Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         Lorenzo era giunto a quell'ultimo stadio dell'agiatezza, allorquando
 2  1,  1,       V|          Francesco d'Albaro. Quest'ultimo è il più meridionale di
 3  1,  1,       V|          già noto, aspettare quest'ultimo, mezz'ora prima, sotto la
 4  1,  1,       V|          bene....~ ~- Chi riderà l'ultimo! - gridò Lorenzo, levando
 5  1,  1,      VI|       stati ad attenderlo fino all'ultimo. Egli ha mancato alla sua
 6  1,  1,     VII|            io debbo andar fino all'ultimo. Sì, o signori, quel vecchio
 7  1,  1,      IX|             disse la contessa. - L'ultimo venuto da Parigi non mi
 8  1,  1,      XI|           moglie la bella Ginevra, ultimo rampollo dell'antica casata
 9  1,  1,     XII|         andare a vedere, e darle l'ultimo bacio innanzi che ella morisse.~ ~
10  1,  1,     XIV|        altri due piani. Giunto all'ultimo, suonò il campanello, e
11  1,  1,     XIV|             Andando innanzi, quest'ultimo incespicò in un piccolo
12  1,  1,      XV|    accompagnare il Mattei. A quest'ultimo era doluto un poco di dover
13  1,  1,      XV|            essere andato a darle l'ultimo bacio sul suo letto di morte.~ ~
14  1,  1,      XV| Bonaventura, sul terrazzo di quest'ultimo, ambedue si recarono in
15  1,  1,      XV|            aveva più fede in quest'ultimo.~ ~- Ah, ah! - esclamò il
16  1,  1,    XVII|          che la sua pigionale dell'ultimo piano era un fior di ragazza,
17  1,  1,   XVIII|           loro primavera.~ ~Ma all'ultimo piano della casa Ceretti,
18  1,  1,     XIX|      penati ed il quartierino dell'ultimo piano. Giunto lassù, tirò
19  1,  1,      XX|        Anzitutto, - proseguì quest'ultimo, - di che somma si tratta?~ ~-
20  1,  1,      XX|            così, non parlo più. Un ultimo bicchiere almeno, alla salute
21  1,  1,      XX|          inerpicò al buio fino all'ultimo piano; viaggio che durò
22  1,  1,      XX|        alla derrata.~ ~Come fu all'ultimo piano, il nostro Michele
23  1,  1,     XXI|        pigione era pagata fino all'ultimo giorno di giugno, e non
24  1,  1,     XXI|          locazione andava fino all'ultimo di settembre.~ ~Mentre egli
25  1,  1,     XXI|             palazzo Torre Vivaldi, ultimo piano, e l'aspetta in casa
26  1,  1,     XXI|    cercarmi?~ ~- Sì, ma giunto all'ultimo piano, e mentre stavo 
27  1,  1,    XXII|       bella marchesa Ginevra era l'ultimo rampollo, non si dipartiva
28  1,  1,    XXII|        dimenticavano il fasto dell'ultimo marchese Vivaldi, che pure,
29  1,  1,   XXIII|           a questo bel giuoco; e l'ultimo occhio che rimane incolume
30  1,  1,    XXIV|            volta la bella Matilde. Ultimo guizzo d'una lucerna che
31  1,  1,    XXIV|        epiteto, per modo che quest'ultimo era diventato necessario
32  1,  1,    XXIX|            comodo quartierino, all'ultimo piano del suo palazzo; e
33  1,  1,    XXIX|             Abbiamo lasciato quest'ultimo sull'uscio, la qual cosa
34  1,  1,    XXXI|            un insegnamento. Sarà l'ultimo. Volete che io vi dica quel
35  1,  1,    XXXI|           e segnatamente per quest'ultimo gli aveva promesso un largo
36  1,  1,    XXXI|        miglior causa. Lo zelo dell'ultimo padrone si chiariva altresì
37  1,  1,  XXXIII|           lungo sospiro, che fu un ultimo vale a quella lasagna bianca (
38  1,  1,  XXXIII|            altri compagni di quest'ultimo, sbucati non si sa donde,
39  1,  1,   XXXIV|          altro (e non certamente l'ultimo) ne fu scoperto ed asserragliato,
40  1,  1,    XXXV|         fatto un'opera buona. Fu l'ultimo sguardo che egli volse a
41  1,  1,    XXXV|         ardiremmo dire che fosse l'ultimo pensiero.~ ~Chi penetra
42  1,  1,    XXXV|           egli aveva detto nel suo ultimo colloquio con Matilde, intorno
43  1,  1,    XXXV|          casa Salvani, a turbare l'ultimo sogno di Lorenzo, a distruggere
