IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dicessero 2 dicessimo 1 diceste 5 diceva 95 dicevamo 4 dicevano 17 dicevasi 2 | Frequenza [« »] 97 tanti 96 colle 96 v' 95 diceva 95 nei 95 vitali 94 letto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze diceva |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| sebbene ancor giovine: ma si diceva che quel giovine medico 2 1, 1, IV| salate. E se taluno gli diceva: «costa troppo», egli dava 3 1, 1, VII| contrita, in quella che la voce diceva, con accento da pulpito:~ ~- 4 1, 1, VII| ragione al Collini, perchè (si diceva) era tempo oramai di farla 5 1, 1, VIII| Mancava l'avolo, perchè (diceva la contessa) egli non aveva 6 1, 1, VIII| quanto al conte Cesare, lo diceva un ritratto di fantasia, 7 1, 1, XI| ammirazione.~ ~- Veda! - gli diceva il giardiniere, fermandosi 8 1, 1, XI| Il Pietrasanta, celiando, diceva la verità. Infatti, pochi 9 1, 1, XII| eredità. E questo che egli diceva, lo pensava davvero, essendo 10 1, 1, XIII| con l'aiuto delle carte, diceva la buona ventura e faceva 11 1, 1, XIV| le quali erano frutto, diceva egli, di un grosso deposito 12 1, 1, XIV| trovassimo una fontana! - diceva egli tra sè. Ma la fontana 13 1, 1, XV| superbia svampata, come diceva padre Bonaventura! La faccia 14 1, 1, XVII| farsi innanzi? I quattrini, diceva Arturo Ceretti, son tutto; 15 1, 1, XVII| il paffuto salsamentario diceva a Lorenzo con tanto candore, 16 1, 1, XX| lui, là dagli amici, e si diceva che se ce ne fosse una ventina 17 1, 1, XX| bevuto i venti bicchieri che diceva, non si addiede punto del 18 1, 1, XXI| brillo; ma la mattina dopo diceva apertamente: ubbriaco, mettendoci 19 1, 1, XXI| mia buona padroncina! - diceva egli in cuor suo. - Ella 20 1, 1, XXII| poniamo, dal Papa. Egli si diceva nato fuori, di parenti italiani; 21 1, 1, XXII| avesse fatto in India non diceva. Da' suoi discorsi si poteva 22 1, 1, XXII| sè.~ ~- Donne! donne! - diceva egli, ripetendo le eterne 23 1, 1, XXIII| marchese Tartaglia, come gli si diceva alle spalle da certi burloni. 24 1, 1, XXIII| signore - (Lorenzo non diceva mai signor conte) - conoscerà 25 1, 1, XXIV| una festa, ma di quelle! - diceva un altro. - Questa gente 26 1, 1, XXV| che venisse in discorso. Diceva roba da chiodi della musica 27 1, 1, XXV| sorridendo.~ ~- Vedete, - le diceva egli, - bisogna diportarsi 28 1, 1, XXV| pronto a giudicare: insomma, diceva tanto e tanto, che bisognava 29 1, 1, XXV| De' Salvi.~ ~- Adesso, - diceva costui alla marchesa Ginevra, - 30 1, 1, XXV| di un quattrino, come lo diceva il Collini, di quel giovanotto 31 1, 1, XXVII| pensando davvero quel che diceva.~ ~Aloise non rispose. Il 32 1, 1, XXVIII| premeva punto, com'ella diceva; - t'eri ingannata, perchè 33 1, 1, XXVIII| sue rimesse dalle Indie; - diceva egli.~ ~- Ma dimmi, e il 34 1, 1, XXIX| del governo, i cui atti, diceva egli, non davano ancora 35 1, 1, XXIX| questo segno? Ed Ella mi diceva poc'anzi che non c'era nulla 36 1, 1, XXIX| opere di Sant'Agostino: così diceva la scritta d'inchiostro 37 1, 1, XXX| volumi, i quali (così egli diceva) davano odore di zolfo.~ ~ 38 1, 1, XXXI| capello.~ ~Il biondino non diceva mica di no; ma in quel mese 39 1, 1, XXXI| cartellone dello spettacolo, che diceva così:~ ~ ~ ~Don Giovanni 40 1, 1, XXXI| altro giorno ancora me lo diceva; se faccio tanto di guadagnare 41 1, 1, XXXI| sua regia benevolenza, gli diceva: - scostatevi, sire; io 42 1, 1, XXXV| chetato, per non mettere (diceva lui) a repentaglio l'onore 43 1, 1, XXXVI| parenti. L'ultima frase diceva: «Paris, per pietà, dimenticatemi! 