IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensi 8 pensiamo 9 pensiate 2 pensieri 87 pensiero 111 pensieroso 2 pensile 3 | Frequenza [« »] 88 fatti 88 quattro 87 pari 87 pensieri 87 strada 86 città 86 miei | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze pensieri |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| indirizzo, senza speranze, con pensieri a contrasto coi fatti, come 2 1, 1, IV| riposta in altr'ordine di pensieri. Maria amava Lorenzo di 3 1, 1, VII| mulinava nel capo i più feroci pensieri. La vergogna era stata grande 4 1, 1, VIII| malinconico pellegrinaggio, e dai pensieri che vi fanno capo. Anche 5 1, 1, VIII| scegliere.~ ~A Lorenzo mille pensieri ed immagini di questa fatta 6 1, 1, VIII| amato mai? Tutti questi pensieri erano e ad un tempo non 7 1, 1, VIII| pari di lui, faceva suoi i pensieri del giovine e li metteva 8 1, 1, VIII| un uomo felice. I tristi pensieri lo assalsero dopo l'arco 9 1, 1, IX| più bizzarro ricambio di pensieri, il più veloce viaggio nei 10 1, 1, IX| Lorenzo, quasi interrogando i pensieri che gli passavano per la 11 1, 1, IX| sospettata, nè d'opere, nè di pensieri; non ha da aver fatto mai 12 1, 1, X| tranquillo ricambio di affettuosi pensieri, ci aveva avuto agio di 13 1, 1, X| miserie del mondo.~ ~Questi pensieri abbiamo voluto dirveli, 14 1, 1, X| rimasto assorto in certi suoi pensieri; ma finalmente, veduto che 15 1, 1, XI| Montalto era rimasto sovra pensieri, e non badava nemmeno alla 16 1, 1, XI| parola alla donna de' suoi pensieri.~ ~Appena sei anni innanzi 17 1, 1, XI| egli fosse, quali i suoi pensieri e i disegni. Basti per ora 18 1, 1, XVII| ha il privilegio dei mali pensieri. Chi mal fa, mal pensa, 19 1, 1, XVIII| ad un tratto da molesti pensieri. E peggio che molesti pensieri, 20 1, 1, XVIII| pensieri. E peggio che molesti pensieri, erano sventure che incalzavano 21 1, 1, XVIII| seguitati da fastidiosi pensieri.~ ~Lorenzo era in uno di 22 1, 1, XIX| consuetudine quando i tristi pensieri gli giravano per la fantasia.~ ~ 23 1, 1, XIX| accento? Questi erano i pensieri della giovinetta, e il cipiglio 24 1, 1, XIX| leverà dal capo tanti brutti pensieri. Andate a salutare l'Assereto; 25 1, 1, XIX| chino, in gran tumulto di pensieri, non si avvide neppure che 26 1, 1, XXI| cercando di richiamare i suoi pensieri a capitolo, come tanti canonici.~ ~ 27 1, 1, XXI| come tanti canonici.~ ~E i pensieri vennero, e il nostro Michele 28 1, 1, XXI| nella sua casa! -~ ~Questi pensieri lo tennero in aria fino 29 1, 1, XXII| aveva la mente ad altri pensieri che a quello delle buone 30 1, 1, XXII| ricordò più di que' tristi pensieri che essa gli aveva destato 31 1, 1, XXIV| impastate di bontà, tutta dolci pensieri significati con dolci parole 32 1, 1, XXV| incontrare la donna de' suoi pensieri, s'era così di punto in 33 1, 1, XXVI| fiori.~ ~In quel tumulto di pensieri, Aloise era rimasto là ritto, 34 1, 1, XXVII| impastata di bontà, tutta dolci pensieri significati con dolci parole 35 1, 1, XXVII| notando la delicatezza de' pensieri e la grazia de' modi, che 36 1, 1, XXVII| naturalissimo in chi è sovra pensieri e si sente richiamato in 37 1, 1, XXVII| cosiffattamente feconda di molesti pensieri, ch'ella non aveva tempo 38 1, 1, XXVII| che donna è costei? Che pensieri girano per quella testa? 39 1, 1, XXVII| bellezza di forme e nobiltà di pensieri ella appare troppo alta 40 1, 1, XXVIII| stava in cima a tutti i miei pensieri. Perchè, dicevo tra me, 41 1, 1, XXVIII| Cigàla. Il primo aveva altri pensieri in capo; il secondo voleva. 