44  1,  1,    XXXV|         dall'avversa fortuna.~ ~Un ultimo lampo d'orgoglio guizzò
45  1,  1,    XXXV|           in mente, aveva lasciato ultimo tra le sue cure il pauroso
46  1,  1,   XXXVI|          non aveva più scritto. Un ultimo suo biglietto, vergato nel
47  1,  1,   XXXVI|       perchè la risposta di Lilla (ultimo foglio di quel mesto carteggio)
48  1,  1,   XXXVI|      insieme con questa lettera, l'ultimo atto di debolezza di quella
49  1,  1,  XXXVII| macchinalmente Lorenzo. E fatto un ultimo saluto all'amico, se ne
50  2,  1,     III|            ai più intrinseci, e da ultimo si sedette accanto ad Aloise,
51  2,  1,      VI|            sembra che questo sia l'ultimo uscio della casa.~ ~- Chi
52  2,  1,      VI|      lavoro, troppo lavoro, per un ultimo giorno di trimestre!~ ~Quella
53  2,  1,    VIII|     chicchessia. Per contro, era l'ultimo a rientrare a casa, dopo
54  2,  1,    VIII|           contentandosi, per quest'ultimo, di soffiargli addosso.~ ~-
55  2,  1,      IX|      discendere dalle Vigne. Quest'ultimo consiglio la vinse; ma quel
56  2,  1,      IX|      deliberato di andare da quest'ultimo, per chiedergli se sapesse
57  2,  1,       X|        lucerna di ottone, fino all'ultimo gradino delle scale.~ ~ ~ ~
58  2,  1,     XII|       bicocca ascosa tra i greppi, ultimo ricordo de' miei maggiori.
59  2,  1,    XIII|          chi nol sappia, per dar l'ultimo tocco alla bellezza di Venere,
60  2,  1,    XIII|        ridotta agli sgoccioli  l'ultimo guizzo, e il più vivido,
61  2,  1,      XV|           sfuggire in un sospiro l'ultimo fil di speranza, le venne
62  2,  1,      XV|            lingua imparaticcia; da ultimo conversazioni filate, di
63  2,  1,     XVI|         scesa sul limitare a dar l'ultimo sguardo e l'ultimo saluto
64  2,  1,     XVI|           dar l'ultimo sguardo e l'ultimo saluto al mondo profano,
65  2,  1,    XVII|       cuore avesse a scoppiarle. L'ultimo fil di speranza a cui s'
66  2,  1,     XIX|           riderà bene chi riderà l'ultimo.~ ~- Non ho ben capito che
67  2,  1,    XXII|            sprema dal petto, quest'ultimo avanzo di fiele. Il cuore
68  2,  1,   XXIII|        salire una quinta volta all'ultimo piano del palazzo Vivaldi,
69  2,  1,     XXV|     dormire meno tranquillo il mio ultimo sonno. -~ ~Fatta questa
70  2,  1,     XXV|            per l'angoscia di quell'ultimo saluto, per la notte travagliata
71  2,  1,     XXV|           spremuto dal cuore quell'ultimo avanzo di alterigia che
72  2,  1,  XXVIII|           della famiglia e dare un ultimo saluto alla tomba di sua
73  2,  1,  XXVIII|           Aloise, certo che il suo ultimo giorno era finalmente quello,
74  2,  1,  XXVIII|       dicono tutte le lettere, all'ultimo verso.~ ~- Pazzo!~ ~- Savio,
75  2,  1,  XXVIII|           non era anche giunto all'ultimo scalino, che un dubbio lo
76  2,  1,    XXIX|          senza il bisogno di quest'ultimo espediente, non avrebbe
77  2,  1,    XXIX|           dal monastero se non all'ultimo istante, quando fosse per
78  2,  1,    XXIX|     materna egli veniva a metter l'ultimo lamento del suo cuore ferito.~ ~
79  2,  1,    XXIX|       tornare tra breve; scoccò un ultimo bacio in quell'aria che
80  2,  1,    XXIX|         Antonio; a te un bacio e l'ultimo pensiero del tuo povero
81  2,  1,    XXXI|        giovani penitenti, fino all'ultimo vagheggino che ha trovato
82  2,  1,   XXXII|            figliol mio d'adozione, ultimo affetto del mio cuore, come
83  2,  1,    XXXV|                 Da Costantinopoli, ultimo lembo d'Europa, il salto
84  2,  1,  XXXVII|         aspettato.... e che il mio ultimo pensiero è stato per lui.... -~ ~
85  2,  1,  XXXVII|          l'addio della partenza. L'ultimo raggio del sole si nascondeva
86  2,  1,  XXXVII|                FINE DEL SECONDO ED ULTIMO VOLUME.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License