Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         a trattenerlo per via.~ ~Soltanto l'Assereto, un antico suo
 2  1,  1,      II|     moltitudini; comprese allora soltanto come potessero essere al
 3  1,  1,      IV|     sarebbe impossibile; e dirti soltanto il nome di tuo padre, che
 4  1,  1,       V|         che vi sono, stanno colà soltanto per fare uffizio di cornice
 5  1,  1,       V|      trapelare che non il freddo soltanto gli recasse molestia.~ ~
 6  1,  1,      VI|   gravità di Giorgio Assereto. - Soltanto ti prego di studiare il
 7  1,  1,      VI|  avveduto che il Montalto tirava soltanto a difesa, spiccò un salto
 8  1,  1,     VII|   barattiere, e il mio consiglio soltanto gli dettò quella preghiera
 9  1,  1,    VIII|         Carlo Felice si tenevano soltanto nelle sale del Ridotto.
10  1,  1,    VIII|       udita la voce; che si vede soltanto per le vie a diporto, e
11  1,  1,      IX|        di que' fiori che nascono soltanto negli orti della fantasia
12  1,  1,      IX|          vi avesse conosciuta, e soltanto la presenza del Collini
13  1,  1,       X|         potuto divertirlo molto. Soltanto il Pietrasanta, co' suoi
14  1,  1,       X|          d'altri, e gli rimaneva soltanto, inutile arnese, il palazzotto
15  1,  1,      XI|   palazzi delle nostre campagne: soltanto si notava che quattro finestre
16  1,  1,      XI|      penso sia cantata e suonata soltanto per me. -~ ~Aloise non aveva
17  1,  1,      XI|       acconciatura era temperata soltanto da due riccioli lunghi,
18  1,  1,      XI|        suoi periodi di sopore, e soltanto la presenza dei Torre Vivaldi
19  1,  1,     XII|            No, le undici e mezzo soltanto. Ella è stanco, signor Giovanni?.... ~-
20  1,  1,     XII|         che non si siano fermati soltanto all'acònito....~ ~- Che
21  1,  1,     XII|        Qui appunto non si tratta soltanto di servirlo con fedeltà,
22  1,  1,     XIV|       innanzi di voi nella vita. Soltanto io vi raccomanderò di studiare,
23  1,  1,      XV|          del Gallegos, e respirò soltanto appena vide che si congedavano.~ ~
24  1,  1,      XV|         i nostri lettori avranno soltanto ad indovinare, da quello
25  1,  1,     XVI|          conciliabolo. Ora io ho soltanto poche parole da chiedere
26  1,  1,     XVI|         mostrarvi che non tratto soltanto la lancetta. -~ ~Poi, volgendosi
27  1,  1,    XVII|          cosa non si argomentava soltanto da due lunghi orecchioni
28  1,  1,   XVIII|        l'Assereto, - se tu parli soltanto di quelle opere che si mettono
29  1,  1,   XVIII|         fu condotto a termine, e soltanto gli mancavano alcune ripuliture
30  1,  1,   XVIII|        un uomo il quale si ferma soltanto in un luogo, come suol fare
31  1,  1,     XIX|         di Maria fu esaudita, ma soltanto a mezzo.~ ~Il biondo Arturo
32  1,  1,      XX|         che vi ho detto. Stamane soltanto siamo venuti alle strette.~ ~-
33  1,  1,     XXI|   Michele la mattina vegnente.~ ~Soltanto il cane, quando ne ha fatto
34  1,  1,     XXI| abbastanza buio per nascondersi, soltanto il cane, diciamo, potrebbe
35  1,  1,    XXII|          massima, era illuminata soltanto due volte all'anno, la prima
36  1,  1,    XXIV|          firmamento femminile; e soltanto la sua vedovanza, insieme
37  1,  1,    XXIV|         tra le donne a lui note, soltanto Maria, la sua sorella adottiva
38  1,  1,     XXV|     amore come tutte le altre.~ ~Soltanto di tratto in tratto si sarebbe
39  1,  1,   XXVII|        ragguardevoli.~ ~Per dire soltanto di quella sera, fu un continuo
40  1,  1,   XXVII|   pedestri, ed è giusto. L'amore soltanto, l'amore sconfinato, può
41  1,  1,  XXVIII|      collegiale, e il parer tale soltanto allora, mi ha dimostrato
42  1,  1,    XXIX|         contenta di  medesima. Soltanto quell'Aloise mi pare abbia
43  1,  1,     XXX|     udito poscia che si trattava soltanto di donne, la loro coscienza
44  1,  1,   XXXIV|             Perchè tu li conosci soltanto da quello che hanno fatto
45  1,  1,    XXXV|        d'un pubblico sperimento. Soltanto mi duole di dover soggiungere
46  1,  1,    XXXV|           che io le ho accennati soltanto per chiarirle lo stato delle
47  1,  1,   XXXVI|  genovese di que' tempi. Aloise, soltanto, colle sue memorie di casa
48  1,  1,   XXXVI|   eccellentissimo governatore, e soltanto i suoi titoli, le sue attinenze,
49  1,  1,   XXXVI|     anime nostre.~ ~«In una cosa soltanto ho errato, e me ne accuso.
