Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|    proseguì:~ ~- E adesso, in che compagnia sei?~ ~- In nessuna, signor
 2  1,  1,      II|         anche dipende molto dalla compagnia in cui uno si trova.~ ~-
 3  1,  1,     III|       ritto impalato, nell'eterna compagnia del Pietrasanta.~ ~- Voi
 4  1,  1,     III|       siete voi sempre in fiorita compagnia, nella quale potrete sempre
 5  1,  1,     III|         visita, e uscì di casa in compagnia del Collini, suo Pilade
 6  1,  1,      IV|          non voleva che dalla sua compagnia nessuno argomentasse che
 7  1,  1,    VIII| meraviglia del trovarsi in quella compagnia.~ ~La contessa Matilde non
 8  1,  1,    VIII|      dimentica il tempo in vostra compagnia, signor Salvani; e veramente
 9  1,  1,      IX|      stato fatto dal dormente, in compagnia della bionda consolatrice
10  1,  1,       X|           ma non poteva patire la compagnia del prete di casa e non
11  1,  1,     XII|        uomo vestito di nero. - La Compagnia di Gesù, come ente morale,
12  1,  1,     XII|         non può lasciare erede la Compagnia di Roma,  la società di
13  1,  1,    XIII|       ella tornò in sala a fargli compagnia.~ ~- Oh, non c'è male; io
14  1,  1,     XIV|        sua antica ascrizione alla compagnia di Gesù, stava presso un
15  1,  1,     XIV|      Genova ugualmente utile alla Compagnia, per tutte quelle cose che
16  1,  1,     XIV|       altre reti da tendere. Alla Compagnia doveva andare quanto più
17  1,  1,     XIV|   amministratori del denaro della Compagnia, e la sua fortuna, fatta
18  1,  1,     XIV|      ingrassato alle spalle della Compagnia, non voleva restituire il
19  1,  1,     XIV|         que' giudici severi della Compagnia di Gesù. La voluttà del
20  1,  1,     XVI|           detto. Egli è venuto in compagnia del marchese di Montalto,
21  1,  1,   XVIII|          sedesse accanto come una compagnia, se non molto efficace,
22  1,  1,   XVIII|         Perchè non lo date ad una compagnia che lo reciti qui in Genova? -
23  1,  1,      XX|      Amici, buon vino.... e grama compagnia.~ ~ ~ ~Il nostro Michele
24  1,  1,      XX|       tirano, e voi sapete che in compagnia anco il prete prende moglie.
25  1,  1,    XXII|          vestita, dovrà uscire in compagnia del conte Alerami.~ ~- Ah!
26  1,  1,    XXIV|      quale con la sua nobilissima compagnia dava assai più che non ricevesse
27  1,  1,     XXV|           ballare stava a tenerle compagnia, e non mancavano i satelliti
28  1,  1,     XXV|           del palazzo Vivaldi, in compagnia di Enrico Pietrasanta.~ ~
29  1,  1,    XXVI|        guance.~ ~- Chi giunge, in compagnia del Pietrasanta? - chiese
30  1,  1,   XXVII|           grinzosa, che le faceva compagnia, approfittò della loro venuta
31  1,  1,  XXVIII|         andremo poi a chiedere in compagnia, e non lo negherà, voglio
32  1,  1,  XXVIII|          il secondo voleva. tener compagnia all'amico, ed aveva perfino
33  1,  1,    XXIX|   accoglieva il fiore della civil compagnia, e colle grazie della sua
34  1,  1,    XXIX|          Genova le faccende della Compagnia, gli guarentiva l'aiuto
35  1,  1,    XXIX|          costui appartengono alla Compagnia di Gesù e, spinte o sponte,
36  1,  1,     XXX|       alle costumanze della civil compagnia, donne ed uomini passati
37  1,  1,    XXXI|           non m'avranno veduto in compagnia.~ ~- Ma dunque, - esclamò
38  1,  1,    XXXI|      Obbedite senza disputare. La Compagnia, voi lo sapete meglio di
39  1,  1,    XXXI|         il primo attore della sua compagnia di fantocci; suo figlio
40  1,  1,  XXXIII|        com'egli avesse bisogno di compagnia. Veniva su, a passi brevi
41  1,  1,    XXXV|           che non era della civil compagnia e che non c'era  gusto
42  1,  1,    XXXV|           andavano a riposarle in compagnia i fiorellini furtivamente
