Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      chiesto adunque chi fosse il nuovo e inaspettato visitatore.~ ~-
 2  1,  1,      II|      parole erano proferite da un nuovo personaggio, entrato allora
 3  1,  1,      II|    maggiore, muovendo incontro al nuovo venuto. - Eccoti mio figlio,
 4  1,  1,      II|           e fatto quasi parere un nuovo esilio la pace della famiglia.
 5  1,  1,     III|            I capelli rossigni del nuovo venuto erano dunque tagliati
 6  1,  1,    VIII|          come l'apparizione di un nuovo mondo per lui; era il pianeta
 7  1,  1,      IX|          contessa raccolse di bel nuovo la sua bionda testa nelle
 8  1,  1,      XI|           del sopraggiungere d'un nuovo visitatore, al quale, o
 9  1,  1,    XIII|        dov'era un uscio dipinto a nuovo tutti gli anni, con un picchiotto
10  1,  1,     XIV|          vecchia tradizione e per nuovo debito di gratitudine.~ ~
11  1,  1,     XVI|           inasprito contro il suo nuovo medico dalla ostinatezza
12  1,  1,     XVI|           turbata.~ ~- Che c'è di nuovo? - chiese sollecito il padre
13  1,  1,     XIX|          a lui non doveva riuscir nuovo, poichè non ebbe aria di
14  1,  1,     XIX|      nemmeno il cominciamento del nuovo discorso che le faceva il
15  1,  1,     XXI|         Lei?~ ~- Oh! - rispose il nuovo venuto; - il mio nome importa
16  1,  1,    XXII|      sull'amore e che però daremo nuovo di zecca ai lettori. «Quando
17  1,  1,     XXV|     elegante matita.~ ~Ma ad ogni nuovo nome scritto, il taccuino
18  1,  1,    XXVI|     amichevolmente a sorridere al nuovo venuto.~ ~La marchesa Ginevra
19  1,  1,    XXVI|     questa grazia cadesse su d'un nuovo venuto, il gran ciamberlano
20  1,  1,   XXVII|       fosse vero, lo turbò di bel nuovo, e cosiffattamente, che
21  1,  1,   XXVII|           patimenti! Fu questo un nuovo rammarico per la marchesa
22  1,  1,   XXVII|           di Montalto andò di bel nuovo a ragionare con  medesimo
23  1,  1,  XXVIII|        hanno più a dire niente di nuovo per noi; e seguiremo le
24  1,  1,  XXVIII|    considerato il caso sotto quel nuovo aspetto; - che dimanda mi
25  1,  1,  XXVIII|    qualche verso manchevole? Quel nuovo lato che tu vedevi allora,
26  1,  1,    XXIX|     freddo. E che cosa abbiamo di nuovo?~ ~- Nelle cose nostre nulla
27  1,  1,    XXIX|       anzi che non c'era nulla di nuovo....~ ~- Mi pareva di averle
28  1,  1,     XXX|  raccontare.~ ~I ragionamenti del nuovo cenacolo volgevano su questo
29  1,  1,     XXX|        ammogliato, aveva preso un nuovo indirizzo; qualchedun altro
30  1,  1,     XXX|   legatore, perchè le rilegasse a nuovo, inframmettendovi i fogli
31  1,  1,    XXXI|            per lasciar entrare il nuovo venuto.~ ~- Alla perfine! -
32  1,  1,    XXXI|            e bisognava metterlo a nuovo, sacrificando il vecchio
33  1,  1,    XXXI|          era un tratto rivolta al nuovo interlocutore. Era ciò ch'
34  1,  1,  XXXIII|         Che cosa avete a dirmi di nuovo?~ ~- Di nuovo, nulla; abbiamo
35  1,  1,  XXXIII|          a dirmi di nuovo?~ ~- Di nuovo, nulla; abbiamo da intenderci
36  1,  1,   XXXIV|      comanderò io, farò un codice nuovo che dica: sono ladri tutti
37  1,  1,    XXXV|          agio ad offrirle, per un nuovo dramma, qualcosa di meglio
38  1,  1,   XXXVI|         1833, e morto, durante un nuovo esilio, nel 1846, in Ispagna.~ ~
39  1,  1,  XXXVII|     cofanetto, lo chiuse e di bel nuovo lo depose nel cassettone.
