Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        Napoleone il grande, e come doveva esser costume di Alessandro
 2  1,  1,      II|            creaturina, di cui ella doveva custodir l'esistenza, innanzi
 3  1,  1,      II|         dopo, quel giovine pensoso doveva cader ferito alla Villa
 4  1,  1,      II|         del gesto di Garibaldi non doveva esser volto altrimenti che
 5  1,  1,       V|        destinazione arbitraria non doveva durare. Dopo il '60 la chiesuola
 6  1,  1,       V|           della pace fraterna, non doveva essere troppo contento dei
 7  1,  1,     VII|            ed una lettera di donna doveva fargli quel senso che fanno
 8  1,  1,     XII|             L'uomo vestito di nero doveva essere avvezzo a quel muto
 9  1,  1,     XII|            San Luigi, e che questo doveva essere il vero nome di suo
10  1,  1,     XIV|            tendere. Alla Compagnia doveva andare quanto più si potesse
11  1,  1,      XV|       nonno, e la sua buona azione doveva esser pura d'ogni speranza,
12  1,  1,     XVI|           accorgimento la mina che doveva guastare il negozio agli
13  1,  1,    XVII|           protuberanza dell'abbaco doveva essere molto rilevata nel
14  1,  1,    XVII|     accanto a quella dell'egoismo, doveva formargli una specie di
15  1,  1,    XVII|        Parnaso c'era, il fonte non doveva mancare. Il fonte era degnamente
16  1,  1,    XVII|            non c'era un bel nulla; doveva restringersi a contar le
17  1,  1,   XVIII|            a patire. Anche Lorenzo doveva aver dunque una speranza
18  1,  1,   XVIII|          cresciuti i malanni, egli doveva pensare a trarre un utile,
19  1,  1,   XVIII|            con molta semplicità; e doveva esser bella, ma non sapeva
20  1,  1,     XIX|  discacciarli.~ ~Che cosa, infine, doveva importarne a lei? Essa non
21  1,  1,     XIX|          meraviglia, che a lui non doveva riuscir nuovo, poichè non
22  1,  1,      XX|            più grande, anticamente doveva essere stato il vestibolo
23  1,  1,    XXII|            Alerami che quella sera doveva venirla a cercare, per accompagnarla
24  1,  1,   XXIII|      Matilde, giunta a quel segno, doveva farla finita. Ella s'era
25  1,  1,     XXV|        diva dalle bianche braccia, doveva adornarsi con sottil magistero
26  1,  1,   XXVII|         una sera di vicinanza egli doveva spiattellarlo a quel modo!
27  1,  1,   XXVII|      sovvenne della quadriglia che doveva ballare colla marchesa Maddalena.
28  1,  1,   XXVII|     colorire la sua lunga fermata. Doveva egli forse raccontare alla
29  1,  1,    XXIX|         che il marchese Antoniotto doveva essere nei disegni del padre
30  1,  1,     XXX|            società del Parafulmine doveva morire. Egli avvenne che
31  1,  1,     XXX|          Sant'Agostino; perciò non doveva sapere di strano ch'egli
32  1,  1,    XXXI|            di lui. Costei, che non doveva essere stata brutta alcuni
33  1,  1,   XXXIV|           era interrotto, e non si doveva ripigliare se non la mattina,
34  1,  1,    XXXV|            gran tentativo, che già doveva essere per una parte iniziato
35  1,  1,   XXXVI|      Generoso qual era, certo egli doveva intendere ed anco perdonare
36  1,  1,  XXXVII|           di casa. Per fortuna non doveva andare lontano, poichè il
37  1,  1, XXXVIII|            chiedeva Maria. Lorenzo doveva capitanare un centinaio
38  1,  1, XXXVIII|           del popolo; la qual cosa doveva accadere di prima sera,
39  2,  1,       I|              Al turbamento che ciò doveva produrre nell'animo suo,
40  2,  1,       I|       dell'impresa.~ ~Questa, poi, doveva esser cominciata simultaneamente
41  2,  1,       I|         detto più volte, l'impresa doveva esser tentata nella sera
42  2,  1,       I|     assalto per le vie della città doveva rispondere un assalto dei
43  2,  1,      II|           perigliosa fazione, egli doveva andarsene al suo ritrovo
44  2,  1,      II|            Il primo drappello, che doveva esser raccolto al pianterreno
45  2,  1,      II|            tentativo della Darsena doveva cominciare al segnale convenuto
46  2,  1,      II|       consiglio. E i compagni? non doveva egli andare a cercarli,
