IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ligustica 1 ligustiche 2 ligustico 4 lilla 94 lilliput 1 limbania 3 limbo 2 | Frequenza [« »] 95 nei 95 vitali 94 letto 94 lilla 94 n' 94 nuovo 93 dir | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lilla |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XXV| aggiunga una corona di fiori di lilla, bianchi e violacei, lavoro 2 1, 1, XXV| testa divina.~ ~I fiori di lilla bianchi e violacei, i diamanti 3 1, 1, XXV| ampia veste di raso color di lilla tenero, e una sopravveste 4 1, 1, XXV| da mazzolini di fiori di lilla bianchi e violacei, con 5 1, 1, XXXVI| espresso nella forma di Lilla, in altre, specie delle 6 1, 1, XXXVI| nel 1846, in Ispagna.~ ~Ma Lilla? chi era Lilla?~ ~Il carteggio, 7 1, 1, XXXVI| Ispagna.~ ~Ma Lilla? chi era Lilla?~ ~Il carteggio, come abbiam 8 1, 1, XXXVI| espansioni di un cuor giovanile. Lilla si doleva della congiura 9 1, 1, XXXVI| stato introdotto in casa! ma Lilla non lo poteva in nessun 10 1, 1, XXXVI| scendeva colla lettera di Lilla, e per quel filo un'altra 11 1, 1, XXXVI| un rammarichio continuo; Lilla non poteva sopportare l' 12 1, 1, XXXVI| soppravvenendo la stanchezza, Lilla non aveva più scritto. Un 13 1, 1, XXXVI| Accanto a queste lettere di Lilla ce n'era un'altra, ma non 14 1, 1, XXXVI| l'amico. - Finalmente la Lilla s'è smossa dal no, e s'è 15 1, 1, XXXVI| troveremo il nome della marchesa Lilla di Priamar che vi era citata 16 1, 1, XXXVI| non andava più oltre; la Lilla era severa, asciutta con 17 1, 1, XXXVI| Genova; però la marchesa Lilla aveva dovuto andar sola 18 1, 1, XXXVI| trentina, come la marchesa Lilla, non si giungeva ad intendere. 19 1, 1, XXXVI| per le chiese, la marchesa Lilla; la sua testa era un taccuino 20 1, 1, XXXVI| anni almeno, la marchesa Lilla anticipava di venti. Perchè? 21 1, 1, XXXVI| deponeva la penna, la marchesa Lilla di Priamar non era più annoverata 22 1, 1, XXXVI| Parafulmine chi fosse la marchesa Lilla. E poichè abbiamo colmata 23 1, 1, XXXVI| innanzi che la marchesa Lilla ne uscisse per ragion di 24 1, 1, XXXVI| Barcellona, fossero lettere di Lilla di Priamar al marchese di 25 1, 1, XXXVI| Isvizzera. Durante il quale, Lilla e Paris si erano' veduti; 26 1, 1, XXXVI| che ha negato alla povera Lilla.»~ ~ ~ ~Un'altra lettera, 27 1, 1, XXXVI| spasimi dell'assidua tortura; Lilla non era più Lilla.~ ~Non 28 1, 1, XXXVI| tortura; Lilla non era più Lilla.~ ~Non senza contrasto, 29 1, 1, XXXVI| ripullula. Inoltrata negli anni, Lilla si sarebbe chetata del tutto: 30 1, 1, XXXVI| amarezza, perchè la risposta di Lilla (ultimo foglio di quel mesto 31 1, 1, XXXVI| sfogo della sua amarezza. Lilla avea rizzato alteramente 32 1, 1, XXXVI| ma se ciò pur fosse?... Lilla non l'ha amato mai, lo sapete; 33 1, 1, XXXVI| larve di un sogno colpevole; Lilla tornò in sè medesima. Ma 34 1, 1, XXXVII| assottigliarsi, l'affetto di Lilla, giovinetta innamorata senza 35 1, 1, XXXVII| era il peccato capitale di Lilla. Dalle lettere scritte nella 36 2, 1, XIII| quali non hanno dimenticato Lilla di Priamar, traveduta a 37 2, 1, XIII| amato fieramente la marchesa Lilla, e, cosa strana, l'amava 38 2, 1, XIII| ad un tempo, la marchesa Lilla non chiedeva ai trovati 39 2, 1, XIII| rammentando la storia giovanile di Lilla e di Paris Montalto, ci 40 2, 1, XIII| tappeto verde con essi.~ ~E Lilla, che un giorno aveva creduto 41 2, 1, XIII| passato; ma se ciò pur fosse? Lilla non lo ha amato mai, lo 42 2, 1, XIII| trapelando che non erano spenti, Lilla accolse il gesuita come 43 2, 1, XIII| fuggevole al carteggio di Lilla, bastò. E il suo disegno 44 2, 1, XIII| dei natali dell'orfana. Lilla, che, alla vista di Maria, 45 2, 1, XIII| in mano il carteggio di Lilla, non istaremo a dir noi. 46 2, 1, XIII| spenta al partire di lui, e Lilla era andata sposa al marchese 47 2, 1, XIII| argomento ogni giorno. E Lilla taceva, non chiedeva mai 48 2, 1, XIV| Intimazione di resa.