43  1,  1,   XXXVI|   infastidito, rifuggente da ogni compagnia, sebbene da molti desiderato,
44  1,  1,   XXXVI|          In questo giudizio della compagnia del Parafulmine non c'era
45  1,  1,   XXXVI|        aveva dovuto andar sola in compagnia del medico. Ma su questo
46  1,  1,   XXXVI|        già presso di voi, e farvi compagnia, aiuterà a calmarvi lo spirito
47  1,  1,   XXXVI|           colla tonaca nera della Compagnia di Gesù, ch'egli ha indossata
48  1,  1, XXXVIII|          il come  il quando, in compagnia d'una vecchia dama, e che
49  2,  1,      II|       andar sulla paglia, a tener compagnia al Tarlati, che russa come
50  2,  1,      II|           alcuno, salvo una mezza compagnia di soldati che custodisce
51  2,  1,      II|          una specie di ruolino di compagnia.~ ~- L'avevano dimenticato! -
52  2,  1,      IV|          com'egli fosse giunto in compagnia del signore di Blaia, la
53  2,  1,      IV|        morente, e corse, volò, in compagnia di Bertrando, allo spedale
54  2,  1,      VI|            e che io volessi tener compagnia alla signorina, che rimaneva
55  2,  1,      VI|       donna, che, a quell'ora, in compagnia d'un vecchio, viene a cercare
56  2,  1,     VII|   vecchiaia.~ ~Ordine, sodalizio, compagnia, e simiglianti, non sono
57  2,  1,     VII|       loro di trovarsi in fiorita compagnia a teatro, con gente di loro
58  2,  1,     VII|        sbadigliato il mattino, in compagnia di certi incravattati e
59  2,  1,      IX|         era andata a cercarla, in compagnia d'un vecchio, congiunto,
60  2,  1,      IX|        che volesse andare a farle compagnia, per quella mezz'ora ch'
61  2,  1,      IX|          Michele aveva veduto una compagnia di soldati; e rifatta la
62  2,  1,      IX|      poichè vi piace tanto la mia compagnia, vengo con voi.~ ~Ed ecco
63  2,  1,     XII|           verrò più tardi a farvi compagnia, e sarà una festa per me. -~ ~
64  2,  1,     XII|      piante, che vivono in facile compagnia sulle nostre montagne ligustiche.~ ~
65  2,  1,     XII|        aveva fatto quella gita in compagnia del marito. Il Giuliani
66  2,  1,    XIII|        alla operosa e battagliera compagnia di Gesù. Il Gallegos aveva
67  2,  1,    XIII|           colla tonaca nera della Compagnia di Gesù, ch'egli ha indossata
68  2,  1,    XIII|         vendicatore della espulsa compagnia, il capitano dei neri, tra
69  2,  1,   XVIII|         buon vino si beve, in sua compagnia! Altro che il vino delle
70  2,  1,      XX|        quei greppi egli andava in compagnia de' suoi tristi pensieri,
71  2,  1,    XXII|         si scorgeva ascritto alla compagnia di Gesù, tornato a Genova
72  2,  1,   XXIII|           sua camera da studio in compagnia del Collini. E ben dobbiamo
73  2,  1,    XXIV|           di sbocconcellarcelo in compagnia, ho detto tra me: il Collini
74  2,  1,     XXV|       ogni ritrovo della signoril compagnia, era un gran discorrere
75  2,  1,     XXV|         più a lungo; non amava la compagnia, perciò usciva solitario.
76  2,  1,  XXVIII|      gradita una dama nella civil compagnia la Monterosso li ha; l'arguzia,
77  2,  1,    XXXI|           adunque, si facciano in compagnia d'Aloise a scrutare il vero,
78  2,  1,    XXXI|          naturale; nella signoril compagnia non si dice: io amo il tal
79  2,  1,    XXXI|        trovarsi in troppo cattiva compagnia. Ma ogni diritto ha il suo
80  2,  1,   XXXIV|      impancarsi in quella fiorita compagnia. E di  sotto, la poverina
81  2,  1,    XXXV| maravigliare, te ne prego. In tua compagnia son diventato un altr'uomo.
82  2,  1,   XXXVI|           il diritto di una certa Compagnia che aveva lasciato al Vitali
83  2,  1,   XXXVI|         ogni speranza della sacra Compagnia, ad ogni immaginazione degli
84  2,  1,   XXXVI|         delle Fontane Amorose, in compagnia del Cigàla, che a dirvela
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License