IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sapendone 1 saper 20 saperci 1 sapere 83 sapergli 2 saperla 1 saperlo 17 | Frequenza [« »] 83 interruppe 83 lungo 83 nostra 83 sapere 82 andato 82 bisogna 82 essi | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze sapere |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| maraviglia di Lorenzo bisognerà sapere ch'egli non riceveva nessuno. 2 1, 1, II| taluni si argomentavano di sapere che negli anni dell'esilio 3 1, 1, II| genovesi. Essi hanno da sapere, infatti, che da noi le 4 1, 1, II| lettori schizzinosi, al sapere che Lorenzo Salvani, uno 5 1, 1, IV| Qualche lettore curioso vorrà sapere dell'altro intorno a quella 6 1, 1, IV| te; ed allora meriterà di sapere da che sangue sei nata. 7 1, 1, IV| nulla di ciò che voleva sapere.~ ~- Ma voi non mi dite 8 1, 1, VIII| cominci i tuoi romanzi, senza sapere dove ti condurrà la catastrofe!~ ~ 9 1, 1, IX| occhi come fosse contento di sapere che il Collini era per lei 10 1, 1, X| stringessero ai panni, per sapere se eri morto, o se ti disponevi 11 1, 1, XI| disegni. Basti per ora il sapere che egli, sempre un po' 12 1, 1, XI| Bravo! E volevi far sapere ai padroni di casa che i 13 1, 1, XIII| spesso a chiamare. Questa di sapere il futuro è sempre stata 14 1, 1, XIII| cosa che torni utile di sapere.~ ~- Certo, signor Magnifico, 15 1, 1, XIII| conto il parlare, a me il sapere; e una mano lava l'altra.~ ~- 16 1, 1, XIV| Nel quale si comincia a sapere chi fosse e che cosa facesse 17 1, 1, XIV| liberi pensatori senza sapere che cosa pensare, audacissimi 18 1, 1, XIV| meraviglie? Voi pagate per sapere; io so senza pagare.~ ~- 19 1, 1, XIV| questi sospetti si potrebbero sapere? Sarebbe questo per avventura 20 1, 1, XIV| Oh! non mi preme punto di sapere il vostro segreto; - rispose 21 1, 1, XV| tutto quello che desidera sapere da me....~ ~- Che cosa volete 22 1, 1, XX| della sua testa, vorranno sapere in che modo egli s'argomentasse 23 1, 1, XX| del signor Lorenzo, vorrei sapere che cosa c'è nella cassettina 24 1, 1, XX| quello che gli premeva di sapere, che la cassettina d'ebano 25 1, 1, XXI| Ma in che modo ha egli da sapere i fatti miei? Vendicarvi 26 1, 1, XXI| poteva vedermi, e voler forse sapere che negozi io ci abbia con 27 1, 1, XXI| non gli premeva punto di sapere il perchè, sebbene quest' 28 1, 1, XXII| cosa dire. - Ella ha da sapere che la signora, appena vestita, 29 1, 1, XXIII| Salvani, - fa gran caso sapere se il giuoco sia innocente, 30 1, 1, XXIV| quello spettacolo, senza sapere il perchè. I curiosi si 31 1, 1, XXV| voi sareste tali da voler sapere di che tessuto fosse la 32 1, 1, XXVI| passeggio. Nè si curava di sapere che cosa si pensasse de' 33 1, 1, XXVIII| ha rubato i denari. Basti sapere che dianzi colla Maddalena 34 1, 1, XXVIII| che quella donna ha da sapere che l'amo, anche se debba 35 1, 1, XXVIII| al buono. Sono curiosa di sapere che cosa tu abbia a dirmi.~ ~- 36 1, 1, XXVIII| ormai troppo lungo.~ ~Basti sapere che il Cigàla ne disse di 37 1, 1, XXIX| lettori vorranno adesso sapere il perchè di tanta intrinsichezza, 38 1, 1, XXX| Agostino; perciò non doveva sapere di strano ch'egli rimanesse 39 1, 1, XXXI| sfera, e non può nè deve sapere che voi desideriate tanto 40 1, 1, XXXI| per brevità.