~ ~ ~- Lilla, buon giorno! - diss'egli 49 2, 1, XIV| in volto alla marchesa.~ ~Lilla si turbò a quella dimanda, 50 2, 1, XIV| del labbro superiore.~ ~Lilla chinò gli occhi sul pavimento 51 2, 1, XIV| come un giudice il reo. Lilla vide allora quel volto severo, 52 2, 1, XIV| Lo Spagnuolo squadrava Lilla con occhi torvi, che le 53 2, 1, XIV| fieramente innamorato di Lilla Lercari. Quell'uomo era 54 2, 1, XIV| ricordate, marchesa, quell'uomo? Lilla, quando ebbe la prima volta 55 2, 1, XIV| fu quello d'invaghirsi di Lilla, di credere che ella avrebbe 56 2, 1, XIV| Quando il cuore di Lilla si schiuse all'amore, non 57 2, 1, XIV| nuovo venuto al fianco di Lilla, il caso lo sbalestrò lontano 58 2, 1, XIV| ripromettendosi che il cuore di Lilla non avrebbe confermata la 59 2, 1, XIV| confermata la triste sentenza, Lilla Lercari si piegava facilmente 60 2, 1, XIV| ad un altro, si chiamava Lilla di Priamar. Che avvenne 61 2, 1, XIV| passati ed egli ama ancora Lilla di Priamar, e così fieramente, 62 2, 1, XIV| audace alterezza del comando. Lilla non osava guardarlo, tremando 63 2, 1, XIV| aveva egli tanto aspettato? Lilla lo intendeva assai bene; 64 2, 1, XIV| che commosse il cuore di Lilla.~ ~- Non è egli il mio migliore 65 2, 1, XIV| affettuoso, uno scampo.~ ~- Dico, Lilla, che ho troppo sofferto, 66 2, 1, XIV| fuoco sfiorò il capo di Lilla, a quelle parole, sommessamente 67 2, 1, XIV| dimostrarvi che senza l'amore di Lilla il mondo non era nulla per 68 2, 1, XIV| alta, - che la marchesa Lilla di Priamar, la severa matrona, 69 2, 1, XIV| marchesa di Priamar, la Lilla, ci aveva pure il suo caro 70 2, 1, XIV| parole, all'orecchio.~ ~Lilla abbassò gli occhi, e due 71 2, 1, XIV| incalzò Bonaventura.~ ~Lilla si recò una mano sul volto, 72 2, 1, XIV| egli non volesse turbarla. Lilla rimase ancora un tratto 73 2, 1, XVII| del 29 giugno, la marchesa Lilla le aveva susurrato alle 74 2, 1, XVII| sollevò verso la marchesa Lilla i suoi occhi lagrimosi.~ ~- 75 2, 1, XVII| precipitare nell'abisso.~ ~Lilla ben si avvide del senso 76 2, 1, XVII| doloroso colloquio. La marchesa Lilla se n'era andata, colla tristezza 77 2, 1, XXII| parlavano le lettere di Lilla a Paris Montalto, e che 78 2, 1, XXII| un amante disprezzato di Lilla, indi si scorgeva ascritto 79 2, 1, XXII| il Gallegos, la marchesa Lilla, il Vitali, i Montalto della 80 2, 1, XXII| dell'aiuto della marchesa Lilla perchè Maria accettasse 81 2, 1, XXIII| in pensiero. La marchesa Lilla, saputo lo stato della fanciulla, 82 2, 1, XXVI| Priamar.~ ~Un foglio di Lilla! Che voleva dir ciò? Quella 83 2, 1, XXVI| erano pochissimi versi. Lilla desiderava vederlo, per 84 2, 1, XXVI| qual ragione la marchesa Lilla avesse mandato via l'altro 85 2, 1, XXVI| della signora. La marchesa Lilla era appunto colà, seduta 86 2, 1, XXVI| l'interno sussulto.~ ~- Lilla, buona sera! - disse il 87 2, 1, XXVI| tuonò Bonaventura. - Ma voi. Lilla, ne son certo....~ ~- Io, - 88 2, 1, XXVI| Nulla.~ ~- Badate a voi, Lilla! Non irritate il leone, 89 2, 1, XXVI| non l'ho lusingato mai. Lilla non ha rimorsi; una colpa 90 2, 1, XXVI| minacciato da voi. -~ ~Ciò detto. Lilla come chi si senta liberato 91 2, 1, XXVI| ultime parole erano rivolte a Lilla, che si nascose il volto 92 2, 1, XXVI| quella casa, senza pensare a Lilla di Priamar, senza pur ricordare 93 2, 1, XXVII| amante, il persecutore di Lilla di Priamar, non era già 94 2, 1, XXXIV| nove di sera, e la marchesa Lilla accennava di volersi ridurre