40  1,  1, XXXVIII|      chinò gli occhi a guardarlo. Nuovo, insolito, era lo stato
41  1,  1, XXXVIII|         animo, com'era insolito e nuovo quello stato di cose tra
42  2,  1,       I|        avvenuto? Il contrasto del nuovo desiderio coll'antico proposito,
43  2,  1,       I|          personaggio anzidetto un nuovo telegramma nel quale si
44  2,  1,      II|       forse non era sfuggito quel nuovo giro dei loro pensamenti,
45  2,  1,      II|           le età, e niente c'è di nuovo sotto il sole, nemmeno la
46  2,  1,      IV|        pilastrini; nient'altro di nuovo ci aveva da essere, salvo
47  2,  1,      IV|          per dar la parola di bel nuovo al narratore.~ ~- Non saprei
48  2,  1,      VI|          tornato, andarono di bel nuovo a casa Salvani. Ma, in quella
49  2,  1,     VII|    rispetto, insegnargli nulla di nuovo. Ma noi scriviamo cronache
50  2,  1,     VII|            o la recita di qualche nuovo dramma, secondo i casi,
51  2,  1,    VIII|        donna, senza l'aiuto di un nuovo elemento?~ ~- E l'aria? -
52  2,  1,    VIII|           che era egli appunto il nuovo venuto, accolto con tanta
53  2,  1,      IX|        ebano, quei carabinieri di nuovo conio. Ah maledetta lingua!... -~ ~
54  2,  1,       X|           sua volta la faccia del nuovo nemico; ma non istette a
55  2,  1,     XII|           che doveva schiudere un nuovo orizzonte a quelle due vite,
56  2,  1,     XII|       vasi che lui porgeva il suo nuovo aiutante. In quelle tre
57  2,  1,     XII|          c'era più stato nulla di nuovo, salvo che la fanciulla,
58  2,  1,    XIII|        filtro di giovinezza da un nuovo Fortunio Liceti?~ ~Senonchè,
59  2,  1,     XIV|         l'adorazione costante; al nuovo venuto le promesse, che
60  2,  1,     XIV|       caso, che aveva tratto quel nuovo venuto al fianco di Lilla,
61  2,  1,      XV|         punto vulnerabile di quel nuovo Achille, anch'egli, come
62  2,  1,      XV|      cappello alto di feltro, non nuovo fiammante, ma senza macchia
63  2,  1,      XV|       richiudersi alle spalle del nuovo venuto, la cui voce dava
64  2,  1,     XVI|     monistero di San Domenico. Il nuovo convento s'intitolò dal
65  2,  1,     XVI|        per l'uscio di servizio un nuovo personaggio del nostro racconto,
66  2,  1,     XVI|          di raccontare, niente di nuovo al secolo? - domandò la
67  2,  1,     XVI|         lassù, e si rifece di bel nuovo a quel punto dove già aveva
68  2,  1,   XVIII|    potrebbe più fabbricartene uno nuovo. Aggiungi, che da questo
69  2,  1,      XX|          si fa la conoscenza d'un nuovo personaggio, che non giungeva
70  2,  1,      XX|           non giungeva altrimenti nuovo al Giuliani.~ ~ ~ ~Per intendere
71  2,  1,      XX|         con Lorenzo Salvani. Quel nuovo tiro di Bonaventura gli
72  2,  1,      XX|         solo. Ciò parve strano al nuovo venuto, poichè Antonio non
73  2,  1,      XX|      accorgeva della presenza del nuovo arrivato, e col moto involontario
74  2,  1,      XX|     presentazione, - c'è egli del nuovo a Genova?~ ~- Del nuovo....
75  2,  1,      XX|           nuovo a Genova?~ ~- Del nuovo.... secondo i casi; - rispose
76  2,  1,      XX|        proprio non ci ho nulla di nuovo per voi. Son venuto per
77  2,  1,     XXI|      continuato a vederci, e ogni nuovo colloquio non ha potuto
78  2,  1,     XXI|         cera da funerale. C'è del nuovo, ma volgerà in bene; il
79  2,  1,     XXI|          chetarlo, quando udì del nuovo laccio teso a Maria. Per
80  2,  1,    XXII|           nulla pareva giungergli nuovo. A vederlo, mentre seguiva
81  2,  1,    XXII|    conscia sollecitudine, ad ogni nuovo fatto che il narratore accennava,
82  2,  1,    XXIV| rimendando sollecitamente ad ogni nuovo strappo? Colà non si perigliavano
83  2,  1,     XXV|       aveva pur dato alcun che di nuovo, d'insolito, il suggello
84  2,  1,     XXV|      rimarrà in vece loro un uomo nuovo, amante ed amato, confidente
85  2,  1,    XXVI|         avrebbe potuto dargliene, nuovo com'era. Il gesuita si fermò
86  2,  1,    XXVI|    ricordava allora le parole del nuovo valletto da lui interrogato
87  2,  1,   XXVII|          salire al a di sopra, un nuovo personaggio comparve sul
88  2,  1,  XXVIII| paragonarsi ad una casa rimessa a nuovo pur dianzi. Solo un rotolo
89  2,  1,  XXVIII|           sollecito; passò di bel nuovo rasente al palazzo Vivaldi,
90  2,  1,     XXX|       giovane; - tutto ciò è così nuovo per me!...~ ~- V'intendo,
91  2,  1,     XXX|         per raccapezzarsi in quel nuovo mondo che si schiudeva davanti
92  2,  1,    XXXI|     milioni potranno indorargli a nuovo il blasone. Ho saputo queste
93  2,  1,  XXXIII|          strada e valicate di bel nuovo le Ande, ero andato a imbarcarmi
94  2,  1,   XXXVI|       testamento dell'infermo. Il nuovo testamento e già fatto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License