Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      inutilmente sul tavolino che sapete. Egli già da un'ora andava
 2  1,  1,      II|         avete mica fatta sentire. Sapete bene che la Marsigliese
 3  1,  1,     III|          del Pietrasanta.~ ~- Voi sapete che io non ho dimestichezza
 4  1,  1,     III|         alla mia modesta persona. Sapete da quanto tempo non ci troviamo
 5  1,  1,     VII|           sdegnoso del Collini. - Sapete pure che se io per avventura
 6  1,  1,     VII|      mascalzone, e a quest'ora lo sapete anche voi. Dopo aver fatto
 7  1,  1,      IX|          per metterlo sul telaio. Sapete pure, signor Salvani, che
 8  1,  1,      IX|         avessi altro modo.~ ~- Ma sapete, signor Lorenzo, - (la contessa
 9  1,  1,      IX|            esclamò Lorenzo. - Voi sapete pure la mia vita esser vostra,
10  1,  1,      IX|                Come, signora? Voi sapete....~ ~- Sì, so tutto, e
11  1,  1,      IX|          innocenti parole che voi sapete....~ ~- Io! non so nulla,
12  1,  1,    XIII|           ditemi tutto quello che sapete. -~ ~Il Bello faceva ancora
13  1,  1,    XIII|          tutto non perdete tempo. Sapete dove sto di casa, e potete
14  1,  1,     XIV|         padre Bonaventura.~ ~- Lo sapete?~ ~- Sicuramente; perchè
15  1,  1,     XIV| mortificato. - Voi, padre mio, la sapete più lunga....~ ~- Del diavolo,
16  1,  1,     XIV|    picchetto e a biliardo.~ ~- Lo sapete! Ve lo avrà detto egli.
17  1,  1,     XIV|          Violetta?~ ~- Ah, non lo sapete? È una mala femmina, molto
18  1,  1,     XIV|        ogni cosa viene in taglio. Sapete la storia del ferro di cavallo?~ ~-
19  1,  1,     XIV|           arsiccia dell'apostolo. Sapete il proverbio, Collini?~ ~-
20  1,  1,     XIV|        vogliate perdonare. Ma non sapete altro finora, di questa
21  1,  1,     XIV|        altro da chiedere. Voi non sapete, padre mio, quanto mi crucci
22  1,  1,     XIV|         collera! Voi altri medici sapete sempre in un modo o nell'
23  1,  1,     XIV|   bisognava chiarire il sospetto. Sapete già, figliuol mio, che io
24  1,  1,      XV|          Meno chiacchiere! Voi lo sapete meglio di me. Il marchesino
25  1,  1,      XX|     proposito del signor Lorenzo, sapete che son venuto a chiedervi
26  1,  1,      XX|           il servitore, - voi non sapete che non guadagna più nulla?~ ~-
27  1,  1,      XX|        una, col cuore in mano. Ma sapete, Garasso, che voi siete
28  1,  1,      XX|         compagni vi tirano, e voi sapete che in compagnia anco il
29  1,  1,      XX|             Mi avete promesso.... Sapete pure!...~ ~- Non dubitate.
30  1,  1,   XXIII|       Perchè mi parlate voi così? Sapete pure che ho da parlarvi,
31  1,  1,   XXIII|      supplichevole.~ ~- Ma sì; lo sapete pure! - rispose la contessa. -
32  1,  1,   XXIII|    ammireranno, colà dove andate. Sapete pure Matilde; una donna
33  1,  1,   XXIII|       Lorenzo, finiamola! Voi non sapete quello che vi diciate, ora.
34  1,  1,    XXIV|           Che è? che non è? - Non sapete? - È la gran festa da ballo
35  1,  1,    XXIV|          male! Siete pazzo? O non sapete che ci hanno dai dodici
36  1,  1,     XXV|    favella degli innamorati.»~ ~E sapete che facesse Giove, appena
37  1,  1,     XXV|        raffronto a quello che non sapete ancora. Il marchese Antoniotto,
38  1,  1,  XXVIII|          tale non c'è più? E' non sapete? N'era stufo. Sì, certo,
39  1,  1,     XXX|         delle donne. A Genova, lo sapete, trionfano ancora il provinciale
40  1,  1,    XXXI|           senza conchiuder nulla. Sapete che siamo cinque socii,
41  1,  1,    XXXI|       impancate coi vecchi, e non sapete ancora l'abbiccì della vita!
