Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|     Lorenzo gli offriva. - Questa notte, alla veglia del Ridotto,
 2  1,  1,     III|       dunque vi dicevo che questa notte, al ridotto del Carlo Felice,
 3  1,  1,      IV|       ricamare; e parecchie della notte egualmente. Da quelle sue
 4  1,  1,     VII|          ferito avesse passato la notte. Ma più delle ciarle furono
 5  1,  1,      IX|     argomentar di leggieri. Nella notte il suo letto solitario era
 6  1,  1,       X|        non aspettava altro che la notte e l'apertura della finestra,
 7  1,  1,       X|           mare, nelle Mille e una notte. Io son venuto allora a
 8  1,  1,     XII|       Vitali, le concederebbe una notte più calma.~ ~- Sì; ma il
 9  1,  1,     XII|     potrete andarvene a passar la notte a casa vostra. Stia il Paolo
10  1,  1,     XII| maggiordomo di andare a passar la notte con la sua famiglia.~ ~-
11  1,  1,     XII|         da qualcheduno. Venite di notte, sarà meglio.~ ~- E noi
12  1,  1,     XII|      meglio.~ ~- E noi verremo di notte, non dubitate. Ma intanto
13  1,  1,     XII|           la promessa fatta, e la notte appresso egli entrava col
14  1,  1,     XII|          gli occhi al tavolino da notte, ed Aloise fu sollecito
15  1,  1,    XIII|         occhi per lei, e che alla notte andava a farle la serenata
16  1,  1,    XIII|           nel primo sonno. Questa notte, per far servizio a Vossignoria,
17  1,  1,     XIV|        spalle; Aloise che esce di notte dalla casa del nonno, dove
18  1,  1,      XV|         giorno quello che fate di notte tempo? -~ ~Il maggiordomo
19  1,  1,      XV| nasconderebbero nelle ombre della notte, e voi non vi fareste a
20  1,  1,      XV|     adesso venti giorni da quella notte che il marchese di Montalto
21  1,  1,      XV|        rappattumato col nonno. La notte appresso tornò, insieme
22  1,  1,     XIX|           so che Ella lavora  e notte per sostentare la famiglia,
23  1,  1,      XX|          mala pena rischiarate di notte; ma se la luce mancava,
24  1,  1,      XX|          a letto senza cena tutta notte si dimena.~ ~- E non basta; -
25  1,  1,      XX|          vedeste come lavora  e notte, con quei ditini, per aiutar
26  1,  1,      XX|           Garasso! Amicone! Buona notte, e il cielo vi guardi dalle
27  1,  1,      XX|             Sì, state sano; buona notte! -~ ~E così dicendo, il
28  1,  1,      XX|          a dargli ancora la buona notte; ma, non udendo risposta,
29  1,  1,     XXI|             Vi ha fatto passar la notte fuori, - soggiunse la fanciulla,
30  1,  1,     XXI|           la frase.~ ~- Oh no, la notte fuori. Ho dormito sul pianerottolo.~ ~-
31  1,  1,    XXII|         in grazia dell'adagio: di notte ogni gatto è bigio, mostrava
32  1,  1,    XXII|           per cui si meditava una notte sul colore più acconcio
33  1,  1,    XXIX|         quell'ora inoltrata della notte? Annotava forse le opere
34  1,  1,     XXX|  fondazione di una società.~ ~Una notte di carnevale, una brigata
35  1,  1,    XXXI|          Garasso aveva passata la notte fuori di casa, con grande
36  1,  1,    XXXI|    passate troppo di frequente la notte fuori di casa, e alla signora
37  1,  1,    XXXI|         innamorata. Basta, questa notte vi voglio veder di ritorno,
38  1,  1,  XXXIII|        imparato a scrivere. Buona notte, dunque, e chi avrà miglior
39  1,  1,  XXXIII|          la Villetta Di Negro. La notte buia, a cagione delle nuvole
40  1,  1,  XXXIII|    addosso, dovendo star fuori di notte?~ ~- Ma voi.... - si provò
41  1,  1,   XXXIV|          d'orefice: quindi in una notte, senza tema dei vigili,
42  1,  1,    XXXV|         chiuso in quella medesima notte; ma la tempesta ruggiva
43  1,  1,    XXXV|  rilevanti erano state arse nella notte alla fiammella del candeliere.
