Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|          lunedì, e il veglione del teatro Carlo Felice era finito
 2  1,  1,     III|            delle belle signore. In teatro gli davan noia gli applausi
 3  1,  1,    VIII|           parecchi cavalieri, e in teatro vedono aprire e chiudere
 4  1,  1,    VIII|         palchetto in prima fila al teatro Carlo Felice, e ci andava
 5  1,  1,    VIII|           sola rappresentazione di teatro, più giri che uno sciame
 6  1,  1,    VIII|       grandezza. Al suo entrare in teatro, ella non vedeva più, come
 7  1,  1,    VIII|     altrettanta. Gli astronomi del teatro guardavano qualche regina
 8  1,  1,    VIII|           veglia delle maschere al teatro Carlo Felice, lo aveva punto
 9  1,  1,    VIII|          narrazione, le veglie del teatro Carlo Felice si tenevano
10  1,  1,    VIII|         sulla loro abbigliatura da teatro, onde era facile il riconoscerle,
11  1,  1,      IX|           Ero nel mio palchetto in teatro, sul finire dello spettacolo,
12  1,  1,       X|     Concordia; tenete uno scanno a teatro; fatevi vestire, o spogliare
13  1,  1,      XI|    comparve per la prima volta nel teatro Carlo Felice, fu una meraviglia
14  1,  1,      XI|        Montalto era quella sera in teatro, e stava appunto in platea,
15  1,  1,      XI|            bella donna è venuta in teatro, tutti dobbiamo voltarci
16  1,  1,      XI| congedatosi dalla signora, uscì da teatro. Fu quella un'impresa da
17  1,  1,      XI|          era entrato tranquillo in teatro, e ne usciva profondamente
18  1,  1,     XIV|          un grosso cannocchiale da teatro.~ ~Il padre Bonaventura
19  1,  1,     XIV|          donna che hanno messa sul teatro.~ ~- La Traviata?~ ~- Sì,
20  1,  1,    XVII|             Teneva il suo scanno a teatro; e , negli intermezzi
21  1,  1,   XVIII|            Maria, che non andate a teatro. In teatro non si piange.~ ~-
22  1,  1,   XVIII|            non andate a teatro. In teatro non si piange.~ ~- Suvvia!...~ ~-
23  1,  1,   XVIII| raccontarvela. Ero l'altra sera al teatro Doria, a udire l'Amleto.~ ~-
24  1,  1,   XVIII|           forse era quella sera in teatro per farmi ricordare che
25  1,  1,   XVIII|         Quella signora piangeva in teatro; ella dunque non poteva
26  1,  1,   XVIII|       libertà. Le piaceva andare a teatro; e andando a teatro le piaceva
27  1,  1,   XVIII|       andare a teatro; e andando a teatro le piaceva essere veduta,
28  1,  1,      XX|        segnatamente dopo l'ora del teatro, quando si fosse fatto il
29  1,  1,      XX|        aspetto sotto i portici del teatro Carlo Felice, per darvi
30  1,  1,     XXI|          prima sotto i portici del teatro Carlo Felice.~ ~Ma aspetta,
31  1,  1,     XXI|         della bottega da caffè del Teatro per misurare sull'orologio,
32  1,  1,     XXI|         finora sotto i portici del Teatro! -~ ~Per andare dal Ceretti
33  1,  1,     XXI|       Michele, sotto i portici del Teatro. Egli era sicuro per tal
34  1,  1,     XXI|           pilastro dei portici del Teatro.~ ~- Ah, per Diana! L'avrei
35  1,  1,    XXII|          di amore, e finalmente il teatro, acconcio alla recitazione
36  1,  1,    XXII|           Vivaldi, i palchetti del teatro Carlo Felice erano quasi
37  1,  1,    XXII|          la accompagnava sovente a teatro e a passeggio per le vie
38  1,  1,    XXIV|       peripatetici dei portici del Teatro; speculatori del bel tempo
39  1,  1,     XXV|      trenta palchetti ogni sera al teatro Carlo Felice? la cui voce
40  1,  1,     XXV|           delle conversazioni, del teatro, e di tutte le pagane consuetudini
41  1,  1,    XXVI|       palazzo Vivaldi? O poteva in teatro avvedersi dell'affetto di
