IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] letlettori 1 letta 3 lette 1 lettera 84 letteraria 3 letterarie 2 letterarii 2 | Frequenza [« »] 86 vedete 85 oltre 84 compagnia 84 lettera 83 interruppe 83 lungo 83 nostra | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lettera |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| il quale «sapeva poco di lettera», e aveva bisogno di uno, 2 1, 1, VII| delle Poste, e trovò una lettera per lui, la quale veniva 3 1, 1, VII| Nelli di Rovereto; ma la lettera non poteva venire da lui, 4 1, 1, VII| violetta che profumava la lettera.~ ~Lorenzo, dopo avere almanaccato 5 1, 1, VII| uomo, finalmente; ed una lettera di donna doveva fargli quel 6 1, 1, VIII| signora che aveva scritto la lettera.~ ~ ~ ~La contessa Matilde 7 1, 1, VIII| coi bottoni dorati e la lettera C sormontata da una corona 8 1, 1, XXX| libro mastro a quella tal lettera dell'alfabeto; legge e rilegge 9 1, 1, XXX| o, se più vi garba, la lettera T della sua preziosa enciclopedia, 10 1, 1, XXX| Antoniotto, aspettando che una lettera di Ginevra, alla viscontessa 11 1, 1, XXXI| pronunzia che gli fa mettere la lettera Ve dappertutto. Egli, verbigrazia, 12 1, 1, XXXV| di pagarlo. Ecco ora la lettera che il Bonaldi gli scriveva 13 1, 1, XXXV| dunque una sua riverita lettera, la quale mi dica si o no, 14 1, 1, XXXV| Raffaello Bonaldi~ ~ ~ ~Questa lettera era caduta come un fulmine 15 1, 1, XXXV| punto. E scritta quella lettera, volle mandarla affrancata. « 16 1, 1, XXXVI| filo pietoso scendeva colla lettera di Lilla, e per quel filo 17 1, 1, XXXVI| e per quel filo un'altra lettera di Paris saliva fino alle 18 1, 1, XXXVI| suoi ostinati rifiuti; una lettera incominciata era caduta 19 1, 1, XXXVI| fedel cristiano!»~ ~A questa lettera succedeva una lacuna di 20 1, 1, XXXVI| opere di Sant'Agostino alla lettera P, nel dodicesimo volume, 21 1, 1, XXXVI| povera Lilla.»~ ~ ~ ~Un'altra lettera, scritta sullo scorcio del 22 1, 1, XXXVI| a scrivere nel 1843 una lettera, da cui traboccasse una 23 1, 1, XXXVI| essa è, insieme con questa lettera, l'ultimo atto di debolezza 24 1, 1, XXXVI| facendole giungere nella lettera di Paris Montalto una testimonianza 25 1, 1, XXXVII| Lorenzo mise l'ultima lettera accanto alle altre nel cofanetto, 26 1, 1, XXXVII| penna, per scrivere una lettera ad Aloise di Montalto. Ma 27 1, 1, XXXVII| trovo, gli scriverò una lettera, e voi vi darete la briga....~ ~- 28 1, 1, XXXVII| oggi medesimo, una mia lettera, e da venire, da correre 29 1, 1, XXXVII| Avete già scritta la lettera? - chiese Enrico a Lorenzo.~ ~- 30 1, 1, XXXVII| a filone, che portava la lettera E, sormontata da una corona 31 1, 1, XXXVII| incominciò a scrivere la sua lettera ad Aloise. Ma era un lavoro 32 1, 1, XXXVII| medesima. Mostrate questa lettera a Maria di Montalto (ella 33 1, 1, XXXVII| dalle mani dell'amico la lettera, che ripose accuratamente 34 2, 1, IV| potrebbe dimostrarvi una lettera di lei alla Roche Huart, 35 2, 1, IV| di capirne qualcosa; la lettera è qui:~ ~ ~ ~«Sono finalmente 36 2, 1, IV| Sevignè nella sua famosa lettera, che ci hanno fatta leggere 37 2, 1, IV| di Ginevra.»~ ~Di questa lettera, come dell'altre scritte 38 2, 1, V| amico Pietrasanta, a cui la lettera di Lorenzo Salvani bruciava, 39 2, 1, VI| consegnare all'amico la lettera di Lorenzo Salvani se non 40 2, 1, VI| appunto, questa notte, della lettera che aveva mandata a voi. 41 2, 1, IX| aveva accennato nella sua lettera al marchese di Montalto.