Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|        gli fa molto onore, e voi vedete che amo rendergli giustizia.
 2  1,  1,      VI|         labbra della ferita.~ ~- Vedete? - disse egli allora sorridendo
 3  1,  1,      IX|       Questo povero giovine, che vedete dinanzi a voi, è rimasto
 4  1,  1,      IX|     signora, e l'onest'uomo, che vedete del pari, sente il debito
 5  1,  1,      XI|          quel cancello verde che vedete. -~ ~Il cocchiere obbedì
 6  1,  1,     XII|          sarebbe a dire?~ ~- Non vedete? Questa boccia, che a voi
 7  1,  1,     XII|       sospirando l'ammalato.~ ~- Vedete? - soggiunse il medico,
 8  1,  1,     XII|          ho sempre detto io.~ ~- Vedete dunque che non c'è bisogno
 9  1,  1,     XIV|               Una volta.... Come vedete, la storia incomincia al
10  1,  1,     XIV|      apostolo moriva di sete. Ma vedete miracolo! Andando con gli
11  1,  1,     XIV|          intendere la direzione. Vedete su quel tetto aguzzo un
12  1,  1,     XIV|       Quella bella fanciulla che vedete lassù, intenta a gettar
13  1,  1,     XIV|     savia giovinetta, quella che vedete, ed io so ancora di certi
14  1,  1,     XIV| apparenza di ragionevole. Ma io, vedete! io, che non so un iota
15  1,  1,     XIV|   faccenda di quella ragazza che vedete  sul terrazzo. Spesi forse
16  1,  1,      XV|          suo letto di morte.~ ~E vedete un po' come entrasse la
17  1,  1,     XVI|        con quel metodo energico. Vedete, padre Bonaventura; qui,
18  1,  1,    XVII|  fanciulla di casa Salvani. Come vedete, ci aveva buon naso. Qualcheduno
19  1,  1,    XVII|       dal reverendo Bonaventura. Vedete, compare; que' signori la
20  1,  1,   XVIII|    affatto il capocomico. E poi, vedete, se il lavoro piacerà fuori,
21  1,  1,     XIX|            Lasciatelo stare! Non vedete com'è diventato?... - La
22  1,  1,      XX|     buono, e con queste dita che vedete l'ho afferrato pel collo
23  1,  1,      XX|           non ci pensavo più. Ma vedete, il vostro guaio mi fa perdere
24  1,  1,      XX|      ditini, per aiutar la casa! Vedete, quando ci penso, non mi
25  1,  1,      XX|            E perchè mo'?~ ~- Non vedete? Si chiude la bettola. È
26  1,  1,     XXI|   trovarle da nessuna banda. Io (vedete, Michele?) fo già conto
27  1,  1,    XXII|       basso all'alto. Ed anco se vedete un uomo ed una donna ricambiarsi
28  1,  1,   XXIII|         lagrime; - ma io soffro, vedete?... Io penso che questa
29  1,  1,   XXIII|     nell'ardore della danza. Non vedete voi queste lagrime, Matilde?
30  1,  1,   XXIII|          ama come un dissennato. Vedete? Noi rimarremo qui seduti,
31  1,  1,    XXIV|     illuminato tutto il palazzo. Vedete? Anche dalle finestre che
32  1,  1,     XXV|       accoglieva sorridendo.~ ~- Vedete, - le diceva egli, - bisogna
33  1,  1,    XXXI|         tutte queste belle cose. Vedete, Collini, qui le vostre
34  1,  1,    XXXI|    mangiarsi il capitale. O che? vedete un giovine sodo, assennato
35  1,  1,    XXXI|           Suvvia, Maddalena; non vedete che ho fatto per celia?
36  1,  1,    XXXI|    mantener le promesse.~ ~- Voi vedete tutto nero; e se egli sapesse
37  1,  1,  XXXIII|        credo già di farvi torto. Vedete, io non mi fido neanche
38  1,  1,  XXXIII|          mille in divisione. Voi vedete che Arlecchino a petto mio,
39  1,  1,  XXXIII|        ne sgraffia? Altrettante. Vedete che sono modesto nei calcoli,
40  1,  1,   XXXIV|         in un angolo a sinistra. Vedete che conosco il fatto mio.
41  1,  1,   XXXVI|      sulla terra. Vi parlo, come vedete, il linguaggio della saviezza
42  1,  1,  XXXVII|          venti giorni che non lo vedete?~ ~- Oh, non dico già questo.