44 1, 1, XXXVI| sullo scorcio del 1841, diceva:~ ~ .. Gran conforto è la 45 1, 1, XXXVII| ritornato; soltanto sapeva e diceva che da due giorni il suo 46 1, 1, XXXVIII| stretta al cuore, che le diceva esser quel giorno uno dei 47 1, 1, XXXVIII| sguardo fiso, fiammante, le diceva, le ripeteva «vi amo» dimostrandole 48 2, 1, I| generosa ma pazza. Imperocchè, diceva egli, non ci avevano mano 49 2, 1, II| perchè molti succianespole, diceva egli, molti ciarloni, buoni 50 2, 1, II| son cassoni, non fucili! - diceva uno.~ ~- Che cassoni? - 51 2, 1, II| vuol pazienza, amici! - diceva Lorenzo, che incominciava 52 2, 1, II| chiassosi (gente di malavoglia, diceva il Martini) se la pigliavano 53 2, 1, II| non colmano il vuoto; - diceva Lorenzo. - Cinquanta uomini 54 2, 1, III| punto, Pietrasanta, - ella diceva, - per aiutarmi a dipanare 55 2, 1, VI| Lo scritto del Salvani diceva troppe cose e troppo poche 56 2, 1, VI| quella persiana? Il cuore gli diceva di sì; gli veniva persuadendo 57 2, 1, VIII| l'avvocato Emanuel, che diceva di far le sue pratiche nello 58 2, 1, X| o di Scutaria, come si diceva cinque o seicent'anni fa, 59 2, 1, X| Una certa smorfia del viso diceva ai due visitatori che la 60 2, 1, X| fondo era un buon patriota (diceva lui) e se per sue strettezze 61 2, 1, XII| Del resto, a che pro? (gli diceva l'Assereto). Nè a torto 62 2, 1, XII| ciarlieri di buona fede, - gli diceva l'amico, portando sassi 63 2, 1, XII| raffreddato. «Povero signorino!» diceva la cuoca, e almanaccava 64 2, 1, XII| È questi mio figlio? - diceva la morta, stringendolo al 65 2, 1, XIII| vedendo costei, ognuno diceva: come può ella trionfare 66 2, 1, XIV| conversa. Difatti, ella mi diceva stamane, combattendo i supposti 67 2, 1, XIV| che giovane vecchio!» E diceva il vero, e il giovane vecchio 68 2, 1, XIV| il respiro affannoso la diceva viva.~ ~- Votato a Dio! - 69 2, 1, XIV| accetti al Signore. Ma che diceva quel sacrifizio, se non 70 2, 1, XV| piccole libertà.~ ~Verissimo, diceva Michele; e intanto se ne 71 2, 1, XVII| membra (segnato da Dio, diceva il popolino) fosse più felice 72 2, 1, XVIII| vedere il Maccabeo, com'egli diceva, storpiando popolescamente 73 2, 1, XVIII| forma e d'ogni età, come diceva Leporello, grasse e magre, 74 2, 1, XIX| ricordate di quel che vi diceva il Padre parroco di Castello, 75 2, 1, XXI| aver molto patito; nè mi diceva cosa nuova, perchè l'avevo 76 2, 1, XXI| Voi andate adagio, - diceva egli, - ed io ho bisogno 77 2, 1, XXV| vita da capo. O, come gli diceva il cuore indovino, avrebbe 78 2, 1, XXV| salutò tra un motto che le diceva il Cigàla e una risposta 79 2, 1, XXXI| nella notte dei tempi, come diceva la nostra maestra di storia. 80 2, 1, XXXI| uno della plebe, il quale diceva loro ingiurie senza fine, 81 2, 1, XXXI| molte cose di minor conto, diceva:~ ~« .. Mi chiedi il nome 82 2, 1, XXXI| farti una improvvisata (diceva la marchesa) ma non mi riesce, 83 2, 1, XXXIII| all'aperto. - «Non temete, diceva sorridendo, io sono forte 84 2, 1, XXXIV| Michele Garaventa, quando diceva che le Cordigliere delle 85 2, 1, XXXIV| parentela morale. - Qual Nume, diceva il Giuliani, qual Nume ci 86 2, 1, XXXV| Questo è un Baedeker! - diceva egli sorridendo al duca 87 2, 1, XXXV| È salvo! è salvo! - diceva a sè stesso il duca di Feira, 88 2, 1, XXXV| bel programma, Aloise; - diceva il duca di Feira, cogliendo 89 2, 1, XXXV| cavalleria? Son genovese, diceva egli per l'appunto, un giorno 90 2, 1, XXXVI| averne bisogno più di me; - diceva Aloise. - Ai poveri, per 91 2, 1, XXXVI| Ragioni di salute, si diceva per lei, ammiccando, tra 92 2, 1, XXXVI| Appennino. Ragioni di studio, si diceva per lui, ridendo un pochino, 93 2, 1, XXXVII| col suo triste silenzio, diceva assai chiaramente che non 94 2, 1, XXXVII| il respiro affannoso lo diceva ancor vivo, e mal vivo.~ ~- 95 2, 1, XXXVII| Ah, il cuore me lo diceva, pur troppo! - gridò la