44  1,  1,   XXXVI|          tra le mani di Paris. La notte egli andava ad appostarsi
45  1,  1,   XXXVI|           il giorno, e perfino la notte, ella era vigilata dalla
46  1,  1,  XXXVII|            non era dormito quella notte in casa di Aloise, e il
47  1,  1, XXXVIII|            uscire da capo e buona notte; questo era il disegno,
48  2,  1,       I|         di ciò che non avvenne la notte del 29 giugno.~ ~ ~ ~Il
49  2,  1,      II|        Ali Babà nelle Mille e una notte, l'uscio si aperse, e il
50  2,  1,      II|         tua parlantina per questa notte.~ ~- O come, sor tenente?
51  2,  1,      II|    tornare in casa vostra, questa notte. Avete amici a cui chiedere
52  2,  1,      II|           parleremo domani. Buona notte! -~ ~E il Nelli, data una
53  2,  1,      II|              Ma l'Assereto quella notte non aveva tenuto fede a'
54  2,  1,      IV|         si credette che in quella notte medesima dovesse render
55  2,  1,      VI|          Lorenzo Salvani se non a notte alta, quando finalmente
56  2,  1,      VI|      detto, per l'appunto, questa notte, della lettera che aveva
57  2,  1,      VI| raccontato, io lo vidi soltanto a notte alta, quando ebbi fatto
58  2,  1,      VI|     lingua; - se Ella sapesse che notte ha passata, aspettando suo
59  2,  1,     VII|            spendendo quelle della notte in lieti ragionamenti, in
60  2,  1,     VII|     moltissimo, e si separarono a notte alta, colle frasi del duetto
61  2,  1,     VII|           della loro fede: far di notte giorno; comandamento facile
62  2,  1,     VII|         in , si davano la buona notte e andavano a letto per tempissimo,
63  2,  1,     VII|        mio, entra nel conto della notte. Io vi dicevo quello che
64  2,  1,     VII|      esponendo il suo berretto da notte alle omeriche risa della
65  2,  1,     VII|        avveniva di gridare che la notte è fatta per dormire; perchè
66  2,  1,      IX|           la fanciulla, in quella notte medesima, abbandonasse la
67  2,  1,      IX|       imparato a sue spese, nella notte, a tener la lingua a segno,
68  2,  1,      IX|      timoniere alla barra, in una notte di calma.~ ~All'udir scendere
69  2,  1,      IX|           la faceva pisolare ogni notte a quel modo, la povera ostessa
70  2,  1,       X|         andata in quella medesima notte a levarla di casa. Ogni
71  2,  1,       X|       Sicchè, Garasso, per questa notte potrete riparare all'ombra
72  2,  1,     XII|   felicissimo, poichè la medesima notte in cui l'Assereto narrava
73  2,  1,     XII|         imprigionati della famosa notte, richiesti dai giudici intorno
74  2,  1,     XII|     ritornando con le ombre della notte al palazzo. Allora si metteva
75  2,  1,     XII|           postura, al cader della notte, e pareva la statua dello
76  2,  1,    XIII|       misericordia andò in quella notte in casa Salvani. Quel che
77  2,  1,    XIII|       innanzi, dai casi di quella notte, e dal non saper nulla di
78  2,  1,     XVI|           stamane che chi muor di notte....~ ~- O come?~ ~- Vossignoria
79  2,  1,     XVI|           gran da fare a morir di notte? Or bene, io n'ho avuto
80  2,  1,   XVIII|        infilavo le scale, e buona notte! Ora, invece, eccomi colto
81  2,  1,   XXIII|         un uomo che ha passata la notte a piangere....~ ~- O a vegliare.~ ~-
82  2,  1,     XXV|       quell'ultimo saluto, per la notte travagliata che ne seguì,
83  2,  1,     XXV|        principe delle Mille e una notte, e viveva solitario nella
84  2,  1,   XXVII|      ubbriaco, o per pazzo, se la notte sopraggiunta non avesse
85  2,  1,  XXVIII|      colpo sollecito quell'orrida notte d'angoscia che lo aspettava
86  2,  1,     XXX|          I fremiti sommessi della notte, il soave scintillar delle
87  2,  1,    XXXI|       dame? Questo si perde nella notte dei tempi, come diceva la
88  2,  1,    XXXI|         un solco di fuoco per una notte tempestosa, e in quella
89  2,  1,    XXXI|           sto bene. Come dopo una notte di festa si sente il piacere
90  2,  1,   XXXIV|           ricordare d'una cattiva notte, che io mi son lasciato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License