IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] padronali 1 padronanza 2 padroncina 18 padrone 91 padroneggiarsi 2 padroneggiò 1 padroni 17 | Frequenza [« »] 91 dato 91 fede 91 luogo 91 padrone 91 que' 91 segno 91 soltanto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze padrone |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| lasciando supporre che il suo padrone andasse più sovente ad onorare 2 1, 1, VIII| pompa e di leggiadria con le padrone del campo.~ ~Ella insomma 3 1, 1, XI| gli avrebbe potuto dire il padrone, se lo avesse inteso bestemmiare 4 1, 1, XI| dare dell'Eccellenza al padrone. In altri luoghi d'Italia, 5 1, 1, XII| maggiordomo.~ ~- Signor padrone, eccomi qui. Che cosa comanda?~ ~- 6 1, 1, XII| mezzogiorno.~ ~- Grazie, signor padrone. -~ ~E Battista si ritirò, 7 1, 1, XII| Battista tra sè, - perchè il padrone sia diventato così largo 8 1, 1, XII| rispondere che suo nonno era padrone di lasciarli a cui gli piacesse 9 1, 1, XII| Battista. - Amate il vostro padrone?~ ~- Che cosa mi domanda 10 1, 1, XII| bene; e il vostro ottimo padrone darà una giusta ricompensa 11 1, 1, XII| fate il vostro debito, il padrone si disponga a testimoniarvi 12 1, 1, XII| Benissimo! Il vostro padrone poi non deve stare alla 13 1, 1, XII| restituire la sanità al vostro padrone.~ ~- Oh! che dice Ella? 14 1, 1, XII| Vossignoria. Bisogna che il padrone si faccia forte contro il 15 1, 1, XIII| innamorata.~ ~Il vecchio padrone morì, e quella sera se ne 16 1, 1, XIV| E in che modo?~ ~- Sono padrone del suo segreto.~ ~- Di 17 1, 1, XIV| accattarsi la benevolenza del padrone, e qui non si sgarra. Per 18 1, 1, XV| cosiffattamente nelle grazie del padrone, che questi gli aveva già 19 1, 1, XV| qui? Io ho da assistere il padrone, e non posso venire da Lei.~ ~- 20 1, 1, XV| Voi tradite il vostro padrone: - proseguì il gesuita. - 21 1, 1, XV| luogo. Voi date il vostro padrone in balìa dei suoi nemici.~ ~- 22 1, 1, XV| nemici può avere il mio padrone? - si provò a chiedere il 23 1, 1, XVI| come fu presso il letto del padrone, gli chiese che cosa volesse 24 1, 1, XVI| essere desiderio del vostro padrone, avendolo espressamente 25 1, 1, XVI| senza prima parlare col padrone.~ ~- E che cosa vuole? - 26 1, 1, XVII| Arturo Ceretti, figlio del padrone di casa del signor Lorenzo 27 1, 1, XVII| dei modi riguardosi del padrone di casa, e in quanto alle 28 1, 1, XIX| aprir l'uscio, e vedendo il padrone della casa, fece un gesto 29 1, 1, XIX| tutto, si accorse che il padrone del suo collo non era punto 30 1, 1, XX| debitori della pigione al padrone di casa.~ ~- Oh povero signor 31 1, 1, XX| affettuosa sollecitudine. - E il padrone sarà un cane dei soliti....~ ~- 32 1, 1, XX| malinconia. A proposito, questo padrone di casa, come si chiama?~ ~- 33 1, 1, XXI| giù a quel brutto muso del padrone di casa? Gli ha già sentito 34 1, 1, XXII| pagato il suo debito al padrone di casa, e sebbene fossero 35 1, 1, XXVI| più lieto sorriso che mai padrone di casa consacrasse all' 36 1, 1, XXIX| teniamo un po' d'occhio il padrone.~ ~Quando egli ebbe fatto 37 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto era padrone del paese, a cui recava 38 1, 1, XXX| rende in certo qual modo padrone di lui.~ ~- Sì, - gridarono 39 1, 1, XXXI| giubileo che loro concedeva il padrone.~ ~Questi, intanto, passeggiava 40 1, 1, XXXI| tanti ne toglieva il felice padrone, altrettanti ne germogliavano 41 1, 1, XXXI| causa. Lo zelo dell'ultimo padrone si chiariva altresì da certe 42 1, 1, XXXI| era celebre, come il suo padrone, in tutto il popoloso quartiere 43 1, 1, XXXV| Michele, allorquando il suo padrone, sorridendo amaramente, 44 1, 1, XXXVII| che da due giorni il suo padrone era fuori.