IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pour 4 pouvoir 1 pover 3 povera 86 poveracci 1 poveraccio 3 poveraglia 1 | Frequenza [« »] 86 città 86 miei 86 pasquale 86 povera 86 proprio 86 san 86 sapete | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze povera |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| compiangendo sinceramente la povera signora Luisa, costretta 2 1, 1, II| vagabondo consorte.~ ~Ma la povera signora Luisa non pareva 3 1, 1, IV| di un dubbio doloroso. La povera fanciulla si sentiva troppo 4 1, 1, IV| Forse Lorenzo.... -~ ~E la povera fanciulla impallidì, e fu 5 1, 1, XIV| avvengono di nottetempo. Povera gente! Perciò sono sconfitti, 6 1, 1, XVII| condonare il fitto alla povera gente. Il trimestre era 7 1, 1, XIX| braccia. -~ ~Arrossì la povera Maria al vedere come quell' 8 1, 1, XX| inzuppato di vino.~ ~- E quella povera signorina non sa ancor nulla 9 1, 1, XXIV| gran signori, e amici della povera gente. Avrebbero ad essere 10 1, 1, XXVIII| argutamente la signora Maddalena, povera colomba smarrita, la quale 11 1, 1, XXXI| sullo scrittoio; la penna, povera vittima della sua feroce 12 1, 1, XXXV| modo di sollievo alla sua povera sorella adottiva. - «Piove 13 1, 1, XXXVI| assassine del volgo umano. Povera Maria! povera sorella!... 14 1, 1, XXXVI| volgo umano. Povera Maria! povera sorella!... Ma via! io non 15 1, 1, XXXVI| lui e la sorte di questa povera fanciulla? -~ ~Lorenzo stette 16 1, 1, XXXVI| lettere, così scriveva la povera solitaria:~ ~ ...Abbiamo 17 1, 1, XXXVI| amerete anche molto per la sua povera madre. Uomo fatale, perchè 18 1, 1, XXXVI| quello che ha negato alla povera Lilla.»~ ~ ~ ~Un'altra lettera, 19 1, 1, XXXVI| vestire dimesso, come una povera monaca. A volte amerei di 20 1, 1, XXXVI| ad espiarle. A questo io, povera donna, vo lavorando ogni 21 1, 1, XXXVIII| animale che pensa. Ora la povera Maria, alla vista di tutti 22 1, 1, XXXVIII| Montalto. Vostra madre, povera donna, ha molto patito, 23 1, 1, XXXVIII| sarebb'egli avvenuto della povera bambina?... Ricordo, - proseguì 24 1, 1, XXXVIII| queste ultime parole, la povera fanciulla diede in uno scoppio 25 1, 1, XXXVIII| miserando destino; dove, povera colomba raccolta finalmente 26 2, 1, I| con un gelido sarcasmo. Povera ragione! la chiamano fredda 27 2, 1, II| più far nulla, per questa povera libertà.~ ~- Ben detto! 28 2, 1, IV| Savary di Mal Leone.»~ ~- Povera viscontessa! - interruppe 29 2, 1, VI| dallo andare a chiedere alla povera ragazza se avesse bisogno 30 2, 1, IX| ogni notte a quel modo, la povera ostessa aperse gli occhi 31 2, 1, X| se odono i casigliani. Povera me! Giuliani, ve ne supplico, 32 2, 1, XII| il sacrifizio della sua povera bella, che indarno tendeva 33 2, 1, XIII| marchesa di Priamar, come una povera orfana, la quale sentisse 34 2, 1, XIII| rifugio e di aspettazione. La povera fanciulla era affranta da 35 2, 1, XIV| Lo so io, il perchè? Povera fanciulla! Se la vedeste, 36 2, 1, XIV| poichè mi ricordano la mia povera casa e le mie modeste fatiche.»~ ~- 37 2, 1, XIV| sommessamente profferite, e la povera donna ne fu sbigottita.~ ~- 38 2, 1, XIV| scherno di Bonaventura, la povera donna andò ad occhi chiusi 39 2, 1, XIV| costringerò a maledirmi! Povera creatura innocente! Io non 40 2, 1, XIV| sarcasmi feroci.~ ~- Oh, la mia povera figlia! - gridò ella, perduta, 41 2, 1, XIV| quel punto; le labbra della povera donna mormoravano interrotte 42 2, 1, XIV| guardarla e compiangerla.