IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sanatoria 1 sancta 3 sanctorum 3 sangue 82 sanguigne 1 sanguigno 4 sanguina 1 | Frequenza [« »] 82 faccia 82 nessuno 82 oggi 82 sangue 82 tante 82 teatro 81 mettere | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze sangue |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| moviam!~ ~Corriam, d'un sangue vil~ ~Que' solchi abbeveriam!~ ~ ~- 2 1, 1, II| moviam!~ ~Corriam, d'un sangue vil~ ~Que' solchi abbeveriam!~ ~ ~- 3 1, 1, II| moviam!~ ~Corriam, d'un sangue vil~ ~Que' solchi abbeveriam!~ ~ ~- 4 1, 1, II| braccia. - Tu sei davvero sangue del mio sangue.~ ~- Ah! 5 1, 1, II| sei davvero sangue del mio sangue.~ ~- Ah! questo bel legionario 6 1, 1, II| moviam!~ ~Corriam, d'un sangue vil~ ~Que' solchi abbeveriam!~ ~ ~- 7 1, 1, III| certamente difetto; due di sangue freddo, che è proprio dell' 8 1, 1, IV| diventato bruno, poichè c'era sangue marinaro nelle vene dei 9 1, 1, IV| meriterà di sapere da che sangue sei nata. Svelartelo ora 10 1, 1, VI| riuscire a ciò!... -~ ~Il sangue si rimescolò tutto nelle 11 1, 1, VI| Lorenzo qualche goccia di sangue.~ ~Il mastro di combattimento 12 1, 1, VI| acciaio, che fa ribollire il sangue nelle vene ai più dolci 13 1, 1, VI| era caduto a terra, e il sangue spicciava dalla ferita.~ ~ 14 1, 1, VI| vedere dalla pochezza del sangue spicciato dalla ferita.~ ~- 15 1, 1, VII| feroce desiderio di sparger sangue, e non ad altra cagione. -~ ~ 16 1, 1, VII| ritenessi da quella prova di sangue, e non gli valsero preghiere, 17 1, 1, VII| frase che non v'è andata a sangue, e che a me importa assaissimo 18 1, 1, IX| accarezzavano il volto, chiamando il sangue in tutti i meati più sottili 19 1, 1, IX| Lorenzo disegnava, ma il suo sangue ardeva; e in quella guisa 20 1, 1, IX| breve ogni traccia, il suo sangue si beveva quel soffio delicato, 21 1, 1, IX| fu sciolta per giunta col sangue, mi avrebbe cagionato un 22 1, 1, X| aperta da capo; d'onde il sangue a rigagnoli, lo svenimento, 23 1, 1, XII| Giovanni? Si scalda, il sangue, e le vien da capo la tosse. 24 1, 1, XII| stato nemico verso il suo sangue, come tanti altri padri 25 1, 1, XIV| avessero a guastarsi il sangue, a perdere gli uni la costanza 26 1, 1, XV| sentiva alle tempie il sangue picchiar nelle arterie; 27 1, 1, XVII| ho potuto dirle di no. Il sangue non è acqua! Il ragazzo 28 1, 1, XX| quella pasta; egli ci ha il sangue di suo padre nelle vene, 29 1, 1, XX| marrano, mi si rimescola il sangue, e mi s'inaridisce la gola.~ ~- 30 1, 1, XXI| pensiero gli rimesse il sangue nelle vene; ond'egli si 31 1, 1, XXIII| all'improvviso rifluire del sangue alle tempia. Si cacciò una 32 1, 1, XXIV| gente si ricorda d'essere sangue di dogi.~ ~- Ci sono stati 33 1, 1, XXIV| avrebbero rimescolato il sangue nelle vene al più tranquillo 34 1, 1, XXVI| sottoscritto un patto col sangue. -~ ~Ciò detto, la bella 35 1, 1, XXVIII| senza tema di guastarci il sangue era la marchesa Ginevra. 36 1, 1, XXIX| che provano il bollore del sangue e il rigoglio della gioventù, 37 1, 1, XXIX| cui non mancò altro che il sangue regio per essere salutato 38 1, 1, XXIX| nostra, la mareggiata di sangue.~ ~- È il solito ragionamento 39 1, 1, XXIX| chiaramente che un po' di buon sangue lo aveva pure nelle vene.