43  1,  1,  XXXVII|    trovato Niso in casa.~ ~- Ah, vedete? Ci ho gusto che vi sia
44  1,  1, XXXVIII|            babbo, non piangereVedete, Lorenzo, questo ricordo
45  1,  1, XXXVIII|       nulla su questa terra. Non vedete? Il destino mi perseguita,
46  2,  1,      II|     Salvani?~ ~- Passeggiavo; lo vedete.~ ~- E avevate paura (scusate,
47  2,  1,     III|      colori, fragranze, armonie! Vedete i campi, aiuole naturali,
48  2,  1,     III|      anch'essi il loro giardino! Vedete più oltre l'erica gentile,
49  2,  1,     III|         in riflessi d'argento.~ ~Vedete ora, seduti al rezzo delle
50  2,  1,     III|        Che cosa mi dite voi ora? Vedete, non trovo più il bandolo.~ ~-
51  2,  1,       V|   zuccherino per noi.~ ~- Voi lo vedete; - ripigliò il Pietrasanta, -
52  2,  1,      VI|         servitore!...~ ~- Voi lo vedete! Scomparsi! - soggiunse
53  2,  1,      VI|   possiamo appigliarci. Che cosa vedete voi di più efficace?~ ~-
54  2,  1,     VII|         assenzio e caffè.... Voi vedete che non è molto! poi, trenta
55  2,  1,    VIII|           Fu per tal guisa, come vedete, la prima costoletta mangiata
56  2,  1,      IX|        sua sorella adottiva. Non vedete come tutto è riuscito ad
57  2,  1,       X|          volgendosi all'altro, - vedete pure che sono sola.~ ~-
58  2,  1,       X|         di voi. Io, poverino, lo vedete, lavoro umilmente per gli
59  2,  1,       X|    salgono le scale.~ ~- È vero! Vedete? per colpa vostra! Oh, ma
60  2,  1,       X|       perchè mi domanda?~ ~- Ah, vedete, - rispose il Giuliani con
61  2,  1,     XIV|          suo protettore. Voi ben vedete, o padre, che la poverina
62  2,  1,     XIV|        contro il passato. Ma non vedete che soffro? che la vostra
63  2,  1,      XV|        in brodo di succiole.~ ~- Vedete, ora, - proseguì ella, mentre
64  2,  1,      XV|    pronta a liberarsene.~ ~- Non vedete? - diss'ella. - Il ferro
65  2,  1,    XVII|         Sì, sono tranquilla, non vedete? - proseguì la giovinetta,
66  2,  1,   XVIII|     veniva spruzzando il viso. - Vedete mò, le buone notizie, quando
67  2,  1,   XVIII|       giorni s'accresce la soma. Vedete bel modo di trattare i galantuomini!
68  2,  1,   XVIII|       fargli vedere la fossa. Ma vedete un po' quelle scimunite,
69  2,  1,     XIX|         queste cose?~ ~- Perchè, vedete, quelle scioperatacce di
70  2,  1,     XIX|    mettere co' più forti di voi. Vedete, intanto, avete perduto
71  2,  1,     XIX|          tanti ne spendono, e li vedete appena all'ora del pasto;
72  2,  1,     XIX|        una alzata di spalle.~ ~- Vedete che grazietta! - disse il
73  2,  1,     XIX|    quarto tra cotanto senno.~ ~- Vedete che bel muso, da volersi
74  2,  1,     XIX|       perchè avete voi dubitato? Vedete, ce n'ho altri nove, di
75  2,  1,     XIX|      scritto in quel foglio.~ ~- Vedete dunque, Michele, che non
76  2,  1,      XX|          avesse veduto dapprima. Vedete gran caso, ricordarsi dei
77  2,  1,    XXII|   tornarvi a grado. Lascio, come vedete, il Lei, che è troppo cerimonioso,
78  2,  1,    XXIV|      nuova così d'un tratto. Io, vedete, sono un uomo flemmatico:
79  2,  1,    XXIV|     assegnamento.~ ~- Oh voi non vedete altro che il guadagno! -
80  2,  1,    XXXI|       chi legge la sua sentenza. Vedete? - soggiunse poscia, svolgendo
81  2,  1,   XXXII|   eravamo sul punto di perderlo. Vedete che io vi son grato; vedete
82  2,  1,   XXXII|      Vedete che io vi son grato; vedete che io intendo il pregio
83  2,  1,   XXXII|       della vostra amorevolezza! Vedete? Sono tranquillo. Oh, Dio
84  2,  1,  XXXIII|          breviloquenza. - Ed io, vedete, avrei pur potuto risponderle: «
85  2,  1,   XXXIV|       sento morire? Da due mesi, vedete, da due mesi io vivo come
86  2,  1,   XXXVI|         ultime parole. Ed io, lo vedete, accettai. Tornando al Cigàla,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License