IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] parnaso 3 parò 5 parodi 3 parola 89 parolaccia 1 parole 286 paroline 7 | Frequenza [« »] 89 a' 89 certamente 89 fin 89 parola 89 quest' 88 agli 88 fatti | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze parola |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| ch'io sappia la frase, la parola di cui vi ritenete offeso.~ ~- 2 1, 1, VI| a mettere innanzi la sua parola.~ ~- Parlate pure, mio caro 3 1, 1, VII| permettetemi di usare questa parola per farmi intendere, sebbene 4 1, 1, VII| animo la vendetta.~ ~Nessuna parola era stata anche scambiata 5 1, 1, VIII| di tante altre, ogni loro parola, ogni gesto, sono interpetrati 6 1, 1, VIII| maggiore disdetta, la prima parola che ella aveva detto ad 7 1, 1, VIII| e giovandosi dell'ultima parola di Lorenzo, proseguì:~ ~- 8 1, 1, IX| di concedermi libertà di parola, per difendermi da un'accusa 9 1, 1, IX| da parte questa inutile parola.~ ~- Davvero? Ah, mi avvedo 10 1, 1, X| padrona di casa che dice una parola ogni mezz'ora, a guisa degli 11 1, 1, XI| non aveva detta anche una parola alla donna de' suoi pensieri.~ ~ 12 1, 1, XI| si dicono di convenienza, parola che vorrebbe dissimulare 13 1, 1, XI| se non per ricambiare una parola col marito e coi tre o quattro 14 1, 1, XIV| studiare, di non perdere una parola di tutto quello che udrete 15 1, 1, XIV| vendicarvi dei vostri nemici; parola di Bonaventura Gallegos. 16 1, 1, XV| Non dimenticherò una parola. Il signor Vitali fu quegli 17 1, 1, XVI| Bonaventura, voltando in parola il gesto di meraviglia e 18 1, 1, XVII| giornata.... e condonateci la parola, che potremmo dir peggio.~ ~ 19 1, 1, XIX| Lorenzo non le aveva mai fatto parola? E perchè, poi, ricordando 20 1, 1, XXI| Lorenzo senza aggiunger parola.~ ~Egli s'aspettava sempre 21 1, 1, XXII| rassegna. Di Lorenzo mai una parola. Per tutta quella gente 22 1, 1, XXII| a lui, senza trovare una parola da dirgli.~ ~- È in casa 23 1, 1, XXIII| giunto qui, non mi dite una parola.~ ~- Matilde! - ruppe finalmente 24 1, 1, XXIII| bomba era caduta, la gran parola di quel dialogo era detta: 25 1, 1, XXIII| grazie di questa cortese parola che vi è piaciuto lasciarvi 26 1, 1, XXIII| Alerami, e gli dirò la gran parola che lo metta a segno per 27 1, 1, XXIII| Egli tuttavia non disse parola. L'assalto era stato così 28 1, 1, XXVI| impacciato, non seppe cavare una parola, e si mostrò quasi distratto.~ ~- 29 1, 1, XXVII| scortesia ad alcuno, o dir parola che sapesse d'amaro. Ella 30 1, 1, XXVII| veduti, senza udire una parola dei loro discorsi, avrebbe 31 1, 1, XXVIII| dell'amico, non aveva detto parola, nè fatto un gesto che accennasse 32 1, 1, XXVIII| potesse tornar utile una parola amichevole, sono venuta 33 1, 1, XXX| pensato che bastasse non dirne parola ad alcuno, tenendo il libro 34 1, 1, XXXV| diritto di dirvi una schietta parola, come la direi ad un fratello, 35 1, 1, XXXVIII| Tremò egli, ma non rispose parola, disponendosi a sviare il 36 1, 1, XXXVIII| dentro di me, senza mai farne parola ad alcuno; un ricordo che 37 2, 1, I| casi è tutt'uno. Ma la gran parola era detta, ed era stata 38 2, 1, II| collo stipite.~ ~A quella parola, magica come il famoso Sesamo 39 2, 1, II| Il comandante! - fu la parola che corse sommessamente 40 2, 1, II| togliete la libertà della parola? - chiese con un ridevole 41 2, 1, III| nè voglia lasciarsi cader parola a lui più benigna, ascolta 42 2, 1, III| incominciava a barattare qualche parola, allorquando fu interrotto 43 2, 1, IV| chiese Ginevra, per dar la parola di bel nuovo al narratore.