~ ~Vi basti sapere che da qualche tempo era 41 1, 1, XXXIII| alla larga! Ma voi dovreste sapere, Garasso, che io vi conosco, 42 1, 1, XXXIII| Scusi, lustrissimo; vorrei sapere che ora è.~ ~- Io non so.... 43 2, 1, I| accusarono il governo di sapere ogni cosa, ma di aver lasciato 44 2, 1, II| in queste pagine. Basti sapere che, oltre ai mezzi consueti 45 2, 1, IV| sbadatamente fatte, ho potuto sapere che egli era stato, in un 46 2, 1, IV| bella Ginevra, nulla poteva sapere Aloise. Però, argomenti 47 2, 1, V| era venuta la curiosità di sapere chi fossero. Il secondo, 48 2, 1, V| sollecito, - che vi piacerebbe sapere la vita e i miracoli di 49 2, 1, VI| Salvani, aveva mostrato di sapere alla occorrenza far presto: 50 2, 1, VI| certamente non lo avevano da sapere, e, secondo ogni più ragionevole 51 2, 1, IX| generale; altro più non sapere di lui.~ ~- Per Sant'Antonio! - 52 2, 1, IX| andassi? Non potevo mica sapere che mi avrebbero portato 53 2, 1, IX| carte, e per questo occorre sapere chi le ha; riavere la fanciulla, 54 2, 1, IX| fanciulla, e per questo occorre sapere dov'è.~ ~- Torniamo da capo! - 55 2, 1, IX| Contini. - Saper questo! sapere quest'altro! Francava la 56 2, 1, IX| Si potrebbe almeno sapere che cosa hai immaginato? - 57 2, 1, X| aggiunge adesso, anche per far sapere ai lettori come e perchè 58 2, 1, XIII| a lui metteva più conto sapere.~ ~Ma il vecchio geloso 59 2, 1, XV| negozio. Basti adunque il sapere che per tal modo incominciarono 60 2, 1, XV| signora Marianna amava farlo sapere. La vanità è di genere femminile. 61 2, 1, XV| grandi. Perchè, bisogna sapere, che quest'ultima parte 62 2, 1, XVII| non aveva avuto bisogno di sapere dond'ella nascesse per amarla 63 2, 1, XVII| famiglia, non si sarebbe voluto sapere il nome de' suoi genitori? 64 2, 1, XIX| segreto di corpo verranno a sapere che sono stato io....~ ~- 65 2, 1, XIX| Ora, che cosa potrebbero sapere di più? Il filo che può 66 2, 1, XXI| possa avere un amico, senza sapere il suo nome.~ ~ ~ ~La conversazione 67 2, 1, XXI| possa cavarne profitto; sapere verbigrazia se non sia più 68 2, 1, XXI| secondo fine? Poteva egli sapere di trovarmi lassù?~ ~- Continuate, 69 2, 1, XXII| Salvani, il quale potesse sapere il nome d'un forestiero, 70 2, 1, XXII| particolarmente di lui, volle sapere che giovine fosse, quale 71 2, 1, XXIV| lettori si contentino di sapere che or non ha guari il signor 72 2, 1, XXVI| Ma come? questo amerei sapere da voi.~ ~- Signor duca, - 73 2, 1, XXVII| sarà molto meravigliata di sapere il gran caso che Ella ne 74 2, 1, XXXI| dall'aspra curiosità del sapere, del correre innanzi, sempre 75 2, 1, XXXI| comparsa. A te che vuoi sapere ogni cosa, dirò di passata 76 2, 1, XXXI| accennartelo, anche per farti sapere che il trionfo della tua 77 2, 1, XXXI| ciambellano. Imperocchè tu devi sapere che sono regina e che ho 78 2, 1, XXXIII| sapete il perchè, mi tolse di sapere ciò che avvenne nel 1850, 79 2, 1, XXXIII| sarebbe tornato necessario il sapere. Pensate voi che ella non 80 2, 1, XXXVI| non si impuntino a voler sapere le cagioni dello scontro. 81 2, 1, XXXVI| timore che il duca venga a sapere questa sua scappata. Povero 82 2, 1, XXXVII| Antoniotto non ebbe bisogno di sapere più altro; e stette più 83 2, 1, XXXVII| marchesa Ginevra non ne volle sapere. Così venne la necessità