~ ~Che fare? A 45 1, 1, XXXVII| signor avocato; il mio padrone l'aspetta. -~ ~Percorse 46 1, 1, XXXVIII| soltanto dal Bello, ma dal suo padrone medesimo, il quale non avrebbe 47 2, 1, VI| egli andava in cerca del padrone, e che io volessi tener 48 2, 1, IX| della parte che ci aveva il padrone, ma non volendo far contro 49 2, 1, IX| laggiù in America; - il padrone è in salvo. -~ ~E fattosi 50 2, 1, X| Ceretti? Chi è costui?~ ~- Il padrone della casa ove abitano i 51 2, 1, XII| quello era l'ospite del padrone, o il pensiero che cortesia 52 2, 1, XIV| fatto frate, io, che ero padrone di me, e non avevo da arrossire 53 2, 1, XV| arpioni per lasciar passare il padrone; - e non si sa mai....~ ~- 54 2, 1, XV| casa, ho detto tra me: il padrone non torna prima delle tre; 55 2, 1, XV| argomentare che la udisse il padrone: che brutta gente! dar molestia 56 2, 1, XV| ambedue dalla presenza del padrone in casa; - e non me li avete 57 2, 1, XV| raccontato quella storia al padrone, perchè subito non m'è venuto 58 2, 1, XV| sparato di una camicia del padrone, - quanto era meglio che 59 2, 1, XV| Quella era l'ora che il padrone, sorbito il caffè, non aveva 60 2, 1, XV| e l'aggiustezza del suo padrone; la bella statura, il volto 61 2, 1, XV| mala lingua rifischiarne al padrone; e queste erano ragioni 62 2, 1, XV| parso troppo gran novità al padrone, se fosse tornato a casa 63 2, 1, XV| e ammanniva il pasto al padrone. Come avrebbe potuto andar 64 2, 1, XV| di casa, di far dare il padrone in uno scoppio di risa? 65 2, 1, XV| andare ad aprirgli; se no il padrone va in bestia. -~ ~Al nome 66 2, 1, XV| sentirlo un pochino, il vostro padrone, e vedere dal buco della 67 2, 1, XV| metteva allo studio del padrone, curvo sul fianco, l'orecchio 68 2, 1, XIX| antifona. M'ha detto che il suo padrone non vuol più aspettare, 69 2, 1, XIX| da sfruttare, poichè il padrone fa casa nuova con suppellettili 70 2, 1, XXI| malinconica come il suo padrone. Colà rimanemmo a lungo, 71 2, 1, XXI| palazzo e saputo il nome del padrone.~ ~- Avete ragione; continuate.~ ~- 72 2, 1, XXII| entrare, e considerarsi il padrone. -~ ~Il Giuliani non rispose 73 2, 1, XXII| dimande che gli fece il padrone in lingua forestiera, e 74 2, 1, XXII| italiano.~ ~- Sindi farà come padrone comanda; - rispose il servitore 75 2, 1, XXII| per questi greppi? Buon padrone di rimanere dovunque vi 76 2, 1, XXIV| nostro giovine, rimasto padrone di venti quintali di nòccioli; 77 2, 1, XXV| schiavo, quando non è un padrone; in un caso e nell'altro, 78 2, 1, XXV| imitando la serena baldanza del padrone, galoppavano in pendìo senza 79 2, 1, XXV| Feira era un duca autentico, padrone di una miniera aurifera 80 2, 1, XXVI| si morse le labbra; egli padrone di tanti segreti, non possedeva 81 2, 1, XXVII| servo ad annunziarlo al padrone, fu a mala pena bastante 82 2, 1, XXVII| quell'uomo così forte, così padrone di sè, gli appariva stravolto, 83 2, 1, XXVIII| era come per lo innanzi padrone di andare e rimanere alla 84 2, 1, XXVIII| rimaneva aperta al suo primo padrone, e che nulla vi sarebbe 85 2, 1, XXVIII| nemmeno Sua Eccellenza il padrone. Sono partiti, or fanno 86 2, 1, XXVIII| la cosa ha fatto senso al padrone, e la signora marchesa ha 87 2, 1, XXIX| sopracciglia il suo giovine padrone, in quella che rispettosamente 88 2, 1, XXIX| vecchio notò che il suo padrone deponeva su d'una mensola 89 2, 1, XXIX| immobile a contemplare il padrone, che era inginocchiato davanti 90 2, 1, XXIX| lagrime?~ ~- Nulla, nulla, padrone! - rispose tra i singhiozzi 91 2, 1, XXX| di Feira, da quel giorno padrone della Montalda, era venuto