42  1,  1,  XXVIII|     comparve per la prima volta in teatro, e tutto il pubblico della
43  1,  1,    XXIX|          al quale la sua città, il teatro delle sue pompe senatorie,
44  1,  1,     XXX|         una coppia d'innamorati? A teatro, mentre il tenore stuonava
45  1,  1,    XXXI|        lato, la scritta seguente: «Teatro del Forte in gamba. - Questa
46  1,  1,    XXXI|            di San Giusto.~ ~ ~ ~Il teatro era al primo piano, e ci
47  1,  1,    XXXI|        messolo per insegna del suo teatro, era un uomo sui quarantacinque,
48  1,  1,    XXXI|         delle rappresentazioni. Il teatro del Forte in gamba era celebre,
49  1,  1,    XXXI|    commedia, pei frequentatori del teatro. Il Forte in gamba s'era
50  1,  1,    XXXI|     indovinato; erano maschere del teatro popolesco di Genova. Ma
51  1,  1,  XXXIII|   imperocchè, tra per lo svago del teatro e il lungo conversare fatto
52  1,  1,  XXXIII|       infilava il ponte davanti al Teatro Diurno, per salire verso
53  1,  1,  XXXIII|         sbrendoli d'una romanza da teatro.~ ~- To' - disse il Guercio, -
54  1,  1,   XXXIV|         deserta, e oltrepassato il teatro Paganini era deserta del
55  1,  1,   XXXIV|         ancora molto più in  dal teatro anzidetto, e la valle non
56  1,  1,    XXXV|            non si affolla, poi, in teatro, se non ci ha l'esca dei
57  1,  1,   XXXVI|           notano le apparizioni in teatro, o nei geniali ritrovi,
58  2,  1,       I|            l'Acquasola, accanto al teatro Diurno, nella casa ospitale
59  2,  1,      IV|        farsi presentare a me, e in teatro, mentre tutti gli sguardi
60  2,  1,     VII|       finestra sotto i portici del teatro Carlo Felice (colà per l'
61  2,  1,     VII|          ballerine comprimarie del teatro vicino, riscaldatosi nella
62  2,  1,     VII|          alla lega; gli artisti di teatro, legione avventizia, furono
63  2,  1,     VII|           sedersi nel suo scanno a teatro, dove ascoltava la musica,
64  2,  1,     VII|          dire che non era sempre a teatro, e che sapeva alternare
65  2,  1,     VII|    trovarsi in fiorita compagnia a teatro, con gente di loro elezione
66  2,  1,     VII|     seppero i cartelloni tondi del teatro Carlo Felice, che spesso
67  2,  1,    VIII|      superiore della trattoria del Teatro. La sala del pian di sopra,
68  2,  1,    VIII|          l'altro nel vestibolo del teatro Carlo Felice.~ ~Non è ancora
69  2,  1,      IX|          il naso nelle quinte, sul teatro della vita. Se Adamo fosse
70  2,  1,       X|          all'Acquasola, la sera al teatro Carlo Felice, e da additare
71  2,  1,   XVIII|          quinte come le streghe in teatro. -~ ~In nostro gobbo, chi
72  2,  1,   XVIII|           tra la gente alta, in un teatro di second'ordine, a vedere
73  2,  1,   XXIII|      veglie, i geniali ritrovi del teatro e del palazzo, dove lo splendore
74  2,  1,  XXVIII|        conversazione, al casino, a teatro, foss'anche quello delle
75  2,  1,    XXXI|           finito: s'ha da andare a teatro, o c'è conversazione. Qui
76  2,  1,    XXXI|   conversazione. Qui si va molto a teatro, e tutte le sere nello stesso;
77  2,  1,    XXXI|           leggi.~ ~"A proposito di teatro, sai? la tua amica ci ha
78  2,  1,    XXXI|      stessa. Giunta a mala pena in teatro, da ogni parte, gli occhi
79  2,  1,    XXXI|            amica da ogni punto del teatro, e come tutti i cannocchiali
80  2,  1,    XXXI|         Quella sera me ne andai da teatro un pochettino umiliata nel
81  2,  1,    XXXI|           ho veduto altre volte in teatro, sempre contegnoso, sempre
82  2,  1,   XXXIV|            vero e del buono, fatto teatro ai contrasti ridicoli di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License