Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          andare logora la guaina. Il viso pallido, lo sguardo e l'
 2  1,  1,      II|               laddove il fascino del viso, della voce, del gesto di
 3  1,  1,     III|              corti e radi i peli sul viso, la guardatura fosca. Non
 4  1,  1,      IV|              fanciulla era bianca in viso come un cencio lavato, e
 5  1,  1,      VI|     preparata. Essi lo guardarono in viso; era pallido, ma non del
 6  1,  1,     VII|       Collini, di smorto che era nel viso, si fece livido senz'altro;
 7  1,  1,     VII|             non si vede altro che il viso arcigno, ma non disonesto,
 8  1,  1,     VII|             provandosi a guardare in viso il suo interlocutore.~ ~-
 9  1,  1,    VIII|            sua svelta persona, ed il viso improntato di nobile alterezza,
10  1,  1,    VIII|         mettevano una mascheretta al viso, e un domino di seta sulla
11  1,  1,    VIII|           che era bionda, bianca nel viso come tutte le bionde, ed
12  1,  1,    VIII|          aveva ferito lo sguardo; il viso di quella bionda creatura
13  1,  1,      IX|           dove stette silenziosa col viso nascosto nelle palme.~ ~
14  1,  1,      IX|       giungevano a coprirle tutto il viso; però la fronte e una parte
15  1,  1,      IX|             giovane aveva pallido il viso e impresso di una severa
16  1,  1,      XI|          altra, e tuttedue lavano il viso.~ ~E bisognava aver veduto
17  1,  1,      XI|        accoglieva tutti, faceva buon viso ai giovani, come ai maturi.
18  1,  1,     XII|              altro che illuminare il viso pallido e scarno di un vecchio,
19  1,  1,     XII|             del letto, e veduto quel viso scarno e quei capelli bianchi,
20  1,  1,     XIV|      battenti, lasciando scorgere il viso di una donna attempata,
21  1,  1,     XVI|         risposto, si fece pallido in viso e volle andarsene. Ma il
22  1,  1,     XVI|        stampargli le cinque dita sul viso. Ma lui soccorse la prudenza,
23  1,  1,     XVI|          parole come una ceffata sul viso dei due, il dottor Mattei
24  1,  1,    XVII|              Salvani lo guardasse in viso, sebbene le cento volte,
25  1,  1,     XIX|              guardandolo, smorta nel viso, ma con gli occhi che mandavano
26  1,  1,    XXII|          dava maggior risalto il suo viso abbronzato.~ ~Questo signor
27  1,  1,    XXII|             era molto scombuiato nel viso, e gli si leggevano negli
28  1,  1,    XXIV|         molto pei riguardanti, se il viso era bello, sottile il piedino
29  1,  1,    XXIV|            di un'antica Romana.~ ~Un viso di Erigone, poichè siamo
30  1,  1,     XXV|            aureola intorno ad un bel viso bianco perlato, alle carni
31  1,  1,     XXV|           colori iridescenti.~ ~Quel viso e quelli ornamenti, le carni,
32  1,  1,    XXVI|         Ginevra s'era fatta rossa in viso, quando il giovine era comparso
33  1,  1,    XXVI|              si fece un po' rossa in viso, e con un grazioso cenno
34  1,  1,   XXVII|   perfettamente alla soavità del suo viso. Ma fermiamoci qui, non
35  1,  1,   XXVII|             non pensava punto al bel viso della signora. Il cuore
36  1,  1,   XXVII|          Ginevra, si faceva rosso in viso, e il cuore gli dava le
37  1,  1,  XXVIII|             Sei tutto scombuiato nel viso, ed io voglio saperne il
38  1,  1,  XXVIII|              il quale ebbe a fare il viso ilare per due, correndo
39  1,  1,  XXVIII|              occhi addosso. Avevi il viso smorto come un moribondo,
40  1,  1,  XXVIII|         dirti: ma guarda Aloise, che viso stupendo! guarda che occhi
