IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diportato 6 diporto 6 dipresso 3 dir 93 dirà 8 diradare 1 diradasse 1 | Frequenza [« »] 94 lilla 94 n' 94 nuovo 93 dir 92 bellezza 92 doveva 92 forte | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dir |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| frutto.~ ~ ~ ~Il primo a dir ciò, sebbene con diversa 2 1, 1, II| vita che si sarebbe potuta dir lieta, se le miserande fortune 3 1, 1, II| esistenza, che tali si potevano dir veramente, divise per breve 4 1, 1, IV| a salutarla. Che voleva dir ciò?~ ~Non istette molto 5 1, 1, IV| signor colonnello, e le so dir io che fu un famoso scontro. 6 1, 1, VI| disse egli, - con me potete dir tutto liberamente.~ ~- Non 7 1, 1, VI| poco anzi.~ ~- Ah, volete dir l'enfisema? Certamente gli 8 1, 1, VII| lettura. Di stucco, è forse un dir troppo. Ma che cosa voleva 9 1, 1, VIII| Oh, non mi state a dir altro in contrario! - soggiunse 10 1, 1, VIII| quale non si disponeva a dir altro che la verità. A me 11 1, 1, VIII| Certamente non si potrà dir bella ad una brutta; ma 12 1, 1, IX| contessa avrebbe potuto dir tre o quattro a dirittura, 13 1, 1, IX| so bene che non potrete dir cosa mai, la quale mi offenda.~ ~- 14 1, 1, X| chioma di Berenice, se, a dir vero, non istessero meglio 15 1, 1, XIII| esserne ben certi, e non dir quattro fino a tanto non 16 1, 1, XIV| Genova, non avendo tempo a dir altro se non che il danaro 17 1, 1, XIV| Perchè? Perchè non volevo dir quattro, fin che il pan 18 1, 1, XVI| veggenti, peggiora.... Che vuol dir ciò? Non mi curo di saperlo. 19 1, 1, XVII| la parola, che potremmo dir peggio.~ ~Bisognerà tuttavia 20 1, 1, XVIII| che si piangesse, o, per dir meglio, che si potesse, 21 1, 1, XIX| anzitutto per riverirla. A dir vero, il signor Salvani 22 1, 1, XIX| Ella mi prometta di non dir nulla fino a domattina....~ ~- 23 1, 1, XX| bollata. Io non ne ho potuto dir nulla al signor Lorenzo, 24 1, 1, XX| Bravo, così appunto volevo dir io. Ed ecco perchè ho pensato 25 1, 1, XX| prende moglie. Ma vi so dir io che non mi ci colgono 26 1, 1, XXI| Mentre egli stava, o, per dir meglio, andava ruminando 27 1, 1, XXII| di Maometto. Egli sapeva dir cose gentili alle signore; 28 1, 1, XXII| L'amante di casa, o per dir meglio il tiranno, era tuttavia 29 1, 1, XXII| svaporò a quell'invito, o per dir meglio sbollì; e il giovine 30 1, 1, XXV| Intendenza (oggi bisogna dir Prefettura); ma da alcuni 31 1, 1, XXV| maniera di gente. Vi so dir io che in quella casa non 32 1, 1, XXV| Enrichetta Corani.~ ~Si poteva dir quasi che di quelle chiome 33 1, 1, XXV| quattro parole, e senza dir nè due nè quattro, le pose 34 1, 1, XXV| delle parole che potrebbe dir loro un altro che amano 35 1, 1, XXV| non amava nessuno. Era, a dir vero, una donna della quale 36 1, 1, XXV| forestiere14 . Gli uomini, a dir vero, non la pensavano così; 37 1, 1, XXVII| attorno.~ ~Un giovine, a dir vero, non si sarebbe diportato 38 1, 1, XXVII| Non si potrebbe, io penso, dir meglio una bella verità; 39 1, 1, XXVII| usare scortesia ad alcuno, o dir parola che sapesse d'amaro. 40 1, 1, XXVII| ch'ella non aveva tempo a dir nulla. Ella inoltre con 41 1, 1, XXVII| centro d'un circolo, o, per dir meglio, fuoco di un elisse, 42 1, 1, XXVII| Aloise chinò il capo senza dir altro. Che cosa avrebbe 43 1, 1, XXVIII| andato a sedersi, o, per dir meglio, era caduto sopra 44 1, 1, XXVIII| quaranta metri di fosso, a dir poco. Però mi duole di te, 45 1, 1, XXVIII| fatta!~ ~- O come? che vuoi dir tu?