42  1,  1,    XXXI|   disputare. La Compagnia, voi lo sapete meglio di tutti, non ha
43  1,  1,    XXXI|               Voi altri uomini vi sapete spalleggiare come va. Una
44  1,  1,  XXXIII|         chiaramente su quello che sapete. Il colpo è per domani,
45  1,  1,    XXXV|           guisa:~ ~- Lorenzo, voi sapete come io vi apprezzi e vi
46  1,  1,    XXXV|         basta egli forse? Voi non sapete quanti bei sogni si proseguono,
47  1,  1,   XXXVI|      Lilla non l'ha amato mai, lo sapete; ed ora ambedue non amiamo,
48  1,  1,  XXXVII|       turbato. Nell'animo suo, lo sapete, era un certo che di femmineo;
49  1,  1, XXXVIII|         guardarla del pari, - voi sapete qualcosa.~ ~- Io nulla,
50  1,  1, XXXVIII|       aveva divelta dal nido. Ora sapete tutto, Maria; lasciate che
51  2,  1,      II|    incominciava a perderla. - Voi sapete che la rivoluzione non è
52  2,  1,      II|          in viso all'amico. - Voi sapete....~ ~- Ogni cosa. So, verbigrazia,
53  2,  1,      II|        stesso in quel momento, lo sapete; pensava a Maria.~ ~ ~ ~
54  2,  1,     III|        paese, in quel palazzo che sapete, murato a foggia di castello,
55  2,  1,     III|         giardiniere ortodosso che sapete, ha fatto miracoli coll'
56  2,  1,     III|          pezzo. Maddalena è, come sapete, la più tenera amica di
57  2,  1,     III|          dal calice dei fiori. Ma sapete che se questo regno grazioso
58  2,  1,       V|         oltre perplesso.~ ~- E li sapete voi?~ ~- Da capo a fondo.~ ~-
59  2,  1,       V|       signora?~ ~- Sì, quella che sapete voi. Ho detto forse male?~ ~-
60  2,  1,      VI|          che aveva mandata a voi. Sapete dunque il segreto, come
61  2,  1,    VIII|       quella parte dell'Eden. Voi sapete meglio di me che gli animali
62  2,  1,      IX|          repubblicano.~ ~- Non lo sapete? Venite con noi! -~ ~Sulle
63  2,  1,      IX|         in quel suo garbuglio che sapete, e poi, quando egli se ne
64  2,  1,      IX|         guidati; e questi, già lo sapete dai sospetti del servitore,
65  2,  1,       X|           Garasso?~ ~- Ah, non lo sapete? - ripigliò il Giuliani. -
66  2,  1,       X|         In fede mia, Giuliani, ne sapete più di me.~ ~- Oh, qui,
67  2,  1,       X|  schermite, non infingete con me! Sapete pure che io non son uomo
68  2,  1,       X|    avverto, Garasso, io so che lo sapete, ciò che v'ho chiesto; se
69  2,  1,       X|          c'è la spada di Damocle. Sapete che cos'è, anzi dirò meglio,
70  2,  1,    XIII|           non lo ha amato mai, lo sapete; ed ora ambedue non amiamo,
71  2,  1,     XIV|    prepotente. E tuttavia, voi lo sapete, marchesa di Priamar, si
72  2,  1,     XIV|  arrossire. Che direbbe la gente? Sapete la gran novità? Quella fanciulla,
73  2,  1,     XIX|           dove non ispetta a voi? Sapete, la pentola di terra, quando
74  2,  1,     XIX|         Ne aveste a palate! Ma lo sapete meglio di me, che il po'
75  2,  1,     XIX|          m'avete voi preso? - Ma, sapete? un biglietto aperto; lo
76  2,  1,     XIX|    Pasquale, fatelo per amor mio. Sapete, inoltre; una mano lava
77  2,  1,     XXI|         ama il suo simile, voi lo sapete; e noi siamo vecchi, Giuliani,
78  2,  1,     XXI|       capacita. Chi è costui? Non sapete il suo nome, ed egli sa
79  2,  1,     XXI|         ed egli sa il vostro; non sapete neppure da che parte egli
80  2,  1,   XXIII|         banco il Montalto, se già sapete che il Marsigli non pensa
81  2,  1,    XXVI|       voce; - ho detto per celia. Sapete pure che vi voglio un gran
82  2,  1,    XXVI|          tanti, laddove voi nulla sapete di me. Non vi torna? Sia
83  2,  1,     XXX|       ricordo per me?~ ~- Come lo sapete voi? - chiese attonito Aloise.~ ~-
84  2,  1,  XXXIII|        tre anni durava, e voi già sapete il perchè, mi tolse di sapere
85  2,  1,   XXXVI|  impegnati tutti i suoi capitali, sapete pure che fece una mala fine.
86  2,  1,   XXXVI|         ne penso. Prima di tutto, sapete voi la cagione della partenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License