47  2,  1,      II|       Darsena come una impresa che doveva esser guidata da voi. Perciò,
48  2,  1,     III|          forma ad Aloise, il quale doveva rispondere: «et cum spiritu
49  2,  1,      IV|     viscontessa guascona, la quale doveva essere una gran lusinghiera,
50  2,  1,      IV|          al quale egli, cristiano, doveva più tardi riuscire di così
51  2,  1,    VIII|  giovinotto che, nove anni di poi, doveva morire, glorioso uffiziale
52  2,  1,       X|         una voce di donna, che non doveva esser di donna giovine,
53  2,  1,       X|           sdanaiato; si poteva, si doveva metter fuori. E tutte queste
54  2,  1,       X|          trama tenebrosa; la quale doveva riuscire al colpo della
55  2,  1,     XII|         già un aver vinto a mezzo; doveva fare il resto l'astuzia,
56  2,  1,     XII|          avrebbero còlto, egli non doveva tornarci. - Del resto, a
57  2,  1,     XII|           quel giorno medesimo che doveva schiudere un nuovo orizzonte
58  2,  1,     XII|            altri tempi la Montalda doveva essere stata una bella dimora,
59  2,  1,      XV|       cercato di dirle una parola? Doveva dunque esser lei la prima
60  2,  1,      XV|     stomaco, un po' di gratitudine doveva pure rispondere a tante
61  2,  1,    XVII|       monaca già attempatella; non doveva essere stata brutta in gioventù,
62  2,  1,    XVII|     braccia del legnaiuolo pittore doveva, po' poi, anco macchinalmente,
63  2,  1,     XIX|       volto giallo, malazzato, che doveva essere appunto quella tal
64  2,  1,      XX|         neri, già s'era capito che doveva averne, e non poca. Bonaventura
65  2,  1,      XX|           già presso al naufragio, doveva aver bisogno di aiuto egli
66  2,  1,      XX|         taluni. In quel volto, che doveva essere stato bellissimo,
67  2,  1,     XXI|        amava la lotta che per esso doveva sostenere.~ ~Le varie vicende
68  2,  1,     XXI|         dello sconosciuto.~ ~- Non doveva rimaner più di due ore; -
69  2,  1,    XXII|        Dopo tutto, perchè no? Egli doveva capire che quando c'era
70  2,  1,   XXIII| raccapezzare la ricevuta, che pure doveva esser stata sottoscritta
71  2,  1,   XXIII| oltrepassava i due milioni. Ma uno doveva esser dato alla mano, e
72  2,  1,   XXIII|      chieder danaro ad imprestito. Doveva andare a Parigi, il signorino,
73  2,  1,    XXIV|            e farne commercio» come doveva essere scritto in una cambiale
74  2,  1,    XXVI|         Collini, che in quel punto doveva essere tuttavia a colloquio
75  2,  1,    XXVI|          non possedeva questo, che doveva essere dei più rilevanti,
76  2,  1,   XXVII|      servitore e all'artigiano che doveva aprir l'uscio e dargli il
77  2,  1,   XXVII|        ogni cosa anche pel maestro doveva andare alla peggio. Bonaventura,
78  2,  1,  XXVIII|        Siamo al 15 di ottobre, che doveva essere per Bonaventura e
79  2,  1,  XXVIII|         alla moglie di Cesare, non doveva essere neanche sospettata.
80  2,  1,  XXVIII|           con lui il contratto che doveva saldare il suo debito, e
81  2,  1,     XXX|           qual fatta, l'arcano che doveva venir fuori, e da cui lo
82  2,  1,     XXX|       cartapecora. La legatura non doveva essere antica, poichè la
83  2,  1,     XXX|     dimostravano l'uso assiduo che doveva aver fatto di quel libro
84  2,  1,    XXXI|         confusione, quale e quanta doveva essere, la prima volta che
85  2,  1,    XXXI|            susseguenti. Certamente doveva esserci una lettera intorno
86  2,  1,  XXXIII|      aspettai vanamente quella che doveva recarmi una orrenda certezza,
87  2,  1,   XXXIV|          agio del Foro antico, che doveva al certo essere stato turato,
88  2,  1,   XXXIV|          sì, piglialo! Il mio uomo doveva fiutarmi da lontano. Per
89  2,  1,    XXXV|         Aloise, che finalmente non doveva serbarsi fedele a nessuna
90  2,  1,    XXXV|         spiriti, qualche vantaggio doveva pure venire.~ ~Già più e
91  2,  1,   XXXVI| buontemponi del suo ceto. Infatti, doveva scrivere un'opera sulla
92  2,  1,   XXXVI|            nato da pochi mesi, che doveva morire un anno dopo, ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License