~ ~- 40 1, 1, XXIX| chi non l'ha ereditata col sangue? Il Collini non è un leone; 41 1, 1, XXXIII| voltar le calcagna, ma il sangue gli si era gelato nelle 42 1, 1, XXXV| stiamo per dire, col suo sangue, e come il Bonaldi gli avesse 43 1, 1, XXXVI| o due: ma guastarcisi il sangue attorno.... il cielo ne 44 1, 1, XXXVI| i prepotenti ardori del sangue, trionfare cosiffattamente 45 1, 1, XXXVII| Montalto, e congiunta di sangue ad Aloise, il primo consiglio 46 1, 1, XXXVIII| ma in una mareggiata di sangue, il riposo che non ha avuto 47 2, 1, I| agl'impeti generosi del sangue, questa non può sempre seguirlo 48 2, 1, I| Pisacane, suggella col proprio sangue una delle più belle pagine 49 2, 1, III| avrebbero rimescolato il sangue nelle vene al più tranquillo 50 2, 1, VI| ve lo giuro, metà del mio sangue. -~ ~In quella che così 51 2, 1, VII| e non si guastassero il sangue per dimostrare che la libertà, 52 2, 1, IX| rimescolato nelle vene il suo sangue repubblicano.~ ~- Non lo 53 2, 1, IX| ad essergli congiunta di sangue, come figlia ad un zio paterno 54 2, 1, X| lui, che non vi andranno a sangue. Or via, biondissima creatura, 55 2, 1, XII| gioventù, bellezza, nobiltà di sangue, e quella agiatezza in cui 56 2, 1, XII| affratellate dalla comunanza del sangue, può rimanere come un abisso 57 2, 1, XIII| dapprima; sentì la voce del sangue, e spinta da una virtù inconsapevole, 58 2, 1, XIV| immagini che il martellare del sangue alle tempie agitava senza 59 2, 1, XIV| morse il labbro, fino a far sangue; indi proseguì con piglio 60 2, 1, XV| di polpastrelli? Certo il sangue scorse più rapido nelle 61 2, 1, XVII| bellezza e gioventù? Il sangue non si fa egli più tardo 62 2, 1, XXII| più cari, v'andrebb'egli a sangue che fosse scoperto? Lo lasciereste 63 2, 1, XXII| ad alcuno che sia del mio sangue. Vorrei, per quel poco che 64 2, 1, XXII| badate, io non ho sete del sangue di alcuno. L'ho avuta un 65 2, 1, XXIV| più sapore che non il suo sangue. Pigliate i denari al nemico, 66 2, 1, XXV| intinga la penna nel suo sangue, e scritta una pagina del 67 2, 1, XXVI| turbinavano confusi pel capo; il sangue gli gonfiava le vene pel 68 2, 1, XXVI| di soffocare la voce del sangue, ma invano; essa ha gridato 69 2, 1, XXVII| improvvisi dell'animo, il sangue che rifluisce ardente al 70 2, 1, XXVII| confuse con quelle del sangue che gli martellava alle 71 2, 1, XXVII| nereggiavano, ingorgate di sangue, tese a mo' di corde sotto 72 2, 1, XXVII| spiccarono poche gocce di sangue nerastro, già mezzo rappreso. 73 2, 1, XXVII| temporale; neppure una goccia di sangue ne uscì. Sbottonato in furia 74 2, 1, XXVII| impetuoso, irresistibile, di sangue alla testa.~ ~- Ma come? 75 2, 1, XXVII| violento, che il rigurgito del sangue dal cervello al cuore non 76 2, 1, XXVIII| una donna. Ella ci ha del sangue nelle vene, non già dell' 77 2, 1, XXXII| svegliò un subito incendio nel sangue; - ora, più che mai, sono 78 2, 1, XXXIII| volle lavar l'ingiuria nel sangue, e mi seguì in Isvizzera, 79 2, 1, XXXIII| donna; nessuno del vostro sangue erediterà il vostro gran 80 2, 1, XXXIV| considerazione, si sentì tornare il sangue nelle vene; guardò tutti 81 2, 1, XXXVI| spada che uscirà tinta del sangue di uno di noi. -~ ~Il Cigàla 82 2, 1, XXXVII| qual modo fosse tinta di sangue.~ ~- Un suicidio! - esclamò