~ ~- 44 2, 1, V| Aloise stava per ripigliar la parola, i ragionari della brigata 45 2, 1, VIII| non c'è più libertà di parola; sottentra la cerimonia, 46 2, 1, VIII| Savioli. - Capitano, hai la parola.~ ~- Grazie tante; - soggiunse 47 2, 1, XIII| gli atti e i sospiri; la parola e il silenzio gli giovarono 48 2, 1, XIV| io, del lontano? Questa parola non basta ella per chiarire 49 2, 1, XV| puzzo di fumo.... -~ ~Alla parola fumo la signora Marianna 50 2, 1, XV| senza mai bisbigliarle una parola quando ella era costretta 51 2, 1, XV| egli cercato di dirle una parola? Doveva dunque esser lei 52 2, 1, XVII| le aveva detto una santa parola di amore; a lui che lasciava 53 2, 1, XVII| le veniva l'inaspettata parola.~ ~- No, voi dite? E come? 54 2, 1, XIX| volevano farle giungere una parola di conforto, perchè stesse 55 2, 1, XX| stringergli la mano, ma non disse parola. Egli guardava il vecchio 56 2, 1, XXI| fanciulla e recarle insieme una parola di speranza, valse più d' 57 2, 1, XXII| Giuliani, il duca non rispose parola. Egli era rimasto sovra 58 2, 1, XXII| interruppe il Giuliani. - Non una parola di più! Fallirei alla vostra 59 2, 1, XXIII| lo sguardo saettato e la parola susurrata fanno scintillare 60 2, 1, XXIII| scontate, e pigliatolo in parola, sottoscrisse una ricevuta 61 2, 1, XXIV| dimanda del Salati non rispose parola; forse neppure la udì, tanto 62 2, 1, XXV| mano, quell'accento, quella parola, gli sarebbero sembrati 63 2, 1, XXV| Aloise, precursori della parola, incominciavano a dir qualche 64 2, 1, XXV| aver agio a dirle una sola parola che non fosse di cerimonia. 65 2, 1, XXVI| Il Gallegos non rispose parola. Guardava esterrefatto quell' 66 2, 1, XXVII| ma non aveva inteso una parola della sua stupenda orazione.~ ~- 67 2, 1, XXVII| cui era rivolta l'ultima parola del marchese Antoniotto.~ ~- 68 2, 1, XXVII| che stava per volgergli la parola, si udì un grido dallo studio, 69 2, 1, XXVIII| sacro il dire un'affettuosa parola di commiato al vecchio gastaldo, 70 2, 1, XXVIII| avesse a leggergli, tra una parola e l'altra, il suo disperato 71 2, 1, XXIX| liberamente e dir qualche parola più del consueto, si sarebbe 72 2, 1, XXIX| Aloise non aggiunse parola. Il suo pensiero era corso 73 2, 1, XXIX| non lascio un ricordo, una parola per altri.~ ~"Ah no; dimenticavo 74 2, 1, XXX| gli aveva detto una grave parola. - "Voi non avete il diritto 75 2, 1, XXX| Perdonate una schietta parola a chi vi ama, a chi non 76 2, 1, XXXI| pensiero, uno sguardo, una parola per tutti; che te ne pare? 77 2, 1, XXXI| vecchio gentiluomo non disse parola; ma rimase in piedi, poco 78 2, 1, XXXI| compendiato in quella sola parola? Ardua questione! In ogni 79 2, 1, XXXI| che non gli ho mai detto parola che gli desse diritto di 80 2, 1, XXXII| fallite promesse, una dolce parola, un sorriso, un bacio della 81 2, 1, XXXIII| aspettare da suo figlio una parola che la raffidi? Io ne ho 82 2, 1, XXXIII| a confortarlo, non disse parola; anch'egli era commosso, 83 2, 1, XXXIV| Chi ha fatto entrare una parola di conforto in monastero? 84 2, 1, XXXIV| Accettò, senza profferire parola, il bicchiere che gli porgeva 85 2, 1, XXXV| Perchè, infine, ci è data la parola? Per dire soltanto delle 86 2, 1, XXXVI| vanitoso? - Non aggiunsi parola, ed egli neppure; ma vidi, 87 2, 1, XXXVI| Indi, quasi volgesse la parola a sè medesimo, continuò:~ ~- 88 2, 1, XXXVII| temperando l'atto con una parola cortese.~ ~- Da leali cavalieri! 89 2, 1, XXXVII| padrini, Aloise rivolse la parola al Mattei.~ ~- Orbene; -