50  1,  1,  XXXVII|          campestre ella appariva soltanto una donna infelice; la puntigliosa
51  1,  1,  XXXVII|        quando sarebbe ritornato; soltanto sapeva e diceva che da due
52  1,  1, XXXVIII|      cose. Michele non le sapeva soltanto dal Bello, ma dal suo padrone
53  2,  1,       I|      Mazzini fu in Genova, e che soltanto dopo la sua prima venuta,
54  2,  1,      II|    capitassero sotto le mani;  soltanto li leggeva, ma vi faceva
55  2,  1,     III|      Aveva stabilito di rimanere soltanto una settimana; ed ecco,
56  2,  1,     III|          a parlare, e d'una cosa soltanto; entrati a mala pena, e
57  2,  1,      IV|          del cuore abbiamo detto soltanto che ancora non aveva dato
58  2,  1,      IV|      raccontarvela io; ma quella soltanto di Goffredo Rudel, che l'
59  2,  1,      IV|        il signore di Blaia visse soltanto per l'amicizia,  altro
60  2,  1,      IV|          lieta. Visse ancora, ma soltanto per ricordare quel giorno,
61  2,  1,       V|    soggiunse Ginevra; - ho detto soltanto che di voi, sviscerato campione
62  2,  1,      VI|        ho raccontato, io lo vidi soltanto a notte alta, quando ebbi
63  2,  1,     VII|        noi, i quali la reputiamo soltanto regolata diversamente, non
64  2,  1,     VII|          di dormire. Accenneremo soltanto, a mo' d'esempio, certe
65  2,  1,      IX|        sue furie. - Erano venuti soltanto per la cassettina d'ebano,
66  2,  1,      IX|   Salvani non c'entra, o c'entra soltanto di sbieco. Qui bisogna tener
67  2,  1,      IX|          la madre non c'entra, o soltanto (scusate la ripetizione)
68  2,  1,       X|       nata per lacerar cuori, ma soltanto ad illustri vittime, come
69  2,  1,    XIII|         cattiva i lettori; umana soltanto, nel senso che Terenzio
70  2,  1,     XIV|    commise in vita sua un errore soltanto; e fu quello d'invaghirsi
71  2,  1,      XV|        lagrime. Se l'amore fosse soltanto per le belle e per le giovani,
72  2,  1,      XV|     ancora le justae nuptiae, ma soltanto una specie di contubernium.
73  2,  1,     XVI|        vecchie lapidi, risuonava soltanto ai passi della suora portinaia
74  2,  1,     XVI|        portone ferrato si apriva soltanto nelle grandi occasioni,
75  2,  1,    XVII|        alla chiesa, non appariva soltanto come un simbolo del suo
76  2,  1,    XVII|       questa saviezza, che nasce soltanto dal corrompersi della nostra
77  2,  1,   XXIII|           avrebbe potuto servire soltanto ad un misantropo, ad un
78  2,  1,   XXIII|        ragione, dov'egli perderà soltanto la vita, ad espiazione volontaria
79  2,  1,    XXVI|          infermi da risanare, ma soltanto amici da custodire contro
80  2,  1,  XXVIII|   esulcerato del giovine. Ma era soltanto una goccia, una misera goccia,
81  2,  1,  XXVIII|        dormito come un ghiro, ma soltanto la metà delle dieci ore
82  2,  1,  XXVIII|        abbia a male se la chiamo soltanto una donna. Ella ci ha del
83  2,  1,    XXIX|        meglio averne l'apparenza soltanto? Non basterebbe all'uomo,
84  2,  1,     XXX|          dobbiamo render ragione soltanto a Dio, e gli uomini, poniamo
85  2,  1,    XXXI|           poichè egli si concede soltanto a pochi. Pochissime case
86  2,  1,    XXXV|        come quello che dipendeva soltanto da uno sforzo di volontà.
87  2,  1,    XXXV|         data la parola? Per dire soltanto delle volgarità e delle
88  2,  1,    XXXV|        po' di dottrina si spenda soltanto nelle conversazioni noiose
89  2,  1,   XXXVI|         fatto, e pel Collini c'è soltanto un legato; cospicuo, sì,
90  2,  1,   XXXVI|         nel quale devono entrare soltanto amici, persone le quali
91  2,  1,  XXXVII|        il duello ricominciò.~ ~- Soltanto, non mi risparmiate, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License