando ad 65 1, 1, XVI| A Lei in cambio, signor Vitali, io debbo chiedere una schietta 66 1, 1, XVI| altro. - Parlo col signor Vitali.~ ~- Il signor Giovanni 67 1, 1, XVI| parole da chiedere al signor Vitali, e faccio assegnamento sulla 68 1, 1, XVI| guadagno. Ed ora, signor Vitali, la riverisco e le auguro 69 1, 1, XVI| poichè ebbero dato da bere al Vitali, il Collini e il Gallegos 70 1, 1, XVI| per ora al testamento. Il Vitali deve aver piena fede in 71 1, 1, XXIX| conto che i milioni del Vitali....~ ~- Altro briccone! - 72 2, 1, XXII| milioni del vecchio banchiere Vitali, e come perciò avesse giurata 73 2, 1, XXII| Gallegos, la marchesa Lilla, il Vitali, i Montalto della vecchia 74 2, 1, XXII| del nonno. E il vecchio Vitali era andato su tutte le furie; 75 2, 1, XXIII| raccoglierne i frutti. Il vecchio Vitali, come s'è accennato, aveva 76 2, 1, XXIII| del Gesù. Ciò fatto, al Vitali sarebbe rimasto ancora un 77 2, 1, XXIII| La fortuna del banchiere Vitali oltrepassava i due milioni. 78 2, 1, XXIII| contando la dote di Eugenia Vitali. La terza parte di Aloise, 79 2, 1, XXIII| spettante della eredità del Vitali. Il disegno, come si vede, 80 2, 1, XXIII| speranze.~ ~- E voi, padre, col Vitali....~ ~- Sì, anche questo 81 2, 1, XXV| facilmente esagerate del vecchio Vitali; e i milioni del nonno davano 82 2, 1, XXIX| Aloise; non era andato dal Vitali per guastare quell'altro 83 2, 1, XXIX| EUGENIA DI MONTALTO~ ~NATA DEI VITALI~ ~UNICO AMORE PERENNE MEMORIA~ ~ 84 2, 1, XXXI| ragione della eredità del Vitali. Ma come venirne a capo? 85 2, 1, XXXIII| importa; il figlio di Eugenia Vitali udrà la mia confessione, 86 2, 1, XXXIII| donna del suo cuore. Il Vitali non era allora il ricchissimo 87 2, 1, XXXIII| anni che avevo accennati al Vitali e a sua figlia, come il 88 2, 1, XXXIII| assenza di tre anni; Eugenia Vitali era moglie ad un altro, 89 2, 1, XXXV| Apocalisse, ma che lasciò succhi vitali nell'anima mia. Tra molte 90 2, 1, XXXVI| Vive ancora il banchiere Vitali? Sì, vive, ma della vita « 91 2, 1, XXXVI| Compagnia che aveva lasciato al Vitali un milione in deposito, 92 2, 1, XXXVI| niente di ciò: ben voleva il Vitali fare ammenda onorevole con 93 2, 1, XXXVI| gran colpo, pel vecchio Vitali, il sentir proferito quel 94 2, 1, XXXVI| meraviglie fu il confessore del Vitali, che tosto ne sparse la 95 2, 1, XXXVI| più tardi, il banchiere Vitali, tutto bianco di latte in