41  1,  1,  XXVIII|             traspariva pur ombra sul viso. Le sue labbra vermiglie
42  1,  1,    XXIX|              da non insudiciarle sul viso o sul groppone della bordaglia,
43  1,  1,    XXIX|        marchese, gli avrà fatto buon viso....~ ~- L'ho accolto come
44  1,  1,    XXXI|            Bonaventura, piantando in viso al Bello i suoi occhi grifagni, -
45  1,  1,    XXXI|           altra e tuttedue lavano il viso.~ ~- Ella ci ha sempre la
46  1,  1,    XXXI| quarantacinque, o in quel torno, dal viso buffonescamente arcigno,
47  1,  1,    XXXI|            tipo di screanzato. Ha un viso tozzo, avvinato, bitorzoluto,
48  1,  1,    XXXI|           dei vecchi fiorentini) col viso tirato a costa di spatola;
49  1,  1,    XXXI|                 E tuttedue lavano il viso; - soggiunse il Bello ridendo. -
50  1,  1,   XXXIV|            frequenti pillacchere sul viso. Buio aveva dinanzi a ,
51  1,  1,    XXXV|         Alerami, facendosi bianco in viso come un cencio lavato: «
52  1,  1,  XXXVII|            com'egli fosse pallido in viso e turbato.~ ~- Che avete,
53  1,  1, XXXVIII|                   Guardatemi bene in viso, se potete! - soggiunse
54  1,  1, XXXVIII|               piantando gli occhi in viso a Lorenzo.~ ~- Perchè....
55  1,  1, XXXVIII|           uomo dai capegli neri, dal viso pallido e severo, che mi
56  1,  1, XXXVIII|              volta, e guardandola in viso trasognato, come uomo che
57  2,  1,      II|             a sua volta gli occhi in viso all'amico. - Voi sapete....~ ~-
58  2,  1,     III|              agevolissima a quel suo viso di Erigone.~ ~- Oggi siete
59  2,  1,      IV|       affisarono estatici sul bianco viso, sul collo, sugli omeri,
60  2,  1,      VI|            faccenda? -~ ~E guardò in viso agli amici, stupefatti al
61  2,  1,    VIII|           senza pretensione, fa buon viso ad ogni maniera di gente,
62  2,  1,       X|            della padrona, accostò il viso alla toppa, non già per
63  2,  1,       X|                Una certa smorfia del viso diceva ai due visitatori
64  2,  1,       X|             chetarla e accostando il viso a mezza spanna dal suo.~ ~
65  2,  1,       X|         paziente, e potè vedergli il viso in tre quarti, come direbbe
66  2,  1,    XIII|              fece tutta di fuoco nel viso, e tremò ch'egli proseguisse.
67  2,  1,     XIV|         guardarlo. Ma ella teneva il viso rivolto a terra, e le palpebre
68  2,  1,     XIV|              e le palme raccolte sul viso. Si alzò finalmente, guardandosi
69  2,  1,      XV|            così bene risciacquata il viso!~ ~- Che è avvenuto? Le
70  2,  1,      XV|             dal buco della toppa che viso ci abbia; ma poichè avete
71  2,  1,    XVII|              Maria si fece smorta in viso a quel ragionamento della
72  2,  1,   XVIII|              le veniva spruzzando il viso. - Vedete mò, le buone notizie,
73  2,  1,     XIX|             altra. - E tutt'e due il viso, lo so; ma se perdo il pane? -
74  2,  1,    XXIV|              radere tutti i peli del viso), calvo sul cocuzzolo del
75  2,  1,    XXVI|            maledetto se vi guardo in viso».~ ~- Ah sì, omaccione?
76  2,  1,    XXVI|              chiuderanno l'uscio sul viso le vostre pari; vi negheranno
77  2,  1,    XXVI|              diritti a flagellare il viso del Gallegos. E al cospetto
78  2,  1,   XXXII|            gli corse per le vene. Il viso attonito, lo sguardo perplesso,
79  2,  1,  XXXVII|              Il Pietrasanta chinò il viso su quello del giacente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License