Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         pubblico molto sotto alla pari, o perchè hanno messo mano
 2  1,  1,      II|       Egli, poi, la ricambiava di pari affetto, la sua nobilissima
 3  1,  1,     III|  maneggiare. Ma le armi son tutte pari, davanti alla fortuna che
 4  1,  1,      VI|           gli altri risposero del pari. Il Montalto non fece altro
 5  1,  1,    VIII|          innalzava agevolmente al pari di lui, faceva suoi i pensieri
 6  1,  1,      IX|        onest'uomo, che vedete del pari, sente il debito di dirvela
 7  1,  1,      IX|      ragione a dolersi se un uomo pari vostro le parla di amore.
 8  1,  1,       X|       considerare se tutti i suoi pari avevano quella scienza infusa,
 9  1,  1,       X|       dalle consuetudini de' suoi pari,  forte tanto da rompere
10  1,  1,       X|  dimestichezza, sebbene non fosse pari la tempra dell'animo. Nella
11  1,  1,       X|            Nella cerchia de' suoi pari ognuno si legge quel compagno
12  1,  1,     XII|        sperare da un ammalato suo pari, - non bevo più, per questa
13  1,  1,     XII|          parole. - Un giovine tuo pari, che ha da vivere con un
14  1,  1,    XIII|        quali piedini salivano, al pari di noi, fino al secondo
15  1,  1,     XIV|     strana per un giardiniere suo pari, accanto al sarchiello ed
16  1,  1,     XIV|          morte, signoreggiava del pari le moltitudini, la mercè
17  1,  1,     XVI|            Orbene, - aggiunse con pari fretta il Collini, - il
18  1,  1,     XVI|             non mi pigliate per a pari vostro, vi prego; o ch'io
19  1,  1,    XVII|           come sanno farne i suoi pari.~ ~Egli dunque faceva l'
20  1,  1,      XX|      stava alla celia come i suoi pari, sciorinò i nomi di tutte
21  1,  1,      XX|           ne fosse una ventina di pari suoi a capitanarci, le cose
22  1,  1,    XXII|       dell'anno, era splendido al pari de' suoi antenati.~ ~Ora
23  1,  1,    XXII| proteggermi!... Già, un omaccione pari suo, che ha girato mezzo
24  1,  1,    XXIV| largamente magnifici; e tutto del pari era fresco, rilucente, sfolgoreggiante,
25  1,  1,    XXIV|           coi dotti, ed erano del pari ottime madri di famiglia,
26  1,  1,     XXV|          Oh, questa era bella del pari. La marchesa Ginevra aveva
27  1,  1,    XXVI|  consiglio in ogni quistione tra' pari suoi. Era poi d'ingegno
28  1,  1,    XXVI|           suoi degni colleghi del pari. Già tutti aspettavano per
29  1,  1,    XXVI|     capito che la vita di un uomo pari vostro ha uno scopo più
30  1,  1,   XXVII|           usare una vigilanza del pari sospettosa, montano in gran
31  1,  1,   XXVII| risplendere su tutte le altre sue pari, e avrebbe avuto il gran
32  1,  1,    XXIX|        più largo degli altri suoi pari.~ ~Figlio ad uno di que'
33  1,  1,    XXIX|        discipline era valente del pari, sebbene dispettasse i poeti.
34  1,  1,     XXX|          matrimonio, e riesce del pari beatamente noiosa, o noiosamente
35  1,  1,    XXXI|     spalle, a guardar l'orologio. Pari al Cerbero dantesco, egli «
36  1,  1,    XXXI|         esser ricco, per andar di pari passo coi ricchi; del dotto
37  1,  1,    XXXI|         gli anni, la superbia del pari. Che diamine? la più ragguardevole
38  1,  1,    XXXI|          silenzio, universale del pari, per starlo ad udire.~ ~
39  1,  1,  XXXIII|         viandante gli fu giunto a pari, il nostro eroe si spiccò
40  1,  1,    XXXV|        che gli appariva certo del pari, ma che non avrebbe offerto
41  1,  1,   XXXVI|       sogni di una felicità senza pari. Sublimi contraddizioni
42  1,  1,  XXXVII|          migliore. Aloise, era al pari dell'Assereto uno schietto
43  1,  1, XXXVIII|    costringendolo a guardarla del pari, - voi sapete qualcosa.~ ~-
44  1,  1, XXXVIII|    esistenza, sarebbe viltà senza pari. Voi siete giovine, bella,
45  2,  1,      II|      animo suo si riebbe, si fece pari all'altezza dei casi.~ ~
46  2,  1,     III|         lungo le amiche pareti.~ ~Pari alle gaggìe nei loro serpeggiamenti,
47  2,  1,     III|           Grazie erano tre, tutte pari in bellezza, per modo che
48  2,  1,     III|          inferiore in bellezza, o pari almeno, alle sue nobili
49  2,  1,     III|   contentare ogni loro capriccio, pari a quel superfluo che il
50  2,  1,      IV|          di tutti gli uomini suoi pari. Ahimè, mia bellissima!
