IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] citerà 1 citerò 1 citronen 1 città 86 cittadella 2 cittadin 2 cittadina 6 | Frequenza [« »] 87 pari 87 pensieri 87 strada 86 città 86 miei 86 pasquale 86 povera | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze città |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| E perchè no? In questa città i fiori durano nei giardini 2 1, 1, I| dissimili da quelli delle altre città. Tutto il mondo è paese.~ ~ 3 1, 1, I| passeggiate lunghissime, in città, e fuori le porte. Ma i 4 1, 1, V| abbia posto accanto ad una città, se pure non è meglio dire 5 1, 1, V| dire che Genova è l'unica città la quale sia stata posta 6 1, 1, VI| egli è stato trattenuto in città da altre faccende, che avrà 7 1, 1, VII| dove sarebbero tornati in città alquanto più tardi delle 8 1, 1, VII| bene in mente, e andiamo in città.~ ~- Andiamo, - rispose 9 1, 1, VIII| Genova, come in ogni altra città, v'è uno stuolo vagabondo 10 1, 1, VIII| bella fuggitiva d'altra città, regina forestiera, venuta 11 1, 1, VIII| giungeva il frastuono della città; del Leopardi, che ella 12 1, 1, VIII| quando fu per discendere in città. Gli risovvenne allora della 13 1, 1, IX| valenti schermidori della città, e me ne congratulo con 14 1, 1, X| di alcune case poste in città gli dava un'entrata di forse 15 1, 1, X| con otto mila lire, in una città come Genova. Si può, verbigrazia, 16 1, 1, XIV| ma potentissimo, in una città dove non avrebbe potuto 17 1, 1, XVIII| purissima. Le strade della città, gaie pei raggi di sole 18 1, 1, XXII| chiudevano la loro stagione di città, pochi giorni innanzi di 19 1, 1, XXII| certo da rimpiangere la città, e la presenza degli amici 20 1, 1, XXII| borghesia mascolina della città. Le signore della borghesia 21 1, 1, XXII| passeggio per le vie della città. La qual cosa non è a dire 22 1, 1, XXIV| consiglieri e sindaci della città.~ ~- Ahi questa che Ella 23 1, 1, XXIX| piemontese, al quale la sua città, il teatro delle sue pompe 24 1, 1, XXX| che tu dici, in una sola città, ci vorrebbero centinaia 25 1, 1, XXXIII| gente estranea alla nostra città. La qual cosa dimostra in 26 1, 1, XXXIII| tutti i ben pensanti della città, se i rivoltosi fossero 27 1, 1, XXXIV| ma giunti al centro della città si stendono in linea orizzontale, 28 1, 1, XXXIV| suo nome. Qual è, nella città dei Baciccia e delle Marinin, 29 1, 1, XXXIV| da un certo luogo della città andava a far capo nel Portofranco.~ ~ 30 1, 1, XXXIV| nerbo dei suoi partigiani in città, ai danni del fortunato 31 1, 1, XXXIV| occorrendo la parte piana della città, egli incominciò a diguazzare 32 1, 1, XXXVI| trovandosi a disagio in città, era andata a chiedere la 33 1, 1, XXXVII| delle strade inferiori della città.~ ~- Eccellenza, dove si 34 1, 1, XXXVIII| si avviava al basso della città, - non tornavo di alcun 35 1, 1, XXXVIII| uscir fuori le mura della città, altri piombar sulla Darsena, 36 2, 1, I| classi artigiane della nostra città, e l'illustre agitatore 37 2, 1, I| i volenterosi di quella città dovevano pigliarsi il carico 38 2, 1, I| rompono in tre luoghi della città, cioè a dire sulla piazza 39 2, 1, I| gendarmi che percorrono la città sono finiti a stilettate; 40 2, 1, I| assalto per le vie della città doveva rispondere un assalto 41 2, 1, I| che allora presidiavano la città, insieme con un battaglione 42 2, 1, I| se nella parte alta della città, vogliam dire ai forti, 43 2, 1, I| giunge alcun segnale; dalla città sottoposta nemmeno. Uno 44 2, 1, I| Che era egli avvenuto in città? Pare che si aspettasse 45 2, 1, II| particolari della rivolta in città. E il modo in cui questo 46 2, 1, II| pentola, dovesse notarsi in città maggior brulichio di persone. 