~ ~Povera madre!~ ~ ~ ~ 43 2, 1, XV| dirmi delle cosacce....~ ~- Povera signora Marianna! - disse 44 2, 1, XV| Che aveva egli dunque? La povera signora Marianna non sapeva 45 2, 1, XV| Così almeno ella disse, la povera colomba spaventata. Ma andare 46 2, 1, XV| ciò che voleva. Così la povera colomba spaventata si tirò 47 2, 1, XV| sgomentita. - Se vi sentissero, povera me!~ ~- Che! non temete; 48 2, 1, XVI| monacazioni, allorquando la povera novizia, scesa sul limitare 49 2, 1, XVI| Tecla ammalata.~ ~- Oh, povera donna! Gravemente?~ ~- Questo 50 2, 1, XVII| tormenti ineffabili. Così alla povera derelitta, quella bara aperta 51 2, 1, XVII| rovine!~ ~Poi quando la povera donna ha varcato l'età delle 52 2, 1, XVII| allora ella si avvezza, la povera rinchiusa, a que' luoghi 53 2, 1, XVII| marchesa di Priamar? La povera madre aveva parlato in quel 54 2, 1, XVII| coprir di vergogna la vostra povera madre, che forse, che certo 55 2, 1, XVII| sua camera.~ ~Quel30 dì la povera giovinetta non pose il piede 56 2, 1, XVII| singhiozzi, ma rantoli. Povera Maria, povera vittima di 57 2, 1, XVII| ma rantoli. Povera Maria, povera vittima di colpe non sue!~ ~ 58 2, 1, XVII| Aveva fatte due scale, la povera Madre; ella che di consueto, 59 2, 1, XVII| chiamavano figlia, quella povera fanciulla; e intanto ella 60 2, 1, XVII| compatirà; ci ho quella povera donna di mia moglie, che 61 2, 1, XVIII| dalle sue minacce contro la povera Adalgisa, fu molto più saldo 62 2, 1, XVIII| dato segno di vita.~ ~- Povera piccina! - pensava egli, 63 2, 1, XVIII| ai signori giurati.~ ~La povera Maria, tornata finalmente 64 2, 1, XIX| brutta merce là. Ma quella povera ragazza....~ ~- E adesso 65 2, 1, XIX| Pasquale. - C'è là dentro una povera ragazza che vogliono far 66 2, 1, XIX| starà ella, adesso, la mia povera padroncina?»~ ~- Che? - 67 2, 1, XXI| di sua moglie, della mia povera madre. Vi accenno la cosa, 68 2, 1, XXII| mani, per istrappare una povera fanciulla da quella casa 69 2, 1, XXIII| nè fatta arrossire quella povera donna, se viva? Egli, adunque, 70 2, 1, XXVI| oltre allo strazio di quella povera creatura.~ ~- Siete voi 71 2, 1, XXVI| immobile ai pianti di quella povera creatura; ho cercato di 72 2, 1, XXVI| che non arrisero alla sua povera madre. Che m'importa del 73 2, 1, XXVI| occhi; ho veduta la mia povera figlia moribonda, prigioniera 74 2, 1, XXIX| liberamente all'amore del figlio. Povera madre! Ella avvezza a vederlo 75 2, 1, XXIX| certa agiatezza patrizia. Povera madre! Come s'era ella adoperata, 76 2, 1, XXXI| paragone di Parigi; ora la tua povera amica, che ha galleggiato 77 2, 1, XXXI| com'essi facevano, la tua povera amica.~ ~"La curiosità è 78 2, 1, XXXIII| singhiozzi: - mia madre! mia povera madre! -~ ~Il duca di Feira 79 2, 1, XXXIV| colpettino del suo piede, alla povera affamata. La qual cosa a 80 2, 1, XXXIV| ella gli fosse grata. La povera madre sentiva il bisogno 81 2, 1, XXXIV| contentezze.~ ~- Ella è felice. Povera madre! Era tempo; - andava 82 2, 1, XXXV| far correre agli uomini, povera materia infiammabile, come 83 2, 1, XXXV| con Marco Polo; ma poi, povera gente, abbiamo smarrita 84 2, 1, XXXVI| che significa, ridotto in povera prosa, che il vecchio peccatore 85 2, 1, XXXVI| battendo per disperato la povera via delle visite a un franco 86 2, 1, XXXVII| il cuore di un uomo.~ ~La povera Ginevra fu tratta a forza