~ ~- Che eri stato cercato 46 1, 1, XXVIII| Scolastica (ti rammenti?) che per dir la verità, ci ha un poco 47 1, 1, XXVIII| così leggiere, e stiamo per dir così diafane nel vortice 48 1, 1, XXX| delle donne poi o, per dir meglio, di certe donne, 49 1, 1, XXX| bella Ginevra. La quale, a dir vero, quantunque sia tra 50 1, 1, XXXI| altro?~ ~- Che ho più da dir io, se ad ogni capoverso 51 1, 1, XXXI| posseduta segretamente, o, per dir meglio, era lei che possedeva 52 1, 1, XXXIII| Che duemila? Volevate dir mille....~ ~- Scusate, avevo 53 1, 1, XXXIV| Il quarto e il quinto, a dir vero, non la durano a lungo 54 1, 1, XXXIV| gridò l'Architetto, o, per dir meglio, quel che i compagni 55 1, 1, XXXIV| brigata; - ma essi, te lo so dir io, fanno altro ed altro, 56 1, 1, XXXVIII| di quello che vorrà dir Lei; - ripigliò impacciato 57 2, 1, II| combinazioni, che nemmeno s'hanno a dir qui a guerra finita, anzi 58 2, 1, III| sabato, e i bagni, o, per dir meglio, i ballerini di Voltaggio 59 2, 1, III| donne amano poco, per non dir nulla, addirittura.~ ~- 60 2, 1, VI| Assereto. - Il nostro amico, a dir vero, non aveva, rispetto 61 2, 1, VI| disse l'Assereto, tanto per dir qualche cosa. - Ma non abusiamo 62 2, 1, VI| se torneranno in casa, a dir loro che Giorgio Assereto, 63 2, 1, VI| alzò; maniera pulita di dir loro: andatevene, signori, 64 2, 1, VII| pagargli i debiti, poteva dir di rimando:~ ~- Di che vi 65 2, 1, XIII| fieramente amata; non poterle dir nulla: non vedere, non sentir 66 2, 1, XIII| di Lilla, non istaremo a dir noi. Le forti commozioni 67 2, 1, XV| consueto il piuolo. Che vuol dir ciò? Forse sarà ad aspettarmi 68 2, 1, XV| erano i panni orrevoli (per dir le cose in Crusca), il cappello 69 2, 1, XV| non già, che sarebbe un dir troppo, ma bazzotto di certo. 70 2, 1, XVI| vestibolo, o androne che dir si voglia, giungeva nel 71 2, 1, XVI| buono piace a tutti, soleva dir lui con un proverbio vernacolo 72 2, 1, XVIII| belle e brutte; queste a dir vero più numerose dell'altre. 73 2, 1, XVIII| pagar cara! Venga chi so dir io al comando, e se n'andranno 74 2, 1, XXI| Giuliani che non voleva dir nulla, Lorenzo deliberò 75 2, 1, XXI| no, me ne slogavo una, a dir poco. -~ ~Lorenzo, intento 76 2, 1, XXIII| alla Montalda abbiamo, per dir così, bevuto il bicchier 77 2, 1, XXIII| perchè di quella lode, o per dir meglio, di quella complicità 78 2, 1, XXIV| Lo capisco; anzi, a dir vero, non perdevate nulla, 79 2, 1, XXV| parola, incominciavano a dir qualche cosa.~ ~Nè andò 80 2, 1, XXV| tenuto fuori (nè intendiamo dir qui se fosse male o bene) 81 2, 1, XXVI| foglio di Lilla! Che voleva dir ciò? Quella sera medesima 82 2, 1, XXVIII| quale gli tornava grato dir questo, ed altro ancora, 83 2, 1, XXVIII| della ragione, come chi so dir io. Non cascherà? Stia ritta 84 2, 1, XXVIII| Ho detto male; dovevo dir cotta e stracotta. Ella 85 2, 1, XXIX| respirare più liberamente e dir qualche parola più del consueto, 86 2, 1, XXIX| chiesto se non mandassi a dir nulla a Vostra Eccellenza, 87 2, 1, XXIX| dei buoni. Ad altri non dir nulla, io non lascio un 88 2, 1, XXXI| racconto, abbiamo dovuto dir come e perchè la marchesa 89 2, 1, XXXI| poco. Vedendosi, o, per dir meglio, sentendosi guardata 90 2, 1, XXXII| figliuol suo! - si fece egli a dir poscia. - Voi potete portare 91 2, 1, XXXIV| signora Marianna.~ ~Michele, a dir vero, non era più un servitore. 92 2, 1, XXXVI| Italia fu fatta, non importa dir come; nè pensiamo che ciò 93 2, 1, XXXVII| disse allora Aloise. - Debbo dir due parole al Pietrasanta,