~ ~- 42 2, 1, XII| già cavato di tasca una lettera.~ ~- È qui l'Antonio? - 43 2, 1, XII| Salvani gli porse allora la lettera, che egli con molto rispetto, 44 2, 1, XII| triste Imeneo.~ ~Letta la lettera, che era, come già s'è indovinato, 45 2, 1, XVII| foglietto di carta.~ ~Era una lettera, sì certamente; non poteva 46 2, 1, XVII| esserci inganno, e quella lettera era per lei.~ ~Il cuore 47 2, 1, XVII| spalle, e lasciata ricader la lettera nel taschino, proseguì alacremente 48 2, 1, XVIII| dopo quel negozio della lettera. Non avrei dovuto mettermi 49 2, 1, XXV| servitore a portargli una lettera. - Deponila sul tavolino; - 50 2, 1, XXV| rassettata la scrivania, vide la lettera, e la prese tra mani. La 51 2, 1, XXV| Chi ha portato questa lettera?~ ~- Un servo in mezza livrea; 52 2, 1, XXV| vedute le cambiali e la lettera del duca, la quale gli dimostrava 53 2, 1, XXV| vita».~ ~E suggellata la lettera, la mandò prontamente al 54 2, 1, XXVI| Marianna gli porgeva una lettera, recata da un servo della 55 2, 1, XXVI| certamente. Perchè quella lettera di lei? di lei, che non 56 2, 1, XXVI| scritto? Bonaventura pigliò la lettera, chiedendo alla governante 57 2, 1, XXVI| quale era cominciata la lettera, e il battere le labbra 58 2, 1, XXVIII| Aloise riceveva una seconda lettera del duca di Feira. Il vecchio 59 2, 1, XXVIII| uffici di prima.~ ~Quella lettera fu come un po' di balsamo 60 2, 1, XXIX| operosi. Ma, ripensando alla lettera cortese del duca di Feira, 61 2, 1, XXIX| risedette, per vergare una lettera. Ed ecco ciò che gli uscì 62 2, 1, XXIX| quando tu riceverai questa lettera, io avrò finito di vivere. 63 2, 1, XXIX| Ciò scritto, piegò la lettera; la chiuse in una sopraccarta 64 2, 1, XXX| amate voi pure? In quella lettera che sta suggellata su quella 65 2, 1, XXX| per ordine alfabetico è la lettera T. Andate innanzi; troverete 66 2, 1, XXXI| Germania. Nella prima sua lettera la giovine sposa incominciava 67 2, 1, XXXI| nonnulla della sua vita. Quella lettera accennava ad un patto fermato 68 2, 1, XXXI| tutto in francese), una sua lettera, la seconda che lèsse Aloise, 69 2, 1, XXXI| Ginevra".~ ~ ~ ~Un'altra lettera d'un mese dopo, tra molte 70 2, 1, XXXI| lo mezzo!...» ~ ~A questa lettera tenevano dietro altre parecchie, 71 2, 1, XXXI| Certamente doveva esserci una lettera intorno alla festa da ballo, 72 2, 1, XXXI| desiderata e temuta.~ ~La lettera era lunga, assai lunga, 73 2, 1, XXXI| fervor delle danze. Tutta la lettera era un chiacchierìo, un 74 2, 1, XXXI| nel giugno del 1857, la lettera dalla campagna, che i nostri 75 2, 1, XXXI| non l'aveva commossa. La lettera, come è noto, finiva con 76 2, 1, XXXI| allo scritto. Ecco l'ultima lettera, che recava la data del 77 2, 1, XXXIII| duca di Feira, - e quella lettera che mi fu tanto dolorosa, 78 2, 1, XXXIII| aspettato senza frutto una lettera del lontano amico e, ingiustamente 79 2, 1, XXXIII| Il solo aspetto di quella lettera, la cui soprascritta recava 80 2, 1, XXXIII| mio nome? Eccovi quella lettera; essa da quel giorno ha 81 2, 1, XXXIII| sento morire. Appena questa lettera vi giunga (e ne ho certezza, 82 2, 1, XXXIII| rigavano le guance.~ ~- Questa lettera giunse troppo tardi al ricapito; - 83 2, 1, XXXV| ce n'erano alcune, in una lettera di donna, che mi son parse 84 2, 1, XXXV| parte del leone. Ricordi la lettera, di cui parlavamo poc'anzi?