51  2,  1,      VI|         agli amici, stupefatti al pari di lui. Quindi, richiesto
52  2,  1,       X|         per la sua felicità senza pari. E gliela fece provare,
53  2,  1,       X|            ce n'è per cinque suoi pari. Ma non te ne dar pensiero;
54  2,  1,     XII|       fastosi passatempi de' suoi pari, e non d'altro curante che
55  2,  1,    XIII|            ma severo e freddo del pari.~ ~Da un lato del salotto
56  2,  1,    XIII|           maledettamente sentire? Pari alla famosa Ninon de Lenclos,
57  2,  1,    XIII|        altra agonia, veementi del pari, se non forse di più, non
58  2,  1,     XIV|     regale alterezza; ed egli del pari si alzò dalla scranna, ma
59  2,  1,     XIV|           la cui voce s'era fatta pari al sordo brontolio del tuono
60  2,  1,      XV|         dozzina di pulzellone sue pari, quando l'avessero a vedere,
61  2,  1,     XVI|          vecchie abitatrici; e al pari di queste due, c'entrava
62  2,  1,     XVI|           come tutti i gobbi suoi pari. Curiosità e vanità, peccati
63  2,  1,   XVIII|  trattenerci qui a garrire con un pari vostro, così indurito nelle
64  2,  1,   XVIII|           ce l'ho, e il banco del pari; ma un banco da menarvi
65  2,  1,    XXII|          duca, e gli si metteva a pari, per andar di conserva.~ ~-
66  2,  1,    XXII|   mantenere le buone relazioni da pari a pari, così naturalmente
67  2,  1,    XXII|         buone relazioni da pari a pari, così naturalmente nate
68  2,  1,    XXII|       difeso da noi, giovani suoi pari, inesperti se si vuole,
69  2,  1,    XXII|         in me, com'io, giovine al pari di lui, l'ho posta in altri,
70  2,  1,     XXV|          di una mala grazia senza pari. Ginevra, poi, vedutolo
71  2,  1,     XXV|           non sembrò naturale del pari ad Aloise quella intromissione
72  2,  1,    XXVI|          uscio sul viso le vostre pari; vi negheranno il saluto
73  2,  1,    XXVI|           quest'oggi è pei vostri pari il giorno della giustizia
74  2,  1,  XXVIII|           loro società; la quale, pari alla moglie di Cesare, non
75  2,  1,  XXVIII|    spirito, non sa ella tenersi a pari di tutte le sottigliezze,
76  2,  1,    XXIX|      soave, sempre tenera, sempre pari a  stessa; più soave,
77  2,  1,    XXIX|        invigilarne con occhio del pari benevolo gli studi e i trastulli,
78  2,  1,     XXX|         uscir fuori dei sensi. In pari tempo sentì mancarsi le
79  2,  1,     XXX|    spasimo, un'agonia prolungata. Pari all'infelice che trascinato
80  2,  1,    XXXI|       dubitarne un tantino. E del pari le nostre due scrittrici
81  2,  1,    XXXI|     governo d'una casa, nuova del pari, alla quale tu devi avvezzarti,
82  2,  1,    XXXI|          di tutti gli uomini suoi pari. Ahimè, mia bellissima!
83  2,  1,   XXXII|        voi non avete amato mai al pari di me, da lunghi anni, senza
84  2,  1,  XXXIII|           mi volgevano a seconda. Pari al re Mida, qualunque cosa
85  2,  1,   XXXIV|      schiuse le porte. Modesto al pari dei veri eroi, egli ha compiuta
86  2,  1,    XXXV|           la mia! e di tanti miei pari! Crediamo le donne angeli,
87  2,  1,  XXXVII|     Giuliani e il Pietrasanta del pari. Stanco di quelle schermaglie,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License