47 2, 1, II| militarmente le vie della città; che finalmente non c'era 48 2, 1, IV| visite, le mille cure della città, opprimono me pure, m'infastidiscono 49 2, 1, IV| vita campestre. Vivo in città, come il fiore nell'aria 50 2, 1, IV| bianche torri della sospirata città, che parevano accostarsi 51 2, 1, IV| conte Raimondo non era in città, sibbene ai confini della 52 2, 1, V| le porte per rientrare in città. E il Pietrasanta, pensato 53 2, 1, VI| sollecito di correre in città che non di rimanere lassù, 54 2, 1, VII| scarichi ed ameni della città. Molti, che pure, a cagione 55 2, 1, VII| essere i veri padroni della città, quando uscivano a passeggio, 56 2, 1, VII| pedanteria, senza sforzo. In una città mercatante e affaccendata 57 2, 1, VII| manifesta la vita di una città, rompendo talvolta le uova 58 2, 1, IX| e sparpagliatisi per la città; il loro comandante uscito 59 2, 1, XII| Così rimaneva fuor di città, nei pressi di Bolzaneto, 60 2, 1, XII| cose e nessuna. La vita di città ci tiene legati per mille 61 2, 1, XVI| conversa. - Che nuove in città?~ ~- Non so proprio nulla; 62 2, 1, XXIII| Lamagna, ha dovuto rimanere in città per certe faccende del marchese 63 2, 1, XXIV| uno dei più riputati della città, il quale comperava quella 64 2, 1, XXIV| mangiate l'anno seguente in città.~ ~- Vede Ella? - gli andava 65 2, 1, XXV| migliori che fossero in città, volavano via come il vento, 66 2, 1, XXV| prossima. Solo il sindaco della città aveva posto piede nel suo 67 2, 1, XXV| al primo magistrato della città, il sindaco non avea parole 68 2, 1, XXVI| conoscevano da qualche tempo in città. Ma quel nome non gli diede 69 2, 1, XXVI| consiglio a sfrattare da questa città, dove non c'è più aria per 70 2, 1, XXVIII| cielo gli parve buio; la città era orbata di Ginevra, della 71 2, 1, XXIX| punto in bianco tornare in città, e quali fossero le novelle 72 2, 1, XXIX| Lorenzo Salvani tornava in città, chiamatovi assai più che 73 2, 1, XXXI| ai pochi sollazzi della città, anzi della cerchia ristretta 74 2, 1, XXXI| e ai cavalieri della sua città erano per consueto assai 75 2, 1, XXXI| brighe, alle noie d'una città che ti vien nuova, o quasi, 76 2, 1, XXXI| di tutto quanto accade in città.~ ~"Lo adopero insomma come 77 2, 1, XXXI| ordine; insomma, si rimane in città. A Quinto andremo forse 78 2, 1, XXXI| Dei tanti che la nostra città può mettere in mostra, ne 79 2, 1, XXXIII| castello, lontano dalla città, dai congiunti, dal consorzio 80 2, 1, XXXIV| una satolla dell'eterna città, che egli conosceva a menadito; 81 2, 1, XXXV| sussurravano ancora. Distrutta è la città di Priamo; - potevano dire 82 2, 1, XXXV| le scarse reliquie di una città e di una vita estinta, nasceva 83 2, 1, XXXV| i biografi; ma altre sei città greche, continentali ed 84 2, 1, XXXV| gusto di noi!~ ~A Smirne, città orientale e insieme tanto 85 2, 1, XXXVI| in campagna, uscivano di città; giunti a Sampierdarena 86 2, 1, XXXVII| Mattei, e ricondotta in città dal duca di Feira, che seppe