42 1, 1, XXIX| poteva già indovinare che pensieri girassero in capo al gesuita.~ ~- 43 1, 1, XXIX| ora da ogni commercio di pensieri e di propositi con altri. 44 1, 1, XXX| donne, notava le opere, i pensieri e perfino le ommissioni. 45 1, 1, XXX| alla vita ed ai più riposti pensieri della bella Ginevra. La 46 1, 1, XXX| chiusa, commetteva i suoi pensieri alla carta traditora? Sì 47 1, 1, XXXI| più di me. -~ ~Con questi pensieri, la governante dalle cinquanta 48 1, 1, XXXI| buone gambe.~ ~Con questi pensieri in capo, come gli parve 49 1, 1, XXXV| abbozzi, versi non finiti, pensieri scombiccherati sulla carta, 50 1, 1, XXXVI| certo; raccogliendo i suoi pensieri, Lorenzo si ricordava che 51 1, 1, XXXVI| spazii azzurri, i nostri pensieri medesimi si purificano, 52 1, 1, XXXVII| Enrico stette un tratto sovra pensieri, come se misurasse in cuor 53 1, 1, XXXVIII| uscio, mosso da uno di que' pensieri che, ratti a guisa d'un 54 2, 1, I| conforto tra tanti affannosi pensieri, avesse avuto fede nella 55 2, 1, III| spuntano qualche volta i soavi pensieri. Le agavi americane, colle 56 2, 1, III| carnagione di latte, tutta dolci pensieri e dolci parole, è da otto 57 2, 1, III| È il superfluo dei loro pensieri, delle loro cure, e che 58 2, 1, III| lasciare indovinare i loro pensieri, che n'avrebbero assai più 59 2, 1, VI| mattino. E sebbene molti altri pensieri, frutto delle prime cortesie 60 2, 1, VI| chiamiamo senza indugio i pensieri a capitolo. -~ ~ ~ 61 2, 1, VII| una fruttuosa comunione di pensieri, che sgocciolavano allegramente 62 2, 1, VII| un continuo ricambio di pensieri, che allargava i cuori, 63 2, 1, XII| ricadere da capo.~ ~Questi pensieri lo accompagnarono fino alla 64 2, 1, XV| commozione, per distrigare i suoi pensieri arruffati, era necessaria 65 2, 1, XVII| non isviato da importuni pensieri, non stimolato da febbrili 66 2, 1, XVII| fosse il suo, che negri pensieri le ingombrassero la mente, 67 2, 1, XVII| bisogno di raccogliere i miei pensieri; la mia mente è confusa. -~ ~ 68 2, 1, XX| compagnia de' suoi tristi pensieri, senz'altro viatico che 69 2, 1, XX| bensì quello dei gravi pensieri.~ ~Restringendoci per ora 70 2, 1, XX| estrinseco, non diremo che pensieri fossero i suoi. Nè dal volto 71 2, 1, XXI| venerata da lui!... Questi pensieri si succedevano, turbinavano 72 2, 1, XXII| Egli era rimasto sovra pensieri, col gomito puntellato sulla 73 2, 1, XXIII| ombra alla dama de' suoi pensieri; e per questo gli bastava 74 2, 1, XXIII| egli non avesse avuto altri pensieri molesti pel capo, lo avrebbe 75 2, 1, XXV| della sua giovinezza, i pensieri tutti dell'anima, regnava 76 2, 1, XXVI| sua digestione; i tristi pensieri, che gli giravano per la 77 2, 1, XXVI| avrebbe potuto rifarsi; mille pensieri gli turbinavano confusi 78 2, 1, XXVII| confusione, un turbinio di pensieri; ma uno solo, se per avventura 79 2, 1, XXIX| tutta la vita.~ ~In questi pensieri, domandò di Lorenzo al gastaldo. 80 2, 1, XXX| mente era un tumulto di pensieri, un agitarsi confuso di 81 2, 1, XXXI| incominciava a raccontare i suoi pensieri, le sue sensazioni, e tutte 82 2, 1, XXXI| narrava poco di sè e dei pensieri che le giravano per la fantasia; 83 2, 1, XXXI| quella vece molto curiosa dei pensieri, delle opere e perfino delle 84 2, 1, XXXII| abisso di fosche immagini, di pensieri informi, di arcane paure, 85 2, 1, XXXIII| diranno quali fossero i suoi pensieri, com'ella amasse la sua 86 2, 1, XXXIV| diversi ordini di cose e di pensieri, a far manipolo, a chiamarci 87 2, 1, XXXVI| richiamare l'amico a più teneri pensieri.~ ~- Ah, non mi parlate